Categorie
Attualità L'intervista

Agropoli, il primo candidato Sindaco è Massimo La Porta

Per le elezioni amministrative di Agropoli c’è il primo candidato a Sindaco.

E’ Massimo La Porta, dimissionario Presidente del Consiglio in quota Agropoli Oltre dell’attuale giunta Coppola.

Il centro-sinistra che governa la Città sembra optare per le primarie per decidere il candidato alla massima carica.

Le motivazioni della scelta di La Porta affidate ai microfoni della giornalista Stefania Maffeo.

 

Categorie
Attualità

A breve, al via, ad Agropoli, un progetto per i percettori di reddito di cittadinanza

I percettori di reddito di cittadinanza saranno impegnati presto in progetti di pubblica utilità predisposti dal Comune di Agropoli. Da alcune settimane, si sta provvedendo a portare avanti l’iter per mettere all’opera i tanti giovani e meno giovani che percepiscono il sostegno economico e vogliono rendersi utili per la comunità. A tal proposito, l’Ente ha stilato un progetto ad hoc per loro, incentrato sui settori cultura e turismo. L’ufficio Servizi sociali del Comune ha richiesto ed ottenuto dall’INPS la lista dei soggetti percettori di reddito di cittadinanza, facenti parte della circoscrizione dell’ufficio di collocamento di Agropoli. Tra questi, è stata fatta una prima indagine conoscitiva con la convocazione dei primi 100 soggetti. Va chiarito che ci sono alcune categorie di percettori per le quali è prevista l’esclusione dall’obbligo di partecipazione ai lavori di pubblica utilità. In tali categorie rientrano: i soggetti che hanno compiuto 65 anni di età; chi frequenta un corso di studi; disabili; coloro che si prendono cura di minori di età inferiore a tre anni; donne in gravidanza; chi frequenta corsi di formazione per raggiungimento di diploma o qualifica; persone occupate con reddito pari a 8.145 euro per lavoratori dipendenti e di 4.800 euro per lavoro autonomo.

Sono già stati operati due incontri preliminari, presso la Sala polifunzionale “Giovanni Paolo II”, il 24 e il 26 giugno 2020. Tra i convocati, sono 30 coloro che hanno dato disponibilità di adesione. Gli stessi saranno riconvocati dagli assistenti sociali del Piano di zona S/8 per la presa in carico. Le attività di pubblica utilità non potranno superare le 8 ore settimanali, che possono arrivare a 16, sulla base di un accordo preventivo tra le parti.

Considerata la situazione legata all’emergenza sanitaria, ai sensi dell’art. 40 del decreto legislativo 17 marzo n.18, che sospende gli obblighi connessi alla fruizione del reddito di cittadinanza, sono stati sospesi fino al 17 luglio 2020, anche gli adempimenti legati ai Patti di inclusione.

“Siamo pronti ad attivare – afferma il sindaco Adamo Coppola – un progetto per dare possibilità ai percettori di reddito di cittadinanza di rendersi utili alla comunità. Saranno presto a lavoro i primi 30 con mansioni legate a cultura e turismo, vedi infopoint ed altro. Ne seguiranno altri, diversi per tipologia. Un modo per favorire il loro reinserimento nel mondo del lavoro”.

“Non è stato possibile finora dare seguito a progetti per i percettori di reddito di cittadinanza – spiega l’assessore alle Politiche sociali, Maria Giovanna D’Arienzo – in virtù dell’emergenza Covid-19. Ai sensi dell’articolo 40 del D.L. 17 marzo n. 18, fino al 17 luglio la partecipazione a tali progetti da parte dei percettori del sostegno economico era facoltativo; diventa invece obbligatorio da quella data in poi. E per coloro che non aderiranno, scatterà la segnalazione al Ministero che può comportare la revoca del beneficio”.

 

Categorie
Attualità

La Città di Agropoli si conferma “Città che legge”

Agropoli è “Città che legge” anche per il biennio 2020-2021. E’ tra i 258 Comuni italiani, con una popolazione compresa tra i 15.001 e i 50.000 abitanti, a potersi fregiare di tale titolo. Già “Città del libro”, Agropoli dal 2017 continua a confermare tale importante riconoscimento, grazie al costante e incessante impegno profuso nella promozione della lettura e del libro, con una serie di iniziative che si sono susseguite negli anni, quali ad esempio il Maggio dei libri, giornate di letture nelle scuole. Prima tra tutte la rassegna letteraria “Settembre Culturale”, giunta quest’anno alla XIII edizione.

 

La giunta Coppola ha approvato anche il “Patto per la lettura”, attraverso apposito atto di giunta. Il “Patto per la lettura” è uno strumento che ha come obiettivo la creazione di una rete tra tutti i protagonisti della filiera culturale, in particolare del libro, su un dato territorio. L’intento è di riconoscere e sostenere la crescita socio-culturale attraverso la diffusione della lettura come valore riconosciuto e condiviso, in grado di influenzare positivamente la qualità della vita individuale e collettiva e di rendere il libro e la lettura un’abitudine sociale.

«Ci confermiamo “Città che legge” – affermano il sindaco Adamo Coppola e il consigliere con delega a Cultura, Beni culturali e Pubblica Istruzione, Francesco Crispino – anche per il biennio 2020-2021, qualifica che promuove e valorizza le amministrazioni comunali impegnate a svolgere con continuità sul proprio territorio politiche pubbliche di promozione della lettura. Siamo stati tra i primi Comuni campani ad essere insigniti, prima del titolo di “Città del libro”, quindi di quello di “Città che legge”. E siamo fieri di continuare sul percorso virtuoso tracciato. Crediamo nella Cultura come importante leva per la crescita e lo sviluppo della nostra Città. In questo particolare momento – concludono – continuiamo ad investire in questo settore che riteniamo tra i prioritari dell’azione amministrativa».

 

Categorie
Attualità

Inaugurata l’Oasi naturalistica Trentova-Tresino

Taglio del nastro questa mattina per i sentieri dell’Oasi naturalistica Trentova-Tresino, ad Agropoli. Si tratta di una rete sentieristica di circa 10 km complessivi, sviluppati tra verde e mare, che davvero catturano la mente e il cuore. Percorsi attrezzati in mezzo alla natura e panorami mozzafiato che tolgono il fiato e fanno vivere al turista sensazioni davvero uniche.

«Abbiamo inaugurato – ha affermato il sindaco Adamo Coppola – la bellissima Oasi naturalistica Trentova-Tresino, da vivere con grandi emozioni. Dieci chilometri di sentieri, ripristinati grazie alla collaborazione con associazioni del territorio, tra i quali il nuovo sentiero “Belvedere”. Circa 600 metri di percorso che, nel punto più alto, offre una splendida vista sulla baia di Trentova, una cartolina tra le più belle della nostra Agropoli. E per chi vuole, a margine dello stesso, può fare anche un bagno nelle acque trasparenti della nostra baia. La sentieristica – conclude – è un elemento di traino per il turismo in generale e anche per Agropoli è molto prezioso».

«Abbiamo recuperato la rete di sentieri – affermano gli assessori Rosa Lampasona (Ambiente e Sanità) e Roberto Mutalipassi(Politiche economiche e finanziarie) – offrendo ai turisti nuovi spazi fruibili all’aria aperta, da vivere nel pieno rispetto dell’emergenza sanitaria».

Nelle scorse settimane, la rete di sentieri e percorsi è stata interessata da interventi di ripristino e riqualificazione. Gli interventi hanno previsto: il ripristino della Cala Scoglio del Sale, Cala Pastena (terza bretella), Cala Blu (Vallone); nuovo sentiero “Belvedere”. E’ stata predisposta apposita segnaletica, tabelle descrittive e cartellonistica, allestite panchine e tutto quanto necessario a garantire una maggiore fruibilità. L’obiettivo dell’Amministrazione comunale, guidata dal sindaco Adamo Coppola, è rendere l’area di Trentova una delle oasi più attrattive del Sud Italia, concentrando l’opzione strategica sui servizi per la fruibilità sportivo-naturalistica-culturale dei diversi percorsi, così da promuovere e accrescere l’offerta di un turismo naturalistico e dello sport all’aria aperta (ippoturismo, trekking e mountain bike). L’inaugurazione è avvenuta in contemporanea con il Comune di Capaccio Paestum, attivando così una buona parte della rete sentieristica Agropoli – Capaccio Paestum – Castellabate, così come da impegno dei sindaci dei rispettivi Enti, nell’ambito del protocollo di intesa, siglato il 6 giugno scorso, teso a garantire una forte azione unitaria rispetto alla promozione e ai servizi turistici.

Categorie
Attualità

Agropoli, sabato l’inaugurazione dei sentieri dell’Area naturalistica Trentova-Tresino

E’ in programma sabato 4 luglio, alle ore 9,00, l’inaugurazione degli antichi sentieri nell’Area naturalistica di Trentova–Tresino, ad Agropoli. L’appuntamento è in via Fontana dei Monaci, a pochi passi dalla baia di Trentova, presso la nuova area pavimentata, adiacente ai campi da tennis. Nelle scorse settimane, la rete di sentieri e percorsi è stata interessata da interventi di ripristino e riqualificazione. L’obiettivo dell’Amministrazione comunale, guidata dal sindaco Adamo Coppola, è rendere l’area di Trentova una delle oasi più attrattive del Sud Italia, concentrando l’opzione strategica sui servizi per la fruibilità sportivo-naturalistica-culturale dei diversi percorsi, così da promuovere e accrescere l’offerta di un turismo naturalistico e dello sport all’aria aperta (ippoturismo, trekking e mountain bike). L’inaugurazione avverrà in contemporanea con il Comune di Capaccio Paestum, attivando così una buona parte della rete sentieristica Agropoli – Capaccio Paestum – Castellabate così come da impegno dei sindaci dei rispettivi Enti, nell’ambito del protocollo di intesa, siglato il 6 giugno scorso, teso a garantire una forte azione unitaria rispetto alla promozione e ai servizi turistici. La rete sarà completata nel giro di un paio di settimane, con la piena  fruibilità dei percorsi fino al Comune di Castellabate. Tra le varie linee di intervento è prevista un’azione congiunta di valorizzazione e promozione degli elementi di attrattività per il turismo naturalistico presenti sul territorio: l’Area naturalistica Trentova-Tresino ed i sentieri di Capaccio Paestum quale punto di riferimento per appassionati di trekking, mountain bike, ippoturismo e tanto altro. Gli interventi hanno previsto: il ripristino della Cala Scoglio del Sale, Cala Pastena (terza bretella), Cala Blu (Vallone); nuovo sentiero di Santa Croce. E’ stata predisposta apposita segnaletica, tabelle descrittive e cartellonistica, allestite panchine e tutto quanto necessario a garantire una maggiore fruibilità. E’ previsto il pagamento di un ticket di accesso simbolico di 1 euro a persona, solo per i non residenti.

«I 75 ettari dell’area di Trentova – afferma il sindaco Adamo Coppola – venne acquisita al patrimonio pubblico nel 2016. Si tratta di un’area, tra le più belle del Sud Italia, dall’alto valore naturalistico e paesaggistico. Il nostro obiettivo è di far vivere e godere a tutti questo angolo di paradiso, nel pieno rispetto della flora e della fauna. Anche in virtù dell’emergenza Covid-19, i turisti in visita ad Agropoli potranno avere nuovi spazi da vivere all’aria aperta, in luoghi davvero unici. Un modo per favorire, sviluppare ed assistere la cultura dell’escursionismo e facilitare la conoscenza dei sentieri escursionistici ricadenti nel territorio comunale e la fruizione integrata della rete sentieristica, in collaborazione con le associazioni del territorio e i Comuni di Castellabate e Capaccio Paestum».

Categorie
Attualità

Presentazione report finale progetto S.O.F.T.. Domani mattina la conferenza stampa

Sarà presentato domani mattina, alle ore 11.00, nel corso di una conferenza stampa che si terrà presso la Sala Giunta del Comune di Agropoli, il report finale del progetto S.O.F.T. (Sistema Occupabilità Femminile Territoriale). Interverranno: Adamo Coppola, sindaco della Città di Agropoli, che ha ospitato le attività progettuali; Luca Messano, presidente della coop. Kastrom, soggetto capofila; Maria Giovanna D’Arienzo, assessore alle Politiche sociali della Città di Agropoli; Anna Grazia Di Nardo, rappresentante Piano di zona S/8; Gerardo Pirone, segretario confederale provinciale Uil Salerno; Giuliano Estero, collaboratore Uil; Monica Comunale, responsabile del monitoraggio coop. Kastrom.

Il progetto è entrato nel vivo a maggio 2018 per chiudersi a luglio 2020. Tre gli interventi contemplati: la realizzazione del Piano di Comunicazione, finalizzato alla promozione dell’Accordo Territoriale di Genere ed alla diffusione delle attività previste dal progetto; la realizzazione di Concilia Point, spazi dedicati all’erogazione di servizi di sostegno all’occupabilità femminile; l’erogazione di buoni servizio per l’acquisto di posti in servizi di cura socio-educativi rivolti ai bambini di età compresa tra 3-12 anni ed a bambini di età compresa tra 0-36 mesi.

Sono stati operati: i servizi di ludoteca 3-12 anni; ludoteca Prima infanzia e Centro per i bambini e le famiglie, dal lunedì al venerdì. Sono state 36 le donne destinatarie, inserite nella graduatoria del Piano di Zona S/8, mediante procedura pubblica (sulla base del modello ISEE, famiglia monoparentale, ecc); 144 i buoni di servizio (voucher) che sono stati spesi per i servizi suddetti.

Questi i servizi attivati nel particolare:

La Ludoteca per la Prima infanzia (0-36 mesi) è uno spazio ludico-ricreativo che favorisce la socializzazione dei bambini attraverso attività di gioco, valorizzando così la funzione educativa per lo sviluppo armonico della loro personalità. Gli spazi e le attività sono state organizzate per gruppi di bambini, in rapporto all’età, sulla base di un preciso progetto educativo e ricreativo (4 ore giornaliere – 10 bambini).

Il Centro per i bambini e le famiglie è un servizio con caratteristiche educative, ludiche, culturali e di aggregazione sociale che prevede la presenza di un genitore o familiare di riferimento. Le attività sono state organizzate sulla base di un progetto educativo (3 ore giornaliere – 4 bambini).

Infine la Ludoteca per bambini di età compresa tra 3 e 12 anni: è un luogo dove i minori hanno potuto vivere momenti di aggregazione e di socializzazione tra coetanei. Le finalità sono quelle di educare attraverso il gioco, concorrere alla crescita evolutiva sociale psicologica del minore e della sua famiglia, offrire una spazio neutrale (protetto) per incontri tra genitori e figli in situazioni di conflitto e disagio relazionale (4 ore giornaliere – 22 bambini).

Contestualmente è stato attivato anche lo Sportello Concilia Point, presso la sede della UIL in via Q. Sella ad Agropoli, nei giorni di martedì (ore 9-11) e venerdì (ore 15-18). Nei restanti giorni della settimana, la sede è stata aperta per i colloqui individuali. Il Concilia Point è uno spazio dedicato all’erogazione di servizi al sostegno e all’occupabilità femminile, per tutte le donne dell’ambito territoriale S/8. Ha fornito risposte ai bisogni di informazioni, orientamento, consulenza individualizzata, ricerca di opportunità formative e lavorative nonché conoscenza di normative e strumenti per l’autoimpresa e dei servizi presenti sul territorio, attraverso l’attività di front office ed attraverso l’organizzazione di incontri formativi a tema.

Tali servizi hanno dato la possibilità alle mamme di frequentare, senza preoccupazioni, corsi di formazione e orientamento al lavoro, con l’obiettivo di aprirsi a nuovi scenari di tipo lavorativo.

Il progetto è stato finanziato con fondi relativi agli “Accordi territoriali di genere” – POR Campania FSE 2014-2020 – Asse I Occupazione (OT 8), Obiettivo Specifico (R.A. 8.2) e Asse II Inclusione sociale (OT 9), Obiettivo Specifico 9 (R.A. 9.3). I partner dell’iniziativa, insieme al Comune di Agropoli, sono la Uil, il Piano di zona S/8 e la cooperativa sociale Kastrom.

Categorie
Attualità

Gli infopoint turistici, da domani, operativi tutti i giorni. Attivato anche un numero unico di info turistiche

Il servizio infopoint sul territorio comunale di Agropoli sarà operativo tutti i giorni, a partire da domani, mercoledì 1 luglio. Questi i punti informativi attivi: Piazza della Repubblica, porto turistico, lungomare San Marco, piazza Luigi Iorio (stazione ferroviaria). Questi gli orari: dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 20 per gli infopoint di Piazza della Repubblica e del porto; dalle ore 9 alle 13 e dalle 19 alle 24 per quello collocato sul lungomare. Infine, l’infopoint nei pressi della stazione FS, osserverà orario continuato dalle 9 alle 21. Quest’ultimo è gestito in collaborazione con ViviCilento, mentre gli altri punti informativi con l’associazione Cilentomania. Quest’anno per la prima volta gli infopoint sono inseriti in una rete intercomunale che li collega a quelli di Capaccio Paestum e di Castellabate. Grazie alla collaborazione con l’associazione Cilentomania, è stata prevista anche l’attivazione di un numero unico per tutto il territorio, utile per ricevere info turistiche, raggiungibile all’800.983.889 (attivo tutti i giorni dalle 9 alle 21). In tal modo si dà seguito ad una delle azioni previste nel protocollo di intesa siglato tra i tre Comuni costieri il 6 giugno scorso.

«I punti informativi – afferma il sindaco Adamo Coppola – a partire da domani saranno operativi giornalmente. Un servizio importante, con una copertura capillare sul territorio, finalizzato ad essere di ausilio al turista per fargli conoscere ed apprezzare la nostra bella Città. Tanti gli apprezzamenti che riceviamo ogni anno per un servizio di cui un paese a vocazione turistica come il nostro non può fare a meno».

Categorie
Attualità

Agropoli, domani l’inaugurazione della prima “casa dell’acqua”

Sarà inaugurata domani, venerdì 26 giugno, alle ore 20.00, la prima “casa dell’acqua” sul territorio del Comune di Agropoli. Installata in via Taverne, nel parcheggio antistante l’ingresso del palazzetto dello sport “A. Di Concilio”, eroga acqua naturale, leggermente frizzante e frizzante. Si tratta di un primo passo, al quale ne seguiranno di nuovi, andando a coprire, con ulteriori “case dell’acqua” le diverse aree cittadine. I punti individuati per la collocazione degli ulteriori impianti di distribuzione pubblica dell’acqua sono: l’area portuale, piazza Gallo, l’area mercatale di Madonna del Carmine, località Mattine e località Moio. «Tali installazioni – fa sapere il sindaco Adamo Coppola – possono contribuire, oltre ad un risparmio in termini economici per le famiglie, anche alla salvaguardia ambientale mediante la riduzione della produzione di rifiuti plastici, riconducibili a bottiglie o altri contenitori generalmente impiegati per l’imballaggio». «Un importante passo – affermano l’assessore all’ambiente, Rosa Lampasona e il consigliere Franco Di Biasi, che ha collaborato al progetto – verso il plastic free. La possibilità di riutilizzo delle bottiglie, contribuirà a diminuire il consumo di plastica, la distribuzione e il trasporto».

Categorie
Attualità

Agropoli, approvati due nuovi provvedimenti in materia di tributi

Nella seduta dell’ultimo Consiglio comunale sono stati approvati, tra gli altri, due provvedimenti volti a venire incontro alle difficoltà finanziarie dei cittadini, a seguito dell’emergenza Covid-19. Il primo riguarda lo slittamento del termine di pagamento dell’acconto IMU 2020, dal 16 giugno al 30 settembre, riservato a coloro che dimostrano un calo del fatturato, verificatosi nei mesi di marzo e aprile 2020, rispetto allo stesso periodo del 2019. Il secondo provvedimento è invece relativo all’approvazione delle tariffe Tari 2020. In via provvisoria, sono state confermate le tariffe del 2019 ed è stata prevista, per tutte le utenze non domestiche, la bollettazione in acconto del 50%, in due rate da pagare dopo la stagione estiva, al 30/09 e la seconda al 30/11. Per le utenze domestiche, invece, l’importo dovuto in acconto, dovrà essere riconosciuto in tre rate di pari importo, con scadenze fissate al 31/07, 30/09, 30/11. Gli acconti sono stati previsti in attesa dell’approvazione delle tariffe definitive 2020, normativamente previste entro il 31/12. Dopo tale approvazione si potrà procedere al conguaglio, a debito o a credito.  

 

«Ci aspettavamo – affermano il sindaco Adamo Coppola e l’assessore alle Politiche economiche e finanziarie, Roberto Mutalipassi – che fosse lo Stato a predisporre lo slittamento del pagamento di IMU e Tari, ma così non è stato. Allora siamo intervenuti noi come Ente, facendo il maggiore sforzo possibile per poter venire incontro a cittadini ed esercenti».

 

Categorie
Attualità

Attivati dal Comune di Agropoli due nuovi progetti di Servizio Civile

Hanno preso il via da oggi, mercoledì 24 giugno, due nuovi progetti di Servizio Civile, candidati a finanziamento nei mesi scorsi dal Comune di Agropoli e ritenuti idonei da parte del Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio Civile Universale.

Si tratta di: “A spasso con le emozioni”, che riguarda l’assistenza a minori e a giovani in condizioni di disagio o di esclusione sociale (20 volontari); “Sono con te”, per l’assistenza ad adulti, anziani in condizioni di disagio e disabili (20 volontari).

In virtù dell’emergenza Covid-19, al fine di evitare attività al chiuso e prediligendo invece quelle all’aria aperta, l’Ente ha pensato di impiegare i 40 volontari, con età compresa tra i 18 e i 28 anni, nell’accoglienza e nell’assistenza di famiglie che fruiscono di beni pubblici. Saranno di supporto per regolamentare i flussi e l’intrattenimento di persone, fornendo loro info utili presso i luoghi pubblici accessibili, in particolare le spiagge, incluse quelle sociali/solidali. Terminato il periodo estivo, i progetti proseguiranno nel rispetto di eventuali prescrizioni legate all’emergenza, nazionali e/o regionali.

Questa mattina, il sindaco Adamo Coppola e l’assessore alle Politiche sociali, Vanna D’Arienzo, hanno incontrato i ragazzi, presso l’Aula consiliare, per fare loro un in bocca al lupo per il percorso che li vedrà impegnati a collaborare per 12 mesi con l’Ente municipale.

«Anche per l’annualità 2020/2021 – afferma il sindaco Adamo Coppola – il nostro Comune ha il piacere di gestire due nuovi progetti di Servizio Civile. Saranno 40 i volontari che collaboreranno con l’Ente per svolgere attività di accoglienza e assistenza. Un anno che sarà per loro formativo e ricco di contenuti, per prepararli al futuro».

Con grande piacere – spiega Vanna D’Arienzo, assessore alle Politiche sociali – abbiamo dato il benvenuto ai ragazzi e alle ragazze che saranno impegnati in due distinti progetti di Servizio Civile. Come per i progetti appena terminati e per quelli del passato, i volontari potranno costruire un importante bagaglio di esperienza che sarà certamente di ausilio per il loro percorso lavorativo e di vita».