Categorie
Attualità Eventi

Premio Charlot, per la prima arrivano i Neri per Caso

Tutto pronto all’Arena del Mare di Salerno, dove il 17 luglio, si alzerà ufficialmente il sipario, sull’ultima trance del Premio Charlot, la kermesse ideata e diretta da Claudio Tortora e giunta alla sua 33esima edizione. In collaborazione con il “Sea Sun, Festa del Mare” giunto alla sua XIX edizione, il programma della serata, sarà diviso in tre momenti, due istituzionali ed uno di spettacolo.
Alle 19,30 ci sarà la presentazione dei risultati del Progetto Europeo BlueAct Salerno.

A seguire alle ore 20,30 si terrà l’incontro dal tema “Le Zone Economiche Speciali – Il ruolo dei porti e degli aeroporti nel sistema logistico campano” al quale interverranno Andrea Annunziata presidente dell’Autorità Portuale del Mar Tirreno Centrale, Daniele Di Guardo Comandante Capitaneria di Porto di Salerno, Antonio Ferraioli Presidente Confindustria Salerno, Vincenzo Napoli sindaco di Salerno, Andrea Prete Presidente della Camera di Commercio di Salerno, Michele Strianese Presidente della Provincia di Salerno. Le conclusioni saranno affidate a Vincenzo De Luca Presidente della Regione Campania.

A seguire alle ore 22, si terrà la terza ed ultima parte della serata, quella che vedrà come protagonisti “I Neri per Caso”, il sesto salernitano, che proprio sul palco dell’Arena del Mare, festeggeranno con il loro pubblico i 30 anni di carriera, regalando un concerto speciale. E a far festa con i “Neri per Caso” (Premio Charlot alla Carriera) ci saranno anche diversi ospiti, come Eduardo Scarpetta (Premio Charlot Fiction), figlio di Mario, trisnipote del grande Eduardo. Il giovane attore, divenuto noto al grande pubblico per la serie tv “Carosello Napoletano”, prodotta dalla Rai in omaggio al centenario della nascita di Renato Carosone, salirà sul palco insieme al giornalista del quotidiano “Il Mattino”, Federico Vacalebre (Premio Charlot Libri), autore del libro “Carosone 100” dal quale è stata tratta la serie Tv. Ma non è tutto, a festeggiare i 30 anni di carriera dei Neri per Caso ci saranno anche l’attore, compositore e doppiatore Stefano Fresi (Premio Charlot Cinema) e la cantautrice e attrice di teatro Flo. La serata sarà condotta dal giornalista di Radio Rai Gianmaurizio Foderaro.
Il Premio Charlot, proseguirà poi, sempre all’Arena del Mare di Salerno fino al prossimo 24 luglio.

L’ingresso per assistere alla serata è gratuito previa prenotazione su GO2.it
Info Line Whatsapp 3274934684

Categorie
Attualità Eventi

Entra nel vivo Teatrando al Quadriportico, la rassegna teatrale amatoriale

Tre giorni, tre spettacoli. Entra nel vivo l’undicesima edizione della rassegna “Teatrando al Quadriportico”, organizzata dall’associazione Planum Montis e della compagnia teatrale ‘E Sceppacentrella, con il patrocinio del Comune di Salerno. Dopo il successo, ottenuto lo scorso lunedì, con il primo appuntamento in cartellone che ha visto come protagonisti gli allievi della “On Teatro Formazione Creativa” di Salerno, che hanno presentato, per la regia di Licia Amarante e Marco Ziello, “Sogno”, tratto da “Sogno di una notte di mezza estate” di W. Shakeaspere, si prosegue, domani, sabato e domenica, con altre tre spettacoli.
Domani, venerdì 16 luglio, di scena ci sarà la compagnia “I Matt…Attori” di Nola che presenteranno “Impronte digitali” scritto e diretto da Thomas Mugnano.
Sabato 17 luglio, tornano gli allievi della “On Teatro Formazione Creativa” di Salerno, che presenteranno per la regia di Licia Amarante e Marco Ziello, “Il nuovo Re” spettacolo di Opera Règia.
Mentre domenica 18 luglio sarà la volta della compagnia “Zerottantuno” di Napoli che proporrà “Il morto sta bene in salute” commedia comica di G. Di Maio, per la regia di Felice Pace.
Tutti gli spettacoli sono ad ingresso gratuito, ma con obbligo di prenotazione, per ogni singolo spettacolo, chiamando al numero 3477645601. L’ingresso al quadriportico per ogni appuntamento sarà consentito dalle ore 20,15. Gli spettacoli avranno inizio alle ore 21.

Categorie
Attualità Eventi

Premio Internazionale di Arte Estemporanea 2021 denominato “L’arte tra mito e natura”

Al via la Prima edizione del Premio Internazionale di Arte Estemporanea 2021 denominato “L’arte tra mito e natura” organizzato dall’Accademia per l’arte “S.S. Luca e Beato Angelico”. L’iniziativa si svolgerà il prossimo 24 Agosto presso il B&B “Parco del Lago” a Laureana Cilento dove ha sede anche l’Accademia.

Il Premio ha come finalità la riscoperta e la valorizzazione dei beni ambientali, culturali, storici, naturali ed artistici della cultura del Cilento, legata al mito ed alla leggenda, oltre che alle antiche tradizioni ed alla sua natura incontaminata. Gli interessati prenderanno parte ad un percorso artistico che ha come tema il connubio tra Arte e Natura, quella offerta dal meraviglioso scenario paesaggistico del Parco del Cilento che fa da location all’estemporanea. Si tratterà di una vera e propria “En plein air” in cui gli artisti avranno modo di esprimere tutta la loro vena creativa dando vita ad opere d’arte ispirate da scorci naturali che sceglieranno. Le tecniche artistiche da utilizzare sono pittura (qualsiasi tecnica e supporto), scultura, ceramica, arte del riuso, arte presepiale, design e moda, grafica, fotografia creativa, poesia estemporanea e scrittura creativa estemporanea. Prevista una sezione giovanissimi per dar modo anche ai minori di 18 anni di partecipare al Premio allo scopo di sensibilizzare il valore dell’arte sin da bambini. Le iscrizioni prevedono il versamento della quota associativa di € 20,00 da versare entro il 10 agosto prossimo e può essere effettuata contattando l’Associazione via mail (accademiaperlarte@libero.it), con un messaggio su Whatsapp (329/2578536) o sui canali social.

La parte pratica sarà effettuata tra le ore 10:00 e le ore 17:00, poi i lavori artistici saranno consegnati alla Direzione ed esposti al pubblico, anche per essere visionati da una giuria di esperti. La premiazione, che avverrà alle ore 19.30, prevede, per i primi tre classificati della categoria adulti, rispettivamente € 350,00, 250,00 e 150,00 con targa e, per i primi due classificati della categoria giovanissimi, € 150,00 e 100,00 con targa. A tutti gli artisti sarà consegnato un attestato di partecipazione, nonché l’esposizione dei lavori durante eventi e mostre organizzate durante tutto l’anno accademico.

L’evento “L’Arte tra Mito e Natura” in collaborazione con il B&B “Parco del Lago” che offre la location per la registrazione degli Artisti partecipanti al Premio nonché per il momento della premiazione allietato dal buffet, è stato patrocinato dal Comune di Laureana Cilento e Fondazione Picentia di Pontecagnano Faiano e ha la cooperazione dell’associazione di Pronto Intervento Vo.P.I di Pontecagnano Faiano, Rinascimento 3.0, Arre D’Amato arredamento artigianale, Vip Design, DMD dental, Work line divise professionali, e come media Partners 360WebTV e Rcs75 digital Radio.

L’evento “L’Arte tra Mito e Natura” in collaborazione con il B&B “Parco del Lago” che offre la location per la registrazione degli Artisti partecipanti al Premio nonché per il momento della premiazione allietato dal buffet, è stato patrocinato dal Comune di Laureana Cilento e Fondazione Picentia di Pontecagnano Faiano e ha la cooperazione dell’associazione di Pronto Intervento Vo.P.I di Pontecagnano Faiano, Rinascimento 3.0, Arre D’Amato arredamento artigianale, Vip Design, DMD dental, Work line divise professionali, e come media Partners 360WebTV e Rcs75 digital Radio.

L’Accademia per l’arte “S.S. Luca e Beato Angelico” nasce nel 2014 come associazione artistica e di promozione sociale, turistica, senza scopo di lucro e vede alla presidenza l’architetto Antonio Villani. Mira a diffondere ogni forma d’arte, figurativa e non, organizzando iniziative culturali ed artistiche collegate al territorio per esaltarne le bellezze naturali e turistiche (anche attraverso passeggiate e gite fuori porta), mostre ed esposizioni artistiche, nonché incontri di poesia e simili. Quale Accademia artistica l’associazione svolge un’attività di formazione certificata allo scopo di diffondere ed insegnare disegno, pittura figurativa e paesaggistica e le altre forme d’arte quali scultura, incisione, restauro, storia dell’arte, musica strumentale, canto, arteterapia, musicoterapia, scrittura creativa, fotografia. Propone e sviluppa progetti didattici con la Scuola per sensibilizzare i più giovani alla conoscenza ed alla valorizzazione dei beni culturali, naturali e di interesse storico, musicale ed artistico. Per favorire l’estensione delle attività culturali promuove iniziative artistiche in ambito nazionale, scambi culturali ed espositivi con altri sodalizi similari.

Regolamento e Premi

Scheda di Iscrizione

 

 

Categorie
Eventi

Teatrando al Quadriportico: domani primo appuntamento

Tutto pronto nel quadriportico di Santa Maria delle Grazie, dove da domani, 12 luglio, prenderà il via l’undicesima edizione di “Teatrando al Quadriportico”, rassegna di teatro amatoriale organizzata dall’associazione Planum Montis e della compagnia teatrale ‘E Sceppacentrella, con il patrocinio del Comune di Salerno e diretta da Giuseppe Giardullo.
Primo appuntamento che vedrà come protagonisti, per la prima volta sul palco di Teatrando, gli allievi della “On Teatro Formazione Creativa” di Salerno, che presenteranno per la regia di Licia Amarante e Marco Ziello, “Sogno”, tratto da “Sogno di una notte di mezza estate” di W. Shakeaspere.
Sogno è uno spettacolo, tratto, come detto, dal testo di Shakespeare, minimale ed atemporale, pensato per dare risalto al teatro di parola come prova per i giovani allievi della scuola salernitana di ON Teatro. Uno spettacolo che vale davvero la pena di essere visto.
L’ingresso, per assistere alla rappresentazione è gratuito, ma con obbligo di prenotazione, al numero 3477645601. L’ingresso al quadriportico sarà consentito dalle ore 20,15. Lo spettacolo avrà inizio alle ore 21.

Categorie
Attualità Eventi

Torna Teatrando al Quadriportico: dal 12 luglio la rassegna di teatro amatoriale

E’ stata presentata nei giorni scorsi, nella sala giunta, del Comune di Salerno, l’edizione 2021, l’undicesima, della rassegna “Teatrando al Quadriportico”, organizzata dall’associazione Planum Montis e della compagnia teatrale ‘E Sceppacentrella, con il patrocinio del Comune di Salerno. Alla presenza dell’assessore Angelo Caramanno, il direttore artistico Giuseppe Giardullo, ha illustrato il ricco cartellone di appuntamenti, che il pubblico potrà vedere gratuitamente, come da tradizione. Il sipario si alzerà lunedì 12 luglio, quando gli allievi della “On Teatro Formazione Creativa” di Salerno, presenteranno per la regia di Licia Amarante e Marco Ziello, “Sogno”, tratto da “Sogno di una notte di mezza estate” di W. Shakeaspere.

Secondo appuntamento in cartellone, venerdì 16 luglio, con la compagnia “I Matt…Attori” di Nola che presenteranno “Impronte digitali” scritto e diretto da Thomas Mugnano. Si prosegue poi sabato 17 luglio, con gli allievi della “On Teatro Formazione Creativa” di Salerno, che presenteranno per la regia di Licia Amarante e Marco Ziello, “Il nuovo Re” spettacolo di Opera Règia. Domenica 18 luglio sarà la volta della compagnia “Zerottantuno” di Napoli che proporrà “Il morto sta bene in salute” commedia comica di G. Di Maio, per la regia di Felice Pace. Quinto appuntamento in cartellone è per giovedì 22 luglio con la compagnia “La proposta” di Altavilla Silentina che proporrà “Amorosi Omicidi”, commedia esilarante scritta e diretta da Alfredo Crisci e con la partecipazione di Umberto Anaclerico.

Venerdì 23 luglio di scena la compagnia “Stabile di Bellizzi” con lo spettacolo dal titolo “Avanspettacolo”, scritto e diretto da Antonio e Maria Sannino. La compagnia “Quelli che… il Teatro” di Napoli saranno invece i protagonisti dello spettacolo “A.A.A. Avviato ristorante cedesi”, commedia scritta e diretta da Marco Lanzuise, in programma sabato 24 luglio. Ed ancora domenica 25 luglio la compagnia “La Quercia” di Salerno, presento “Giulietto e Romea” di Gino Cogliandro per la regia di Anna Aurelio e Fabrizio Avallone. Nono appuntamento in cartellone giovedì 29 luglio con l’associazione “Samarcanda Teatro” di Battipaglia che presenta “Serata Omicidio” di Giuseppe Sorgi per la regia di Enzo Fauci. Venerdì 30 luglio è la volta della compagnia “I gabbiani” di Baronissi che presenteranno “Porno subito” allestimento e regia di Matteo Salsano. Penultimo appuntamento sabato 31 luglio , con la compagnia teatrale “Le voci di dentro” di Salerno che saranno i protagonisti di “Le voci di dentro” di Eduardo De Filippo per la regia di Gioacchino Reggiani. Ultimo appuntamento in cartellone domenica 1 agosto con la compagnia “Arcoscenico” di Salerno che proporrà un allestimento di Rodolfo Fornaio che firma anche la regia di “Il soldato sbruffone”.

Come detto, tutti gli spettacoli sono ad ingresso gratuito, ma con obbligo di prenotazione, per ogni singolo spettacolo, chiamando al numero 3477645601. L’ingresso al quadriportico per ogni appuntamento sarà consentito dalle ore 20,15. Gli spettacoli avranno inizio alle ore 21.

Categorie
Attualità Eventi

Cinema d’autore al Premio Charlot: quattro appuntamenti da non perdere

Dopo le anteprime del 26 e 27 giugno con le selezioni per Sanremo Rock&Trend Festival, che si sono svolte con un ottimo concorso di partecipanti, prosegue, a Salerno, il Premio Charlot, la kermesse dedicata a Charlie Chaplin, giunta alla sua 31esima edizione, che dal 12 al 18 luglio, ospiterà al Teatro delle Arti a Salerno, la sezione cinema, in collaborazione con la cineteca di Bologna. Si tratta della proiezione di quattro classici della cinematografia mondiale, che saranno proposti, con ingresso gratuito (previa prenotazione), al pubblico e agli amanti del Cinema con la C maiuscola.

Il primo appuntamento è per il giorno 12 luglio (si replica anche il 13 luglio), alle ore 21. In programmazione il film del 1948 “Ladri di Biciclette”, per la regia di Vittorio De Sica. Restaurato nel 2018 dalla Cineteca di Bologna, Compass Film e Istituto Luce Cinecittà in collaborazione con Arthur Cohn, Euro Immobilfin e Artédis presso il laboratorio L’Immagine Ritrovata, “Ladri di biciclette” è uno dei capolavori realizzati in coppia con Zavattini. Il quadro di miseria dell’Italia del dopoguerra è condensato magistralmente nella storia di un attacchino cui viene rubata la bicicletta, unico mezzo di sostentamento per sé e la famiglia. André Bazin lo definì “il centro ideale attorno al quale orbitano le opere degli altri grandi registi del neorealismo”. Oscar per il miglior film straniero.

Si prosegue poi il 14 e 15 luglio con la proiezione di “Dottor Stranamore” del 1964 per la regia di Stanley Kubrick. La fine del mondo in epoca atomica: nella sala da guerra del Pentagono (scenografie di Ken Adam), o a cavalcioni d’una bomba. Doveva essere un film serio: follie individuali, errori nel sistema di comunicazione e dispositivi segreti di reazione ‘preventiva’ rendono possibile l’annientamento termonucleare dell’umanità. Ma nella strada che porta alla morte, troppa vodka, troppa Coca-Cola, troppi missili fallici, troppi fluidi vitali repressi. E troppi, troppi Peter Sellers. Kubrick ce la mette tutta per ritardare l’esplosione, ma alla fine scoppia a ridere (e pare che nel film lo si possa sentire). L’atto di nascita del cinema demenziale.

Terzo appuntamento il 16 luglio, sempre alle ore 21, con la proiezione di “Caro Diario” del 1993 per la regia di Nanni Moretti. Diviso in tre capitoli autonomi e complementari (In vespa, Isole e Medici), Caro Diario rimane, a quasi trent’anni dalla sua prima uscita in sala, un sorprendente oggetto estraneo di un autore unico del nostro cinema. Per Nanni Moretti, “splendido quarantenne” , è un punto di svolta: dopo la crisi ideologica di Palombella rossa, il “leone di Monteverde” abbandona il suo alter ego Michele Apicella e porta sullo schermo se stesso, senza filtri, dalle gite in vespa nella Roma agostana deserta fino alla sua, reale, malattia.

Ultimo appuntamento in cartellone, per la sezione cinema, il 17 e 18 luglio (ore 21) con la proiezione de “Gli Uccelli” del 1963, per la regia di Alfred Hitchcock . tratto dall’omonimo racconto di Daphne du Maurier pubblicato nel 1953. Melania Daniels ( Tippi Hedren), ricca e giovane figlia di uno dei più importanti editori della città, incontra in un negozio di animali di San Francisco l’avvocato Mitch Brenner (Rod Taylor). Nonostante Mitch l’abbia riconosciuta, finge di scambiarla per una commessa del negozio: sta infatti cercando una coppia di pappagalli inseparabili da regalare alla sorella Cathy in occasione del suo undicesimo compleanno. Melania, infastidita ma al tempo stesso intrigata da Mitch, sta al gioco e gli risponde che il negozio non ha tali esemplari, e gli propone invece dei canarini.

Categorie
Attualità Eventi

Pontecagnano Faiano, il plauso dell’Amministrazione ai Volontari Pubblica Assistenza Vopi

di Stefania Maffeo
“E’ grazie a donne e uomini come voi che la Città di Pontecagnano Faiano non ha smesso di sperare nel periodo della pandemia di Coronavirus”. Queste le parole di plauso espresse dal vice sindaco Michele Roberto Di Muro al presidente della Pubblica Assistenza Vopi Vincenzo Savarese ed ai volontari tutti. “Soprattutto durante gli ultimi mesi, il ruolo di questa Associazione è stato cruciale per il supporto alla comunità, fortemente provata dal Covid. Rafforzare la rete con organismi che si dedicano alla cura ed alla tutela della popolazione è uno fra i compiti primari delle Istituzioni” continua il dottore Di Muro fresco di nomina come primario al reparto di Cardiologia Interventistica Emodinamica dell’Azienda Ospedaliera Universitaria OO.RR. San Giovanni di Dio Ruggi d’Aragona di Salerno.
Oltre 20 anni di attività sul territorio per la Vopi, impegnata in Protezione Civile, Soccorso d’Emergenza 118, Assistenza Anziani e Disabili, Tutela Ambientale. Non ultimo l’impegno, giunto al secondo anno consecutivo, nel servizio avvistamento e spegnimento incendi boschivi. Ben 4 le sedi, due a Pontecagnano Faiano, una a Campagna ed una operativa a Bellizzi con parco macchine.

Categorie
Attualità Eventi

La Fondazione Picentia dona un defibrillatore all’Asd Popilia

Si è tenuta questa mattina la donazione da parte della Fondazione Picentia di un defibrillatore all’Asd Popilia, associazione che opera sul territorio di Salerno nell’ambito della promozione di attività sportive per atleti con disabilità.  La donazione del dispositivo salvavita è finalizzata a tutelare la salute degli atleti e prevenire i rischi legati ad eventuali criticità cardiache: il dispositivo sarà infatti installato presso i locali dell’associazione, permettendo agli atleti e ai soci di svolgere le proprie attività in piena sicurezza e massima tutela della salute.

Nel corso dell’evento di donazione sono intervenuti il presidente della Fondazione Picentia, Giuseppe Bisogno, il vicepresidente della Fondazione Picentia, Mariella Dell’Angelo, e il presidente dell’Asd Popilia, Silvana Barba.

«La Fondazione Picentia ha fortemente voluto effettuare tale donazione che va nella direzione di quanto già fatto in passato con progetti come “Capitani Coraggiosi”, che ripartirà a settembre» ha dichiarato il presidente Giuseppe Bisogno, che ha aggiunto: «I ragazzi e le ragazze hanno bisogno di tali dispositivi per svolgere sport in salute e sicurezza ed è importante che anche le istituzioni comincino a fare la loro parte rendendo obbligatoria la presenza dei defibrillatori nella strutture sportive e mettendo in campo azioni a sostegno delle piccole associazioni».

«Rendere obbligatoria la presenza dei defibrillatori nelle strutture pubbliche deve rappresentare una priorità per le istituzioni – ha aggiunto il vicepresidente della Fondazione Picentia, Mariella Dell’Angelo – solo in questo modo si potrà garantire la massima tutela della salute per chi ne usufruisce».

“Ringrazio la Fondazione Picentia per la donazione – ha dichiarato Silvana Barba, presidente dell’Asd Popilia – per un’associazione come la nostra è fondamentale avere a disposizione un dispositivo salvavita come questo che ci permetta di tutelare la salute dei nostri atleti».

Categorie
Attualità Eventi

“Fogli e foglie”, il nuovo capolavoro di Rosaria Zizzo

Si terrà, lunedì, 5 luglio, alle ore 19,30 presso il Chiostro dell’Ave Grazia Plena di Salerno, la presentazione del libro di poesie “Fogli e foglie” di Rosaria Zizzo, edito da Terra del Sole

Si tratta di una “raccolta di poesie che è uno scandaglio interiore di esperienze vissute intensamente, ma sofferte, che hanno causato dolore e sconforto per la mancanza o la perdita della dimensione di una stabilità affettiva” come scrive nella sua prefazione la criminologa Susanna Petrarsi.

Alla presentazione oltre all’autrice Rosaria Rizzo e a Susanna Petrarsi, parteciperanno anche l’avvocato Gabriella Marotta, responsabile regionale dell’associazione Forum Lex, l’operatore culturale Gianni Fiorito e l’assessore alla cultura del Comune di Salerno Antonia Willburger. Modera l’incontro la giornalista Monica De Santis.

Parte del ricavato della vendita del libro andrà a favore del progetto “Un’altra identità” messo in atto dall’associazione “Forum Lex” per la tutela delle donne vittime di violenza.

Rosaria Zizzo nata a Salerno, ma residente a Battipaglia, è docente di lingua inglese che ama adoperare la nostra bella lingua italiana in poesie e teatro con il calore della terra siciliana della sua famiglia originaria. Nel corso degli anni ha dato alle stampe diverse opere, tra queste ricordiamo due raccolte di poesie “Attimi di Vita” e “Petali di Parole”, entrambe pubblicate da Spinelli editore e la raccolta di monologhi sulla violenza alle donne “Anima in Parole” (editore Ripostes). La capacità di affrontare temi delicati come, appunto, quello della violenza sulle donne, le è valsa numerosi riconoscimenti.

Categorie
Attualità Eventi

“Ci vorrebbe un reggae”: la nuova colonna dell’estate firmata “Segni Distintivi”

“Ci vorrebbe un reggae” è questo il titolo della nuova colonna sonora dell’estate, firmata dai “Segni Distintivi” ovvero il duo composto dal salernitano Angelo Forni e il romano Fabio Sgrò, uscito questa mattina sul loro canale YouTube.

Una melodia ammiccante con un testo che ripercorre questo ormai debilitante periodo di indecisione e confusione attorno alla pandemia e alle sue conseguenze. Non il classico tormentone estivo, ma un brano, che “in quest’estate che arranca”, richiamando il genere musicale giamaicano, cerca di raccontare, in pieno stile dei Segni Distintivi, ciò che abbiamo vissuto e visto negli ultimi 365 giorni. E così si passa dagli assembramenti vietati, alla nuova resistenza che ha visto per una volta uniti nel dolore e nella speranza il nord e il sud, passando per l’uso o non delle mascherine e la mancanza di respiro dovuta al troppo caldo o forse al ginocchio di “uno stronzo” sul collo, fino ad arrivare al distanziamento fisico e a quello sociale.

Scritto e cantato da Angelo Forni, con le musiche di Fabio Sgrò (al basso), hanno collaborato alla batteria Davide Cantarella, alla chitarra elettrica Carlo Fimiani, alle tastiere e all’arrangiamento Pasquale Faggiano, al sassofono Jerry Popolo, ai cori Ivana Giugliano, per le riprese ed il montaggio del video Dario Attanasio e Alessia Susani, registrazioni, missaggio e mastering presso il Recoa Studio.

Si ringrazia per la loro partecipazione al video Marcello Toti, Barbara Marra, Domenica Zufoletto, Anna Mogavero, Paolo Santoro, Annamaria Antonelli, Albero Forni, Michele Pisapia e Deborah Gradisca.

Questo il link del nuovo singolo dei Segni Distintivi:

https://www.youtube.com/watch?v=1EBB4R4Byms