Categorie
Attualità Dillo a Noi Eventi Italian Driver

Italian Driver: il primo reality sul motor sport

Italian Driver prodotto da Cineframe è un reality che approderà domenica 6 ottobre sul canale 60 di Sportitalia, alle h 18,00. Protagonista una giovane studentessa pilota di auto da drift: Elena Zaniol. Il team di Cineframe è tutto salernitano a partire dai registi e produttori: Simone Braca e Bagher Rahati Nover; gli autori: Tina Galano e Aniello Nigro; le presentatrici: Emanuela Carrafiello (TV) e Manuela Lucchini (Social). Un gruppo affiatato e ben assortito composto da veri professionisti. 360 Web TV  li ha incontrati per voi.

Intervista di Stefania Maffeo

Categorie
Attualità Contest Music Magazine Dillo a Noi Eventi

Scopriamo Antonio Riccardi: il rapper italiano Dj Set Ntò

Per la terza edizione di “Piazza in festa” a Bivio Pratole, Piazza Giovanni Paolo II, il 24 agosto si è esibito in un Dj Set Ntò, da noi già intervistato per la rubrica Contest Music Magazine. Il rapper italiano Antonio Riccardi, noto come Ntò (Napoli, 25 agosto 1982), è nipote di Enzo Avitabile.

Negli anni ’90 fonda i CoSang con lui Luchè, noto collettivo hip hop campano. Nel 2005 esordiscono con l’album Chi More Pe’ Mme nel quale affrontano temi ricorrenti nella vita delle periferie napoletane. L’album riscuote successo a livello di critica, tant’è che alcuni dei versi vennero ripubblicati su importanti testate giornalistiche italiane. Nel 2009 Ntò ha la sua prima esperienza da attore sul piccolo schermo, interpretando il ruolo di Nino, il luogotenente di un potente esponente di un clan campano, nella puntata Anomalia 21 della serie televisiva “L’ispettore Coliandro”, trasmessa per la prima volta su Rai 2 nel marzo 2010. Nel 2011 partecipa con i CoSang al fianco di Enzo Avitabile & Bottari al Concerto del Primo Maggio in Piazza San Giovanni a Roma. Nel 2012 i CoSang si sciolgono, Ntò inizia la sua carriera da solista e dopo l’esperienza maturata in dieci anni di autoproduzione crea un nuovo collettivo che porta il nome di “Stirpe Nova”, la sua crew. Incassa successi come la sigla di “Gomorra”, che incide proprio per la serie insieme a Lucariello che lo ha voluto fortemente con lui. Live e come già avvenuto in passato le collaborazioni non mancano, negli ultimi tempi lo abbiamo visto cantare con artisti come Guè Pegueno, Palú, Vincenzo Bles, Don Rafaelo, Cristiana Dell’Anna e Lucariello, per poi finire a Nicola Siciliano con il quale incide la sua ultima Hit dell’estate, disponibile su YouTube dal titolo “Famoso” con il quale ancora una volta attira l’attenzione della critica. Questo ultimo brano esce per Sony Music Italia, il singolo segna il ritorno di Ntò. Primo progetto ad uscire dopo la firma del nuovo contratto con Sony Music Italia. Grande traguardo dopo 15 anni di carriera da

indipendente. Non voglio spoilerarvi troppo, guarda la video intervista completa quí sotto.

Giovanni Morra

Categorie
Attualità Dillo a Noi Politica

ERNESTO SICA (LEGA): “COMITATO TECNICO RIFIUTI, UNA PRESA IN GIRO PER BATTIPAGLIA”

“E’ particolarmente duro l’attacco che il consigliere provinciale della Lega Ernesto Sica muove al Presidente della Provincia di Salerno Michele Strianese e ad alcuni consiglieri di opposizione per l’approvazione di un provvedimento, oggi in consiglio provinciale, destinato solo ad allungare i tempi per la soluzione della vertenza rifiuti a Battipaglia. 

“La Provincia di Salerno, su proposta del presidente Michele Strianese, approva la costituzione di un comitato tecnico per la redazione di un censimento degli impianti di trattamento rifiuti presenti sul nostro territorio.” Ecco quanto dichiara il consigliere provinciale della Lega Ernesto Sica.

Un provvedimento assunto in piena sinergia con la Regione Campania.

La Lega, con il mio voto contrario in Consiglio provinciale, dice No.

No all’ennesima perdita di tempo a danno delle Comunità, in particolare quella di Battipaglia.

No alla demagogia.

La Piana del Sele ha già dato e continua a pagare, più di tutti, un prezzo altissimo in termini di vivibilità e qualità ambientale.

La Piana del Sele pretende rispetto, interventi e soluzioni.

Basta attese inutili e dannose, basta prese in giro.

(Fonte Agenda Politica)

Categorie
Attualità Dillo a Noi Politica

Pontecagnano: Speciale Ecodistretto, i Comitati dicono no

“Difendiamo la nostra città dalla munnezza”. Con questo slogan dei comitati, ieri mattina, tanti cittadini sono scesi in piazza Sabbato a Pontecagnano Faiano per dire no ai miasmi provenienti dagli impianti dei rifiuti limitrofi e no al progetto del compostaggio in città. Una partecipazione nutrita che ha poi sfilato fino alla casa comunale, per protestare contro la scelta del sindaco Giuseppe Lanzara sull’ecodistretto in accordo con il sindaco di Giffoni Valle Piana Antonio Giuliano. Tra le accuse dei manifestanti, la vicinanza e condivisione di Lanzara col governatore De Luca, che inciderebbe sulle scelte del territorio senza una reale valutazione degli impatti su ambiente e salute pubblica e senza una vera informazione.

“Un progetto – racconta un attivista dei movimenti – non previsto nemmeno nel programma elettorale di Lanzara”.

 A sostegno dei manifestanti anche gruppi dalla Piana del Sele con la scritta; “Battipaglia dice no”. E, ancora, erano presenti i comitati contro le Fonderie Pisano, il comitato tutelambiente e il comitato bonifica amianto ex Tabacchificio Ati. Tra le rappresentanze politiche e istituzionali, c’erano Dante Santoro, consigliere provinciale dei Dema, Ernesto Sica, consigliere provinciale della Lega e consigliere di minoranza del comune di Pontecagnano Faiano, Anna Bilotti, deputata del Movimento 5 Stelle, rappresentanti del Partito Comunista e di Sinistra Italiana. Inoltre Angelo Mazza, consigliere di minoranza di Pontecagnano Faiano e capogruppo di Movimento Libero, Francesco Pastore e Gianfranco Ferro, consiglieri di minoranza dei Moderati. Al termine dell’incontro la proposta, appellandosi all’art. 30 dello statuto comunale, di un referendum cittadino.

Categorie
Attualità Dillo a Noi Eventi L'intervista

Cattedrale di Salerno: Monsignor Ciro Maniero celebra la Messa dedicata all’A.V.O.

Si è svolta venerdì scorso, presso la Cattedrale di Salerno, la celebrazione eucaristica officiata da Monsignor Ciro Miniero (Vescovo di Vallo della Lucania) e dedicata all’ A.V.O. (associazione-volontari- ospedalieri).

Presenti alla celebrazione il presidente A.V.O. Giuseppe Andreotta e Patrizia Durante (presidente uscente) che il prossimo 20 settembre riceverà il prestigioso “Premio San Matteo”.

Tale riconoscimento è tributato alle personalità salernitane distintesi nei loro rispettivi campi professionali. In qualità di vicesindaco e assessore alla Pubblica Istruzione, l’amministrazione comunale era rappresentata dalla dottoressa Eva Avossa.

Categorie
Attualità Contest Music Magazine Dillo a Noi

JBarton dalla sua esperienza al Coca Cola Futur Legend ai suoi progetti per il futuro

Valerio Martinelli in arte jbarton nasce a Roma il 22.04.1996. Inizia a suonare da giovanissimo la chitarra e fa parte di una band per due anni.

Inizia a far uscire i primi brani a 15 anni al liceo ma in modo discontinuo fino a quando entra a far parte di una crew emergente di Roma, con il quale pubblica diversi brani e con il quale apre il concerto di Achille lauro al piper e di Sfera ebbasta a Cagliari.

Dal gruppo si discosterà poi per motivi professionali. Ricomincia a far uscire i propri brani da solo ad agosto 2018 con il singolo mezz’ora. Nel 2019 pubblica “passi”, “Quanto Vale” e “take off”. Attualmente semifinalista di Coca-Cola future legend nel team trap capitanato da charlie charles, nel quale si è presentato con il

brano “Two Weeks”.

Jbarton è un ragazzo semplice studia “formazione e sviluppo delle risorse umane” a scienza della formazione a Roma tre, non è un personaggio architettato e studiato a tavolino. La sua musica è una trap piena di contenuti, differente per l’empatia e l’emotività dei suoi brani.

Nella sua trap possiamo trovare un uso ricorrente di strumenti veri registrati e di molti sample interessanti campionati da brani di vari generi musicali.

Oltre a varie date nella sua zona quest’estate si esibirà al Battiti Live il 7 luglio a Brindisi, il 21 luglio a Gallipoli e il 28 luglio a Bari.

Ma non voglio aggiungere altro godetevi la sua video intervista. Alla prossima!

di Giovanni Morra

Categorie
Attualità Dillo a Noi Eventi Fabula 10 L'intervista

Fabula10: serata finale con Chef Rubio

Venerdì 6 settembre si è conclusa la decina edizione di Fabula 2019, premio letterario per ragazzi dai nove ai quindici anni. Un pubblico imponente, quello delle grandi occasioni, è accorso in piazza Giovanni XXIII per seguire le premiazioni delle Favole pervenute alla redazione da ogni parte d’Italia.

Momento clou l’arrivo sul palco di Gabriele Rubini, in arte Chef Rubio. La giornalista Concita De Luca ed il direttore artistico Andrea Volpe, conduttori da anni del Fabula, hanno poi salutato il pubblico con non poca emozione; rinnovando l’appuntamento con le Favole al prossimo anno.

Categorie
Attualità Dillo a Noi Eventi Fabula 10 L'intervista

Michele Placido incanta i giovani creativi del Fabula 2019

Fabula2019, giunto al decimo anno di vita grazie al suo ideatore e direttore artistico Andrea Volpe, non delude ed ancora una volta fa un  boom di pubblico portando sul palco di piazza Giovanni XXIII l’attore e regista italiano Michele Placido. Come da rituale, il cineasta italiano, ha incontrato i giovani creativi ed ha descritto le sue impressioni ai microfoni di 360 Web TV.

Categorie
Attualità Dillo a Noi Eventi Fabula 10 L'intervista

Enzo Decaro al Fabula10

Fabula2019, premio letterario dedicato alla scrittura per ragazzi, compie dieci anni e li festeggia portando a Bellizzi grandi ospiti, tra cui l”attore e sceneggiatore italiano Enzo Decaro. Classe 1958, simpatia e bellezza più uniche che rare, è entrato nel cuore di tutti grazie al sodalizio, negli anni Settanta, con Lello Arena e  Massimo Troisi. Con essi darà vita ad un  indimenticabile trio teatrale dal nome “La Smorfia”. L’artista italiano racconta il suo Fabula ai microfoni di 360 Web TV.

Categorie
Attualità Dillo a Noi Un caffè con ...

Una storia di integrazione: Azu Fall ai microfoni di 360 Web Tv

“Un caffè con…” della giornalista Stefania Maffeo insieme ad Azu Fall, quarantenne senegalese che ha raccontato la sua storia personale di migrazione.

Una conversazione – intervista che racconta una vicenda individuale, mostrando aspirazioni, occasioni, incertezze, fatalità fortunate o sfortunate, incontri: una comune condizione umana.

Il racconto si basa su quattro punti fondamentali: le origini e la decisione di migrare, l’arrivo a destinazione e il primo impatto, la vita quotidiana a Pontecagnano Faiano, le prospettive future.

Una storia di integrazione. Quella concreta.