Categorie
Attualità Dillo a Noi Politica

Isabella Mangino: “Ecco perché lascio Fratelli d’Italia”

Come annunciato nel consiglio comunale del 29 gennaio, ho deciso di uscire dal gruppo consiliare di Fratelli d’Italia e di dichiararmi indipendente rimanendo comunque all’opposizione.

Ritengo che sia maturato il tempo per definire il percorso di riflessione che mi ha portato a prendere le distanze dal partito Fratelli D’Italia, nelle cui liste sono stata eletta. Lo devo ai miei elettori innanzitutto ed ai miei amici che mi hanno fortemente sostenuto. Chi fa politica oggi, ognuno per la propria parte e la propria responsabilità, ha il dovere politico di dare una risposta originale alle questioni aperte. Occorre reagire e rispondere con forme nuove del fare politica: ricordando il “patto” fatto con i miei elettori e facendo degli impegni assunti in campagna elettorale la “stella polare” del nostro comportamento. In coerenza con tali impegni prima di lasciare Fdi  ho posto all’attenzione del primo cittadino uno dei punti programmatici della campagna elettorale: il potenziamento della Polizia Municipale.

La decisione di aderire al progetto Fdi è stata per me una scelta di cuore. Ho creduto in un progetto politico che servisse a rilanciare Pontecagnano Faiano senza personalismi, senza individualismi e senza provvedimenti ad personam. Mi sono resa conto purtroppo che così non era. Ecco perché ho lasciato Fratelli D’Italia: l’essermi dichiarata indipendente è, a mio parere, la maniera più vera di rappresentare i miei elettori, perché solo grazie ai loro voti e non a quelli del partito, Fratelli D’Italia è stato presente all’interno dell’assise comunale.

Di fronte a questo stato di cose, in coerenza con le idee nelle quali ho creduto e con le opinioni che ho manifestato  e per non tradire i miei elettori, ho ritenuto politicamente corretto assumere all’interno di questa amministrazione  la collocazione di consigliere comunale indipendente restando sempre tra le file dell’opposizione.

Nota del Consigliere Comunale Isabella Mangino

Categorie
Attualità Dillo a Noi Medicina

Benemerenza del Comune di Cava al ricercatore Ersilio Trapanese: tra le sue scoperte più importanti il cancro alla tiroide “Black Ink”

CAVA DE’ TIRRENI. Ancora un prestigioso riconoscimento per il medico Ersilio Trapanese. Il comitato civico comunale ha, infatti, attribuito al noto professionista la civica benemerenza per il contributo alla ricerca scientifica nel delicatissimo campo medico-oncologico.

Il prestigioso riconoscimento verrà consegnato sabato 23 febbraio, alle ore 10, nell’aula consiliare di Palazzo di Città.

Tra le sue scoperte più importanti figura senza dubbio il Black Ink, una nuova lesione tumorale della tiroide, nella fase iniziale, venuta alla luce mediante la diagnostica per immagini. L’istotipo (tipo di cellule presenti in un determinato tessuto), che appartiene alla famiglia del microcarcinoma papillare, è stato identificato dal ricercatore attraverso lo studio ecografico avanzato della tiroide. 

Laureato in Medicina e Chirurgia e specializzato in Ecografia ed Ecointerventistica, Ersilio Trapanese vanta un curriculum di assoluto rilievo. E’ membro della Società Italiana di ultrasonologia in Medicina e Biologia, referente dello Screening mammografico Asl-Salerno, membro della commissione scientifica presso la fondazione de Baumont Bonelli per la ricerca sul cancro. Ricopre l’incarico di docente alla scuola di EcocolorDoppler “D. Cotugno” di Napoli e della Società italiana di ecografia in Medicina e Chirurgia di Bari, è presidente della Commissione per il progetto “Le Domeniche della salute” del Rotary International Apudmontem, responsabile della Diagnostica per immagini presso il Poliambulatorio specialistico CMM Diagnostica di Cava de’ Tirreni. E’ stato già insignito di laurea honoris causa per il suo straordinario impegno internazionale. Una grande eccellenza del nostro territorio.

Categorie
Dillo a Noi Politica

La consigliera Isabella Mangino lascia Fratelli d’Italia

A pochi mesi dal suo insediamento nella pubblica assise, la consigliera comunale Isabella Mangino, nel corso della seduta di questa sera, ha ufficialmente comunicato di lasciare Fratelli d’Italia. Ha abbandonato il partito della Meloni pur rimanendo nelle fila dell’opposizione, come da lei stessa dichiarato, la scelta è dovuta ad una mancanza di condivisione delle idee del gruppo politico di Pontecagnano Faiano


Questa la dichiarazione del Presidente di Fratelli d’Italia Pontecagnano Faiano Antonio Anastasio.

Le linee politiche, quando si fa parte di un partito e si viene eletti con voti del partito, vanno seguite. In ogni caso siamo di fronte ad una scelta soggettiva: noi continueremo a portare avanti il nostro programma per la città di Pontecagnano Faiano continuando a fare politica attiva sul territorio senza tradire il nostro elettorato.

Categorie
Dillo a Noi Politica

Ernesto Sica: subito la riapertura del sottopasso

Ernesto Sica: «Cittadini esasperati, subito la riapertura del sottopasso di via Alfani e l’avvio dell’intervento per il sottovia pedonale di Casa Parrilli» .

Categorie
Dillo a Noi Eventi

The secret bar: evento al Doney con Nicola Mangiacapra

PONTECAGNANO FAIANO. The secret bar. E’ il titolo dell’interessante evento in programma domani sera, dalle ore 21, presso “Doney salotto&bottega” di corso Italia.

Special guest dell’iniziativa, promossa dal barman Damiano Massa, sarà il famoso bartender napoletano Nicola Mangiacapra.

Caratteristiche distintive della miscelazione giapponese al centro dell’appuntamento.

La tappa, infatti, si inserisce nell’ambito del progetto “Diamond in a glass”, rivoluzionario concetto del taglio del ghiaccio, che sta riguardando alcuni tra i più importanti locali italiani.

Secret bar è anche testimonianza di accoglienza e massima cura dei dettagli.

Categorie
Attualità Dillo a Noi Eventi

PRESADIRETTA

“PALAZZI DI INGIUSTIZIA”

Lunedì 14 gennaio 2019 ore 21.20 Rai3
RICCARDO IACONA INTERVISTA IL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA ALFONSO BONAFEDE
OSPITE IN STUDIO IN APERTURA GIULIA GRILLO, MINISTRO DELLA SALUTE

“Palazzi di ingiustizia” è un’inchiesta sulla macchina della Giustizia che rischia il collasso: l’emergenza dei Tribunali italiani, il mondo dei giudici, le correnti nella magistratura, le pressioni della politica, le storie di errori giudiziari e di malagiustizia.

A rispondere a tutto campo sulle tematiche aperte dalla puntata, il ministro della Giustizia Alfonso Bonafede.

L’ospite in studio, in apertura della seconda puntata è il ministro della Salute, Giulia Grillo. Risponderà alle critiche del presidente dimissionario dell’Istituto Superiore di Sanità Walter Ricciardi, alle polemiche degli ultimi giorni circa le informazioni raccolte sulle simpatie politiche degli scienziati e soprattutto sulle emergenze della sanità pubblica e i nuovi progetti in campo.


Le telecamere di PresaDiretta sono entrate nei tribunali italiani, a Venezia, a Palermo, a Latina, a Catania, a Tempio Pausania, ad Avellino, a Napoli, ovunque l’esercizio della Giustizia è un autentico calvario. Mancano i giudici, manca il personale amministrativo, mancano gli uscieri, qualche volta mancano anche i bagni. E poi edifici pericolanti, crepe sui muri, aule bollenti d’estate e fradice di pioggia in inverno, topi negli edifici. E ancora, fascicoli pendenti, condanne definitive che non si riesce a far eseguire, indagini che non partono, richieste di arresto inevase.

Le storie di giustizia negata. Quella del maxi processo Eternit per le morti di asbestosi provocate dall’amianto della fabbrica di Casale Monferrato.  Quelle delle donne che hanno subito le violenze dei mariti. Cosa resta ai parenti delle vittime quando il processo cade nell’oblio della prescrizione?

Per la prima volta in televisione “il caso Robledo” che ha avvelenato la procura di Milano. PresaDiretta è entrata anche nel Palazzo del Csm, l’organo di autogoverno dei magistrati che ne garantisce l’autonomia e l’indipendenza. E’ proprio così? Quale è il ruolo delle correnti nella magistratura?

La seconda pagina della puntata è dedicata a LA CADUTA DEI GIGANTI. Milioni di alberi abbattuti dalla tempesta che ha investito le montagne di Veneto e Trentino a fine ottobre scorso. L’ennesima, drammatica testimonianza di come ormai gli effetti del cambiamento climatico sono entrati nelle nostre vite.“PALAZZI DI INGIUSTIZIA” e “LA CADUTA DEI GIGANTI” sono un racconto di Riccardo Iacona con Danilo Procaccianti, Luigi Mastropaolo, Fabrizio Lazzaretti, Massimiliano Torchia, Alessandro Macina, Raffaele Manco.

Fonte PresaDiretta

Categorie
Attualità Dillo a Noi Eventi Medicina

Nocera Inferiore , tornano “Le domeniche della Salute” del Rotary club Apudmontem

Formula vincente non si cambia. Anche per il 2019 sulla scia del grande successo riscosso negli anni scorsi e sul presupposto che la prevenzione è fondamentale nella diagnosi precoce di molte malattie, il Rotary Club Nocera Inferiore Apudmontem, presieduto dal Dott. Salvatore Rosolia , ha promosso questa nuova edizione de “Le Domeniche della Salute”. Coordinate dal Dott. Ersilio Trapanese, con numerosi medici specialisti – rotariani e non – che saranno a disposizione dei cittadini per offrire gratuitamente screening e consigli utili su alcune delle patologie più diffuse.

Il primo appuntamento Domenica 13/01/2019 Presso La Casa del Sorriso di Nocera Inferiore per la prevenzione odontoiatrica pediatrica – screening tumore cavo orale.

Categorie
Attualità Dillo a Noi Eventi Medicina

Sarno: Cittadinanza onoraria al Professor Giulio Filippo Tarro

Si è svolta martedì 8 gennaio presso l’aula consiliare del comune di Sarno la cerimonia per il conferimento della cittadinanza onoraria al Professor Giulio Filippo Tarro, virologo oncologico di fama mondiale. Il riconoscimento – voluto dal sindaco Giuseppe Canfora – è stato condiviso dall’intera amministrazione comunale: al conferimento hanno partecipato anche rappresentanti delle forze dell’ordine. Presenti volti noti del panorama medico campano tra cui Il Dottor Ersilio Trapanese, Nomination premio Wolf Israele della Wolf Foundation.

Giulio Filippo Giacomo Tarro, classe 1938, messinese di nascita, laureatosi in Medicina a Napoli, è “figlio scientifico” del dottor Albert B. Sabin, sviluppatore del più diffuso vaccino contro la poliomelite. Per primi hanno studiato l’associazione dei virus con alcuni tumori dell’uomo presso l’Università di Cincinnati, Ohio, dove Giulio Tarro è stato collaboratore di ricerca presso la divisione di virologia e ricerche per il cancro del Children Hospital (1965-68) e quindi assistant professor di ricerche pediatriche del College of Medicine (1968-69).

Ricercatore del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e del National Cancer Institute (USA) a Frederick, Maryland, è stato antesignano della diagnosi e della terapia immunologica dei tumori e coordinatore dell’ipertermia extracorporea in pazienti con epatite C per il First Circle Medicine di Minneapolis. Tra i numerosi premi e riconoscimenti ricevuti si ricordano il premio Lenghi dell’Accademia dei Lincei, il conferimento delle medaglie d’oro da parte del Presidente della Repubblica, su proposta del Ministero della Pubblica Istruzione e del Ministero della Salute, diverse cittadinanze onorarie italiane e lauree honoris causa all’estero. Ultima, ma non ultima, la cittadinanza onoraria del comune di Sarno. Il Professor Giulio Filippo Tarro è stato eletto “virologo dell’anno 2018” dall’International Association Of Top Professionals di New York.

Categorie
Attualità Dillo a Noi Medicina

Sarno. Conferimento cittadinanza onoraria al Prof. Giulio Tarro

L’Amministrazione Comunale conferirà al Prof. Giulio Filippo Tarro – candidato al Premio Nobel per la Medicina – la cittadinanza onoraria della Città di Sarno per la sua attività scientifica.

La cerimonia si svolgerà martedì 8 gennaio 2019, alle ore 17.30, nell’Aula Consiliare di Palazzo San Francesco.

Giulio (Filippo Giacomo) Tarro, nato a Messina il 9-7-38, si è laureato con lode in Medicina e Chirurgia all’Università di Napoli nel 1962, dove ha studiato con il Prof. F. Magrassi problemi di chemioterapia antivirale.

Capitano di Corvetta della Marina Militare Italiana e successivamente di Fregata.

Già professore di Virologia Oncologica dell’Università di Napoli, primario emerito dell’Ospedale “D.Cotugno”, è stato “figlio scientifico” di Albert B. Sabin.

Per primi hanno studiato l’associazione dei virus con alcuni tumori dell’uomo presso l’Università di Cincinnati, Ohio, dove Giulio Tarro è stato collaboratore di ricerca presso la divisione di virologia e ricerche per il cancro del Children Hospital (1965-68) e quindi assistant professor di ricerche pediatriche del College of Medicine (1968-69).

Ricercatore del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e del National Cancer Institute (USA) a Frederick, Maryland, è stato antesignano della diagnosi e della terapia immunologica dei tumori e coordinatore dell’ipertermia extracorporea in pazienti con epatite C per il First Circle Medicine di Minneapolis.

Ha scoperto la causa del cosiddetto “male oscuro di Napoli”, isolando il virus respiratorio sinciziale nei bambini affetti da bronchiolite. Grande ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica, ha ottenuto numerosissimi riconoscimenti.

 Tra i molti ricordiamo: il premio Lenghi dell’Accademia dei Lincei, il conferimento delle medaglie d’oro da parte del Presidente della Repubblica, su proposta del Ministero della Pubblica Istruzione e del Ministero della Salute, diverse cittadinanze onorarie italiane e lauree honoris causa all’estero.

Nel 1996 è diventato giornalista pubblicista ed è iscritto all’albo dei giornalisti; ha ricevuto la “scheda di autorità” (autore) del Ministero per i Beni e le Attività Culturali per le numerose pubblicazioni scientifiche e divulgative. Presidente a vita della Fondazione de Beaumont Bonelli (DPR 3-1-78) per le ricerche sul cancro e della Commissione sulle Biotecnologie della Virosfera, WABT (Accademia Mondiale di Tecnologie Biomediche) UNESCO.

Professore aggiunto del Dipartimento di Biologia alla Temple University di Philadelphia, è stato presidente della Società Consortile della Regione Campania, Centro Tecnologie e Ambiente (CCTA) e della Lega Internazionale dei Medici contro la Vivisezione (LIMAV). Negli anni 1995-98 è stato membro del Comitato Nazionale di Bioetica dalla Presidenza del Consiglio. Nominato, con decreto del Ministro della Salute 20-05-2015, Componente del Comitato Tecnico Sanitario Nazionale nella sezione Lotta contro l’AIDS. Direttore responsabile del Journal of Vaccine Research and Development, Singapore.

Fonte agro24

Categorie
Attualità Dillo a Noi L'intervista Politica

L’INTERVISTA: Francesco Pastore ai microfoni di 360 Web Tv

Rifiuti, aeroporto, assunzioni nello staff del sindaco, i primi sei mesi di amministrazione Lanzara: questi alcuni dei temi affrontati dal consigliere comunale di opposizione, Francesco Pastore, davanti alle telecamere di 360 gradi Web TV nella rubrica “L’intervista”.