Categorie
Attualità

Sguardi sull’Homo Curans: dal convegno alla comunità, un nuovo modello di benessere condiviso

di Stefania Maffeo

Iniziative per unire il benessere psicofisico alla comunità. Il convegno Sguardi sull’Homo Curans, promosso dall’Associazione Comunità RNCD odv, in collaborazione con l’Associazione VIRIDIS aps Salerno e l’ATS VA’LENTINA MEDITA, rappresenta un’opportunità unica di confronto su nuovi modelli formativi e cambiamenti culturali. L’evento, che si terrà il 5 e 6 aprile 2025 presso l’Aula Scozia dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Salerno “San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona, presenterà un’ampia gamma di laboratori esperienziali e momenti di approfondimento.

Attività che si articolano sui territori. Presso il Polo della Salute di Pontecagnano Faiano, grazie alla collaborazione tra il Comune ed una rete di professionisti e volontari, RNCD Comunità di Clown Dottori & Sognatori Pratici offre due iniziative speciali gratuite dedicate al benessere della comunità: il Laboratorio di Coccole e lo Yoga della Risata.

Il Laboratorio di Coccole, condotto dai clown dottori Nanosecondo (Enzo Maddaloni) e Boh (Carmine Pinto), è un laboratorio di gruppo che offre uno spazio protetto per esplorare le proprie emozioni attraverso il gioco e l’interazione. Grazie a tecniche di ascolto attivo e dinamiche ludico-espressive, i partecipanti possono elaborare conflitti interiori, rafforzare l’autostima e migliorare la capacità di relazione con gli altri. Questa iniziativa è particolarmente efficace per chi desidera sperimentare un modo diverso di affrontare le sfide quotidiane.

Lo Yoga della Risata è un metodo rivoluzionario sviluppato dal medico indiano Dr. Madan Kataria, che combina esercizi di respirazione profonda, risate incondizionate e tecniche di rilassamento. Questa pratica stimola la produzione di ormoni del benessere come serotonina, endorfine e ossitocina, riducendo al contempo i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress. I benefici dello Yoga della Risata includono rilascio delle tensioni psico-fisiche; aumento della vitalità e del buonumore; maggiore connessione con se stessi e con gli altri; miglioramento della salute fisica e mentale. Le sessioni di Yoga della Risata al Polo della Salute sono condotte da Gabriella Faiella ed aperte a tutti, senza bisogno di esperienza pregressa. Attraverso il canto, il ballo, il gioco e la risata, i partecipanti possono riscoprire la leggerezza e la gioia di vivere.

Le iniziative promosse dalle associazioni coinvolte nel convegno Sguardi sull’Homo Curans e nel Polo della Salute dimostrano come il benessere non sia solo una questione individuale, ma anche sociale. L’integrazione tra ascolto, movimento, gioco e risata crea un ambiente inclusivo e stimolante, in cui ogni persona può trovare strumenti concreti per migliorare la propria qualità di vita.

Partecipare a questi percorsi significa abbracciare un’idea di cura che va oltre la medicina tradizionale, valorizzando le emozioni, le relazioni ed il potere trasformativo della comunità.

Per approfondimenti: https://comunitarncd.wordpress.com/

 

Categorie
Attualità

Osservatorio sulla violenza economica, i dati

di Stefania Maffeo

Percorsi di libertà, dignità e diritti per le donne”: questo il tema dell’incontro che si svolgerà a Napoli il 27 marzo 2025 alle ore 15.30 presso la Sala Caduti di Nassirya del Consiglio Regionale della Campania. L’associazione Manden Diritti Civili e Legalità, presieduta da Grazia Biondi, attivista ed esperta di violenza economica di genere, in collaborazione con la rete dei Centri Antiviolenza dell’Associazione La Crisalide (Responsabile legale Roberta Bolettieri), presenta i progressi del progetto “IL DIRITTO DI CONTARE – OSSERVATORIO SULLA VIOLENZA ECONOMICA”, iniziativa già presentata al Comune di Salerno nel maggio 2023.

L’evento ha l’obiettivo di comunicare i primi dati raccolti dall’Osservatorio e mettere in luce le difficoltà e gli  ostacoli che le donne affrontano quotidianamente nel nostro Paese. L’incontro analizzerà i comportamenti degli autori di violenza economica, i pregiudizi esistenti ed i vuoti legislativi, coinvolgendo istituzioni ed attori sociali che possono promuovere un cambiamento concreto.

L’iniziativa mira a restituire alle donne percorsi di certezza ed autostima, affrancandole da discriminazioni e soprusi in ambito sociale, familiare e lavorativo. Grazie ad una delibera del Comune di Salerno, Assessorato alle Politiche Sociali, è stato istituito il primo sportello in Italia istituzionalizzato sulla violenza economica di genere, attivo presso l’ambito S5 (Salerno – Pellezzano).

Manden è un’associazione costituita da professioniste ed ex vittime di violenza economica intrafamiliare e sui luoghi di lavoro. Il suo obiettivo è fornire informazione e formazione alla comunità attraverso interventi
concreti e tangibili, promuovendo un cambiamento significativo che restituisca alle donne percorsi di certezza ed  autostima, libere da discriminazioni e soprusi.

“Informare per formare” è il motto dell’associazione, poiché la violenza economica, analogamente a quella psicologica, è difficile da individuare. Non lascia tracce visibili o prove eclatanti, risultando complicata da riconoscere anche per le vittime stesse. È quindi fondamentale divulgare concetti che possano portare cambiamenti e benefici nella vita delle donne, dal punto di vista educativo, sociale e lavorativo, con particolare attenzione alle persone più vulnerabili.

Prenderanno parte al momento di confronto, moderato dalla giornalista Valeria Santoro, Loredana Raia – Vicepresidente del Consiglio Regionale della Campania; Francesco Picarone – Presidente della Commissione Bilancio Regione Campania; Paola De Roberto -Assessora Politiche Sociali e Giovanili di Salerno; Roberta Gaeta – Consigliera Regionale della Campania; Grazia Biondi – Presidente Manden, Promotrice e fondatrice dell’Osservatorio sulla violenza economica di genere; Roberta Bolettieri – Presidente e Responsabile legale della Rete dei centri antiviolenza La Crisalide; Ida de Majo – Economista Associazione Manden; Monica Cicalese – Avvocata Associazione Manden; Francesco D’Ippolito – Professore Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli.

“Dobbiamo credere, tutti insieme, in qualcosa per poterci definire umani. In tutto il mondo, le persone che hanno subito o sono a rischio di violazioni dei loro diritti sentono il bisogno di raccontare le loro storie, di esprimere le loro paure, di spiegare il loro senso di emarginazione. Per questo motivo la nostra azione sarà di coordinamento tra le realtà aderenti e le istituzioni, attraverso protocolli, patti, accordi e azioni concrete sui territori di appartenenza che spesso fungono da ‘ponte’ tra le vite delle persone e le varie figure istituzionali” afferma Grazia Biondi, presidentessa dell’associazione.

Categorie
Attualità

Lions in festa a Pontecagnano Faiano per celebrare il servizio alla comunità

di Stefania Maffeo

Sabato 22 marzo, alle ore 18.30, il Lions Club Specialy Forte La Carnale “Giovanna Gattola La Cava”, con il supporto del Lions Club Salerno Hippocratica Civitas, organizza un evento speciale presso “La Isla Bonita” sul litorale Magazzeno di Pontecagnano Faiao. La serata sarà un’occasione per celebrare il Distretto 108 Ya, attivo in Campania, Basilicata e Calabria, e presieduto da Lorenzo Galliano.

Il Lions Club Specialy Forte la Carnale “Giovanna Gattola La Cava” è profondamente radicato nel territorio e si dedica con passione a tre aree di interesse specifiche: vista, fame e disabilità. L’obiettivo è rafforzare la coesione della comunità, promuovendo i valori di amicizia, aggregazione familiare e impegno sociale.

“Questa serata è un inno alla vita lionistica” dichiara Paolo Gattola, Lions Guida e figlio di Giovanna Gattola La Cava, “vogliamo dare un nome preciso al nostro operato, volto a far crescere il territorio attraverso ideali di amicizia ed aggregazione familiare, uniti dalla passione, dall’appartenenza e dall’impegno quotidiano”.

Il motto dei Lions, “Noi Serviamo”, riassume perfettamente la loro missione: andare incontro ai bisogni delle comunità locali attraverso attività di volontariato, progetti, donazioni e campagne di sensibilizzazione, con una rete di servizi a livello internazionale.

L’evento di sabato sarà un’occasione per celebrare l’impegno dei Lions e per riflettere sulle loro attività. In un’atmosfera amichevole e festosa, si parlerà dei progetti realizzati e delle aspirazioni future. La serata sarà anche un’opportunità per far conoscere le attività del club a chi non le conosce ancora e per rafforzare il senso di appartenenza tra i membri.

Saranno presenti numerose autorità lionistiche ed istituzionali, tra cui il Governatore Tommaso Di Napoli, il Vice Governatore Bruno Canetti, il Vice Sindaco di Salerno Paki Memoli, l’Assessore alle Politiche Sociali e Giovanili Paola De Roberto, il Presidente Nazionale Cani Guida Giovanni Fossati ed altri rappresentanti delle istituzioni territoriali.

L’evento è aperto a tutti coloro che desiderano conoscere da vicino il mondo dei Lions ed il loro impegno per la comunità.

Categorie
Attualità

SALERNO ED EMIRATI ARABI UNITI, UNITI NEL SEGNO DELLA SCUOLA MEDICA SALERNITANA

di Stefania Maffeo

Un incontro storico ha segnato la XXVI edizione delle Giornate della Scuola Medica Salernitana. Nel prestigioso Salone dei Marmi del Palazzo di Città, l’Università Popolare Nuova Scuola Medica Salernitana ha accolto Sua Eccellenza lo Sceicco Abdulla Mohamed Butti Alhamed, Ministro dell’Informazione e dei Media degli Emirati Arabi Uniti. Alla cerimonia ha preso parte anche la Vice Sindaca di Salerno, Paki Memoli, già presente a Roma presso la Sala della Regina della Camera dei Deputati per il Convegno sulla Cooperazione dei Popoli.

L’evento ha suggellato un lungo rapporto di amicizia tra le eccellenze della cultura medica salernitana e quelle degli Emirati Arabi Uniti, rafforzando il legame tra il Rettore di Uniposms, Pio Vicinanza, ed il Prof. Abdallah Raweh, cardiochirurgo di fama internazionale, Rettore Onorario di Uniposms e già insignito del Premio Internazionale Scuola Medica Salernitana per la Medicina.

Nel corso della cerimonia, lo Sceicco Abdulla Mohamed Butti Alhamed ha ricevuto l’ambito Premio Internazionale Scuola Medica Salernitana per la Cooperazione dei Popoli, in riconoscimento del suo costante impegno nella promozione della solidarietà umana e della cooperazione internazionale. A suggello di questa importante visita, l’Almo Collegio della Scuola Medica Salernitana lo ha insignito del titolo di Magister Honoris Causa per le Scienze Umane e la Cooperazione dei Popoli e lo ha accolto ufficialmente tra i suoi membri.

salerno emirati arabi

Uno dei momenti più significativi dell’incontro è stata la firma di un Protocollo d’Intesa tra Sua Eccellenza lo Sceicco Abdulla Mohamed Butti Alhamed e il Rettore Uniposms Pio Vicinanza, resa possibile anche grazie alla mediazione del Prof. Abdallah Raweh. Il documento segna l’inizio di una stretta collaborazione accademica e scientifica, con l’obiettivo di sviluppare progetti congiunti nei campi della medicina, della ricerca e della formazione.

L’incontro non è stato solo la celebrazione di un’importante amicizia, ma anche il punto di partenza per iniziative di ampio respiro. Nei prossimi mesi, la collaborazione tra l’Università Popolare Nuova Scuola Medica Salernitana e gli Emirati Arabi si tradurrà in progetti concreti, tra cui scambi accademici e di ricerca, per favorire il dialogo tra studiosi italiani ed emiratini; programmi di formazione avanzata in ambito medico e scientifico, con corsi congiunti e stage presso strutture di eccellenza; eventi e convegni internazionali, per rafforzare il dibattito sulle nuove frontiere della medicina e della cooperazione tra i popoli.

La città di Salerno, culla della più antica scuola medica d’Europa, si conferma così punto di riferimento per la ricerca ed il dialogo interculturale, nel solco di una tradizione che continua a rinnovarsi con uno sguardo rivolto al futuro.

Categorie
Attualità

Consorzio Autoscuole Salernitane, pista per esami moto in Litoranea

di Stefania Maffeo

Un’importante novità per la formazione e la sicurezza stradale arriva a Pontecagnano Faiano con l’inaugurazione della nuova pista per esercitazioni ed esami dedicata al conseguimento delle patenti per moto (categorie A e AM). Il progetto, promosso dal Consorzio Autoscuole Salernitane e fortemente voluto dalle Autoscuole Gargano di Franco Gargano, rappresenta un traguardo significativo per il settore. 

La pista, situata in zona litoranea, sorge su un terreno di proprietà della Gargano Srl e ha già ottenuto l’adesione di ben 30 autoscuole della provincia di Salerno, segno di una grande sinergia tra le realtà locali impegnate nella formazione dei futuri motociclisti. 

autoscuole gargano

L’inaugurazione del piazzale, con vista sul mare, ha visto la presenza di importanti figure istituzionali, tra cui Don Antonio Pisani e il comandante della stazione dei Carabinieri di Pontecagnano, Maresciallo Capo Dario Santaniello. Durante la cerimonia, Don Antonio Pisani ha sottolineato come questa iniziativa rappresenti un forte segnale di speranza e legalità per l’intera zona: “La litoranea non deve essere considerata solo un luogo di abbandono, ma può diventare un punto di riferimento per progetti virtuosi. Questa è un’iniziativa coraggiosa, un segnale di vita che dimostra come la legalità sia possibile”. 

autoscuole gargano

Le Autoscuole Gargano, con sede storica ad Altavilla Silentina, vantano una lunga tradizione di lavoro, impegno e onestà. Il loro operato si distingue per professionalità e serietà, valori che oggi vengono trasmessi a Pontecagnano Faiano attraverso un progetto, fortemente voluto e sostenuto dall’avvocato Angela Gargano, che mira a migliorare la sicurezza stradale ed a valorizzare il territorio. La nuova pista non è solo un’infrastruttura utile per gli esami, ma anche un’opportunità di crescita per l’intera comunità, con la speranza che possa essere un primo passo per il rilancio della litoranea.

autoscuole gargano

Con questa iniziativa, il Consorzio Autoscuole Salernitane dimostra il suo impegno concreto nel fornire strumenti adeguati per una formazione sicura ed efficace, contribuendo al miglioramento delle competenze di guida ed alla sensibilizzazione sulla sicurezza stradale. 

 

Categorie
Attualità

UN PONTE PER GLI ANNI OTTANTA, IL SUCCESSO DI VIDEO KILLED THE RADIO STAR

di Stefania Maffeo

C’è qualcosa di magico nel guardarsi indietro con nostalgia, nel riabbracciare un’epoca che ha segnato la storia della cultura pop. La terza tappa di “Video Killed the Radio Star”, andata in scena presso l’Auditorium del Centro Sociale di Salerno, ha dimostrato ancora una volta quanto sia potente questo richiamo. Un viaggio nella musica, nella moda e nelle suggestioni degli anni Ottanta che ha saputo coniugare perfettamente spettacolo e narrazione, emozionando il pubblico con una formula che si conferma vincente. 

A dominare il palco, i Fuzz Bohémiens – Paolo Sessa, Antonio Fiorillo, Alessandro De Marino e Flippettone Fluzzotti – che, con la loro energia e carisma, hanno fatto rivivere le sonorità indimenticabili di un decennio straordinario. La loro performance, curata nei minimi dettagli, ha saputo evocare la carica rivoluzionaria di un’epoca in cui la musica non era solo intrattenimento, ma un fenomeno sociale in grado di segnare generazioni. 

anni ottanta

Ad accompagnarli, le straordinarie coreografie di Eleonora Santoro e dei ballerini di Oltredanza ASD, che hanno dato forma e movimento ad ogni nota, creando momenti di autentica magia scenica. Un lavoro raffinato, fatto di armonia ed intensità, che ha reso il palco un luogo di pura espressività artistica. I costumi ed il make up curati da Antonella Manzo hanno aggiunto un tocco di autenticità e glamour, immergendo completamente il pubblico nello scintillante mondo degli anni Ottanta. 

Ma “Video Killed the Radio Star” è più di un semplice spettacolo: è un ponte tra passato e presente, un modo innovativo di raccontare la storia attraverso la cultura pop. In questo senso, il prof. Alfonso Amendola, accompagnato dalla professoressa Linda Barone, ha svolto il ruolo di guida perfetta, conducendo gli spettatori in un percorso che ha intrecciato musica, costume e trasformazioni sociali. Le sue parole, dense di significato, hanno dato spessore ad un evento che non si è limitato a far rivivere il passato, ma lo ha interpretato con una chiave contemporanea, restituendo agli anni Ottanta tutta la loro complessità. 

anni ottanta

L’idea, nata dalla passione per la musica dal vivo e dalla voglia di sperimentare nuove forme di spettacolo, ha trovato il suo perfetto compimento grazie all’abile regia di Ilaria Guarino, general manager di Italian Event Planners, ed Annachiara Varriale, responsabili del coordinamento generale. La loro capacità di unire musica, danza e parola in un format sempre più coinvolgente ha reso ogni tappa un’esperienza unica e irripetibile, arricchita di sorprese e dettagli sempre nuovi. 

E così, tra le note di brani iconici, le coreografie travolgenti e un pubblico coinvolto ed entusiasta, “Video Killed the Radio Star” ha confermato il suo successo. Un tributo sentito ed autentico ad un’epoca che continua a far battere i cuori di chi l’ha vissuta e di chi, anche solo per una sera, ha potuto immergersi nella sua magia. 

Categorie
Attualità

Storia e memoria, concorso fotografico per gli studenti

di Stefania Maffeo

Edizione numero 6 per il Concorso fotografico ideato e promosso dall’Associazione Nazionale Amici del Tricolore APS, intitolato “LUOGHI E CIMELI DELLA MEMORIA: LE EMOZIONI RACCONTATE DALLE GIOVANI GENERAZIONI”, che si avvale del patrocinio morale della Regione Campania, e realizzato in collaborazione con il Museo della Memoria e della Pace centro studi “Giovanni Palatucci” di Campagna e SODALIS
Centro Servizi al Volontariato della Provincia di Salerno.

Ampio spaccato di storia contemporanea, riferito ad un arco temporale ben preciso che inizia con la Prima Guerra Mondiale e termina con la fine della Prima Repubblica con le elezioni politiche del 27 marzo 1994. Periodo che racchiude diversi ed importanti avvenimenti per il Belpaese. Per ricordarne alcuni, oltre i conflitti mondiali, il Piano Marshall e la Guerra Fredda; il terrorismo in Alto Adige e gli attentati dinamitardi; il boom economico ed il Sessantotto; l’organizzazione segreta Rosa Dei Venti (il Piano Solo, il Golpe Borghese, il SIFAR)
ed il terrorismo nero (il M.A.R.-Movimento di Azione Rivoluzionaria e Ordine Nuovo); il Compromesso Storico; le Brigate Rosse e gli anni di piombo; il rapimento Moro; l’abbattimento del muro di Berlino; la “guerra Stato/Mafia” e la strage di Capaci e via D’Amelio con l’uccisione di Falcone e Borsellino; Mani Pulite.

Il Concorso è rivolto a tutti i ragazzi che frequentano le Scuole Secondarie di Primo e di Secondo Grado di tutta la regione Campania  e possono inviare i materiali fino al 31 maggio 2025 all’indirizzo mail concorsi@amicideltricoloreaps.it. o comunque fatte pervenire
all’Associazione.

Le opere dovranno riprodurre esclusivamente immagini fotografiche
relative all’arco di tempo predetto. I partecipanti, ripercorrendo la memoria storica dei propri avi, attraverso documenti e cimeli, possono riportare alla luce episodi ed eventi spesso dimenticati nel cassetto, che documentano scenari di guerra locale, ricordi, tradizioni popolari, episodi ed eventi di vita vissuta che, in qualche modo, hanno
cambiato la vita e la gioventù della popolazione di quel tempo.

L’Associazione Nazionale Amici del Tricolore APS prosegue incessante il suo lavoro per porre all’attenzione di ragazzi e giovani i collegamenti con la storia moderna e con l’attuale realtà socio, economica, culturale.

La Commissione Giudicante è composta da Mario Manconi, Presidente di Commissione e membro del Consiglio Direttivo; Raffaele Catalano, responsabile direzione artistica, nipote di E. A. MARIO (poeta, canzoniere, di fama mondiale e giornalista); Adriano Ciancio, legale e presidente Associazione Nazionale Carabinieri Sezione Battipaglia; Anna Vergati, membro del Consiglio Direttivo sezione Concorsi; Franca Farina, sezione concorsi Amici del Tricolore APS;
Emanuele Budetta, dirigente pubblico. e responsabile ufficio stampa.

La cerimonia di premiazione si svolgerà in occasione della “Commemorazione dell’82°Anniversario dell’Operazione AVALANCHE 1943-2025” (data e luogo saranno
resi noti in seguito). I Premi, assegnati alle tre opere vincitrici (medie e superiori) del Concorso, saranno sotto forma di buoni acquisto EXPERT così ripartiti: 1^ Opera premiata: – €. 500,00; 2^ Opera – €. 200,00; 3^ Opera premiata: €. 100,00. Inoltre, tutti i partecipanti con opere ritenute idonee, ma non vincitrici, riceveranno una pergamena con attestato di partecipazione ed infine i partecipanti, autori di eventuali “opere segnalate”, saranno insigniti con pergamena di Menzione di Merito.

Questo Concorso rappresenta per l’Associazione Nazionale Amici del Tricolore APS una delle iniziative più sfidanti ed ambiziose, frutto di un grande sforzo in termini di professionalità e risorse. Così il presidente – cav. dott. Antonio Galdi: “Questo Concorso è per noi, ormai, il fiore all’occhiello delle iniziative sociali, ci accingiamo a dare il via alla 6^ edizione che pian piano sta diventando di rilievo regionale con l’ambizione di andare oltre Regione. Il Concorso nasce come occasione per stimolare nelle giovani generazioni la cultura della storia locale, nazionale e mondiale, un approfondimento dal chiaro intento sociale ed identitario della Nazione e della nostra Comunità. Si tratta di un progetto che oltre a premiare materialmente i volenterosi partecipanti, mira a premiare la presenza di un sistema valoriale nei cuori dei giovani che mai deve sopirsi. Doveroso un ringraziamento al personale docente degli istituti scolastici, agli organi istituzionali ed associativi che ci sono vicini, alla pregevole commissione di concorso nonché a tutti che, a vario titolo, saranno fondamentali nella buona riuscita del progetto”.

Tutte le modalità ed informazioni sul Concorso sono reperibili nel sito web www.amicideltricoloreaps.it – sez. concorsi.

Categorie
Attualità

“NON FARE LO SBRONZO”, al via la II ed. con le scuole di Salerno

di Stefania Maffeo

Ha preso il via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione “Non fare lo sbronzo: proteggi la vita, l’ambiente e la città”, promossa dal Comune di Salerno per volontà dell’Assessorato alla Sicurezza, Trasparenza, Polizia Municipale e Protezione Civile, guidato da Claudio Tringali. L’iniziativa mira a sensibilizzare i giovani su temi cruciali come la sicurezza urbana e stradale, l’abuso di alcol e sostanze stupefacenti, la tutela ambientale e la difesa del patrimonio storico-artistico.

Il progetto, realizzato in collaborazione con Polizia Municipale, Polizia di Stato, Soprintendenza ABAP Salerno/Avellino, Vigili del Fuoco, ASL, ACI, Camera di Commercio di Salerno, Dipartimento UOV Emergenza-COT 118, Croce Rossa Italiana, Protezione Civile ed Archeoclub “Il Torrione”, coinvolgerà 14 scuole secondarie di secondo grado per un totale di 17 plessi nella città di Salerno.

Gli Istituti che hanno aderito, con incontri previsti fino al 3 maggio presso sedi centrali e succursali, sono: Liceo Sperimentale Alfano I, IIS Basilio Focaccia, Convitto Nazionale Tasso/Trani, Liceo Scientifico Giovanni Da Procida, Liceo Classico Francesco De Sanctis, Istituto Galilei-Di Palo, IIS Genovesi Da Vinci, Istituto Professionale ProfAgri, Liceo Artistico Sabatini Menna, IISS Santa Caterina- Amendola, Liceo Scientifico Francesco Severi, Liceo Classico Torquato Tasso, Istituto Professionale Roberto Virtuoso.

La campagna si concluderà il 7 maggio con una cerimonia finale in cui verranno consegnati gli attestati a tutti i partecipanti, a testimonianza del loro impegno e del percorso formativo seguito.

“Non fare lo sbronzo” rappresenta un importante momento di educazione e sensibilizzazione per i giovani, volto a promuovere una maggiore consapevolezza sul rispetto delle regole, la sicurezza e la tutela del territorio. Il Comune di Salerno, insieme ai numerosi partner coinvolti, conferma il proprio impegno per costruire una città più sicura, responsabile ed attenta al futuro. L’iniziativa costituisce un’occasione preziosa di educazione e prevenzione per le nuove generazioni.

 

Categorie
Attualità

Salerno, nuove ricerche sulle malattie rare cardiovascolari

di Stefania Maffeo

Nuove frontiere nella ricerca e nelle terapie per le malattie rare cardiovascolari al San Giovanni e Ruggi D’Aragona di Salerno. 
Queste ultime, patologie di origine genetica, rappresentano una sfida clinica complessa che richiede strategie diagnostiche e terapeutiche altamente specializzate. Il professor Carmine Vecchione, Ordinario di Malattie dell’Apparato Cardiovascolare, direttore dell’Unità Operativa Complessa di Clinica Cardiologia dell’Azienda Ospedaliera Universitaria (AOU) San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona e pro Rettore dell’Università degli Studi di Salerno, ha recentemente organizzato una serie di iniziative mirate ad ottimizzare nel nostro territorio: Le principali: la gestione di tali patologie con l’apertura di un ambulatorio specialistico, l’introduzione di terapie farmacologiche avanzate e l’adozione di una piattaforma telematica di supporto per la medicina territoriale.
Grazie a questa iniziativa, l’AOU San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona, spiega il Direttore generale Vincenzo D’Amato, è entrata nella rete nazionale delle malattie rare cardiovascolari, colmando il gap diagnostico ed offrendo ai pazienti terapie innovative e personalizzate. A tal proposito, recentemente, è stato introdotto un trattamento innovativo per la cardiomiopatia ipertrofica, basato sull’utilizzo di un inibitore della miosina cardiaca. Questo farmaco, disponibile attraverso un programma di uso compassionevole approvato dall’Agenzia Italiana del Farmaco, ha dimostrato un’efficacia significativa. Risultati nella riduzione dell’ipercontrattilità patologica del miocardio, da cui meno interventi chirurgici invasivi come la mioectomia settale.
Ancora, l’introduzione di terapie innovative ha portato a progressi significativi nella gestione dell’ipercolesterolemia familiare, una patologia genetica caratterizzata da livelli elevati di colesterolo LDL. Un importante traguardo è stato raggiunto con l’uso di un anticorpo monoclonale. Inibisce la proteina ANGPTL3, permettendo una riduzione significativa dei livelli lipidici nei pazienti resistenti alle terapie convenzionali e migliorando il controllo del rischio cardiovascolare.
Tra le iniziative più rilevanti rientra il lancio della piattaforma telematica CORERARE (Cardiovascular Rare Disease Salerno), progettata per facilitare la collaborazione tra i medici di medicina generale e gli specialisti ospedalieri. Questo strumento consente una diagnosi precoce. SI avvale  di un algoritmo decisionale che guida il medico territoriale nell’identificazione di parametri clinici specifici e nella gestione tempestiva dei pazienti attraverso percorsi diagnostici standardizzati.
La collaborazione tra il Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Salerno e l’AOU San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona ha permesso un significativo progresso nella gestione delle malattie rare cardiovascolari. L’adozione di strategie integrate e multidisciplinari, unitamente all’uso di tecnologie avanzate, rappresenta un modello di riferimento per la presa in carico di questi pazienti complessi, garantendo trattamenti sempre più efficaci e personalizzati.