Categorie
Attualità Dillo a Noi

Pontecagnano Faiano: Incidente in pieno centro, centauro a terra

 

La Redazione

Spaventoso incidente stradale questo pomeriggio in via Italia a Pontecagnano Faiano, coinvolti un motociclista e un’autovettura di colore nero, sul posto sono intervenuti gli agenti della Polizia Municipale i quali accertandosi delle condizioni del ferito hanno allertato il 118, pochi minuti dopo è intervenuta un’autoambulanza della Vo.P.I “Volontari pronto intervento” con personale qualificato i quali hanno prestato soccorso al motociclista.

 I sanitari hanno provveduto immediatamente ad immobilizzare il  centauro e a trasportarlo presso l’Ospedale San Giovanni di Dio e Ruggi D’Aragona di Salerno.

 

Categorie
Attualità Politica

Forza Italia, nominati tre nuovi commissari provinciali in Campania

 

CAMPANIA, LANZOTTI E MARTUSCIELLO NUOVI COMMISSARI DI FORZA ITALIA DI NAPOLI E AVELLINO, DE SIANO ASSUME L’INTERIM A SALERNO

Il Coordinatore regionale di Forza Italia della Campania, Domenico De Siano, sentito il presidente Silvio Berlusconi, ha proceduto alla nomina dei nuovi commissari provinciali di Napoli, Avellino e Salerno.

Per la Grande Città di Napoli il neo commissario di Forza Itala è l’attuale capogruppo comunale Stanislao Lanzotti che subentra all’onorevole Paolo Russo che ha recentemente assunto l’incarico di Responsabile Nazionale del Dipartimento Sud.

Ad Avellino l’incarico di responsabilità provinciale è stato affidato all’eurodeputato Fulvio Martusciello che subentra a Cosimo Sibilia anch’egli destinatario di un incarico dipartimentale nazionale.

Infine, in ragione delle dimissioni rassegnate dall’onorevole Vincenzo Fasano e nelle more di poter procedere alla relativa nomina commissariale, la responsabilità del coordinamento salernitano rientrerà nelle competenza dello stesso coordinatore regionale.

“Procediamo, sempre nell’ambito del percorso di riorganizzazione del partito voluto dal presidente Berlusconi – sottolinea il senatore De Siano –, rilanciando le responsabilità della nostra classe dirigente, valorizzando le migliori energie, tenuto conto della campagna di tesseramento in corso e l’impegnativa attività di preparazione dei congressi, oltre che in vista dell’importante appuntamento elettorale regionale”.

“Ringrazio a nome dell’intero Coordinamento regionale – aggiunge – gli amici Paolo Russo, Cosimo Sibilia ed Enzo Fasano per lo straordinario lavoro svolto in questi anni difficili e per il prezioso contributo dato al radicamento del partito in realtà e contesti territoriali difficili”. “A Stanislao Lanzotti e Fulvio Martusciello vanno i nostri auguri di buon lavoro certi che il loro impegno saprà produrre i frutti attesi”, conclude De Siano.

 

Categorie
Attualità Dillo a Noi

Sette nuove assunzioni al Comune di Giffoni Valle Piana

 

Nuove opportunità di lavoro presso il Comune di Giffoni Valle Piana. L’Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco Antonio Giuliano ha indetto tre bandi di concorso per diverse posizioni e per un totale di sette assunzioni.

Dopo la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 18 Febbraio scorso, l’Ente ha dato il successivo via libera per l’indizione dei bandi. Al termine dei concorsi, il comune di Giffoni Valle Piana potrà contare su quattro nuove figure che andranno ad ampliare il corpo di Polizia Locale, due nuovi Istruttori Amministrativi e un Istruttore Direttivo per l’area amministrativa. Le nuove risorse permetteranno di rinforzare e rinvigorire l’organico della Pubblica Amministrazione notevolmente diminuito nel corso degli anni a causa dei pensionamenti.

Il termine ultimo per la presentazione delle domande di partecipazione per tutti i concorsi  è  fissato per le ore  23.59 di giovedì 19 marzo 2020. Sul sito istituzione dell’Ente, nella sezione “Bandi e Concorsi”, è possibile scaricare i  bandi e le domande di partecipazione.

“L’indizione di tre concorsi per sette assunzioni nel nostro Ente è un nuovo grande passo fatta da questa Amministrazione – ha dichiarato il Sindaco Antonio Giuliano -. Dopo decenni di mancate assunzioni e con le difficoltà palesate negli ultimi mesi per un organico snellito dai pensionamenti, garantire sette nuovi posti di lavoro è simbolo di un’Amministrazione lungimirante. La possibilità di inserire nuove risorse rappresenterà non solo un’occasione di lavoro ma soprattutto un vantaggio per l’intera Comunità, che avrà a disposizione un servizio sempre efficiente”.

 

Categorie
Attualità Eventi

Bellizzi: Inaugurato un nuovo punto vendita Sev Iren

 

Sono otto, in totale, i centri in provincia di Salerno. Ieri pomeriggio, la società che si occupa di luce e gas, Sev Iren ha inaugurato un nuovo punto vendita a Bellizzi, in via Cuomo.

Raddoppiare la clientela è la mission della società fine ha spiegato il presente. Ma non è tutto, si punterà molto anche sull’energia green.

Presente all’inaugurazione il presidente Francesco d’Acunto, l”amministratore delegato Mauro Tornatore, la responsabile del centro Dott.ssa Lucia Giuliano, già a capo del centro di Pontecagnano Faiano e il direttore della Sev Iren Gianluigi Vigorito.

A prendere parte al taglio del nastro anche il sindaco di Bellizzi Mimmo Volpe, successivamente raggiunto anche dal primo cittadino di Salerno Vincenzo Napoli. “Puntiamo a raddoppiare il numero dei nostri clienti”, ha infatti spiegato il direttore del punto vendita di via Cuomo. A fargli eco l’amministratore delegato che ha annunciato l’intenzione di avere un’economia verde, senza costi eccessivi.

 

Categorie
Attualità Eventi

Giffoni Valle Piana: Riapre la Chiesa Ss. Annunziata

 

IL SINDACO GIULIANO: “UNA PAROLA MANTENUTA”

Riapertura lampo. “La Chiesa Ss. Annunziata ritornerà ad essere la casa dei fedeli giffonesi”. Lo ha dichiarato il Sindaco Antonio Giuliano dopo la firma della revoca dell’Ordinanza dello scorso 8 gennaio 2020, con la quale la Chiesa Madre del comune di Giffoni Valle Piana venne chiusa al pubblico in seguito al distacco e caduta di piccoli pezzi di intonaci.

L’Amministrazione Comunale in brevissimo tempo concesse il contributo straordinario a fondo perduto per l’installazione di una rete di protezione per bloccare nuove possibili cadute di intonaci e di un telo anti-polvere per garantire la sicurezza dei fedeli. Un intervento lampo durato poco più di tre settimane, permettendo così la pronta riapertura della Chiesa SS. Annunziata per domenica mattina, quando alle ore 11 le funzioni religiose torneranno ad essere celebrate nella Chiesa Madre.

“Lo scorso gennaio promisi durante un incontro con i fedeli che le festività della Spina Santa si sarebbero tenute regolarmente nella Chiesa Ss. Annunziata  e così sarà – ha dichiarato il Sindaco Antonio Giuliano -. Una parola mantenuta con un intervento di manutenzione straordinaria, voluto fortemente dall’Amministrazione Comunale per riaprire in tempi brevissimi uno dei punti più importanti di riferimento per la comunità giffonese”.

“Si tratta di una grande soddisfazione, i fedeli giffonesi potranno ritornare a pregare in quella che è considerata una seconda casa – ha dichiarato il parroco Don Alessandro Bottiglieri -. Un plauso speciale va al Sindaco Antonio Giuliano e all’intera Amministrazione Comunale per la grande disponibilità mostrata”.

 

Categorie
Eventi

Pontecagnano Faiano: Torna carnevale in citta’

 

Carnevale in città torna a Pontecagnano Faiano con le sue maschere, i suoi colori, il suo spettacolo di musica e giochi.

Domenica 23 e martedì 25 febbraio le strade del Comune, come da tradizione, saranno attraversate da decine di carri, accompagnati da adulti e bambini festanti, che rappresenteranno, con i loro abiti, i vari personaggi delle favole, dello spettacolo, del mondo animale e dei cartoons.

Alla manifestazione, fortemente voluta dall’Amministrazione Lanzara, hanno aderito diversi Oratori (Giovani Speranze, Virtus Nova), Parrocchie (S. Antonio da Padova), Associazioni (Gera A.V., Punto d’Incontro, Sviluppo, Trova il Tempo) e Scuole di Ballo (Fitness Latino Dance, Istinto Latino).

Grazie, pertanto, alla sinergia fra l’ente comunale e questi organismi, sono stati previsti tre importanti appuntamenti.  

I primi due si svolgeranno nella giornata di domenica 23 febbraio, quando i carri allegorici sfileranno prima a Faiano (dalle ore 10.30 con raduno in Via C. Pisacane) e poi in località S. Antonio e Pontecagnano (ore 14.30 con raduno in Via S. Pertini) .

La parata si ripeterà martedì 25 febbraio, sempre alle ore 14.30, con raduno in Via S. Pertini. Come nel pomeriggio di domenica, sarà rispettato il seguente percorso: ritrovo presso Taverna Penta per la presentazione dei carri, poi direzione località Campo Sportivo, Piazza Sabbato, Via Carducci, Via Europa e Piazza Risorgimento.

“Carnevale in Città è un evento popolare e culturale insieme, che valorizza le antiche tradizioni e vivacizza le strade di Pontecagnano Faiano con sfilate e balli. Il nostro intento è quello di creare un’atmosfera magica, che avvolga l’intero comune in un clima di autentica festa, gioco e spettacolo”, ha dichiarato il Vice Sindaco, con delega agli Eventi, Michele Roberto Di Muro.

 “Anche quest’anno Pontecagnano Faiano scende in strada per salutare il Carnevale, una festa dedicata ai bambini quanto agli adulti. Un grazie speciale a quante, fra le varie organizzazioni, hanno voluto rallegrarlo con carri colorati e metaforici, ed agli agenti della Polizia Municipale, che come sempre garantiranno ordine e sicurezza in un Pontecagnano Faiano che si prospetta affollatissima”, ha concluso il Sindaco Giuseppe Lanzara.

 

Categorie
Attualità Dillo a Noi

Prefetto, Sindaci e forze dell’ordine: Un summit per parlare di sicurezza

 

Il Prefetto di Salerno Francesco Russo, i Sindaci di Acerno, Bellizzi, Battipaglia, Castiglione dei Genovesi, Giffoni Sei Casali, Giffoni Valle Piana, Montecorvino Pugliano, Montecorvino Rovella, Pontecagnano Faiano, Olevano sul Tusciano , San Mango e San Cipriano Picentino, ed i massimi esponenti di Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia Municipale e di Stato  a confronto per parlare di ordine e sicurezza pubblica.

Questa mattina, nella sede di Piazza Giovanni Amendola, ha avuto luogo un summit incentrato sull’esame delle problematiche afferenti i casi che, negli ultimi mesi, hanno minato la tranquillità dei cittadini.

All’ordine del giorno la proposta del Prefetto di Salerno di condividere un Protocollo d’Intesa sottoscritto da tutte le parti coinvolte e finalizzato alla prevenzione ed al contrasto di episodi di illegalità.

Molte le possibili soluzioni discusse durante l’incontro.

Fra queste, l’installazione di innovativi sistemi di videosorveglianza posizionati sulle vie d’uscita dei Picentini e della Piana del Sele. Ancora, la messa in atto di azioni mirate in virtù dell’avvicendarsi della stagione estiva, come l’attuazione di controlli eseguiti ad hoc sulla fascia costiera e nelle aree sensibili, con la programmazione di sgomberi di campi rom ed altri alloggi occupati abusivamente. Significativo anche il riferimento agli Accordi di Vicinato, basati sul concetto di sicurezza partecipata e, dunque, sul ruolo strategico dei gruppi WhatsApp tesi a fare da collante fra cittadini e corpi di Polizia. Importante, infine, l’individuazione e la richiesta di fondi economici per consentire il potenziamento di risorse umani e materiali da mettere a disposizione dei vari Enti.

A margine della tavola rotonda, così si sono espressi i Sindaci.

La Sindaca di Battipaglia, Cecilia Francese, ha dichiarato:Ringrazio il Prefetto per il tavolo tenuto stamattina, sentire il sostegno dello Stato ci permette di operare in maniera serena sul nostro territorio. È stata istituzionalizzata una conferenza permanente per la sicurezza sul territorio in un clima di coesione e di collaborazione anche con i paesi vicini. Oltre al coinvolgimento della Regione Campania per implementare i fondi sia per i sistemi di videosorveglianza sia per l’acquisto di strumentazioni e auto, oltre al finanziamento di progetti che favoriranno i servizi della polizia municipale. Battipaglia sosterrà l’azione della Prefettura ringraziando ancora una volta dell’azione di concreto aiuto e sostegno che riceviamo sulle tematiche per noi amministratori di fondamentale importanza”.

Giuseppe Lanzara, Primo Cittadino di Pontecagnano Faiano, ha commentato: “Mattinata fruttuosa, all’insegna di due parole chiave: sicurezza e collaborazione. Alla presenza del Prefetto, delle Forze dell’Ordine e degli altri Sindaci del comprensorio, sono stati discussi punti nodali, da cui partire per il raggiungimento di più alti livelli di sicurezza nei nostri territori. Grazie alla sottoscrizione del Protocollo, che verrà firmato nei prossimi giorni, e grazie all’impegno dei singoli Comuni, il progetto di rivedere libere e vivibili le nostre strade e le nostre case trova finalmente compimento. Ringrazio chi ha promosso e chi ha partecipato a questa iniziativa, ma anche i Carabinieri e gli agenti della Polizia Locale che stanno portando avanti, lungo le strade più insidiose della nostra Città, una serie di operazioni di controllo incessante e mirato”.

Il Sindaco di San Cipriano Picentino, Sonia Alfano, ha asserito: “L’incontro di oggi in Prefettura con tutti i sindaci Picentini con il Prefetto ed i rappresentanti delle forze dell’ordine, è stato un incontro molto proficuo volto a dare risposte ad un territorio che necessita di risposte in tema di sicurezza. L’obiettivo di arrivare, attraverso la collaborazione tra i comuni, le polizie municipali, le forze dell’ordine, ad una maggiore sicurezza del territorio si sta realizzando attraverso anche l’ampliamento della videosorveglianza che toccherà le vie d’accesso/d’uscita di San Cipriano. L’incontro di oggi è stato un ottimo punto di partenza che porterà alla firma definitiva della convenzione per la promozione dei livelli ottimali di sicurezza nei Picentini e quindi anche il mio territorio”.

 Il Primo Cittadino di Bellizzi Mimmo Volpe ha chiosato: “Si è trattato di una importante iniziativa del Prefetto sul coordinamento per il Protocollo d’Intesa tra la Polizia Municipale dei Comuni e l’utilizzo del sistema di videosorveglianza. Questo per continuare a prevenire i furti sui nostri territori. Il Protocollo prevede un’unica cabina di regia con la Compagnia dei Carabinieri di Battipaglia. Il Protocollo di Vicinato, unico per ampiezza territoriale, sarà una sinergia tra i territori. In tempo reale saranno scambiate notizie e gruppi operativi. Per i nostri concittadini più sicurezza e più vigilanza”.

Queste le parole del Sindaco di Montecorvino Rovella, Martino D’Onofrio: “Con gli amministratori del territorio e le forze dell’ordine abbiamo messo in campo una sinergia importante che si pone l’obiettivo di affrontare le problematiche legate alla sicurezza in modo concreto e fattivo. L’impegno mio e dell’amministrazione che ho l’onore di rappresentare sarà sempre rivolto al confronto ed alla collaborazione con gli altri enti al fine di rendere il territorio più sicuro”.

Il Sindaco di Giffoni Valle Piana, Antonio Giuliano, ha affermato: “Sono particolarmente soddisfatto dell’esito dell’incontro avuto questa mattina con il Prefetto di Salerno Russo. Con gli altri Sindaci abbiamo rappresentato al Prefetto i problemi e le criticità del nostro territorio. L’incontro è stato particolarmente utile per trovare le soluzioni migliori per ripristinare la sicurezza, violata nelle scorse settimane. Il Protocollo d’Intesa siglato permetterà di avere un controllo capillare del territorio oltre che utilizzare strumenti fondamentali per contrastare la criminalità. Nel nostro Comune già un anno fa parlavamo ad esempio del progetto di videosorveglianza. Personalmente fui uno dei fautori dell’incontro tenutosi nella sede della Comunità Montana. Il Comune di Giffoni Valle Piana sotto quest’aspetto è all’avanguardia, avendo provveduto a stanziare importanti somme per l’installazione di un sistema di videosorveglianza che permettesse di controllare le porte d’accesso alla nostra Città. Per garantire maggiore controllo sul territorio stiamo lavorando in sinergia con la locale caserma dei carabinieri. Inoltre, sempre nell’ottica della sicurezza, a breve partirà il bando di concorso per l’assunzione di quattro unità che andranno ad implementare il corpo di Polizia Locale. Trasmettere tranquillità ai cittadini è la missione primaria per qualsiasi Sindaco, collaborando costantemente con le Istituzioni”.

Il Sindaco di Montecorvino Pugliano, Alessandro Chiola, ha aggiunto: “Ho sempre ribadito che la sicurezza non ha confine. Un discorso, quello di associare i corpi di polizia locale iniziato con il sindaco di Bellizzi, Mimmo Volpe, e che ora vede il coinvolgimento di tanti colleghi e questo non può che farci piacere. Con questa iniziativa faremo da apripista per altri comuni e territori. Un progetto unico che nasce nei Picentini e di questo dobbiamo essere fieri. Grazie al Prefetto, alle forze dell’ordine e a tutti i colleghi che hanno creduto in questo progetto”.

Francesco Munno, Sindaco di Giffoni Sei Casali, ha dichiarato: “Da quando mi sono insediato, cioè dal giugno 2017, ho avuto modo di incontrare il Prefetto di Salerno per ben tre volte, tutte positive e fruttuose. Come primo cittadino di Giffoni Sei Casali ho avanzato diverse richieste, tra cui il potenziamento delle forze dell’ordine sul territorio. Inoltre ho evidenziato la necessità non più procrastinabile della posa in opera della fibra ottica sull’intero territorio comunale, che consentirebbe di visionare in tempo reale le immagini registrate dalle telecamere presenti in paese, contribuendo ad agevolare il lavoro sia della locale caserma dei Carabinieri che del corpo di Polizia Municipale. Altra questione spinosa che sta a cuore a diversi cittadini e proprietari terrieri è senz’altro il contenimento del fenomeno del pascolo abusivo e degli animali vaganti che ho nuovamente rappresentato al Prefetto Russo”.

Il Sindaco di San Mango Piemonte Francesco Di Giacomo, ha concluso: “Massima collaborazione per questa iniziativa che ha coinvolto anche la Prefettura e i massimi vertici delle forze dell’ordine; San Mango è pronta a fare la propria parte per garantire la sicurezza dei cittadini in coordinamento con tutti i sindaci del comprensorio”.

Per il Comune di Olevano Sul Tusciano era presenta il Vice Sindaco Carmine Calore, mentre per il Comune di Acerno ha partecipato all’incontro il Consigliere Sara Cerrone.

 

Categorie
Attualità Dillo a Noi

Revenge porn, sexting e le pericolosità di un porno troppo spinto che distorce la realtà.

 

Domani pomeriggio presso il liceo classico “Perito Levi” di Eboli, la lezione agli alunni da parte del’avvocato Stefania De Martino accompagnata da una testimonial di eccezione, Priscilla Salerno, diva del porno elegante, come lei ama definirsi ed imprenditrice.

A spiegare ai giovani alunni dunque due donne, due massime espressioni dei propri settori, al fine di mettere in guardia, in un periodo delicato come l’adolescenza, cosa vuol dire e quali rischi potrebbe comportare l’inviare foto spinte attraverso applicazioni di messaggistica istantanea o pubblicare propri video su siti dedicati.

 Nello specifico, l’avvocato Stefania De Martino, tratterà del “Codice Rosso” approvato da poco e dei nuovi reati introdotti come il “revenge porn” introducendo il tema del sexting. La Salerno, forte del successo del convegno tenutosi a gennaio al Caffè Moka di Salerno, “Una foto di donna” dove ha rotto la porta di ghiaccio che separa la società e la pericolosità del suo vivere l’intimo od il proibito. Alla presenza degli alunni il tandem creatosi avanzerà anche una proposta di regolamentazione dei video hard ai quali tutti possono accedere.

La separazione tra il nudo ed il bello e la violenza dello sfruttamento del fisico di una donna deturpato all’esasperazione e spesso vittima di violenza. La lezione ricade all’interno del progetto alternanza scuola lavoro tra il Coa ed il liceo “Perito Levi”. Una scelta coraggiosa del dirigente scolastico che sceglie di aprire ad una figura così di spicco ed al centro delle cronache rosa ed hard, che dopo aver conquistato Salerno con la sua genuinità e disarmante realtà, adesso punta alle nuove generazioni al fine di evitare loro difficili percorsi burocratici e personali a causa, di una stupida fotografia.

 

Categorie
Attualità Dillo a Noi

Decreto sblocca cantieri: Anci Campania e Comune di Pontecagnano Faiano insieme per la formazione.

 

Anci Campania, IFEL (Istituto Finanza ed Economia Locale) e Comune di Pontecagnano Faiano insieme per la formazione.

Domani, alle ore 9.00, la biblioteca A. Gatto, sita nel Museo Archeologico Nazionale “Etruschi di Frontiera”, ospiterà un corso dal titolo Contratti pubblici e procedure di gara a seguito del nuovo decreto cd. “Sblocca cantieri”.

L’incontro, che si terrà a titolo gratuito e si rivolgerà ai dipendenti comunali ed ai tecnici che operano nel settore, sarà tenuto dal dottor Gianpiero Fortunato.

Dopo le operazioni di accredito dei partecipanti ed i saluti di rito, si discuteranno i seguenti argomenti: le fonti della gara di appalto (bando, disciplinare, lettera di invito, capitolato), indagini di mercato, procedure negoziate sotto soglia, ricorso al mercato elettronico della pubblica amministrazione (Mepa), criteri di selezione degli offerenti, criteri di selezione delle offerte.

L’iniziativa rientra in un piano più ampio, che nel mese di febbraio ha coinvolto i Comuni di San Cipriano (Salerno), Afragola e Casalnuovo (Na) e Mondragone (Ce).

Toccherà a Pontecagnano Faiano il compito di concludere il ciclo di incontri.

“Si conferma un onore aprire le porte della propria città ad un’iniziativa che punta a formare e quindi ad aggiornare coloro i quali operano nell’ambito dei contratti pubblici. Ringrazio Anci Campania, che qualche mese fa mi ha inserito nel suo esecutivo con mia grande soddisfazione, ma anche IFEL, per averci permesso di aprirci, in questa imperdibile occasione di approfondimento e di confronto, ad un appuntamento che riconosce il valore dello studio e della continua formazione ed informazione su temi di interesse collettivo. La mia presenza in Anci produce i frutti sperati: dialogo costante con gli altri Comuni e sviluppo per il territorio. Solo varcando i confini territoriali si può crescere ed emanciparsi. Noi lo stiamo fcendo.”, ha chiarito il Sindaco Giuseppe Lanzara

 

Categorie
Attualità Dillo a Noi

Pontecagnano Faiano: Impegno morale e civile per contrastare la violenza alle donne

 

L’Ambito Territoriale S4, con il Comune di Pontecagnano Faiano ente capofila, ha attivato il progetto “Va.do”, Il valore delle donne, nell’ambito dell’Avviso Pubblico regionale S.V.O.L.T.E. (Superare la Violenza, con Orientamento, Lavoro, Tirocini, Esperienze formative). Con location presso l’Ufficio di Piano, sarà operativo uno sportello finalizzato all’accoglienza delle donne vittime di violenza e/o che vivono in situazioni a rischio.

L’obiettivo è assicurare, con professionalità qualificate, adeguate forme di ascolto, di assistenza e di accompagnamento attraverso il potenziamento della presa in carico, il rafforzamento della rete dei servizi territoriali, promuovendo, altresì, percorsi di orientamento socio-lavorativo, con la sinergia dei soggetti pubblici e privati cooperatori degli interventi di inclusione all’interno del Piano Sociale di Zona.

Le professionalità messe in campo dispiegheranno la loro attività in forma itinerante, d’intesa con il Servizio Sociale Professionale/Servizi Sociali Comunali, laddove emerge il bisogno. Sono previste, inoltre, azioni di sensibilizzazione, non solo al fine di far emergere le situazioni di violenza, ma anche e soprattutto per promuovere processi culturali che facciano da argine al fenomeno. “E’ un altro tassello del mosaico dei servizi che il Piano Sociale di Zona struttura per accompagnare le persone in difficoltà ed irrobustire il sistema locale dei servizi alla persona”, afferma la Coordinatrice dell’Ufficio di Piano Giovanna Martucciello.

L’Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Pontecagnano Faiano, Paola Manzo, saluta con entusiasmo l’attivazione del progetto: “E’ un segnale di forte vigilanza umana, al fine di spezzare circuiti, talvolta nascosti, di sopraffazione, promuovendo la coscienza dei diritti ed elevando la cultura della qualità della vita”. Per il Sindaco del Comune di Pontecagnano Faiano, Giuseppe Lanzara, “il valore progettuale sta nel messaggio di incoraggiamento e di vicinanza alle donne che soffrono condizioni di isolamento di violenza. Le istituzioni locali, le agenzie culturali, i soggetti della solidarietà sociale sono impegnati a costruire ed ingrandire la rete territoriale di coesione civile, incontrando, ascoltando, accompagnando le persone che subiscono, nella forma più acuta, la lesione della propria dignità. Un impegno morale per introdurre concretamente in un tessuto più umano di vita e di lavoro”.