Categorie
Attualità Dillo a Noi

Pontecagnano Faiano: Riapre la SP 175

“Siamo soddisfatti del risultato: dopo settimane di intenso lavoro, è stata individuata la data del prossimo 25 febbraio per la riapertura della SP 175, all’altezza del ponte sul torrente Asa.

Abbiamo agito nel mero interesse dei cittadini, verificando, con gli esperti, che fosse sempre posta al primo posto la sicurezza di coloro i quali attraverseranno quel tratto viario. Ringrazio sentitamente la Provincia di Salerno, nelle persone del Presidente Michele Strianese e dei tecnici dell’ente, che hanno accolto le nostre preoccupazioni e le nostre proposte; il Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università di Salerno, che ha collaborato fattivamente al progetto; la Stazione dei Carabinieri di Pontecagnano Faiano, con il Comandante Fabio Laurentini; il Corpo di Polizia Municipale di Pontecagnano Faiano, guidato dal Comandante Franco Lancetta. Ognuno ha fatto la sua parte per garantire la ripresa della circolazione in un punto nodale della città”.

Con queste parole il Sindaco di Pontecagnano Faiano Giuseppe Lanzara ha commentato l’individuazione di una data certa per la riapertura della strada posta in località Magazzeno. Il tratto, come anticipato, sarà riaperto in un unico senso di marcia, fatta eccezione per i mezzi pesanti.

Come preannunciato, il Primo Cittadino questa mattina ha raggiunto Palazzo S. Agostino per incontrare i rappresentanti di Provincia, Carabinieri e Polizia Municipale, al fine di concordare con loro le opportune misure da intraprendere per riconsegnare a residenti e pendolari un’arteria di fondamentale importanza per la zona mare di Pontecagnano Faiano.

Per la riapertura, come d’intesa, è stato previsto un piano straordinario di viabilità e sicurezza. Il costo complessivo degli interventi è di euro 40.000,00, a carico della Provincia di Salerno.

 

Categorie
Attualità Dillo a Noi

Il festival di formazione e teatro sociale “Quartieri di vita” fa tappa a Salerno.

 

di Stefania Maffeo

Il festival di formazione e teatro sociale “Quartieri di vita” fa tappa a Salerno. Appuntamenti alla Sala Pasolini il 27 febbraio con “sex _(H)umàn”

Giovedì 27 febbraio alle ore 19.00 alla Sala Pasolini di Salerno in scena “sex _(H)umàn” rientrante nel festival di formazione e teatro sociale “Quartieri di vita” diretto da Ruggero Cappuccio, realizzato con il sostegno della Regione Campania dalla Fondazione Campania dei Festival presieduta da Alessandro Barbano. La rassegna si propone di sostenere le realtà teatrali operanti a Napoli e nel territorio della Campania che, da anni, orientano il proprio lavoro a supporto delle fasce deboli.

Tra i dodici progetti selezionati tra lavori laboratoriali e di scrittura scenica presentati da realtà che operano principalmente in aree a rischio rientra “sex _(H)umàn” con regia di Enzo Mirone e Gina Ferri, realizzato grazie al sostegno dell’associazione “Derriere La Scene”, in collaborazione con il centro di solidarietà “La Tenda” di Salerno e la Cooperativa Sociale Immaginaria Onlus di Benevento. “sex _(H)umàn”, con scenografie di Simona Fredella e foto di scena di Emanuele Ferri, ha come obiettivo l’esplorazione dell’immaginario legato al mito dell’Androgino a partire dalla versione riferita da Platone nel Simposio ed ipotizza, in forma di scrittura scenica, un percorso di autocoscienza ed autodefinizione del “sé” nella prospettiva ed all’interno di un disegno tutto al femminile.

Il lavoro si basa, essenzialmente, sull’esplorazione delle capacità/possibilità espressive del corpo agito nello spazio e in relazione agli altri corpi, sull’utilizzo del corpo come fonte e origine del desiderio e, allo stesso tempo, come mezzo del conflitto e luogo del ripristino e si propone come obiettivo finale la progettazione, l’esplorazione e, infine, la codificazione della figura dell’Androgino. Il ricavato dell’iniziativa sarà devoluto a Tigem – Fondazione Telethon e Lav – Dalla parte degli animali.

 

Categorie
Attualità Dillo a Noi

I Sindaci di Pontecagnano Faiano e San Cipriano Picentino scrivono a De Luca, per acquisto di un casco refrigerante.

I Sindaci di Pontecagnano Faiano e San Cipriano Picentino scrivono a De Luca

Accettato l’invito delle autrici del blog “I volti di Cassandra” per acquisto di un casco refrigerante

Anche i sindaci Giuseppe Lanzara (Pontecagnano Faiano) e Sonia Alfano (San Cipriano Picentino) scrivono al Governatore De Luca accogliendo l’invito da parte di Stefania Maffeo e Lucia Zoccoli, autrici del blog “I volti di Cassandra”. Un altro passo in avanti nella battaglia per sostenere una raccolta fondi per dotare di un casco refrigerante il Day Hospital Oncologico dell’Ospedale San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona di Salerno, retto dalla dottoressa Clementina Savastano.

Le attiviste del blog, erigendosi a portavoce della rete di enti ed associazioni a supporto di Teresa Giordano, la giovane salernitana che ha fatto della battaglia al cancro, combattuto dopo anni di intense terapie, la sua impresa più grande e la sua sfida più difficile, hanno per prime inviato una missiva al Presidente della Regione Campania, onorevole Vincenzo De Luca, chiedendo, per l’importante acquisto, un aiuto concreto da sommare alla cifra già raccolta ad oggi dalla rete di solidarietà. Grazie all’utilizzo del casco, prodotto dall’azienda Inglese PAXMAN il cui costo si aggira intorno ai 36.000,00 euro (raccolti ad oggi € 20.000,00), le persone affette da cancro potranno dunque usufruire di un trattamento mirato a limitare ai minimi termini la caduta di capelli, preservando la propria integrità fisica e psicologica.

Le attiviste Maffeo e Zoccoli hanno inviato una missiva a tanti altri amministratori per favorire la concreta adesione ad un percorso che mira ad incidere sul benessere psicofisico e preservare la bellezza di quante sono costrette a sottoporsi a trattamenti chemioterapici. L’attenzione all’iniziativa è crescente, come testimoniano le note dei Primi Cittadini Lanzara ed Alfano. Ma è già stata comunicato il sostegno da parte dei Sindaci Alessandro Chiola (Montecorvino Pugliano), Martino D’Onofrio (Montecorvino Rovella), Francesco Morra (Pellezzano), Mimmo Volpe (Bellizzi).

 

Categorie
Attualità Dillo a Noi Eventi

“Carnevale Giffonese” Al via domenica 16 Febbraio.

34ESIMA EDIZIONE “CARNEVALE GIFFONESE” AL VIA DOMENICA 16 FEBBRAIO. IL SINDACO GIULIANO: “MANIFESTAZIONE CHE HA SEGNATO LA STORIA DELLA NOSTRA CITTA’ ”

Il “Carnevale Giffonese” è pronto ad illuminare Giffoni Valle Piana. Da domenica 16 febbraio e fino al prossimo 1 marzo il comune picentino si arricchirà di maschere e colori con quattro appuntamenti per festeggiare la 34esima edizione della storica manifestazione.

Un evento che l’Amministrazione Comunale guidata dal sindaco Antonio Giuliano ha sorretto e spinto con forza, presentando la candidatura al progetto co-finanziato dal Programma POC Campania 2014-2020 “Rigenerazione Urbana, Politiche per il Turismo e Cultura – Eventi di Rilevanza Nazionale ed Internazionale” e legando a doppio filo il divertimento alla promozione delle eccellenze del territorio giffonese.

 Arrivata alla sua 34esima edizione, il Carnevale Giffonese si è consolidato negli anni come uno degli eventi più attesi nell’intero panorama regionale. Quest’anno saranno quattro i carri allegorici (contrada Valentino Fortunato, frazione Vassi, frazione Santa Maria, contrada Monaci) che sfileranno per le strade del comune picentino. Il programma è ricco di eventi, per un poker di date fatto di musica, intrattenimento ma soprattutto spettacolo e divertimento per grandi e piccini.

Domenica 16 febbraio, alle ore 10.00, si terrà la Cerimonia d’Apertura in Piazza Umberto I, con a seguire la sfilata dei Mini Carri, realizzati dai bambini. Verrà presentato inoltre il primo “Torneo di Carnevale”, organizzato dall’ASD Giffoni Salvatore Anselmo. La competizione calcistica si suddividerà in quattro fasce, con in campo i piccoli atleti nati dal 2009 al 2013 delle diverse Scuole Calcio Pro Salerno, Virtus Battipaglia, Bellizzi, Faiano, Feldi Eboli, San Cipriano, Soccer Friends.

Una festa che coinvolgerà l’intera comunità e le tante associazioni presenti sul territorio, con diverse iniziative e contest social che premieranno i cittadini più attivi. In tal senso, lunedì 24 febbraio alle ore 21 nel Complesso Monumentale San Francesco, l’Oratorio Unità Pastorale andrà in scena con lo spettacolo teatrale “Nu Carnuvale”, opera a cura di Rosario Muro e Giacomo D’Agostino. Previste inoltre, nel corso delle date dell’evento, visite guidate ai punti di interesse storico-culturale ambientale ed artistico della Città.

Sono orgoglioso di aver portato il “Carnevale Giffonese” a diventare una degli eventi culturali più importanti della Regione Campania – ha dichiarato il Sindaco di Giffoni Valle Piana Antonio Giuliano -. Sin dal mio insediamento con grande sacrificio con l’Amministrazione abbiamo ridato slancio ad una manifestazione che ha segnato un pezzo della storia di questa Città. Oggi il “Carnevale Giffonese” è una straordinaria realtà del nostro territorio, permettendo di vivere per quattro giorni un clima di festa capace di coinvolgere l’intera comunità”.

Programma dettagliato della 34esima edizione del “Carnevale Giffonese”.

Categorie
Attualità Dillo a Noi Politica

Ernesto Sica: Sono e resto della Lega di Salvini La mia militanza è indiscussa

La mia militanza ed il mio impegno per la Lega sono indiscussi, da consigliere provinciale sono presente in tutte le battaglie del partito». Così l’ex sindaco di Pontecagnano Faiano, Ernesto Sica, il cui nome è su una ideale graticola in vista delle prossime regionali.

Il consigliere provinciale che punta ad uno scranno a Palazzo Santa Lucia dunque rivendica la sua appartenenza al Carroccio: «Sono un tesserato, il mio rapporto con il partito è ottimo, vengo da tre campagne elettorali e la mia militanza è indiscussa così come il mio impegno da consigliere provinciale su ogni battaglia del partito». Sica ha le idee chiare anche sul come è possibile contrastare e vincere su Vincenzo De Luca: «Sarà una campagna elettorale dura e difficile, l’avversario è dei peggiori e la coalizione del centrodestra può trovare la sua forza all’interno di liste composte da amministratori radicati sul territorio e dal massimo delle espressioni della società civile».

In merito alla “campagna acquisti” del Carroccio: «Sono felice e saluto con gioia i nuovi innesti del partito, ne vorrei sempre di più e sempre di maggior profilo per il bene di tutti, del partito e del centrodestra». Allontana dunque le voci di una sua vicinanza o riavvicinamento a Forza Italia, amore burrascoso del suo passato politico Sica che tiene a ribadire con forza la sua appartenenza al partito di Salvini: «Sono l’unico consigliere provinciale della Lega sui territori di Salerno che mai prima di me ha avuto un rappresentante del Carroccio e che costantemente è sui territori, tra le comunità per cercare di capirne e rappresentarne al meglio le istanze in tutte le sedi.

Credo che questo sia il nocciolo dell’attività politica, essere vicini alle persone nei loro territori, non farli sentire abbandonati e far diminuire quel distacco troppo spesso percepibile tra istituzioni e cittadini. Per quanto mi riguarda il mio agire è esclusivamente sotto il simbolo del Carroccio.

Fonte Le Cronache del Salernitano

 

Categorie
Attualità Dillo a Noi

Un Cavese il più giovane comandante della flotta Grimaldi

 

Dal 15 febbraio prossimo, a soli 33 anni, il cavese Luigi Giordano sarà al comando della “Grande Sierra Leone”, la nave mercantile della flotta Grimaldi che dall’Africa Occidentale (Western Africa), solcando l’Oceano Atlantico, arriva in Nord America.

Tappe bruciate in meno di quattordici anni, da quando ai genitori Matteo e Rosaria Stotuti (di Vietri sul mare), comunicò la scelta del Nautico, dove si è diplomato con il massimo dei voti. Dopo gli studi si iscrive ad un corso di specializzazione, notato da un supervisor, supera il colloquio e a 20 anni (nel 2006) inizia la carriera sulle navi come allievo. A marzo del 2009 diventa terzo ufficiale di coperta, a luglio del 2010 è già secondo ufficiale di coperta ed a marzo del 2013 primo ufficiale di coperta. In questi sette anni ha sempre navigato tra l’Africa e l’America riportando giudizi più che positivi da parte dei vari comandanti che si sono susseguiti e nelle cui relazioni avevano già presentato la sua propensione al comando.

Lo scorso 8 gennaio, alla presenza di una commissione composta dall’armatore Guido Grimaldi, 3 comandanti e 3 ingegneri navali si è tenuto il colloquio finale per il comando, brillantemente superato con il plauso di tutta la commissione, e quindi la nomina di Comandante.

Dal 19 gennaio è imbarcato sul mercantile Roll-on/Roll-off, nave da carico/scarico di merce e veicoli gommati “Grande Sierra Leone”, affiancato al Comandante da cui il prossimo 15 febbraio rivelerà il comando.

Dichiarazione del Comandante Luigi Giordano:

“I sacrifici di quattordici anni di navigazione sono stati ricompensati e ringrazio la Compagnia e gli Armatori per la fiducia riposta. Questo non è un traguardo bensì l’inizio di una nuova avventura che affronterò con energie profonde, dando il meglio di me conscio delle grosse responsabilità che giorno dopo giorno mi troverò ad affrontare. Condivido questo momento di gioia con la mia famiglie ed in particolare con mia moglie e la piccola Arianna, per la pazienza delle lunghe attese (il periodo di imbarco è di 4/5 mesi, per stare a casa due mesi poi di nuovo in mare). Ho solo il rammarico che nessuno dei nonni ha potuto dividere con me la gioia di questa nomina. Mi conforta l’orgoglio di portare in giro per il mondo il nome di Cava de’ Tirreni, una città senza mare ma tanto da…amare”.

Categorie
Attualità Dillo a Noi Eventi

A 28 anni dalla scomparsa il ricordo dei Carabinieri Fortunato Arena e Claudio Pezzuto

 

Si è rinnovata anche quest’anno, in occasione della ricorrenza del ventottesimo anniversario dalla tragica scomparsa, la commozione per il ricordo dei Carabinieri Fortunato Arena e Claudio Pezzuto, uccisi a Faiano, nell’adempimento del loro dovere.

Dapprima nella Chiesa di San Benedetto, durante la cerimonia religiosa officiata da Don Roberto Faccenda, che ha rimarcato l’atto eroico, e d’amore, compiuto quasi trent’anni orsono dai giovanissimi agenti, e poi nel luogo in cui avvenne l’efferato omicidio per mano di due malviventi, ovvero Piazza Garibaldi, è stata data testimonianza della memoria e della gratitudine che ancora oggi serbano per le due vittime le Istituzioni e la società civile.

Presenti alla manifestazione erano, questa mattina, il Dottor Francesco Russo, Prefetto di Salerno; il Generale Maurizio Stefanizzi, Comandante della Legione Carabinieri Campania; il Colonnello Gianluca Trombetti, Comandante Provinciale dei Carabinieri di Salerno; il Tenente Graziano Maddalena, Comandante della Compagnia dei Carabinieri di Battipaglia; il Maresciallo Fabio Laurentini, Comandante della Stazione dei Carabinieri di Pontecagnano Faiano.

Significativa, come sempre, la partecipazione delle vedove dei caduti, le Medaglie d’Oro al Valor Militare alla Memoria Tania Pisani Pezzuto, con il figlio Alessio, e Angela Lampasona Arena.

Presidente anche la Medaglia al Valor Civile alla Memoria Martino Zoccola, padre del compianto Daniele.

Dinnanzi ad una rappresentanza di studenti dell’I.C. A. Moscati di Faiano retto dalla Dirigente Raffaela Luciano, che hanno intonato musiche e letto brani dedicati ai Carabinieri scomparsi ed a tutti quelli che ogni giorno esercitano questa missione incuranti del rischio che essa comporta, il Sindaco Giuseppe Lanzara ha ribadito il nitido ricordo di quella sera, che egli visse, nelle vesti di giovane abitante di Faiano, con grande turbamento, sottolineando che “se ciascuno di noi, come ragazzo, come uomo, come educatore, come membro delle Forze dell’Ordine o come Amministratore, farà la propria parte, come fecero i nostri indimenticati Carabinieri caduti nell’esercizio dei loro doveri, la società sarà migliore e non ci saranno alibi. La città di Pontecagnano Faiano non smetta mai, e sono certo non lo farà, di impegnarsi nella lotta alla delinquenza ed alle mafie in difesa della legalità”.

A chiusura della manifestazione, su suggerimento del Generale Maurizio Stefanizzi, la delegazione di alunni ha onorato la stele commemorativa con un saluto alle vittime dell’indimenticabile agguato.

Già ieri i ragazzi dell’I.C. A. Moscati di Faiano e dell’I.C. Pontecagnano Sant’Antonio avevano preso parte ad un convegno sul tema tenutosi al Seminario Metropolitano Giovanni Paolo II di Via Pompei.

In quella occasione era stata annunciata la volontà dell’Amministrazione Lanzara di coinvolgere ben centottanta alunni in una visita al Museo Storico dell’Arma di Roma, che racchiude documenti, cimeli e memorie dei Carabinieri del nostro Paese.

 

 

Categorie
Attualità Dillo a Noi Eventi

Pontecagnano Faiano: torna il Sindaco baby sitter

 

SINDACO BABY SITTER: SAN VALENTINO IN LOVE FA IL BIS

A Pontecagnano Faiano torna San Valentino in Love, l’iniziativa che celebra l’amore, diverte i bambini e promuove le attività commerciali del territorio.

Dopo il successo dello scorso anno, il Sindaco Giuseppe Lanzara ha confermato la propria disponibilità a vestire i panni di baby sitter ed occuparsi personalmente dei figli delle coppie innamorate per l’intera serata.

Venerdì 14 febbraio, a partire dalle ore 20.00 il Palazzetto dello Sport di S. Antonio si trasformerà in un vero parco giochi dove i piccoli potranno usufruire di gonfiabili, ascoltare letture animate, assistere agli spettacoli di divertentissimi burattini, partecipare a laboratori green e gustare una squisita merenda in attesa del rientro dei propri genitori.

Un’occasione imperdibile per grandi e piccini: da un lato gli adulti potranno godersi una serata spensierata, magari recandosi in uno dei ristoranti, pizzerie, bar, della zona, consacrandosi alla buona cucina, al relax ed all’amore; dall’altro i bimbi avranno l’occasione di trascorrere qualche ora di sano divertimento, sotto il controllo vigile del Primo Cittadino, ma anche di personale specializzato, messo a disposizione dell’ente senza alcun costo per le famiglie.

Previsti, quest’anno, anche operatori specializzati nell’assistenza a bambini speciali e menu costruiti ad hoc per piccoli celiaci. Un modo, questo, garantire un servizio inclusivo, che assicuri pari opportunità per tutti.

“Presentiamo alla cittadinanza la seconda edizione di San Valentino in Love”, ha annunciato il Sindaco Giuseppe Lanzara, “Con un gesto semplice ed emblematico, che enfatizza il valore dell’amore in tutte le sue forme, ritorniamo a comunicare alla città la nostra volontà di essere vicini alle persone in modo concreto, senza delegare ad altri impegni o responsabilità. In un momento storico difficile, in cui tendiamo spesso a lasciarci sopraffare dall’odio, è importante ritrovare il tempo per la condivisione, per l’empatia, per la cura dell’altro, per l’affetto, per l’unione. Se poi a questo aggiungiamo la valorizzazione delle attività commerciali del territorio, raggiungiamo un duplice obiettivo, che ci riempie di orgoglio e ci spinge a fare sempre di più, e meglio, per la nostra comunità. Evviva San Valentino, evviva l’amore, senza barriere e senza confini”.

 

Categorie
Attualità Dillo a Noi

Le autrici del blog “I volti di Cassandra” scrivono a De Luca.

 

Richiesto un aiuto concreto per il casco refrigerante che aiuta le donne sottoposte a chemioterapia.

Un altro passo in avanti nella battaglia per sostenere una raccolta fondi per dotare di un casco refrigerante il Day Hospital Oncologico dell’Ospedale San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona di Salerno, retto dalla dottoressa Clementina Savastano. Stefania Maffeo e Lucia Zoccoli, autrici del blog “I volti di Cassandra” hanno inviato una missiva al Presidente della Regione Campania, onorevole Vincenzo De Luca, chiedendo, per l’importante acquisto, un aiuto concreto da sommare alla cifra già raccolta ad oggi dalla rete di enti ed associazioni a supporto di Teresa Giordano. La giovane salernitana che ha fatto della battaglia al cancro, combattuto dopo anni di intense terapie, la sua impresa più grande e la sua sfida più difficile, ha coinvolto una serie di attori di enorme pregio, come Comune di Pontecagnano Faiano, Fondazione Comunità Salernitana, Cna Salerno, Inner Wheel Salerno.

Tante le Pink Box (salvadanai di colore rosa) in giro per la provincia di Salerno negli esercizi commerciali, negli Istituti Scolastici e negli enti, organismi ed attività che hanno già dato la disponibilità per concorrere all’importante donazione al nosocomio salernitano.Un percorso che mira ad incidere sul benessere psicofisico e preservare la bellezza di quante sono costrette a sottoporsi a trattamenti chemioterapici. Grazie all’utilizzo del casco, prodotto dall’azienda Inglese PAXMAN il cui costo si aggira intorno ai 36.000,00 euro (raccolti ad oggi € 20.000,00), le persone affette da cancro potranno dunque usufruire di un trattamento mirato a limitare ai minimi termini la caduta di capelli, preservando la propria integrità fisica e psicologica. L’attenzione all’iniziativa è crescente, con la disponibilità ricevuta da Sonia Alfano, Alessandro Chiola e Mimmo Volpe, rispettivamente sindaci dei comuni di San Cipriano Picentino, Montecorvino Pugliano e Bellizzi.

Categorie
Attualità Dillo a Noi

Pontecagnano Faiano: Riapertura del ponte sul fiume Asa. Le dichiarazioni del Sindaco Lanzara

di Erika Noschese

«Non potevamo affrontare una stagione estiva con la chiusura del ponte Asa». A parlare così il sindaco di Pontecagnano Faiano, Giuseppe Lanzara, intervenuto questa mattina a Palazzo di Città nel corso della presentazione del progetto Dixhuit-Bella sempre. Nei giorni scorsi, infatti, lo stesso primo cittadino ha annunciato la riapertura del ponte Asa, chiuso per i lavori di messa in sicurezza, creando non pochi disagi a cittadini e commercianti della zona che, in più occasioni, hanno chiesto all’amministrazione comunale e al presidente della Provincia Michele Strianese interventi concreti e soluzioni immediate. «Con il ponte Asa siamo a buon punto – ha aggiunto il primo cittadino – Questo è stato un periodo intenso perché ogni momento, ogni ora di queste giornate sono state trascorse dando priorità assoluta al ponte Asa, le attività commerciali, i cittadini che abitano quel territorio perché la sicurezza è al primo posto e va messa prima tra tutte». La Provincia di Salerno dovrà ora fare un investimento di circa 40mila euro per la segnaletica, i semafori e tutto quello che deve essere previsto per garantire la sicurezza. «Nel giro di pochi giorni, quindi, riapriremo il ponte Asa a senso alternato, dimostrando e garantendo – come città di Pontecagnano Faiano vigilanza, viabilità e controllo sulla sicurezza», ha poi aggiunto Lanzara.