Categorie
Attualità Eventi

Il Calicante sale sul podio del premio internazionale “Schola Cantorum” di Ravello

Il ritorno sul palcoscenico per il coro Il Calicanto è stato all’insegna del successo. Dopo il lungo “stop” per l’emergenza sanitaria che ha fermato tutte le attività, le voci dirette da Silvana Noschese domenica sera, nella prestigiosa cornice dell’Auditorium Oscar Niemeyer, hanno avuto di nuovo un pubblico da incantare. E l’hanno fatto in occasione della Festa della Musica nell’ambito della prima edizione del Premio Internazionale “Schola Cantorum” che si è svolto a Ravello. E per il coro Il Calicanto c’è stato il podio con la conquista del primo premio nella categoria “Cori Amatoriali”.

“Tornare a cantare dopo tanti mesi è stata un’emozione unica, ancora di più perché all’interno dello splendido Auditorium di Ravello – commenta Silvana Noschese -Sentire di nuovo la musica, le nostre voci, l’armonia tra noi, le risate, l’amicizia, è stata un’esperienza indimenticabile, e non c’era modo migliore per festeggiare la Festa della Musica, che quest’anno arriva dopo il lungo periodo della quarantena. Abbiamo passato mesi difficili, che non dimenticheremo facilmente, ma dopo tanti sacrifici tornare a vedere la luce e farlo grazie alla musica, è il premio più grande a cui potessimo aspirare”.

Categorie
Attualità Eventi

La musica non si ferma al parco archeologico di Paestum e Velia. Il 21 giugno 2020 torna la festa della musica

Dopo i mesi bui della pandemia Covid-19, è la musica che infonde un messaggio di gioia e di speranza in questa Fase 3. Il 21 giugno 2020 torna la Festa della Musica, l’evento nazionale organizzato dal MiBACT a cui il Parco Archeologico di Paestum e Velia aderisce oramai da diversi anni.

L’appuntamento è nell’area archeologica di Paestum, presso il tempio Basilica, alle ore 18:00, con lo spettacolo “Viaggiando con Musica di InsiemI…sul web”, organizzato dalla rete di enti composta dall’Istituto Comprensivo ad indirizzo musicale CoMVass “Mons. M. Vassalluzzo” di Roccapiemonte (capofila, con l’impegno della professoressa Tiziana D’Alessandro), dal Parco Archeologico di Paestum e Velia, dal Conservatorio di Salerno G. Martucci, dall’I.C. V. Mennella di Lacco Ameno (NA), dal Liceo musicale A. Galizia di Nocera Superiore (SA), dal Comune di Villa Ravaschieri (SA), dal Comune di Roccapiemonte (SA) e da Villa Arbusto Comune di Lacco Ameno (NA). Il concerto è l’appuntamento conclusivo del progetto “Viaggiando con Musica di InsiemI…dal Locale al Globale”, realizzato nell’ambito del Piano Triennale delle Arti MIUR_USR Campania.

L’evento, che nel progetto originale prevedeva l’esibizione live “dell’Orchestra Musica di InsiemI”, a causa delle misure di sicurezza per il contenimento della diffusione del coronavirus, è stato ripensato come un’esibizione dell’orchestra da remoto, con la proiezione del concerto su un video-wall installato nell’area archeologica di Paestum. I musicisti impegnati nell’evento saranno circa 150 studenti appartenenti alla rete delle scuole della regione, con la partecipazione degli alunni della scuola IC S. Pertini Savona 2 di Savona con cui è stato stretto un gemellaggio. Gli studenti

hanno registrato le loro performance musicale e organizzato altre sorprese che verranno svelate nel corso della serata.

“Quest’anno scolastico è stato molto particolare – dichiara la preside dell’I.C. Vassalluzzo, Anna De Simone – L’impossibilità di frequentare la scuola in presenza è stata avvertita come un momento davvero pesante da parte di tutti gli operatori della scuola, ma soprattutto da parte dei ragazzi e dei genitori. A questo, si era aggiunto il dispiacere di non poter replicare l’esibizione dell’anno scorso nello splendido scenario del Parco archeologico di Paestum. Così, è nata l’idea di far suonare l’Orchestra “Musica di InsiemI” in virtuale tra i templi per sottolineare ancora di più che la bellezza e l’amore per la cultura deve essere sempre e comunque coltivata. Sono sicura che anche questa volta l’evento finale di “Viaggiando con musica di InsiemI …sul web” resterà nel cuore e nella mente dei nostri ragazzi”.

Con la Festa della Musica 2020, il Parco Archeologico di Paestum e Velia dà il via all’Estate 2020. A differenza degli altri anni, il numero degli eventi in calendario sarà ridotto, così come anche il numero di persone che potranno accedere al museo e all’area archeologica contemporaneamente. Dall’apertura del Parco dello scorso 18 maggio, sono state potenziate ancora di più tutte le misure di prevenzione anti-COVID- 19 per garantire visite in sicurezza per tutti.

“Stiamo vivendo un periodo che verrà ricordato nei libri di scuola – afferma il direttore, Gabriel Zuchtriegel – Accanto agli eventi tragici, però mi farebbe piacere che venisse ricordata anche la tenacia con cui tutti noi vogliamo superare questa pandemia e che possa essere da insegnamento a tutti questi ragazzi delle scuole italiane che hanno vissuto un anno scolastico davvero singolare. Paestum e Velia sono state tra i primissimi siti archeologici italiani ad aprire al pubblico perché io e il mio team crediamo fortemente nel potere terapeutico della cultura: tutti noi abbiamo bisogno di respirare bellezza, di passeggiare tra i monumenti antichi e immaginarci 2500 anni prima nel Tempio di Nettuno di Poseidonia o nel teatro sull’acropoli di Velia. Ma più di ogni altra cosa, abbiamo bisogno di allegria, proprio quella che la musica è in grado di donarci. Sono estremamente felice di ospitare per la seconda volta l’Orchestra “Musica di InsiemI”, organizzare un concerto via web è il segnale che noi ci siamo, che vogliamo ripartire e che vogliamo sfidare ogni difficoltà”.

L’accesso al concerto è incluso nel biglietto di ingresso al Parco. L’evento andrà in onda in diretta web sulla pagina Fb dell’IC CoMvass (https://www.facebook.com/Vassalluzzo17/)

Categorie
Eventi

Il nuovo singolo di Francesco Key B è featuring con il celebre cantante partenopeo Raffaello

Dopo diversi brani già all’attivo, che lo hanno visto come un vero e proprio mago del recupero musicale partenopeo,Francesco Key B, all’anagrafe Francesco Bauleo, torna sulla scena della musica del Sud con il remix di “Bambola – la nostra storia” accompagnato ad un featuring incredibile con il celebre cantante neomelodico Raffaello.

Il brano, infatti, è la rivisitazione di una famosa ballad romantica del cantante neomelodico Raffaello che, entusiasta di questa rivisitazione, ha deciso di sostenere il talento di Francesco Kay B e di riportare in auge un suo vecchio lavoro.

Il progetto, infatti, si propone l’obiettivo di riprendere un singolo di qualche tempo fa e di riproporlo al pubblico in chiave innovativa, avvicinandolo a linguaggi e ritmi più moderni, un vero e proprio incontro-scontro tra la solennità dei suoni della musica napoletana e il ritmo urban.

«Lavorare con un artista talentuoso come Raffaello per me è motivo di vanto, oltre che di crescita professionale, e spero che questa esperienza possa rappresentare solo l’inizio di una serie di future collaborazioni. È stato un lavoro impegnativo ed ambizioso, fatto di incontri e paralleli, tesi a creare qualcosa di importante, una storia di contrasto e unione, tra due mondi: Rap e musica neomelodica. L’idea di mixare due generi musicali così diversi nasce dalla volontà di mettere le generazioni a confronto così da poter vivere, soprattutto in questo periodo di emergenza sanitaria, in piena comprensione e serenità». Ha spiegato Francesco Key B. Il remix di “Bambola – la nostra storia” si preannuncia già come una probabile hit estiva e si prepara a spopolare in questa calda stagione anomala, senza grandi eventi di musica live. Il videoclip (https://www.youtube.com/watch?v=-aVhMJj17HQ&feature=youtu.be) che accompagna il brano, realizzato daFerdinando Esposito, si ispira liberamente al tema della canzone, che rappresenta una dedica alla donna amata. La produzione è di Michela Marigliano, manager ormai già nota nel mondo degli artisti emergenti della Campania, e diLucia Vatieri, astro nascente del management musicale; il beatmake, invece, vede la firma di Drewtrax.

Categorie
Eventi

Scena Teatro, il format Teatro Casalingo ospita i siciliani Giovanna D’Angi e Carlo Kaneba

“Teatro casalingo” tocca quota dieci puntate. Traguardo importante per il format voluto dall’Associazione Scena Teatro, in onda attraverso i social ed il web giovedì 16 aprile alle ore 17, e condotto dal direttore artistico Antonello De Rosa e dal direttore organizzativo Pasquale Petrosino.

 “Ospiti”, domani pomeriggio, la cantante Giovanna D’Angi ed il comico Carlo Kaneba: siciliani doc e più volte in coppia sul palco. L’interprete messinese, al termine di una intensa attività dal vivo, nel 2005 con il brano “Batticuore” supera le selezioni presso l’Accademia di Sanremo Giovani. Il passo successivo è l’accesso alla 55esima edizione del Festival presentando “Fammi respirare”.

 Nel 2018 ritorna a far parte della prestigiosa manifestazione canora, questa volta nella veste di ospite e su esplicita richiesta di Michelle Hunziker, esibendosi contro la violenza sulle donne. Un anno più tardi è in distribuzione il suo nuovo lavoro discografico, “Senza paracadute”, con etichetta Senza Dubbi s.a.s e distribuito da Belive.

“Felicissima di essere stata coinvolta in questa avventura – dichiara Giò D’Angi – e ringrazio di cuore Antonello e Pasquale. In questo momento casalingo, idee del genere riescono a tener viva la creatività e l’attenzione. Terminato questo periodo, spero che questo progetto possa proseguire con identitico seguito e successo”. Il cabarettista catanese, proprietario per anni dell’attuale Drag Queen dove si proponevano spettacoli di trasforsmismo, dà il via alla propria carriera con il duo “Le Vipere”.

Diviene autore dei testi  di “Femmine per caso” e prende parte ai programmi “Tempi Moderni, “8mm”, “La sai l’ultima?” (classificandosi terzo nella puntate finale) e “Cultura Moderna”. Raggiunge la definitiva consacrazione nel 2004 con l’assegnazione del premio “Maugeri-Amenano D’Argento” per la sua singolare capacità eclettica di trasformarsi in mille personaggi ed intensa e ricca personalità. “Una iniziativa molto interessante – afferma Carlo Kaneba – a cui prendo parte con interesse, ma spero al tempo stesso di poter tornare al teatro per vivere nuovamente il teatro in prima persona”. Teatro casalingo, in onda il martedì ed il giovedì alle ore 17 su facebook, youtube e www.scenateatro.com, è anche brevi monologhi, video messaggi, interventi e rubriche durante l’attuale emergenza sanitaria covid-19.

Categorie
Attualità Eventi

Pontecagnano Faiano: Nomina scrutatori referendum. Priorità giovani e inoccupati

 

La Commissione Elettorale ha stabilito, sulla base di una piena condivisione di intenti e modalità, i criteri per la nomina degli scrutatori da impiegare in occasione del referendum costituzionale indetto per il prossimo 29 marzo.

Su proposta del Sindaco Giuseppe Lanzara, gli altri membri dell’organismo, costituito dai Consiglieri Gianfranco Ferro, Francesco Fusco e Gaetano Nappo, hanno ritenuto valida l’opportunità di indire una manifestazione di interesse riservata a coloro i quali siano in possesso del titolo di studio di licenza media inferiore, non abbiano superato il limite del 65esimo anno di età e si trovino nella condizione lavorativa di “non occupati”.

Il documento di adesione, la cui sottoscrizione è riservata solo a coloro i quali erano già iscritti all’Albo degli scrutatori di seggio, va redatto utilizzando il modello reperibile presso l’Ufficio Elettorale o scaricabile dal sito internet del Comune di Pontecagnano Faiano (www.comune.pontecagnanofaiano.sa.it ).

Il termine ultimo per la presentazione dell’istanza è previsto per le ore 12.00 di mercoledì 4 marzo 2020 presso l’Ufficio Protocollo del Comune oppure, entro lo stesso giorno ed orario, all’indirizzo: elettorale@comune.pontecagnanofaiano.sa.it

Seguirà sorteggio pubblico dei nominativi previsto tra il venticinquesimo e il ventesimo giorno antecedente le elezioni, poi pubblicizzato da apposito manifesto.

 

“Non posso che ritenermi soddisfatto, insieme ai Consiglieri Comunali Gianfranco Ferro, Francesco Fusco e Gaetano Nappo, che sentitamente ringrazio per aver accolto con favore questa iniziativa, per il raggiungimento di tale obiettivo perché esso costituisce la rappresentazione della democrazia nella sua forma più alta. Una Città giusta ed attenta ai bisogni reali delle persone è una Città che le pone tutte dinnanzi a condizioni di equità e pari opportunità rispetto a qualsiasi scelta in termini di esperienze, occupazione, o altri ambiti. Preciso, inoltre, che la candidatura dei soggetti che presenteranno domanda sarà sottoposta a controllo, così da rendere oggettivi i criteri di selezione, che privilegeranno esclusivamente chi non lavora piuttosto che i soliti furbetti”, ha affermato il Sindaco Giuseppe Lanzara.

 

Categorie
Attualità Eventi

Giffoni Valle Piana: Rinviata la sfilata del Carnevale Giffonese

 

Si avvisa la cittadinanza che a seguito dell’ordinanza del Presidente della Regione Campania, on. Vincenzo De Luca – n.1 del 24 febbraio 2020 – con la quale si raccomanda ai Sindaci della Regione “di evitare l’organizzazione e l’espletamento di ogni manifestazione che comporti adunanze o assembramenti dei cittadini” si ritiene opportuno sospendere i festeggiamenti del Carnevale Giffonese e le relative attività ludiche.

Il Sindaco di Giffoni Valle Piana Antonio Giuliano desidera ribadire che il provvedimento è a scopo meramente precauzionale e che nel comune picentino non sono state registrate criticità o casi riguardanti il “CoronaVirus”.

 

Categorie
Eventi

Tutto pronto per la nuova edizione del carnevale palomontese

Dopo il grandissimo successo dell’edizione 2019, che ha portato a Palomonte  tantissime persone, di nuovo al via il Carnevale Palomontese edizione 2020 organizzato dalla pro loco di Palomonte e co-finanziato dal Comune di Palomonte e dalla Regione Campania.

Otto le contrade che attraverso 7 gruppi, con le brillanti coreografie e i fantasmagorici carri a tema, si contenderanno l’ambìto primo premio 2020. 4 giorni di sfilate: si parte domenica 23 febbraio alle ore 12 in viale  San Nicola in contrada Perrazze di Palomonte, con l’ufficiale inaugurazione dell’evento, la presentazione dei carri e dei gruppi, e l’attesa sfilata. Martedì 25 febbraio, alle ore 16 l’appuntamento è a Valle di Palomonte. Domenica  1° marzo, alle ore 13 ancora in località Valle di Palomonte e, infine sabato 7 marzo alle ore 14 la 4a sfilata in piazza Palatucci in località Bivio di Palomonte a cui farà seguito la premiazione. Festa dei bambini e della famiglie per un corale momento di aggregazione e di colorata allegria, ma anche promozione di un territorio dalla forte vocazione turistica.

Categorie
Attualità Eventi

Bellizzi: Inaugurato un nuovo punto vendita Sev Iren

 

Sono otto, in totale, i centri in provincia di Salerno. Ieri pomeriggio, la società che si occupa di luce e gas, Sev Iren ha inaugurato un nuovo punto vendita a Bellizzi, in via Cuomo.

Raddoppiare la clientela è la mission della società fine ha spiegato il presente. Ma non è tutto, si punterà molto anche sull’energia green.

Presente all’inaugurazione il presidente Francesco d’Acunto, l”amministratore delegato Mauro Tornatore, la responsabile del centro Dott.ssa Lucia Giuliano, già a capo del centro di Pontecagnano Faiano e il direttore della Sev Iren Gianluigi Vigorito.

A prendere parte al taglio del nastro anche il sindaco di Bellizzi Mimmo Volpe, successivamente raggiunto anche dal primo cittadino di Salerno Vincenzo Napoli. “Puntiamo a raddoppiare il numero dei nostri clienti”, ha infatti spiegato il direttore del punto vendita di via Cuomo. A fargli eco l’amministratore delegato che ha annunciato l’intenzione di avere un’economia verde, senza costi eccessivi.

 

Categorie
Attualità Eventi

Giffoni Valle Piana: Riapre la Chiesa Ss. Annunziata

 

IL SINDACO GIULIANO: “UNA PAROLA MANTENUTA”

Riapertura lampo. “La Chiesa Ss. Annunziata ritornerà ad essere la casa dei fedeli giffonesi”. Lo ha dichiarato il Sindaco Antonio Giuliano dopo la firma della revoca dell’Ordinanza dello scorso 8 gennaio 2020, con la quale la Chiesa Madre del comune di Giffoni Valle Piana venne chiusa al pubblico in seguito al distacco e caduta di piccoli pezzi di intonaci.

L’Amministrazione Comunale in brevissimo tempo concesse il contributo straordinario a fondo perduto per l’installazione di una rete di protezione per bloccare nuove possibili cadute di intonaci e di un telo anti-polvere per garantire la sicurezza dei fedeli. Un intervento lampo durato poco più di tre settimane, permettendo così la pronta riapertura della Chiesa SS. Annunziata per domenica mattina, quando alle ore 11 le funzioni religiose torneranno ad essere celebrate nella Chiesa Madre.

“Lo scorso gennaio promisi durante un incontro con i fedeli che le festività della Spina Santa si sarebbero tenute regolarmente nella Chiesa Ss. Annunziata  e così sarà – ha dichiarato il Sindaco Antonio Giuliano -. Una parola mantenuta con un intervento di manutenzione straordinaria, voluto fortemente dall’Amministrazione Comunale per riaprire in tempi brevissimi uno dei punti più importanti di riferimento per la comunità giffonese”.

“Si tratta di una grande soddisfazione, i fedeli giffonesi potranno ritornare a pregare in quella che è considerata una seconda casa – ha dichiarato il parroco Don Alessandro Bottiglieri -. Un plauso speciale va al Sindaco Antonio Giuliano e all’intera Amministrazione Comunale per la grande disponibilità mostrata”.

 

Categorie
Eventi

Pontecagnano Faiano: Torna carnevale in citta’

 

Carnevale in città torna a Pontecagnano Faiano con le sue maschere, i suoi colori, il suo spettacolo di musica e giochi.

Domenica 23 e martedì 25 febbraio le strade del Comune, come da tradizione, saranno attraversate da decine di carri, accompagnati da adulti e bambini festanti, che rappresenteranno, con i loro abiti, i vari personaggi delle favole, dello spettacolo, del mondo animale e dei cartoons.

Alla manifestazione, fortemente voluta dall’Amministrazione Lanzara, hanno aderito diversi Oratori (Giovani Speranze, Virtus Nova), Parrocchie (S. Antonio da Padova), Associazioni (Gera A.V., Punto d’Incontro, Sviluppo, Trova il Tempo) e Scuole di Ballo (Fitness Latino Dance, Istinto Latino).

Grazie, pertanto, alla sinergia fra l’ente comunale e questi organismi, sono stati previsti tre importanti appuntamenti.  

I primi due si svolgeranno nella giornata di domenica 23 febbraio, quando i carri allegorici sfileranno prima a Faiano (dalle ore 10.30 con raduno in Via C. Pisacane) e poi in località S. Antonio e Pontecagnano (ore 14.30 con raduno in Via S. Pertini) .

La parata si ripeterà martedì 25 febbraio, sempre alle ore 14.30, con raduno in Via S. Pertini. Come nel pomeriggio di domenica, sarà rispettato il seguente percorso: ritrovo presso Taverna Penta per la presentazione dei carri, poi direzione località Campo Sportivo, Piazza Sabbato, Via Carducci, Via Europa e Piazza Risorgimento.

“Carnevale in Città è un evento popolare e culturale insieme, che valorizza le antiche tradizioni e vivacizza le strade di Pontecagnano Faiano con sfilate e balli. Il nostro intento è quello di creare un’atmosfera magica, che avvolga l’intero comune in un clima di autentica festa, gioco e spettacolo”, ha dichiarato il Vice Sindaco, con delega agli Eventi, Michele Roberto Di Muro.

 “Anche quest’anno Pontecagnano Faiano scende in strada per salutare il Carnevale, una festa dedicata ai bambini quanto agli adulti. Un grazie speciale a quante, fra le varie organizzazioni, hanno voluto rallegrarlo con carri colorati e metaforici, ed agli agenti della Polizia Municipale, che come sempre garantiranno ordine e sicurezza in un Pontecagnano Faiano che si prospetta affollatissima”, ha concluso il Sindaco Giuseppe Lanzara.