
Categoria: Eventi


Recuperare e prevenire il disagio sociale: è questo l’obiettivo di Socialab, l’iniziativa promossa dalla cooperativa sociale Agorà e presentata questa mattina presso “A Casa di Annika”, il centro diurno polifunzionale minorile. Alla conferenza stampa di presentazione sono intervenuti il vice presidente della cooperativa Agorà Fabiana Pastore, il presidente della Fondazione Banco di Napoli per l’Assistenza all’Infanzia (Fbnai) Maria Patrizia Stasi, il responsabile della concertazione socio-istituzionale dell’Ambito Territoriale S4 Aniello Landi, il consigliere Gerarda Sica, in rappresentanza del Comune di Pontecagnano Faiano. Ad aprire la conferenza l’esibizione da parte dei bambini partecipanti al progetto che hanno danzato sulle note di Jerusalema.
Agorà Società Cooperativa Sociale onlus è stata costituita nel 2008. E’ specializzata nell’offerta di servizi socio-assistenziali per minori, adolescenti e famiglie attraverso la gestione di comunità alloggio per minori, comunità educativa a dimensione familiare ed un centro polifunzionale diurno per minori. Fondazione Banco di Napoli per l’Assistenza all’Infanzia (Fbnai) è stata costituita dal Banco di Napoli con l’impegno di assistere i minori in stato assoluto di povertà e in condizioni di abbandono morale e materiale. La Fbnai agisce in linea con i suoi principi ispiratori e provvede a garantire educazione e istruzione all’infanzia disagiata attraverso attività di carattere assistenziale, educative e sociali, non solo nella provincia di Napoli, ma nell’ambito territoriale dell’intera regione Campania (www.fbnai.it).
Queste le attività in programma del progetto Socialab:
(luglio-agosto) attività all’aperto, quali balneazione mare e piscina, escursioni o attività ludico-ricreative presso l’area esterna di cui dispone il Centro polifunzionale diurno per minori “A Casa di Annika”;
(settembre) “Orto e ambiente”, laboratorio didattico per imparare a conoscere e a curare la natura in generale e, in particolare, il territorio locale e i suoi prodotti. Si svolgerà presso l’orto didattico di cui dispone il Centro polifunzionale “A Casa di Annika”;
(settembre) “Educare alle emozioni”, laboratorio didattico per apprendere a riconoscere i propri sentimenti, elaborarli, esprimerli e condividerli in uno spazio di incontro dialogico formativo con l’adulto;
(settembre-dicembre) “Training assertivo”, laboratorio per affinare in maniera giocosa le proprie abilità cognitive e comportamentali in modo da perfezionare la propria personalità senza cadere in comportamenti passivi o aggressivi;
(ottobre-novembre) “Tutoraggio specialistico e laboratori con focus group”, doposcuola specialistico per studenti della scuola secondaria di primo e secondo grado.

Riflettori puntati sul patrimonio artistico e culturale campano nella quinta serata del “Festival delle Colline Mediterranee”, in programma mercoledì 29 luglio alle ore 20:30 nello scenario suggestivo dell’anfiteatro della Tenuta dei Normanni di Salerno. Protagonisti del dibattito sul tema “Pompei, Paestum e le altre meraviglie. Riparte il turismo” saranno Massimo Osanna, Direttore del Parco Archeologico di Pompei, nominato di recente Direttore dei Musei Statali; Gabriel Zuchtriegel, Direttore del Parco Archeologico di Paestum e Velia; Tommasina Budetta, Direttrice della Certosa di Padula; Maria Carmen Morese, Direttrice del Goethe Institut di Napoli; Luigina Tomay, Direttrice del Museo Archeologico di Pontecagnano. Conduce Antonio Ferrara di “La Repubblica”.
Ad aprire la serata l’esibizione del Flutart Duo.
Il mese di agosto sarà all’insegna dello spettacolo. Si parte con il teatro, mercoledì 5 agosto, con “Il Maestro e gli altri” di Luigi Lunari, a cura del Piccolo Teatro Del Giullare con la regia di Andrea Carraro. In scena Gaetano Fasanaro, Matteo Amaturo, Antonia Avallone, Vanni Avallone, Maurizio Barbuto, Andrea Bloise, Rocco Giannattasio, Amelia Imparato, Augusto Landi, Carlo Orilia, Cinzia Ugatti.
Un programma vario e poliedrico, quello della manifestazione promossa dalla Fondazione della Comunità Salernitana e patrocinata da Regione Campania e Comune di Salerno, con l’obiettivo di valorizzare le potenzialità delle colline salernitane con un’offerta culturale e spettacolare di primo piano.

“Socialab – Centro di sostegno a minori e famiglie”. E’ questo il nome dell’interessante progetto che verrà presentato domani, mercoledì 29 luglio, alle ore 11, presso il centro diurno polifunzionale per minori “A Casa di Annika”, in via Mar Tirreno, 15, a Pontecagnano Faiano. Socialab è realizzato da Agorà società cooperativa sociale onlus con il contributo della Fondazione Banco di Napoli per l’assistenza all’infanzia (Fbnai).
Il progetto nasce con l’obiettivo di contribuire al recupero e alla prevenzione del disagio minorile, delineando percorsi socio-educativi personalizzati per minori dai 6 ai 14 anni.
In linea con la missione del Centro diurno polifunzionale “A Casa di Annika”, le attività sono pensate per offrire ai partecipanti possibilità di socializzazione, apprendimento e divertimento, nel quadro di un più ampio programma finalizzato alla crescita personale ed all’acquisizione di capacità di partecipazione e responsabilità.
Oltre ad agire in maniera individualizzata sui minori, l’intervento avrà anche una funzione sistemica garantendo il raffronto e collegamento sinergico con le istituzioni e le famiglie.
Alla conferenza interverranno il presidente della cooperativa Agorà Anna La Marca, il presidente della Fondazione Banco di Napoli per l’Assistenza all’Infanzia (Fbnai) Maria Patrizia Stasi, il responsabile della concertazione socio-istituzionale dell’Ambito Territoriale S4 Aniello Landi, il consigliere Gerarda Sica, in rappresentanza del Comune di Pontecagnano Faiano.
Modera l’incontro la giornalista Oriana Giraulo.
Saranno presenti anche i genitori dei minori partecipanti alle attività ed alcuni referenti degli enti che operano nell’ambito socio-educativo-assistenziale minorile.
È prevista una breve esibizione da parte dei bambini partecipanti al progetto.
Agorà Società Cooperativa Sociale onlus è stata costituita nel 2008. E’ specializzata nell’offerta di servizi socio-assistenziali per minori, adolescenti e famiglie attraverso la gestione di comunità alloggio per minori, comunità educativa a dimensione familiare ed un centro polifunzionale diurno per minori (www.agora.campania.it).
Fondazione Banco di Napoli per l’Assistenza all’Infanzia (Fbnai) è stata costituita dal Banco di Napoli con l’impegno di assistere i minori in stato assoluto di povertà e in condizioni di abbandono morale e materiale. La Fbnai agisce in linea con i suoi principi ispiratori e provvede a garantire educazione e istruzione all’infanzia disagiata attraverso attività di carattere assistenziale, educative e sociali, non solo nella provincia di Napoli, ma nell’ambito territoriale dell’intera regione Campania (www.fbnai.it).
Queste le attività in programma del progetto Socialab: (luglio-agosto) attività all’aperto, quali balneazione mare e piscina, escursioni o attività ludico-ricreative presso l’area esterna di cui dispone il Centro polifunzionale diurno per minori “A Casa di Annika”; (settembre) “Orto e ambiente”, laboratorio didattico per imparare a conoscere e a curare la natura in generale e, in particolare, il territorio locale e i suoi prodotti. Si svolgerà presso l’orto didattico di cui dispone il Centro polifunzionale “A Casa di Annika”; (settembre) “Educare alle emozioni”, laboratorio didattico per apprendere a riconoscere i propri sentimenti, elaborarli, esprimerli e condividerli in uno spazio di incontro dialogico formativo con l’adulto; (settembre-dicembre) “Training assertivo”, laboratorio per affinare in maniera giocosa le proprie abilità cognitive e comportamentali in modo da perfezionare la propria personalità senza cadere in comportamenti passivi o aggressivi; (ottobre-novembre) “Tutoraggio specialistico e laboratori con focus group”, doposcuola specialistico per studenti della scuola secondaria di primo e secondo grado.

La Compagnia TEATRI DI POPOLO dal 1999 è Associazione Culturale riconosciuta sul territorio; ha prodotto spettacoli e condotto laboratori per ragazzi e adulti in, scuole e università, in Italia e all’estero.
TEATRI DI POPOLO si avvale della competenza di diverse figure professionali impegnate nell’ambito delle discipline tecniche e teoriche dello spettacolo, ma anche della grafica della fotografia, del giornalismo, dell’architettura, del “colore”.
La compagnia è dotata di un proprio reparto tecnico che provvede alla gestione degli impianti audio luci e che partecipa in maniera determinante all’intero ciclo creativo dal concepimento al debutto dell’opera.
La poetica della compagnia teatrale Teatri di Popolo è impegnata nella produzione di composizioni drammaturgiche originali e non solo e impone ai suoi membri-autori percorsi creativi , metodologie di studio e azioni di ricerca in una continua spasmodica evoluzione, ma che sempre traggono ispirazione dalla grande tradizione del teatro italiano.
All’attore dedichiamo gran parte delle nostre attenzioni convinti della sua centralità nei processi di sintesi creativa e del valore etico di questa figura professionale: l’attore è artigiano responsabile al servizio della comunità civile.
“Teatri di Popolo, la compagnia per lo spettatore in azione”
TESTI E ARTICOLI:
– IL CORPO COMPLESSO, DISCORSI SULLA SOSTANZA DELL’ATTORE;
– ALLENAMENTI DA TEATRI DI POPOLO;
– UN SEGRETO PER PULCINELLA;
– MACBETTIZZANDO, LETTURA DI UN BASSORILIEVO-RACCONTI E FAVOLE PER LA RINASCITA;
LABORATORI:
– GIU’ LA MASCHERA, laboratorio di costruzione di maschere per la narrazione scenica.
-I L LIBRO CHE MI LEGGE, laboratorio per la lettura creativa finalizzata alla scrittura per la scena.
– SCENOGRAFAR RIDENDO, laboratorio per la creazione dello spazio scenico per la rappresentazione.
– GIU’LA MASCHERA
– IL LIBRO CHE MI LEGGE
– SCENOGRAFAR-RIDENDO (progetti laboratoriali ideati per i ragazzi dai 7 ai 16 studiati per favorire e incoraggiare l’approccio alle diverse discipline connesse all’arte del teatro il piano didattico offerto agli allievi è stato curato direttamente da ass.cult TEATRI DI POPOLO.
I maestri d’arte impegnati in funzione di istruttori sono attori professionisti della compagnia madre.
PRODUZIONI:
(gli spettacoli e i laboratori sono tratti da drammaturgie, partiture e programmi didattici originali, registrati e protetti da curatore responsabile unico, ass-cult teatri di popolo)
- AMACBETTAZIONE (altri sono i demoni, si inganni il mondo con il sorriso)
- IL SEGRETO DI PULCINELLA (la favola per cambiare)
- SVEGLIA DI NOTTE (lo sguardo del cuore)
- LUISA TAMBIEN (la religione è un fatto personale)
- PIAF: BACK WITHOUT WINGS (facciamolo girare questo nostro mondo)
- NO WORDS (solidarietà è solidità, l’altro è più importante di tutto il resto)
- AMLETO (la sconfitta della solitudine, tornare insieme)
- DE LA TRASGRESSIONE, LA SCUOLA MEDICA SALERNITANA (la medicina dell’ascolto e la strategia dell’accoglienza)
- SONETTI IN DANZA (il vento della parola)
- NZIEM VULAIM (Pulcinella-Ulisse)
- IL SOGNO PRIMA DELLA REALTÀ (favola spassosa della Luna incavolata)
- CENTRO STORICO (gli equilibri spontanei della cultura popolare e la creatività delle istituzioni)
- GIUNSERO ALL’ ALTRA RIVA DEL MARE (Legione trasforma Gerasa)
PRESENTAZIONE IL GATTACCIO
Il Giornale ‘IL Gattaccio’ nasce in via Bastioni, nel centro diurno D.S.M – ASL Salerno, da una idea di Marco Dell’Acqua.
Ben accolta dal direttore responsabile del centro, dott. Agostino Vietri, l’idea è supportata da Teresa Pepe per le attività di segreteria, da Salvatore Criscuolo per la consulenza pittorica e da Sara Bianchi per quella fotografica, da Donato
Salerno per il web. Collaborano a questo insieme le Assistenti alla Riabilitazione; Maria Petrosino e Maria Rosa Veglia. Capo redattore è Fatima Mutarelli. Il Gattaccio ha una impronta editoriale ben precisa: è il primo giornale
delle buone novelle. Cosa è una buona novella? Una notizia che testimoni quel che di buono, positivo accade nei quartieri,
nelle città, nel mondo. Voci che diffondono le buona novella sono: Alberto Ingenito, Francesco Tonto, Donato Salerno, Annamaria Avagliano, Francesco Palladino, Marcello Sammarco, Rosa Avallone, Sabina Sesti, Marcello Popolo, Marinella Carfora, Luigi Granato. Ma Il Gattaccio è anche una redazione aperta: aperta al contributo e al coraggio di coloro che accettano la sfida di scrivere e una notizia buona e una buona notizia. L’obiettivo è promuovere la diffusione professionale di spunti per la gioia, contaminare il mondo di cose belle, trovare visioni che ispirino il lettore ad una possibilità diversa, aperta. Al momento il giornale ospita due rubriche: una dedicata al calcio come
metafora di vita, l’altra incentrata sulle canzoni. E le seguenti categorie / sezioni: Poesie (la categoria siglata in_versi), Teatro, DiSegni, Video e le news (che abbiamo rinominato wake news). Potete leggere online sul sito web www.ilgattacciodiviabastioni.com ma tra i progetti futuri ci sono la realizzazione cartacea del giornale ed un canale tv in versione streaming.

Camminata solidale lungo la Costa del Mito per sostenere Sea Shepherd: è l’iniziativa lanciata da Metadventures, L’Officina del Contadino e Cammino Cilento per sostenere la più agguerrita organizzazione mondiale per la difesa degli oceani e dei suoi abitanti. L’evento si terrà dall’8 all’11 agosto 2020 e la passeggiata partirà da San Severino di Centola per giungere a Punta Infreschi. Il contributo è di un euro per ogni chilometro percorso.
La camminata avrà inizio dalla Stazione di Centola- Palinuro sabato 8 agosto 2020 e terminerà martedì 11 agosto a Punta Infreschi, attraversando le magnifiche coste rappresentative del Mito e della nostra Storia come popolazione del Mediterraneo.
MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE:
– Scegliere uno o più giorni in cui partecipare alla camminata segnalandolo al 3386083009. Ad ogni chilometro effettuato si contribuirà a donare l’equivalente in euro per sostenere l’operato di Sea Shepherd.
– Donare ad un amico, familiare, consorte una somma in euro che si tramuteranno magicamente in chilometri da percorrere insieme.
Il programma:
PRIMO GIORNO – 8 Agosto
Percorso: Stazione di Centola – Borgo di San Severino – Sentiero della Tragara – Gole del Mingardo – Spiaggia del Mingardo – Arco Naturale
17 km – 600 metri di dislivello +/-
SECONDO GIORNO – 9 agosto
Percorso: Arco Naturale – Porto di Palinuro – Sentiero Fortini e Torri – Spiaggia della Molpa
10 km – 500 metri di dislivello +/-
TERZO GIORNO – 10 agosto
Percorso: Molpa -Iazzo San Iconio – Torre Mozza – Cala D’Arconte – Torre dell’Isola – Calanca – Marina di Camerota
16 km – 500 metri di dislivello +/-
QUARTO GIORNO – 11 agosto
Percorso: Marina di Camerota – Pozzallo – Cala Bianca – Infreschi – Marina di Camerota
9 km – 400 metri di dislivello +/-
CHI È SEA SHEPHERD?
Fondata nel 1977 dal Capitano Paul Watson, Sea Shepherd è la più attiva e agguerrita Organizzazione per la tutela degli Oceani e della fauna marina.
La flotta di Sea Shepherd è composta da dodici navi con a bordo equipaggi di volontari provenienti da tutto il mondo, disposti a rischiare la propria vita per la causa.
Sea Shepherd non protesta, ma agisce utilizzando tattiche di azione diretta per investigare, documentare e impedire le attività illegali ai danni degli Oceani.
Tra le numerose campagne portate avanti in 40 anni di storia ricordiamo quelle in Canada contro il massacro delle foche, nelle isole Faroe, protettorato danese, contro la mattanza di globicefali e altri delfini, e in Mediterraneo contro la pesca illegale.
Inoltre, collabora ufficialmente da diversi anni con le forze di polizia delle Isole Galapagos e porta avanti anche Campagne a terra, di cui due in Italia: Operazione Siracusa e Operazione Jairo Mediterraneo.
La Campagna storica di Sea Shepherd è quella in Oceano Antartico, dove per più di 10 anni la flotta di Sea Shepherd ha combattuto contro la caccia commerciale alle balene, mascherata da ricerca scientifica, portata avanti dalla flotta giapponese. Ogni anno, all’interno del Santuario dei Cetacei in Oceano del Sud, i giapponesi tentano di uccidere 1.000 balene ma, grazie a Sea Shepherd, negli ultimi anni questo numero si è drasticamente ridotto e ha permesso a più di 5.000 balene di continuare a nuotare libere.
Sea Shepherd esiste e porta avanti le proprie campagne grazie alla volontà e al supporto dei singoli individui (volontari e sostenitori).
Visitate il sito e la pagina facebook di Sea Shepherd Italia per restare aggiornati sulle campagne e per sapere come aiutare a mantenere la nostra flotta in mare.

Giovedì 23 Luglio 2020 alle ore 10.30, presso la sala Giunta del Comune di Salerno sarà presentato il Campus estivo promosso dal progetto “MOVI-MENTI”, finanziato da “Con i Bambini”.
Partner di progetto sono le Cooperative “Il Girasole” e “Sorriso”, le Associazioni “Operatori di pace onlus” e “Croce del Sud” e la “Lega navale Sezione Salerno”, tutte realtà del territorio salernitano coordinate dalla Fondazione della Comunità Salernitana. Attori fondamentali di MOVI-MENTI sono le realtà scolastiche: l’Istituto “Dante Alighieri” di Sapri e l’Istituto comprensivo “Barra” di Salerno.
Mission del progetto è combattere la povertà educativa offrendo modelli positivi attraverso attività extra scolastiche da svolgere nelle scuole e attività sportive e di supporto ai giovani e alle loro famiglie da svolgere in barca a vela. Nell’ottica della peer education (educazione tra pari), il progetto prevede scambi culturali tra ragazzi di 5 regioni italiane (Campania, Sicilia, Piemonte, Liguria, Valle d’Aosta) da svolgere il prossimo anno.
Questa estate, invece, si svolgerà il campo estivo gestito dalla Cooperativa “Il Girasole”, dal 24 agosto al 4 settembre, nella splendida cornice della Lega Navale sezione Salerno. Il campus gratuito è aperto a ragazzi dagli 11 ai 14 anni del territorio.
Tantissime le attività proposte: centri estivi e sportivi, laboratori scientifici, tecnologici e di robotica, percorsi di potenziamento scolastico, animazioni di strada e comunità, supporto a famiglie e ragazzi, attività didattiche, arte, musica e danza, cinema, corsi di vela e tanto altro. I partner di progetto si occuperanno di alcune attività all’interno del Campus e saranno previsti incontri di supporto e confronto, anche con i genitori, condotti dagli psicologi dell’equipe. Previste anche quattro serate di Cineforum ed un flash mob molto speciale, a prova di Covid19.
Saranno presenti il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, l’Assessore alle Politiche sociali, Nino Savastano, la presidente della Commissione Politiche sociali, Paola de Roberto, il Presidente della Fondazione della Comunità Salernitana, Antonia Autuori, e i partner del progetto.
Il progetto MOVI-MENTI è stato selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Il Fondo nasce da un’intesa tra le Fondazioni di origine bancaria rappresentate da Acri, il Forum Nazionale del Terzo Settore e il Governo. Sostiene interventi finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori. Per attuare i programmi del Fondo, a giugno 2016 è nata l’impresa sociale Con i Bambini, organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD. www.conibambini.org

Un nuovo tema di grande attualità sarà il filo conduttore della quarta serata del “Festival delle Colline Mediterranee”, in programma mercoledì 22 luglio alle ore 20:30 nello scenario unico dell’anfiteatro della Tenuta dei Normanni di Salerno. Dopo i temi dell’economia e della legalità, si parlerà di scienza e della sfida ancora aperta al Covid-19: protagonista Paolo Antonio Ascierto, Direttore Unità di Immunoterapia Oncologica e Terapie Innovative dell’Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione Pascale di Napoli, che riceverà il Premio “Il Normanno”, insieme con Gerardo Botti, Direttore scientifico dell’Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione Pascale di Napoli; Giovanna Voria, Ambasciatrice della Dieta Mediterranea nel Mondo; Valerio Calabrese, Direttore del Museo vivente della Dieta Mediterranea. A premiarli sarà il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli.
Ad arricchire il Galà sarà la partecipazione di Dario Sansone, frontman dei “Foja”, presentato dal giornalista Gianni Valentino di “La Repubblica”. Musicista, regista e artista poliedrico, Sansone proporrà al pubblico salernitano alcuni dei brani più noti della folk band partenopea.
La chiusura degli incontri del primo mese di Festival, mercoledì 29 luglio alle ore 20:30, sarà invece all’insegna dell’arte e dei beni culturali con Massimo Osanna, Direttore del Parco Archeologico di Pompei, nominato di recente Direttore dei Musei Statali; Tommasina Budetta, Direttrice della Certosa di Padula; Maria Carmen Morese, Direttrice del Goethe Institut di Napoli; Luigina Tomay, Direttrice del Museo Archeologico di Pontecagnano e Gabriel Zuchtriegel, Direttore del Parco Archeologico di Paestum e Velia, che si confronteranno sul tema “Pompei, Paestum e le altre meraviglie. Riparte il turismo”. Conduce Antonio Ferrara di “La Repubblica”.
Un programma vario e poliedrico, quello della manifestazione promossa dalla Fondazione della Comunità Salernitana e patrocinata da Regione Campania e Comune di Salerno, che fino al 30 settembre darà spazio anche ad appuntamenti di teatro, musica, libri con l’obiettivo di valorizzare le potenzialità delle colline salernitane con un’offerta culturale e spettacolare di primo piano.


