Categorie
Attualità Dillo a Noi Eventi Politica

“L’ambientalismo dei Sì”: venerdì sera l’incontro al Caffè Moka di Salerno con Stefano Caldoro

“L’ambientalismo dei Sì” è il titolo dell’interessante incontro, organizzato da FareAmbiente, che si terrà venerdì 7 febbraio, alle ore 18.30, presso il Caffè Moka di Salerno.

Insieme al Presidente nazionale del movimento ecologista europeo Vincenzo Pepe, interverranno Filadelfio Cammarano (esperto gestione energia), Alfonso Esposito (Presidente organizzazione produttori Terra Orti), Arnaldo Mascia (giurista ambientale), Aniello Quaranta (proprietario cantine Terranera).

Conclusioni affidate a Stefano Caldoro, già Presidente della Regione Campania.

Saranno presenti rappresentanti della società civile e delle imprese.

“L’ambientalismo dei Sì” rappresenta un nuovo e importante momento di confronto per riaffermare un principio cardine di FareAmbiente, sempre ispirato a democrazia e sviluppo sostenibile, e un impegno forte e condiviso per la Campania.

“L’ambientalismo dei Sì” perché non è possibile negare le forme equilibrate e razionali di una crescita che deve essere rapportata a un processo di mutamento in cui l’utilizzo delle risorse, l’orientamento del progresso tecnologico e il cambiamento istituzionale siano in armonia per soddisfare le esigenze e le aspirazioni umane.

“L’ambientalismo dei Sì” per ribadire che tutte le politiche ambientali radicate solo in una visione protezionista e negazionista risultano demagogiche  e talvolta nocive all’ambiente stesso in quanto non prendono in considerazione le strategie internazionali e le logiche della libertà di mercato. 

FareAmbiente, che conta oltre 20.000 iscritti e annovera personalità del mondo universitario, esperti in gestione del territorio, professionisti, imprenditori e studenti, continua, così, a dar voce a tutti coloro che vogliono tutelare l’ambiente e la qualità della vita attraverso uno sviluppo equo e razionale contro ogni fondamentalismo ambientale.

E l’appuntamento di venerdì sera a Salerno, in tal senso, intende, ancora una volta, promuovere una sostenibilità quale valore che deve radicarsi nella coscienza come nuovo stile di vita per limitare le emissioni in atmosfera, incentivare un uso razionale dell’acqua, migliorare la gestione del territorio, lavorare per la tutela del mare e la conservazione della biodiversità umana e naturale, favorire una nuova politica sulle fonti energetiche.

Perché, oggi più di ieri, in Italia e in Campania è indispensabile una cultura d’ambiente realista e non fondamentalista.

 

Categorie
Attualità Dillo a Noi Eventi Musica

Per la quarta volta la finale di “Canto per Te” a Sanremo

Quarta volta a Sanremo. Anche quest’anno il Festival della Musica Leggera “Canto per Te” vedrà la finale nazionale al Palafiori, l’8 febbraio. Dopo le finali del 2014,2018 e 2019, anche nel 2020 i concorrenti selezionati in tutta Italia, potranno vivere l’emozione di un appuntamento importante, in una location eccellente. Il format ideato da Genni Criscuolo, patron della manifestazione che da sempre ha creduto nel progetto, nato a Pontecagnano Faiano ha visto diverse tappe nazionali. Criscuolo infatti, con costanza e perseveranza si è impegnato affinchè un evento del genere meritasse la giusta importanza, facendolo conoscere in tutta Italia insieme al direttore artistico Marcello Attanasio.

La premiazione dei concorrenti scelti dalla giuria, si terrà sul palco di Casa Sanremo, durante la serata di sabato 8 febbraio, occasione nella quale i primi classificati potranno esibirsi, interpretando la canzone scelta.

La finale presentata da Genni Criscuolo e Francesca Sica, vedrà la presenza di due ospiti d’eccezione: Michele Santaniello, violinista che suonerà il brano “Grande Amore” de “Il Volo” e Dorothy Manzo, soprano che canterà i brani “Con te partirò” e “Nessun dorma”.

La giuria, tutta di qualità sarà formata da: Marcello Attanasio, musicista, direttore artistico e presidente di giuria; Antonio Pellegrino, cantante; Dorothy Manzo, soprano; Saverio Vitale, musicista.

La serata, ripresa dallo studio foto e video “Vincent Criscuolo” di Pontecagnano Faiano, vedrà calcare il palco concorrenti provenienti da tutta Italia: Noemi Chiacchio (Lauria); Teresa Ferrentino (Bracigliano); Arsenio Spinillo (Roma); Eleonora Carlomagno (Lagonegro); Serena Stoppiello (Roccadaspide); Sara Bubolo (Olevano sul Tusciano); Davide De Maio (Milano); Raffaele Grisolia (Cosenza); Nicole Anna Santoro (Morano Calabro); Antonella Baldi (Bellizzi); Filomena Grimaldi (Bracigliano); Caterina Guacci (Montoro); Marta Ravatti (Pontecagnano); Simone Criscuolo (Pontecagnano).

 

Categorie
Attualità Dillo a Noi Eventi Sport

XXXIV Torneo “Insieme con lo sport”

 

Il centro sportivo dello Sporting Club Picentia si trasforma nel villaggio dello sport e del divertimento. E’ in corso, infatti, l’edizione numero 34 dello storico torneo “Insieme con lo sport”, tra le manifestazioni di calcio giovanile più importanti del panorama campano ideato da Davide Pierro, direttore tecnico e fondatore dell’A.S.D. Sporting Club Picentia nata nel 1984.

Una kermesse, in programma dal 2 al 6 gennaio, che ha visto quest’anno impegnate 30 società provenienti dall’intera provincia di Salerno e che negli anni si è contraddistinta per aver ospitato anche i settori giovanili delle più importanti società calcistiche di tutta Europa.

Il torneo, che da oltre trent’anni si svolge all’insegna del fair play e dell’aggregazione, onora la memoria di persone che hanno fatto la storia della società, tra le realtà calcistiche campane più affermate anche a livello nazionale.

Quattro le categorie in cui si sfidano i giovani calciatori: Esordienti 2008 (VI Memorial Daniele Altamura) – Pulcini 2009 (IX Trofeo Pasquale Simeone) – Pulcini 2010 (XV Memorial Ludovico Lamberti – Primi calci 2011 (VIII Torneo Insieme con la Befana).

Grazie ai quattro campi del centro sportivo, le gare si giocano in contemporanea per una festa dello sport che coinvolge centinaia di piccoli calciatori e famiglie.

Alla manifestazione partecipano le società Raffaele Sergio Academy, Olympic Salerno, Assocalcio Terzo Tempo, Fox Paestum, Polisportiva Nikè, Luca Fusco Academy, Polisportiva Feldi Eboli, Spes Battipaglia, Millenium, Giuseppe Gallozzi, Nuova Neugeburt, Polisportiva Baronissi, Albanella, Virtus Junior Giffoni, Sport House.

Il torneo “Insieme con lo sport” si concluderà nel giorno dell’Epifania con le premiazioni a cui prenderanno parte i vertici del Comitato Regionale e Provinciale e i responsabili del calcio giovanile salernitano.

“Il torneo è diventato un appuntamento fisso per tutta la regione e nel nostro centro sportivo arrivano centinaia di ragazzini pronti a divertirsi grazie al calcio diventato un potente mezzo di aggregazione per grandi e piccini” – commenta il patron dello Sporting Club Picentia Davide Pierro insignito a Coverciano del premio UEFA GRASSROOTS AWARD nella categoria “Best Grassroots Leader” – per noi è sempre un motivo di orgoglio poter ospitare tanti giovanissimi che imparano a conoscersi, a rispettare le regole, a competere con lealtà. Oltre trent’anni dedicati al calcio non sono pochi, oggi il lavoro iniziato nel 1984 viene portato avanti anche dai miei figli Antonio e Simone e dai nostri collaboratori qualificati. Invito tutti ad assistere alle premiazioni in programma nel giorno della Befana per una grande giornata di festa per lo sport”.

 

Categorie
Attualità Dillo a Noi Eventi

La Befana solidale di Villa Alba di Cava de’ Tirreni

 

Come ogni anno si rinnova la tradizione solidale della famiglia Di Giura, titolari ed amministratori tramite il dottore Giovanni Di Giura di Villa Alba di Cava de’ Tirreni, centro medico per la riabilitazione neuromotoria. ll dottore Di Giura attento al coinvolgimento ed all’inserimento sociale dei ragazzi ospiti del centro anche quest’anno ha riproposto la duplice iniziativa de “la Befana solidale” e come da tradizione la festa dell’Epifania all’interno del centro metelliano.

Nello specifico “la Befana solidale” vede coinvolti diversi ospiti del centro, accompagnati da operatori altamente specializzati, che recandosi presso altre residenze sanitarie assistite, portano in dono calze e dolciumi per festeggiare la fine delle festività natalizie. Non è solo un momento di festa, infatti queste iniziative consolidate portano con se un alto valore riabilitativo in quanto, come spiega la psicologa del centro Ida Faiella: “Questa giornata di condivisione rappresenta per i ragazzi un’esperienza ad alto impatto emotivo, un momento, un punto cardine dei nostri progetti riabilitativi che consiste nell’uscita all’esterno del centro, facendo in modo che prendano contatto e, relazioni, con la società esterno favorendo il loro reinserimento.

Per quanto riguarda invece la festa dell’Epifania che ormai è diventata una tradizione attesa della struttura, il suo scopo è quello di accogliere all’interno di Villa Alba ospiti di altre strutture, bambini delle scuole elementari e medie,  familiari, istituzioni, affinchè i nostri ragazzi possano vivere dei momenti di socializzazione e di scambio emotivo, affettivo, relazionale. Interagendo con i più piccoli i nostri ospiti relativizzano la diversità, sono felici e per noi operatori la loro felicità è la nostra”.

Soddisfazione per quanto realizzato viene espressa anche dal collaboratore amministrativo Mario Sorrentino: “Con tanto impegno, la struttura riesce sempre ad ottenere grandi risultati grazie all’impegno di ciascun operatore e dipendente. Riusciamo ad essere vicino alle esigenze delle famiglie e dei ragazzi alla luce di una spiccata sensibilità di fondo del dottor Giovanni di Giura che ci sostiene e supporta nelle iniziative. L’auspicio che è tutta la comunità di Cava de’ Tirreni e le sue istituzioni siano sempre più vicine e presenti alla realtà della nostra struttura”.

di Adriano Rescigno

 

Categorie
Attualità Dillo a Noi Eventi

Primo Premio Giornalistico “Nadia Toffa” : cinque giornalisti salernitani premiati

 

 

Dopo la conferenza stampa di presentazione del Primo Premio Giornalistico “Nadia Toffa”, lunedì 16 dicembre 2019 nella Casa Comunale di Eboli, vengono svelati i 5 giovani giornalisti vincitori del premio che porta il nome della giornalista Nadia Toffa, prematuramente scomparsa e che lascia un vuoto incolmabile nel panorama giornalistico italiano.

Sabato 21 dicembre 2019 al Palasele di Eboli dalle ore 19.00 dunque prenderà il via l’assegnazione del Primo Premio Giornalistico “Nadia Toffa” organizzato dall’associazione “SospasItalia” di Antonino Petrillo con il patrocinio del Comune di Eboli guidato dal primo cittadino Massimo Cariello. Sono 5 i giornalisti salernitani premiati che riceveranno dal presidente Petrillo e dal sindaco Cariello il premio.

Si tratta di Andrea Pellegrino, direttore responsabile de L’Ora di Cronache, vicedirettore di leCronache e corrispondente per La Repubblica; Adriano Rescigno, direttore responsabile di ArtesTv, redattore per il quotidiano leCronache e corrispondente per Il Corriere del Mezzogiorno; Emiliano Amato, direttore responsabile de Il Vescovado; Salvatore De Napoli e Domenico Barbato, rispettivamente giornalista per La Città di Salerno e redattore per Il Mattino.

Tutti e 5 distintisi per l’operato giornalistico a favore delle comunità che vivono in particolar modo battutisi nel corso dell’anno per la legalità, contro i reati ambientali e per la risoluzione delle problematiche dei territori che vivono, facendole proprie e non approcciandosi ad esse come meri argomenti di cronaca. Il Primo Premio Giornalistico “Nadia Toffa” non si esaurisce con la premiazione di sabato sera, ma si nutrirà di un corpo di incontri e dibattiti sul tema della legalità, giustizia e medicina, dando voce anche agli “inascoltati” dalle 15.00 alle 24.00 della giornata del 20 dicembre 2019, sempre all’interno del Palasele di Eboli, per poi continuare dalle 10.00 del 21 dicembre alle 24.00, con anche spettacoli musicali di diversi artisti di respiro nazionale. Per la cerimonia di consegna dei premi, in ultimo, l’appuntamento è alle 19.00 del 21 dicembre 2019.

La Redazione

 

Categorie
Attualità Dillo a Noi Eventi

Ducati Streetfighter: Arriva in Provincia di Salerno

 

E’ stata scoperta sabato mattina 14 dicembre 2019 la prima Ducati Streetfighter arrivata in provincia di Salerno. L’evento si è tenuto ad Angri, presso il salone espositivo della Mario Manzo Moto che per l’occasione – visto che la motocicletta in questione era attesa da anni dagli amanti della casa motociclistica di Borgo Panigale, messa fuori produzione allo scadere della prima decade del 2000 -ha organizzato un test drive per le strade cittadine.

Il tempio dei Ducatisti per il meridione d’Italia, visto che la Mario Manzo Moto è concessionaria esclusivista Ducati per diverse province e regioni, ha registrato il tutto esaurito sin dalle prime ore della mattinata con i titolari, la famiglia Manzo, “costretti” dagli appassionati a “scoprire” la motocicletta alle 8.30. Il nome Streetfighter deriva da una tipologia di motociclette special nata nei primi anni 80.

Queste venivano modificate dai preparatori che, partendo da motociclette da pista, le trasformavano in naked stradali sportive. Questa motocicletta è stata prodotta inizialmente in due varianti: Streetfighter e Streetfighter S, entrambe dotate del motore 1098 Testastretta Evoluzione. La versione S ha le seguenti caratteristiche: cerchi Marchesini in alluminio forgiato con disegno a y a 5 razze, sospensioni Ohlins con riporto al tin sulla forcella, controllo di trazione DTC Ducati Traction Control, sistema acquisizione dati DDA, componenti in carbonio sulle sovrastrutture, peso ridotto a 167 kg a secco.

A partire dal 2011, Ducati ha introdotto la Streetfighter 848, che si distingue per il propulsore 848 Testastretta 11°. È uscita dal listino Ducati nel 2015 senza un’erede diretta. Dal recente passato a dicembre 2019, ma la motocicletta sarà possibile acquistarla solo da marzo 2020, nel frattempo però è possibile far visita al salone della Mario Manzo Moto per salirci in sella o sentire il rombo del motore. 

L’obiettivo della Mario Manzo è stato raggiunto, ovvero mettere a disposizione del cliente ben 2 versioni della tanto attesa e ritornata Streetfighter V4: una versione con base rossa ed una versione V4S disponibile in rosso o in grigio. La differenza più importante tra le versioni, spiegano i due pesi massimi della Mario Manzo, Giancarlo Manzo e Domenico Ferraioli: «Sono le sospensioni Ohlins ed i cerchi Marchesini che rendono la moto più performante. I fari full led rimandano all’espressione folle di Joker, che di base è stata l’ispirazione del progetto Streetfighter V4.

Con una cilindrata 1100 e 208 cavalli, Telaio e motore Desmosedici stradale a vista, sarà un’esperienza unica condurle su strada o pista». «Alle 2 versioni – concludono – è possibile aggiungere lo scarico completo Akrapovic che porta i cavalli a 220 rendendo la moto più leggera di 6 chilogrammi. Tocco di classe e di ingegneria sono le ali biplano installate sulla moto, progettate dal Team Ducati Corse con a capo Gigi Dall’Igna che consentono una maggiore stabilità durante ogni performance».

di Adriano Rescigno 

 

Categorie
Attualità Dillo a Noi Eventi

Pontecagnano: al via Natale 3.0 terza edizione

 

Ai nastri di partenza per la III edizione di Natale 3.0. Sabato 14 dicembre, nel pomeriggio dalle ore 17:00 in poi, con partenza da Piazza Risorgimento, Babbo Natale ed altri 2 personaggi natalizi, passeggeranno per la città, distribuendo gratuitamente gadgets per grandi e piccini. Non mancheranno occasioni di scattare fotografie ed intrattenersi con Babbo Natale, grazie al Photobooth. Protagonista anche quest’anno il connubio comunicazione on line ed offline. E’ già attivo, infatti, un gruppo dedicato all’iniziativa dove potersi iscrivere, inviando un messaggio al numero 3472907980, per ricevere info, dettagli e promozioni attive. Sul sito web www.nataletrepuntozero.it è presente l’elenco delle attività aderenti con relative schede ed elenco dei servizi/prodotti offerti, gallery fotografica e geolocalizzazione. Promozioni ed offerte delle attività aderenti alla III edizione, saranno  diffuse e promosse sul sito web www.shoppingapontecagnanofaiano.it e si susseguiranno per tutto il 2020.

Tra le novità di quest’anno, il power bank table personalizzato: una mini postazione da tavolo, comoda per ricaricare i propri dispositivi mobile, durante una pausa caffè al bar, a tavola durante una cena, o anche dal parrucchiere. La basetta tecnologica che presenta 4 ingressi, dotata di cavetti diversificati per tipologia di device, presenta un espositore A5 dove inserire sotto forma di volantino, informazioni inerenti l’attività come un menù o elenco servizi, offerte e promozioni di attività inerenti, accuratamente illuminato da piccoli led sottostanti. Durante la passeggiata in Città, Babbo Natale sarà dotato del dispositivo per mostrarlo a quanti vogliono avere dettagli e informazioni in merito. E’ possibile sia richiedere di ospitare (uno o più)  power bank table nella propria attività, sia prenotare il volantino da esporre per promuoversi. Da Gennaio 2020 sarà disponibili nelle attività commerciali che hanno già mostrato interesse e in tutte quelle che ne faranno richiesta. Per info e dettagli è possibile consultare il sito web www.okcomunicare.it

Entusiasta Angela Casale, titolare della web agency Ok Comunicare e ideatrice dell’iniziativa che afferma: “Siamo giunti alla III edizione, scommettendo su un’iniziativa non facile da realizzare, proprio per il connubio comunicazione tradizionale e digitale. Mai come oggi, vale il detto ‘La pubblicità è l’anima del commercio- dichiara- Occorre adesso più che mai essere competitivi, ma soprattutto vivere la Città e favorire il commercio locale, privilegiando il contatto umano, lo scambio di idee e il riporre fiducia nel negoziante che imparando a conoscerci, comincia a consigliarci sugli acquisti e non solo, diventando un punto di riferimento”. E continua “Quest’anno abbiamo deciso di puntare sui power bank table, coniugando la classicità del volantino con la necessità di essere sempre connessi, avendo a disposizione un carico di energia h24 ovunque”.

Queste le attività aderenti alla III edizione: A.G.Consulting; Apicella Acconciatori; Articoli Sportivi di Maria Primicerio; Bellebora; Cavallaro Calzature; Costiera da Vivere; Dream House Immobiliare; Fasulo Pet Food; Gera Web Tv; Gibba Group; Giffoniello; Golden Event; Golden Goal; Golden Graphic; Golden Graphic Salerno; Hotel Europa Minori; Idea Clima; I Piaceri della Carne; Inspire; Intimo Giannattasio; La Compagnia del Concord; La Jewelleria; La Lider Lepore; Marcello Massa, Medico Veterinario Esperto in Comportamento; Ok Comunicare; Parafarmacia Cafaro; Pasticceria Carmen; Pennasilico Car Service; Pizza, Amore & Fantasia; Red&White; Salerno da Vivere; Shopping a Pontecagnano Faiano; Speciale Natale; Stardust Vape Lounge; Todonet; Vini Palo.

 

 

Categorie
Attualità Dillo a Noi Eventi

Capaccio – in mostra le opere del maestro Giuseppe Acone

 

Al via la Mostra di arte contemporanea denominata “Cromie del Cilento. L’albero, il mare, la maschera” del Maestro Giuseppe Acone presso la sede di Capaccio Capoluogo del Comune. L’esposizione, visitabile fino al 16 gennaio 2020 durante il regolare orario di apertura al pubblico degli uffici comunali, ha ricevuto il patrocinio del Comune di Capaccio Paestum ed il sostegno della Regione Campania.

All’inaugurazione erano presenti il Sindaco Franco Alfieri ed il consigliere delegato alla Cultura ed ai Beni Culturali Francesco Crispino, il critico d’arte Antonella Nigro. L’evento rientra in un progetto di esposizioni itineranti che l’Associazione Culturale “L’Ossimoro”, di cui il Maestro Acone è presidente, sta realizzando attraverso delle tappe in altri Comuni, tra cui anche Agropoli, dove nei prossimi mesi sarà allestita una nuova mostra negli spazi della cosiddetta “Fornace”. Pittore, regista, scrittore ed attore, Giuseppe Acone è titolare di un Laboratorio Artistico sito nel centro storico di Capaccio Capoluogo.

Ha realizzato numerose esposizioni personali e collettive, sia in ambito regionale che nazionale, ricevendo anche diversi premi. Lo stesso Acone evidenzia come i colori delle sue pitture abbiano una parentela piuttosto stretta con le tonalità naturali del Cilento. “Ciò mi pare si colga sia nei paesaggi che nelle maschere… nelle figure. Per quanto ci si allontani dalla nostra cultura territoriale, essa non mancherà di saltar fuori nelle nostre rappresentazioni artistiche. Volente o nolente. A quanto pare le radici non si (s)piegano”. “Una pittura semiastratta, colori brillanti, distorsione della figura, mescolanza di resa cromatica ed effetto materico, evidenziano l’interesse che Giuseppe Acone dimostra per la libera sperimentazione, l’anelito ad un’arte naturale, diretta, intuitiva opposta ad una tradizione imprigionata in canoni” afferma il critico d’arte Antonella Nigro, che definisce i dipinti come “animati da uno spirito ribelle impermeabile alle norme collettive, sociali ed estetiche. Tali lavori, liberi dalle influenze della tradizione artistica, presentano la potenza di un gesto creativo risolto in un neoespressionismo esasperato e materico, che non è interessato al mimetismo ma che trae ispirazione, forme, contenuti e tematiche dal profondo. L’artista è creatore quasi inconsapevole, che dipinge per trovare un luogo, l’opera d’arte, dove davvero sia possibile dire tutto e, in questo viaggio, costruisce e disorganizza lo spazio, dispone e accenna fisionomie cariche di pathos e spontaneità”.

Una produzione che va assolutamente ammirata per la forte dimensione spirituale che traspare: i paesaggi dell’artista hanno mari confusi con l’orizzonte, prati sposi a campi di grano sconfinati che per mirare e comprendere appieno, necessitano di una vista diversa, che nasce dopo l’abbandono di quella retinica. I suoi soggetti sono spesso pervasi da sottili e vivaci inquietudini, da silenzi palesati dalla mano sulla bocca, da paure e trepidazioni svelate dagli occhi grandi e sgranati sul mondo. I temi religiosi, comunque cari all’artista, posseggono una sincerità che li riporta al loro primigenio messaggio: l’amore indiscusso ed incondizionato. Un amore da riscoprire nelle festività anche attraverso l’arte contemporanea.

di Stefania Maffeo

 

 

Categorie
Attualità Dillo a Noi Eventi

Presentato a Battipaglia presso la sede della Confagricoltura il progetto “Farm Management 4.0”.

Identificazione automatica e tracciabilitá dei prodotti per una agricoltura innovativa, catena del freddo tramite una etichetta T-icon, monitoraggio dati in tempo reale delle condizioni microclimatiche delle serre al fine di massimizzare il rendimento delle colture. Partire per una agricoltura 4.0 proprio da Battipaglia é un segnale forte, di riprese a rivoluzione dopo le criticitá vissute in estate.

Oltre i responsabili di una grande azienda agricola di Battipaglia che ha sperimentato per prima le apparecchiature della Abd, erano presenti anche Luca Ginestrini direttore della direzione organizzativa della Confagricoltura c’era anche il coordinatore provinciale della Confagricoltura, Carmine Libretto, che: “Presentare un progetto del genere, innovativo, a favore delle coltivazioni della provincia di Salerno, partendo da Battipaglia, dalla Piana del Sele, é un messaggio forte e per la sua riuscita ringrazio l’azienda partner Abd.

Confagricoltura é vicina agli agricoltori ed essere qui, nonché alla manifestazione di oggi, fianco a fianco ai produttori, vuol dire semplicemente, “noi siamo qui” “. A presentare la tecnologia che verrá messa a disposizione degli agricoltori della provincia di Salerno, Emanuele Cometto, amministratore delegato della Abd (Advanced barcode distribution),

Stafano Cavallari, che ha curato da parte strettamente tecnica dei dispositivi, Monica Bertinasco, socia fondatrice di Abd, Alfonso Avallone consulente Abd, responsabili del progetto. A presiedere la presentazione il vice presidente di Confagricoltura Salerno ed Alessandro Pantano caposervizio ambiente della Confagricoltura di Roma e Vincenzo Onorato, vice direttore Confagricoltura Salerno. Innovazione e vocazione agricola che si incontrano per un futuro massimizzato, queste le parole d’ordine per un settore, quello dell’agricoltura da rilanciare e farlo diventare sempre più punta di diamante della provincia di Salerno.

di Adriano Rescigno

 

 

Categorie
Attualità Dillo a Noi Eventi

Farm Management 4.0

In arrivo, nelle colture della provincia di Salerno, partendo da Battipaglia, la coltivazione tecnologica ed innovativa grazie all’impegno di Confagricolura Salerno e dell’azienda leader del settore “Abd – Advanced Barcode Distribution”.

L’azienda, apre il suo campo d’azione dunque anche all’agroalimentare grazie all’identificazione automatica, tracciabilità e logistica di magazzino, e lo fa venerdì 5 dicembre a Battipaglia, città capofila della Piana del Sele e caratterizzata dall’esportazione di numerosi prodotti agroalimentari di eccellenza. L’incontro si terrà dunque alle 17.00 presso la sede della Confagricoltura Salerno di Battipaglia.

Azienda presente a livello nazionale, la Abd, che dopo successi in numerosi campi di applicazione ha deciso di spostare la sua attenzione sul settore agricolo e ortofrutta. Emanuele Cometto, amministratore delegato: “La filosofia aziendale è proporre soluzioni innovative, costruite sulla base delle peculiarità di ogni nostro cliente.

Non manca nella nostra azienda una formazione costante sulle nuove tecnologie, con semplicità e linearità. Un settore particolarmente interessante per noi – continua Cometto – è l’agroalimentare al quale fornire un sistema di monitoraggio dati in tempo reale al fine di fornire alle aziende uno strumento di miglioramento dei processi produttivi e di controllo”.

Temperatura, umidità del terreno, ed altri dati soprattutto per le coltivazioni intensive e sotto serra, è il materiale che verrà analizzato per le aziende con un sistema totalmente digitale, con dispositivi bluetooth connessi ai vari apparati produttivi. Batterie di sistema che durano vent’anni, dati rilevati fino a 200 metri in open space e consultati in qualsiasi device, insomma un piccolo investimento per un rendimento altissimo dunque che  parte dalla Piana del Sele e dalle sue eccellenze, coniugando innovazione e tradizione produttiva. L’appuntamento con il “Farm management 4.0” è il 5 dicembre a Battipaglia alle 17.00.

La Redazione