Categorie
Attualità Dillo a Noi Eventi L'intervista

Il regista Neri Parenti si è raccontato ai microfoni di 360 Web Tv

“Sogni mostruosamente proibiti” è il titolo dell’incontro tenutosi presso l’università di Salerno, in occasione del quale sono stati celebrati i primi 40 anni carriera del regista Neri Parenti.

Da “John travolto… da un insolito destino” (primo film del 1979) sino a oggi, passando per i sodalizi con Paolo Villaggio e i fratelli Vanzina, il regista ha parlato della sua carriera.

All’iniziativa – organizzata da Mario Parente e Stefano Pignataro (associazione Futura) hanno preso parte il direttore del dipartimento di scienze politiche, sociali e della comunicazione prof. Gennaro Iorio, il prof. Luigi Frezza (cattedra di Sociologia dei processi culturali).

Neri Parenti ha ricevuto una targa di riconoscimento: nel corso dell’incontro si è parlato anche del documentario “La voce di Fantozzi” e del libro “Memorie dal sottoscala – Fantozzi ti amo”.

A cura di Tina Galano

Categorie
Attualità Dillo a Noi L'intervista

Usura, Danilo Brugia: una piaga per la società.

“Usura”, ultimo lavoro cinematografico del regista salernitano Vincenzo Procida, ha visto come location la nota “Trattoria Bisteccheria Bruno” sita in Pontecagnano Faiano in via Torino, 26. Gli ospiti sono stati presi per  la gola, grazie alla cucina composta da succulenti primi piatti affiancati dalla scelta di carni uniche e pregiate.

“E’ stata un’esperienza molto bella e positiva trasformare il mio locale in un set cinematografico. Non credevo che sarei stato scelto tra tanti posti altrettanto rinomati della zona. Ho conosciuto dei bravi professionisti poi divenuti amici, in particolare gli attori Massimo Bonetti e Danilo Brugia” queste le parole del titolare Alessandro Bruno.

L’intervista a cura di Tina Galano

Categorie
Attualità Dillo a Noi Eventi L'intervista

USURA il Cortometraggio: L’ attore Massimo Bonetti ai microfoni di 360 Web Tv

È stato di recente premiato al Festival Internazionale del Cinema di Salerno, in occasione dell’edizione 2018 della kermesse: il famoso attore di teatro, cinema e fiction Massimo Bonetti è il “cattivo” nel cortometraggio “Usura”, firmato dal regista Vincenzo Procida e prodotto da AR Production.

“Usura – ha spiegato l’attore – è un cortometraggio che con ironia parla di un tema delicato; un problema che è dovuto ovviamente alla mancanza di soldi. Le banche vogliono garanzie per i prestiti, per questo le persone spesso decidono di rivolgersi agli strozzini. È un corto scritto bene e io, in questo corto, faccio appunto la parte dell’usuraio, la parte del cattivo”.

“Affrontiamo un tema delicato e vogliamo dare un messaggio importante in chiave sociale – ha aggiunto Massimo Bonetti – ossia quello di non rivolgersi agli usurai”.

Massimo Bonetti ha inoltre detto di “sentire sempre forte il richiamo della Campania” e ha parlato di progetti futuri: “A novembre inizieremo le riprese del mio secondo film da regista, un film drammatico che parla del difficile rapporto tra padre e figlia di 22 anni. Non è autobiografico, anche se l’ho pensato esattamente cinque anni fa quando è nata mia figlia Lucia, il regalo più bello che Dio potesse farmi”.

Intervista a cura di Tina Galano

Categorie
Attualità Dillo a Noi L'intervista Politica

FRATELLI d’ITALIA: “Più Sud Più Italia”

“Più Sud Più Italia” è il titolo della due giorni con la quale Fratelli d’Italia ha lanciato la propria candidatura alle elezioni europee della prossima primavera: l’evento si è tenuto presso il Lloyd’s Baia Hotel di Vietri sul Mare.

Presenti numerosi esponenti locali, regionali e nazionali del partito: grande l’attesa per la giornata di oggi, che ha visto gli interventi – tra gli altri – del presidente nazionale Giorgia Meloni, del senatore e neo governatore della regione Abruzzo Marco Marsilio e del deputato Edmondo Cirielli, già presidente della provincia di Salerno.

Presenti, tra gli altri, il senatore Antonio Iannone, il coordinatore Fratelli d’Italia di Salerno e provincia, Imma Vietri, il coordinatore del partito in Campania Gimmi Cangiano e Antonio Anastasio, presidente di Fratelli d’Italia Pontecagnano Faiano, dirigente del partito e già consigliere provinciale.

Categorie
Attualità Dillo a Noi L'intervista Politica

L’INTERVISTA: Francesco Pastore ai microfoni di 360 Web Tv

Rifiuti, aeroporto, assunzioni nello staff del sindaco, i primi sei mesi di amministrazione Lanzara: questi alcuni dei temi affrontati dal consigliere comunale di opposizione, Francesco Pastore, davanti alle telecamere di 360 gradi Web TV nella rubrica “L’intervista”.

Categorie
Attualità Dillo a Noi L'intervista Politica

Pontecagnano Faiano: Sindaco Lanzara propone cittadinanza onoraria a Koulibaly

Il sindaco Giuseppe Lanzara, ha illustrato la proposta della cittadinanza onoraria a Kalidou Koulibaly, bersaglio di cori razzisti in occasione di Inter-Napoli.

“Mi appellerò all’articolo 2 dello statuto comunale – spiega Lanzara – nel quale si sottolinea che il Comune di Pontecagnano Faiano si ispira ai principi contenuti nella Carta Europea dei diritti dell’Uomo nella Città, in materia di diritti e libertà individuali, collettive e delle minoranze. Proprio in nome di tali principi di fratellanza proporrò al consiglio comunale di conferire la cittadinanza onoraria al giocatore. Pontecagnano Faiano non è una città razzista”.

Categorie
Attualità Dillo a Noi L'intervista Politica

Intervista al consigliere Comunale Gerarda Sica

Le telecamere di 360 Web TV, incontrano il Consigliere Comunale di Pontecagnano Faiano Gerarda Sica.
Molti i punti affrontati, inoltre si è parlato di nuove soluzioni per il futuro di Pontecagnano Faiano.

Categorie
Attualità Dillo a Noi L'intervista Politica

Intervista al Consigliere Angelo Mazza

Le telecamere di 360° Web TV, incontrano il Consigliere Comunale di Pontecagnano Faiano Angelo Mazza. Tra i punti affrontati il ritorno di Ernesto Sica nell’Assise Comunale ed il passaggio del Consigliere Arturo Giglio nelle fila della maggioranza.

Inoltre si è parato di nuove soluzioni per il futuro di Pontecagnano Faiano. Questo ed altro nel nuovo appuntamento con “L’ Intervista”.

 

Categorie
Attualità Dillo a Noi L'intervista Politica

Il commento di Ernesto Sica: “In Consiglio si è consumato un atto di compravendita politica vergognoso”

Il commento di Ernesto Sica: “In Consiglio si è consumato un atto di compravendita politica vergognoso”

Categorie
Dillo a Noi L'intervista

Il grido d’allarme della famiglia Vicinanza

Disabilità, assistenza e diritti negati.

Il grido d’allarme della famiglia Vicinanza: “Basta promesse, sindaco e istituzioni ci aiutino”.

Appello anche alle associazioni cittadine.