Categorie
Attualità Dillo a Noi L'intervista

Usura, Danilo Brugia: una piaga per la società.

“Usura”, ultimo lavoro cinematografico del regista salernitano Vincenzo Procida, ha visto come location la nota “Trattoria Bisteccheria Bruno” sita in Pontecagnano Faiano in via Torino, 26. Gli ospiti sono stati presi per  la gola, grazie alla cucina composta da succulenti primi piatti affiancati dalla scelta di carni uniche e pregiate.

“E’ stata un’esperienza molto bella e positiva trasformare il mio locale in un set cinematografico. Non credevo che sarei stato scelto tra tanti posti altrettanto rinomati della zona. Ho conosciuto dei bravi professionisti poi divenuti amici, in particolare gli attori Massimo Bonetti e Danilo Brugia” queste le parole del titolare Alessandro Bruno.

L’intervista a cura di Tina Galano

Categorie
Attualità Dillo a Noi Sport

Nuoto, ai Criteria Nazionali 2019 la grande prova di Carmine Bernardo

Tanto impegno e qualche ottimo risultato per il Dream team Salerno alle gare di nuoto Criteria Nazionali Giovanili 2019.

A Riccione, nello Stadio del Nuoto romagnolo, ottime prestazioni dal settore maschile con Carmine Bernardo, classe 2005, che, al debutto in un campionato italiano, ottiene il 13° ed il 10° posto, rispettivamente nei 200 e nei 100 Farfalla. L’atleta picentino, allenato dai coaches Arnaldo Stanzione e Pietro Benincasa presso la piscina del Fiore Club, continua la sua crescita esponenziale, scalando posizioni su posizioni nel ranking italiano di categoria.

Poteva andare sicuramente meglio, invece, al nutrito settore femminile del Dreamteam. Carolina Genovese si presentava ai Criteria con grande fiducia e speranze dopo il 2.31”9 siglato agli Assoluti di dicembre, ma, purtroppo, un virus e una condizione fisica precaria hanno condizionato il risultato nelle gare dei 100 e 200 rana.

Stesso discorso per Greta Sciancalepore, classe 2005, che, dopo aver nuotato un buon 100 dorso, ha riscontrato qualche difficoltà nella sua gara preferita, il 200 dorso, non riuscendo a piazzarsi tra le prime cinque posizioni che, in virtù di doti tecniche e fisichericonosciute, erano alla sua portata. 

Infine, la “veterana”, Benedetta Pagliara, nuota un incoraggiante 200 dorso con il crono di 2.17” che lascia ben sperare per la stagione in vasca lunga che più si addice alle sue caratteristiche e dove il suo talento ha regalato al team del presidente Storniello grandi soddisfazioni ed emozioni.

Categorie
Attualità Dillo a Noi Politica

Pastore: “Basta sciacallaggio, si collabori per Pontecagnano Faiano”

La vicenda Bellino, i disagi nella raccolta dei rifiuti, l’apertura del sottopasso in via Torino: questi alcuni degli argomenti affrontati dal consigliere comunale di opposizione di Pontecagnano Faiano Francesco Pastore nell’intervista rilasciata a 360 Web Tv.

Francesco Pastore ha criticato l’operato dell’amministrazione Lanzara ma ha ribadito la collaborazione dell’opposizione per il superamento dei problemi della città picentina.

Rubrica a cura di Tina Galano

Categorie
Attualità Dillo a Noi

Padre Beniamino Miori avviata la Causa di Beatificazione.

E’ stata avviata la Causa di Beatificazione e Canonizzazione del Servo di Dio, Padre Beniamino Miori. La cui vita terrena ebbe fine a Salerno il 23 maggio del 1946. Il corpo di Padre Beniamino Miori è custodito nella parrocchia Sacro Cuore di Gesù in Farinia, sita nella Frazione di Picciola di Pontecagnano. Luogo in cui trascorse gli ultimi quattro anni del suo apostolato. Ai microfoni di 360 Web TV le testimonianze di Don Paolo Carrano ( Sacro Cuore di Gesù ), Giuseppe Rinaldi ( attore della causa ), Daniela Delli Priscoli ( fedele ) e Matteo Stella ( amico caro di Padre Beniamino Miori ).

Categorie
Attualità Dillo a Noi

Beatificazione e canonizzazione di padre Beniamino Miori

Al via il processo di beatificazione e canonizzazione di padre Beniamino Miori, il prete sepolto a Picciola, frazione di Pontecagnano Faiano.

L’editto è stato emesso dall’arcivescovo dell’arcidiocesi di Salerno – Campagna – Acerno, monsignor Luigi Moretti.

Categorie
Attualità Dillo a Noi

“Sud, perché no?”, giovedì a Pontecagnano Faiano la presentazione del libro di Riccardo Maria Monti

“Sud, perché no?”. E’ il titolo del libro di Riccardo Maria Monti che verrà presentato giovedì 14 marzo 2019, alle ore 16.30, presso l’Azienda Agricola Altamura di Pontecagnano Faiano (via Pacinotti).

L’interessante appuntamento, organizzato insieme a FareAmbiente mare, è promosso da Italo Ventura e Francesco Pastore.

Presenta Michele Picciano dell’Università La Sapienza e modera Gabriele Bojano, giornalista del Corriere del Mezzogiorno.

Saluti affidati a Fabio Altamura, in rappresentanza dell’azienda ospitante, Giandomenico Consalvo, già vice presidente nazionale di Confagricoltura, Giuseppe Gagliano, delegato regionale Confcommercio, e Vito Busillo, presidente della Coldiretti di Salerno.

Insieme all’autore, già presidente Ice e Italferr, intervengono Antonio Marino, direttore generale della Bcc di Aquara, Domenico Apicella, presidente Adisurc, Lucia Di Mauro, imprenditrice del settore Food ed Export, Nicola Scafuro di Confindustria Salerno e Rosaria Chechile, imprenditrice del settore turismo e costruzione.

Un importante momento di partecipazione su tematiche quanto mai attuali. Un confronto, anche tra esperienze imprenditoriali, che nasce su un’opera, come quella di Riccardo Maria Monti, che stimola un appassionante dibattito sul presente e futuro del Mezzogiorno d’Italia.

“Il Sud – come si legge nella descrizione del libro – delle tecnologie aerospaziali, del fermento culturale, del turismo che cresce, della ricerca scientifica, dei (pochi) casi di rigenerazione urbana, della mobilità sostenibile. Sì, perché il Sud è una riserva di intelligenza e di opportunità cui agganciare i grandi modelli di sviluppo e da promuovere internazionalmente con la realizzazione di semplici interventi: dalla creazione di ‘zone economiche speciali’ al lancio di incentivi di sostegno mirati e sostenuti nel tempo. Ricette semplici, praticabili: dal credito di imposta accelerato per chi investe nel Sud alle politiche innovative nel campo della logistica, a quelle del potenziamento degli incubatori, sino al rilancio demografico”.

Categorie
Attualità Dillo a Noi

Associazione Agape Onlus, Sicurezza: Una priorità da affrontare subito e concretamente.

Riceviamo e pubblichiamo: Comunicato stampa dell’Associazione Agape Onlus.

L’accorato appello lanciato dall’Associazione Agape Onlus in seguito ai ripetuti furti degli ultimi mesi è arrivato al cuore della società civile ed ha visto cittadini, associazioni e istituzioni, pronti a stringersi in un abbraccio di solidarietà.  

Le forti criticità degli ultimi tempi e il clima di paura, sconforto e impotenza da esse generato ci hanno destabilizzato profondamente, rischiando di vanificare il nostro lavoro e farci rinunciare all’ambizioso progetto di riqualificare la struttura situata in una zona periferica della città di Bellizzi e renderla un Polo Specialistico per la prevenzione e la cura del disagio psichico giovanile.

In molti ci hanno manifestato il loro sostegno, spingendoci a RESISTERE e continuare a lavorare sul territorio a fianco di famiglie e istituzioni, affinché non siano I NOSTRI GIOVANI a fare le spese di questa preoccupante deriva criminale che ha interessato questa città.

L’Amministrazione comunale, nelle persone del Sindaco e del Comandante dei Vigili Urbani di Bellizzi, ha risposto con solerzia alla nostra richiesta, riconoscendo sia il pericolo, sia l’importanza del nostro operato sul territorio nell’offrire un concreto servizio di prevenzione e cura per i giovani e le famiglie di Bellizzi. Si è pertanto impegnata a provvedere alla tutela del Centro Polifunzionale Agape attraverso l’istallazione di illuminazione e telecamere esterne.

 “Lavorare in rete” è sempre stata una nostra prerogativa, ma in questo periodo di emergenza è diventata “condicio sine qua non” per proteggere questa NOSTRA realtà di accoglienza e cura e salvarla dal degrado sociale e dal fallimento.

Categorie
Attualità Dillo a Noi Eventi Medicina

Cava dè Tirreni: Civica benemerenza per il dottor Ersilio Trapanese

Civica benemerenza per il dottor Ersilio Trapanese, che sabato 5 marzo ha ricevuto il prestigioso riconoscimento al comune di Cava de’ Tirreni.

Ersilio Trapanese, dottore e ricercatore, ha ottenuto importanti risultati negli studi contro il cancro.

Il sindaco metelliano Vincenzo Servalli, di concerto con l’amministrazione comunale, ha quindi conferito a un emozionato Ersilio Trapanese – che vive a Cava de’ Tirreni – la civica benemerenza.

A cura di Marco De Simone

Categorie
Attualità Dillo a Noi Eventi

Pontecagnano, Uomini che Amano le Donne: Mostra d’arte in vetrina

Oggi otto marzo , in occasione della Festa Internazionale della Donna, ha preso il via il nuovo progetto imprenditoriale dei commercianti di Pontecagnano. Grazie all’appoggio culturale della Dottoressa Daniela Sibilio – responsabile di Artéclaté – e del supporto organizzativo della Presidentessa dell’associazione “Donne fuori dal comune” Gabriella Vernieri,  arte e sociale si mescoleranno, creando un evento nell’evento..

Otto giorni dedicati alla donna in tutte le sue declinazioni con una mostra intitolata “Uomini che amano le donne” e che potrà essere visibile nelle vetrine delle attività commerciali cittadine.

Il 9 marzo alle ore 18,00 presso piazza Risorgimento, appuntamento con gli artisti che racconteranno le loro opere.

“Declinazioni femminili – le donne si raccontano” è il titolo del convegno che si svolgerà il 10 marzo alle ore 10,00 presso il Museo Archeologico Nazionale Etruschi di Frontiera.

Per tutta la durata dell’evento sarà possibile usufruire di sconti presso i punti di ristoro che hanno aderito all’iniziativa, distribuiti nelle principali vie della città.

Una città che accoglie e raccoglie sfide; forte nel rinascere e mettersi in discussione ogni giorno, proprio come la Donna dell’otto marzo e per sempre.

Categorie
Attualità Dillo a Noi

Ladri di nuovo in azione nel centro Agape di Bellizzi: «Adesso basta»

Riceviamo e pubblichiamo: Comunicato stampa dell’Associazione Agape Onlus.

Sotto assedio.


Risale alla notte del 28 febbraio scorso l’ultimo tentativo di furto, fortunatamente sventato, ai danni del Centro Polifunzionale Agape sito in Bivio Pratole di Bellizzi alla via Pertini, 1: i ladri, nonostante il sistema di sicurezza, sono riusciti ad introdursi per l’ennesima volta nello stabile, ma fortunatamente grazie al tempestivo intervento di nostri collaboratori allertati dall’allarme, in questa occasione il furto è stato scongiurato.

Nel corso degli ultimi mesi abbiamo infatti subito diversi furti e vari tentativi di effrazione: in data 31/01/19 un gruppo di ladri  si è introdotto in pieno giorno nel Centro, trafugando arredi e strumentazioni per migliaia di euro; l’arrivo del personale e dell’utenza ha messo in fuga i delinquenti prima che potessero svuotare completamente la struttura. Una razzia che ha colpito al cuore la nostra Associazione, sia perché ci ha fatto sentire in pericolo ed inermi, sia perché ha inevitabilmente ostacolato il complesso e arduo iter verso l’apertura della struttura in tutte le sue aree. Sebbene questa brutta esperienza ci abbia segnato profondamente, rischiando di vanificare l’impegno e i tanti sforzi profusi negli ultimi mesi per far decollare e andare a regime la struttura, abbiamo deciso di non demordere e di continuare a credere nel nostro progetto a favore dei giovani e delle famiglie del territorio.

Si è provveduto immediatamente a mettere in sicurezza la struttura, installando un sistema d’allarme e delle telecamere, ma nelle ultime settimane abbiamo continuato a subire furti all’arredo esterno e vari tentativi di effrazione.                                          

La situazione è diventata davvero insostenibile!  

In questo clima di paura e vulnerabilità al crimine, si rischia di far tornare la struttura nello  stato di abbandono e vandalizzazione originario, costringendoci a  rinunciare a questo progetto, che è riuscito a coinvolgere giovani lontani dalla società e dalla vita, a cui spesso viene negato il diritto di ascolto, accoglienza e cura.

Lo stabile di proprietà del Comune di Bellizzi (Sa), precedentemente occupato e vandalizzato, è stato infatti ristrutturato e reso funzionale dall’Associazione Agape Onlus grazie ad un progetto ad hoc, riconosciuto valido e finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale, attraverso l’avviso pubblico “Giovani per la Valorizzazione dei Beni Pubblici”.

Tale progetto ha permesso la copertura finanziaria della ristrutturazione di parte dell’immobile, e delle attività riabilitative previste e si è concluso nel settembre 2018, con risultati molto soddisfacenti.

Il Centro Agape, situato in una struttura molto ampia del Comune di Bellizzi, concessa in comodato d’uso oneroso, è uno spazio comune di cura rivolto a giovani tra i 14 e i 35 anni, con disagio psichico, comportamentale e socio-relazionale, e alle loro famiglie, teso a creare la possibilità di incontrarsi in un clima relazionale sano e funzionale alla crescita personale e costruire insieme un percorso terapeutico personalizzato ed efficace.

In questa fase, l’obiettivo prioritario dell’Associazione è quello di dare continuità al lavoro svolto finora e poter ancora offrire una risposta efficace all’urgenza dei bisogni di questi giovani pazienti e del territorio, nonché delle istituzioni che si occupano con grande fatica di questo ambito sociale così complesso e delicato.