Categorie
Attualità Eventi

“La storia del Coronavirus a Salerno e in Campania”, il nuovo romanzo del giornalista Paolo Romano

“La storia del Coronavirus a Salerno e in Campania” è il volume, curato dal giornalista Paolo Romano per Typimedia Editore, che analizza quanto accaduto nelle recente emergenza pandemica che ha visto la Regione Campania protagonista della dialettica Stato-Regioni e Nord-Sud. Il libro sarà presentato martedì 14 luglio, alle 20.30, in Largo Santa Maria dei Barbuti, Salerno.Interverranno: Ottavio Lucarelli, Presidente Ordine dei Giornalisti della Campania; Antonia Willburger, Assessore alla Cultura del Comune di Salerno; Ersilia Gillio, giornalista; Luigi Carletti, Editore e il curatore del volume, Paolo Romano. L’incontro sarà moderato dalla giornalista Barbara Cangiano e vedrà la partecipazione straordinaria del musicista Max Maffia.

Il giornalista Paolo Romano
Il nuovo volume
Categorie
Attualità Eventi

“Le Vie dell’Amicizia”: Riccardo Muti incanta Paestum, grande successo per il concerto

Il Maestro Riccardo Muti ha diretto ieri sera, domenica 5 luglio 2020, l’Eroica di Beethoven nel cuore del Parco Archeologico di Paestum: un inno alla pace e alla fratellanza tra tutti i popoli.

È un messaggio potente di amore, speranza e solidarietà quello che Riccardo Muti ha lanciato durante il concerto “Le vie dell’Amicizia” al Parco Archeologico di Paestum. Su di un palco allestito ai piedi del tempio di Nettuno, il Maestro ha diretto l’Orchestra giovanile Luigi Cherubini e la Syrian Expat Philarmonic Orchestra sulle note della III sinfonia in mi bemolle maggiore di Beethoven “Eroica”. L’evento è stato realizzato dalla Regione Campania e dalla Camera di Commercio di Salerno con il Ravenna Festival, promosso e organizzato dalla SCABEC in collaborazione con il Parco Archeologico di Paestum-Velia e il Comune di Capaccio.

Il Maestro Riccardo Muti ha diretto i musicisti dell’Orchestra giovanile Luigi Cherubini e della Syrian Expat Philarmonic Orchestra, la prima la prima orchestra sinfonica formata da musicisti siriani e curdi che hanno lasciato il loro Paese per fuggire dalla guerra. Alla serata hanno partecipato anche la cantante Aynur Doğan e l’artista Zehra Doğan, entrambe di origine curda e protagoniste di una performance che ha unito canto, danza e recitazione.

Il concerto di Paestum è stato dedicato alla memoria dell’attivista curda per i diritti civili Hevrin Khalaf (1984-2019) e dell’archeologo Khaled al-Asaad (1932-2015), il soprintendente di Palmira brutalmente assassinato dall’ISIS nel 2015.

Prima di dare il là all’esecuzione dell’Eroica, il Maestro Muti ha voluto rendere omaggio alle sofferenze del popolo siriano, invitando a riflettere sul legame profondo che unisce Paestum e Palmira. “Il cammino dei Viaggi dell’Amicizia – ha dichiarato – è iniziato tanti anni fa in una Sarajevo martoriata dalle bombe con l’esecuzione dell’Eroica di Beethoven. E con l’Eroica di Beethoven siamo a Paestum, gemellata con Palmira; questo sottolinea il rapporto tra il nostro mondo e il mondo siriano. Voglio ringraziare il Governatore De Luca e il Presidente Andrea Prete per averci dato la possibilità di suonare in questo scenario unico al mondo. Noi musicisti ricerchiamo l’armonia non solo nei suoni ma anche nel mondo: tutti dobbiamo impegnarci per costruirla, proteggerla e preservarla dalla violenza”.

Il concerto si è svolto all’aperto all’interno del Parco Archeologico di Paestum e ha visto la partecipazione di 800 spettatori. Il distanziamento sociale e i protocolli di sicurezza previsti dagli organizzatori hanno garantito la sicurezza di tutti i presenti.

Il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca ha rimarcato l’importanza del tema della sicurezza: “Il concerto di stasera è il primo grande evento post Covid-19. Simbolicamente, rappresenta un’apertura all’insegna della speranza, della fratellanza e del rispetto degli esseri umani. Ci siamo impegnati per permettere a tutti di vivere una serata bella, tranquilla e sicura. L’esibizione del Maestro Muti è il miglior prologo per i tanti eventi culturali che si terranno quest’estate in tutti i capoluoghi della Campania. Questi appuntamenti serviranno per rilanciare l’economia del nostro territorio e per dare lavoro al mondo della cultura che ha sofferto in questi mesi di blocco, ma sempre nelle piene condizioni di sicurezza”.

Il Presidente della Camera di Commercio Andrea Prete ha sottolineato il valore culturale, sociale ed economico dell’iniziativa. “La Camera di Commercio è in prima linea per dare un contributo concreto alla ripresa del turismo e delle filiere collegate. Vogliamo promuovere il nostro territorio attraverso l’arte, la cultura e la bellezza. E’ un onore poter accogliere il Maestro Riccardo Muti e la Syrian Expat Philarmonic Orchestra in questo scenario unico al mondo. Il ricavato della serata sarà devoluto in beneficenza: vogliamo lanciare un forte messaggio di solidarietà, fratellanza e amicizia”.

Al termine dell’esibizione, il maestro Riccardo Muti ha ringraziato gli orchestrali siriani e curdi della Syrian Expat Philarmonic Orchestra auspicando che i governanti di tutti i paesi prendano le decisioni migliori per permettere ad ogni uomo di vivere in serenità e pace. “Il concerto di stasera – ha dichiarato il Maestro – è una goccia nell’oceano. Certo, una goccia da sola non basta. Ma è altrettanto certo che, senza quella goccia, l’oceano non si forma”.

Il concerto “Le vie dell’Amicizia” è stato ripreso dalla RAI e sarà trasmesso su RAI 1 il 23 luglio alle 23.15.

Categorie
Attualità Eventi

Estate Salernitana al via dal prossimo 11 luglio, ecco come acquistare i biglietti

Da sabato 11 luglio 2020, si alzerà il sipario sugli eventi ideati, promossi e realizzati dal Comune di Salerno all’Arena del Mare, ai Barbuti e al Teatro Augusteo. A seguito delle disposizioni anti Covid-19, il Comune di Salerno e gli organizzatori di tutte le serate avvisano gli spettatori che i posti nelle sale saranno limitati e numerati. Che al momento della prenotazione sarà obbligatorio fornire: nome, cognome e numero di telefono. Che per assistere a tali eventi è obbligatoria la prenotazione e l’acquisto dei biglietti online. Per tutte le serate ad ingresso libero la prenotazione dovrà essere effettuata attraverso il sito www.vivaticket.it ed avrà un costo di commissione pari ad euro 1. Info al numero verde 892234. Per le serate a pagamento, invece i biglietti potranno essere acquistati sempre online. I circuiti che li venderanno saranno comunicati dai singoli organizzatori attraverso le loro pagine social, la pubblicità a mezzo stampa, manifesti e locandine. Si ricorda, inoltre, che il botteghino dell’Arena del Mare, sarà disponibile solo per informazioni e che si potranno ricevere telefonando al numero 3805998800   089222141 . L’organizzazione del Premio Charlot comunica che per quanto concerne le serate della kermesse da loro organizzata le modalità d’accesso saranno le seguenti: Per i film che saranno proiettati al Teatro Delle Arti dal 12 luglio al 19 luglio sarà obbligatoria la prenotazione telefonica al numero 3274934684 e non si dovrà pagare l’euro di commissione; per le serate del 2 – 3 – 4 – 7 – 8 – 9 agosto in programma all’Arena del Mare sarà obbligatoria la prenotazione attraverso il sito www.vivaticket.it ed avrà un costo di commissione pari ad 1 euro. Per informazioni si può contattare il numero verde 892234; per le serate del 5 e 6 agosto in programma all’Arena del Mare sarà obbligatorio l’acquisto dei biglietti attraverso il sito www.go2.it ed avranno un costo di euro 20 + 2 di prevendita. Per informazioni 0817765026 oppure 3491601544. La vendita diretta dei biglietti delle serate del giorno 5 e 6 agosto si terrà presso Milagro Agenzia via Diaz 21 Salerno. Per informazioni 0892753535.

 

Categorie
Attualità Eventi

Scena Teatro, al via la quarta edizione di “Aspettando i Barbuti”: doppio appuntamento sabato e domenica

Si alza il sipario della quarta edizione di “Aspettando i Barbuti”. In scena, nel suggestivo scenario di Largo Santa Maria dei Barbuti nel cuore del centro storico di Salerno, un doppio ed affascinante appuntamento: Lalla Esposito in “Concerto Blu” e Teatro Novanta con “Napoli That’s Amore”, rispettivamente sabato 4 e domenica 5 luglio alle ore 21. La rassegna teatrale, voluta e curata dal Direttore artistico Antonello De Rosa e dalla Bottega San Lazzaro guidata da Chiara Natella, è pronta a regalare all’affezionato pubblico otto emozionanti serate sino al giorno 17. Gli onori di casa, come anticipato in precedenza, spettano domani sabato 4 a Lalla Esposito. L’attrice e cantante, in “Concerto Blu”, omaggerà Domenico Modugno. Ad accompagnarla, al piano, Antonio Ottaviano. Lo spettacolo alternerà musica, teatro e canzoni a pagine del diario del cantautore pugliese. Dalla nascita, nella bellissima ma provinciale e stretta Polignano a Mare, dove prese il via il suo sogno, il suo “volare”, portandolo e proiettandolo su palcoscenici di importanza nazionale ed internazionale sino ad arrivare negli Stati Uniti. Domenica 5 luglio, sempre alle 21, Teatro Novanta presenta “Napoli That’s Amore” per la regia di Gaetano Stella. Un vero e proprio percorso della memoria attraverso le più belle melodie, versi famosi, note pagine di teatro e divertenti varietà della Napoli del primo novecento. Si compone di una serie di quadri che animandosi rievocano un’atmosfera marinara a Santa Lucia, un colorato e chiassoso mercato, una magica notte d’amore, le serenate a Posillipo, la sfolgorante allegria della festa di Piedigrotta e tanto altro da scoprire. Il costo del tagliando, da prenotare esclusivamente sul portale www.postoriservato.it così come per le successive sei serate della quarta edizione di “Aspettando i Barbuti”, è di 10 euro. Giovedì 9 luglio è la volta di Arcoscenico  con “Nu Surdato Sbruffone” da Plauto e diretto da Rodolfo Fornario. Scena Teatro Laboratorio, venerdì 10 luglio, presenta “Na Mmesca Frangesca di Antonio Petito per la regia di Antonello De Rosa. Sabato 11 luglio, con l’Associazione Albea e diretta da Giovanna Di Sarno, Giò Di Sarno in “Napoli e… non solo”. Il gran finale, con alla regia Antonello De Rosa, è firmato Scena Teatro. Domenica 12 Pino Strabioli racconta “Caro Camilleri…”, giovedì 16 Rino Di Martino in “Omaggio a Ruccello” e venerdì 17 Antonello De Rosa interpreta “Jennifer”.

Categorie
Attualità Eventi

Al via la XII edizione di “Salerno Danza d’aMare”

“SALERNO DANZA d’aMare” rinnova il successo alla sua XII edizione. L’appuntamento più atteso dell’estate, che coniuga danza, relax e divertimento, si terrà dal 12 al19 luglio nella splendida cornice della città di Salerno. In un momento critico per il settore artistico e culturale, la kermesse tersicorea è pronta a ripartire con un’edizione speciale, in cui saranno attuate tutte le misure di sicurezze: classi di numero ridotto, sale sanificate, protocolli di distanziamento, gel igienizzante a disposizione e misurazione della temperatura.

Da sempre “SALERNO DANZA d’aMare” rappresenta una vetrina importante per i tanti giovani danzatori provenienti da tutta Italia.  Un’occasione di incontro tra i più celebri danzatori nel mondo e gli allievi che avranno l’opportunità di crescere professionalmente. Sono tanti i giovani danzatori che hanno trovato in questo evento la chiave per aprire le porte al loro futuro artistico.

Per tutta la settimana le aule del Centro Sociale di Salerno saranno animate da giovani ballerini che parteciperanno a stage e workshop tenute da maestri di chiara fama.

Un cast di grandi nomi della danza che si rinnova ogni anno: ALEXANDRE STEPKINE già primo ballerino del Teatro dell’Opera e del Balletto di Saratov, solista al Teatro Kirov Ballet di Sanpietroburgo, solista nel Béjart Ballet Lausanne dove interpreta numerosi ruoli principali nelle più note coreografie del grande maestro è Maître de Ballet del Teatro dell’Opera di Roma, LITTLE PHIL la sua creatività e le sue performance esplosive lo hanno portato ad essere riconosciuto come uno dei più grandi talenti dell’Hip-Hop moderno a livello mondiale e a lavorare con alcune della più celebri star quali Mariah Carey, Craig David, Britney Spears, Backstreet Boys, Justin Timberlake, ANDRÉ DE LA ROCHE scritturato come solista dal maestro Bob Fosse arriva in Italia con Dancing, ballerino al fianco di Heater Parisi in TV, Vittoria Ottolenghi scrive: “…è uno dei migliori ballerini jazz del mondo, è il Nureyev della danza jazz”, KRISTINA GRIGOROVA già prima ballerina del Teatro dell’Opera di Roma e del TEATRO alla SCALA di MILANO, dove danza come solista e prima ballerina nei maggiori teatri italiani, LUDMILL CAKALLI primo ballerino dell’Opera di Tirana ha interpretato tutti i principali ruoli dei grandi classici, TATIANA SUJLEMANI étoile dell’Opera di Tirana ha interpretato tutti i principali ruoli dei grandi classici, OLIVIERO BIFULCO già ballerino dell’Opéra National de Bordeaux, è stato uno degli allievi di punta di “AMICI di Maria De Filippi” 2017, ANGELO EGARESE già danzatore in diverse compagnie italiane, è coreografo della Compagnia Kinesis Danza di Firenze, ANNA RITA LARGHI coreografa per importanti trasmissioni televisive; Crozza nel Paese delle Meraviglie, Italialand su LA7, E State con noi su Rai 1,  FRANCESCA DI MAIO coreografa RAI e MEDIASET, già ballerina nei programmi TV Buona domenica, Disco per l’estate e Amici di Maria De Filippi, MARISA RAGAZZO è una delle coreografe più rappresentative della URBAN DANCE italiana, ANGELO EGARESE coreografo della Compagnia Kinesis Danza, ALESSIA LANDI teacher al M.A.S. Music, Art’s & Show di Milano, già ballerina nei programmi TV “La sai l’ultima ?” Canale5, “The Voice of Italy” RAI2, “Dedicato a MINACELENTANO” RAI 1.

  GALÀ “SALERNO DANZA d’ aMare”

Grandi nomi della danza all’ Arena del Mare di Salerno, il 19 luglio

Le intense giornate di lezioni e workshop culmineranno il 19 luglio nella suggestiva location dell’Arena del Mare di Salerno, dove ballerini e ballerine dei laboratori coreografici di classico, moderno, contemporaneo e fusion, diventeranno i protagonisti del Galà finale, portando in scena le coreografie create dai Maestri André De La Roche, Kristina Krigorova, Francesca Di Maio e Marisa Ragazzo.

 

Categorie
Attualità Eventi

Estate salernitana, presentata la rassegna a Palazzo di Città

Musica, teatro, cabaret, cinema sotto le stelle, spettacoli per bambini, danza, laboratori, talent show: questo e tanto altro nel fitto programma culturale della rassegna “Estate salernitana”. che si svolgerà dall’ 11 luglio al 1 ottobre, all’Arena del Mare, all’Arena Barbuti e al Teatro Augusteo.
Il ricco e variegato calendario di eventi è stato presentato, questa mattina, a Palazzo di Città, dal sindaco di Salerno Vincenzo Napoli, dall’assessore alla Cultura Antonia Willburger e dall’assessore al Commercio Dario Loffredo.
La rassegna è ideata, promossa e sostenuta dall’Amministrazione comunale di Salerno per dare la possibilità ai tanti operatori culturali salernitani (e non solo) di ritrovare il proprio pubblico e proporre i propri spettacoli dopo il lungo periodo di stop dovuto dal Covid-19.
Ecco il programma
Categorie
Attualità Eventi

Palco d’Autore premio citta’ di Salerno musica e parole, al via la prima edizione del contest nazionale

Si terrà il prossimo 17 agosto alle ore 21, presso l’Arena del Mare di Salerno, la prima edizione di “Palco d’Autore”, il Contest Nazionale dedicato agli Autori, Cantautori ed Interpreti, che sarà ripreso e poi trasmesso in differita su ARTECULTURA TV. L’evento è ideato da Tino Coppola ed è organizzato dalla Bit & Sound Music con il Patrocinio del Comune di Salerno.

Una opportunità per presentare e promuovere al pubblico ed agli esperti del settore il proprio progetto artistico. Inoltre i brani dei finalisti del Contest saranno anche inseriti nella Compilation ufficiale “Palco d’Autore”, distribuita su tutti gli store digitali. Le iscrizioni completamente gratuite sono aperte a singoli, duo e band come autori, cantautori o interpreti. L’età minima dei partecipanti dovrà essere di anni 14. Sono ammessi tutti i generi musicali ed i partecipanti dovranno inviare la richiesta di iscrizione, con un brano inedito o edito (audio e video), a: info@palcodautore.it entro le ore 20 del giorno 30 luglio 2020.

Una commissione di esperti visionerà e sceglierà quali tra i brani proposti potrà partecipare il prossimo 17 agosto, alla prima edizione del contest ed aggiudicarsi il “Premio Città di Salerno Musica e Parole”.

La serata all’Arena del Mare di “Palco d’Autore” sarà un live show con momenti molto importanti tra cui anche ospiti, l’assegnazione del premio alla carriera ad un artista italiano e l’esibizione della cantautrice salernitana Alfina Scorza, alla quale sarà affidato il gran finale.

Categorie
Attualità Eventi

Festival delle Colline Mediterranee, al via domani con Diego De Silva

Inizia domani – mercoledì 1 luglio alle ore 20.30 – la rassegna “Festival delle Colline Mediterranee”, nella cornice dell’anfiteatro della Tenuta dei Normanni di Salerno. Lo scrittore Diego De Silva presenta il nuovo libro “I Valori che contano (avrei preferito non scoprirli)” – Einaudi con Carla Errico – Il Mattino; Pierluigi Razzano – La Repubblica; Monica Trotta – Il Mattino. A seguire il concerto del GRUPPO ARECHI con Danilo Gloriante, violino; Paolo Molinari, chitarra; Fortuna Imparato, voce. L’ingresso è gratuito. Per info e prenotazioni: 371 3418949 – 328 7758557

Qui il PROGRAMMA COMPLETO del FESTIVAL DELLE COLLINE MEDITERRANEE: https://bit.ly/2BfaoAv

Categorie
Attualità Eventi

Scena Teatro, presentata stamane la quarta edizione di “Aspettando i barbuti”

 

L’Accademia Scena Teatro  e la Bottega San Lazzaro hanno presentato questa mattina, rigorosamente all’esterno dell’ex Chiesa di Sant’Apollonia a Salenro, la quarta edizione di “Aspettando i Barbuti”: il primo evento post covid19. Otto le serate (costo del biglietto 10 euro, www.postoriservato.it) che prenderanno vita, alle ore 21 nel cuore della città vecchia, sul palco di Largo Santa Maria dei Barbuti. Gli onori di casa spetteranno, sabato 4 luglio, a Lalla Esposito. L’attrice e cantante, in “Concerto Blu”, omaggerà Domenico Modugno. Ad accompagnarla, al piano, Antonio Ottaviano. Alla conferenza, seguita da migliaia di appassionati su facebook, hanno preso parte l’Assessore alle politiche giovanili e all’innovazione del comune di Salerno , Mariarita Giordano, il Direttore artistico di Scena Teatro, Antonello De Rosa, Chiara Natella, Bottega San Lazzaro, e il Direttore organizzativo, Pasquale Petrosino. “Siamo felici di ritornare a respirare teatro – afferma l’attore e regista Antonello De Rosa – dopo un periodo così lungo e complicato.

A dire il vero, non abbiamo mai smesso ma farlo con la gente e tra la gente è una cosa completamente diversa rispetto ai social ed i cellulari. Sarà una quarta edizione di grande spessore e ricca di emozioni per noi tutti ed il pubblico. Un vero e proprio omaggio alla cultura ed al teatro con in primo piano lo straordinario maestro, Andrea Camilleri”. Ritornando agli appuntamenti della quarta edizione, domenica 5 luglio Teatro Novanta presenta “Napoli That’s Amore” per la regia di Gaetano Stella. Giovedì 9 luglio è la volta di Arcoscenico  con “Nu Surdato Sbruffone” da Plauto e diretto da Rodolfo Fornario. Scena Teatro Laboratorio, venerdì 10 luglio, presenta “Na Mmesca Frangesca di Antonio Petito per la regia di Antonello De Rosa. Sabato 11 luglio, con l’Associazione Albea e diretta da Giovanna Di Sarno, Giò Di Sarno in “Napoli e… non solo”. Il gran finale, con alla regia Antonello De Rosa, è firmato Scena Teatro. Domenica 12 Pino Strabioli racconta “Caro Camilleri…”, giovedì 16 Rino Di Martino in “Omaggio a Ruccello” e venerdì 17 Antonello De Rosa interpreta “Jennifer”. 

Categorie
Attualità Eventi

Salerno Letteratura, nel nome di Francesco Durante la rassegna di eventi con scrittori, artisti, intellettuali italiani e stranieri

L’ottava edizione di Salerno Letteratura, uno degli appuntamenti culturali più rilevanti del Mezzogiorno, si terrà dal 18 al 25 luglio. Sarà l’occasione per rimettere in moto, dopo la crisi sanitaria, le energie di una comunità, per tornare a dialogare, a incontrarsi, esclusivamente in spazi aperti e nel rispetto rigoroso delle norme di distanziamento fisico.
Ottava edizione, otto giorni di eventi con scrittori, artisti, intellettuali italiani e stranieri. Alla sua ottava edizione Salerno Letteratura è una certezza nel paesaggio culturale italiano. L’improvvisa e prematura scomparsa del direttore artistico Francesco Durante nell’estate scorsa ha lasciato tristezza e smarrimento, ma anche la volontà ostinata di non disperdere l’immenso patrimonio di idee, di intuizioni, di energie intellettuali che Francesco ha lasciato. Da lì riparte Salerno Letteratura 2020, affacciandosi nel nuovo decennio nel segno del cognome del suo amato direttore artistico. “PerDurante”, con il simbolo dell’infinito, in una prospettiva di apertura, di ottimismo della volontà, di speranza. Tanto più in questo momento storico, “perdurante” è forse la parola giusta per esprime tenacia, persistenza, ostinazione. Tutto ciò che richiede questa fase di ripartenza.
L’ideatrice e direttore organizzativo della manifestazione Ines Mainieri, i nuovi codirettori artistici Matteo Cavezzali, Paolo Di Paolo e Gennaro Carillo, la responsabile del programma ragazzi Daria Limatola e lo staff storico di Salerno Letteratura hanno progettato un’edizione molto particolare del festival. Più agile, pensata in ogni dettaglio per la situazione delicata che stiamo vivendo, tutta giocata su spazi aperti, ampi, in cui poter godere in sicurezza di performance musicali, dialoghi letterari, dibattiti sui temi centrali del nostro tempo. Ogni serata sarà costruita come un racconto in cui parole, musica, immagini si richiameranno tra loro per sviluppare una suggestione, un interrogativo, una linea tematica. Interverranno in diretta streaming autori internazionali in una cornice “live” che arricchirà, grazie ad attori, performer e musicisti, l’incontro.
Il seme che Francesco aveva già gettato per la nuova edizione sarà raccolto: la riflessione sull’ambiente, la vera sfida degli anni Venti del ventunesimo secolo. Sarà una sorta di filo verde che percorrerà l’intero programma, incrociando discipline e prospettive diverse intorno al binomio uomo/natura.
Non mancherà lo spazio dedicato al Premio Salerno Libro d’Europa, che fin dalla prima edizione accompagna il festival. Il comitato direttivo ha individuato, fra i più interessanti autori europei under 40, la terna dell’edizione 2020. Si tratta di Ilaria Rossetti con Le cose da salvare, Neri Pozza (Italia), Marion Messina con Falsa partenza, La Nave di Teseo (Francia), Pajtim Statovci con Le transizioni, Sellerio (Kosovo/Finlandia).
In un momento di incertezza complessiva, che grava anche sul paesaggio editoriale, restiamo convinti che sia importante scommettere sulla forza delle parole e delle storie, continuare a sostenerle, a difenderle, a farle circolare. Per questo Salerno Letteratura 2020, pur nel rispetto di tutte le prescrizioni sanitarie, non ha voluto rinunciare a un appuntamento particolarmente amato dalla città e che nel tempo ha saputo conquistare il suo posto nel panorama nazionale, anche grazie al sostegno del Comune di Salerno, di Scabec e della Regione Campania. Riconfermata la preziosa collaborazione con l’Università degli studi di Salerno, attraverso i dipartimenti Dipsum e Dispac.