Categorie
Attualità Dillo a Noi Eventi Sport

2° Memorial “Guglielmo Manzo”

“B.u.u. (Brothers Universally United) – 2° Memorial Guglielmo Manzo”: sabato e domenica sport, lotta al razzismo e solidarietà a Pontecagnano Faiano.

 Il ricordo di un caro amico, la lotta al razzismo, la solidarietà, i bambini, lo sport, il tifo che unisce, la gioia di stare insieme.

Tutto questo è il 2° Memorial “Guglielmo Manzo, in programma l’8 e il 9 febbraio a Pontecagnano Faiano, presso il Palazzetto dello Sport di Sant’Antonio.

A promuovere la manifestazione il Roma Club “Pontecagnano Faiano”, l’Inter Club “Daniele Altamura-Giancarlo Coppola”, il Club Granata “Rione Podestà”, il Club “Pontecagnano Faiano Bianconera”, il Napoli Club “Rosa Ferraro-Alfonso Vernieri”, il Roma Club Salerno “A. Di Bartolomei”.

L’importante appuntamento rientra nell’ambito del progetto B.u.u. (Brothers Universally United) ed è patrocinato dal Comune di Pontecagnano Faiano.

Sabato, dalle ore 9, e domenica, dalle ore 18, le squadre dei club scenderanno in campo per sfidarsi in un avvincente torneo di calcio a 5, celebrando, in questo modo, l’amore per il pallone dell’indimenticato concittadino Guglielmo Manzo, tifosissimo della Roma e della Salernitana.

Al termine delle gare, alle ore 20.30, ci sarà un incontro conviviale con la cerimonia di premiazione al ristorante “Il Giardiniello” in località Magazzeno.

Assoluti protagonisti della seconda edizione del memorial saranno i piccoli tifosi degli oratori cittadini con la loro partecipazione nelle squadre miste (adulti-bambini) e la realizzazione degli spot per il concorso “B.u.u. No al razzismo: il Mondo che vorrei”, che saranno selezionati da un’apposita giuria.

I fondi raccolti durante l’iniziativa sosterranno le attività dell’Associazione “Chiara Paradiso onlus” che si occupa dell’assistenza ai bimbi malati oncologici.

Partner della manifestazione l’Us Salernitana 1919, l’Associazione Polisportiva “Incrocio” di Pontecagnano Faiano, l’Associazione italiana Roma Club, le aziende Stereoin e Agriturismo “Ultimo Minuto”.

Non mancheranno, anche quest’anno, spettacoli, sorprese e le testimonianze di importanti personaggi del mondo dello sport e dello spettacolo.

Per ricordare, tutti insieme, Guglielmo e urlare #Buu al razzismo.

 

Categorie
Attualità Dillo a Noi Eventi Politica

“L’ambientalismo dei Sì”: venerdì sera l’incontro al Caffè Moka di Salerno con Stefano Caldoro

“L’ambientalismo dei Sì” è il titolo dell’interessante incontro, organizzato da FareAmbiente, che si terrà venerdì 7 febbraio, alle ore 18.30, presso il Caffè Moka di Salerno.

Insieme al Presidente nazionale del movimento ecologista europeo Vincenzo Pepe, interverranno Filadelfio Cammarano (esperto gestione energia), Alfonso Esposito (Presidente organizzazione produttori Terra Orti), Arnaldo Mascia (giurista ambientale), Aniello Quaranta (proprietario cantine Terranera).

Conclusioni affidate a Stefano Caldoro, già Presidente della Regione Campania.

Saranno presenti rappresentanti della società civile e delle imprese.

“L’ambientalismo dei Sì” rappresenta un nuovo e importante momento di confronto per riaffermare un principio cardine di FareAmbiente, sempre ispirato a democrazia e sviluppo sostenibile, e un impegno forte e condiviso per la Campania.

“L’ambientalismo dei Sì” perché non è possibile negare le forme equilibrate e razionali di una crescita che deve essere rapportata a un processo di mutamento in cui l’utilizzo delle risorse, l’orientamento del progresso tecnologico e il cambiamento istituzionale siano in armonia per soddisfare le esigenze e le aspirazioni umane.

“L’ambientalismo dei Sì” per ribadire che tutte le politiche ambientali radicate solo in una visione protezionista e negazionista risultano demagogiche  e talvolta nocive all’ambiente stesso in quanto non prendono in considerazione le strategie internazionali e le logiche della libertà di mercato. 

FareAmbiente, che conta oltre 20.000 iscritti e annovera personalità del mondo universitario, esperti in gestione del territorio, professionisti, imprenditori e studenti, continua, così, a dar voce a tutti coloro che vogliono tutelare l’ambiente e la qualità della vita attraverso uno sviluppo equo e razionale contro ogni fondamentalismo ambientale.

E l’appuntamento di venerdì sera a Salerno, in tal senso, intende, ancora una volta, promuovere una sostenibilità quale valore che deve radicarsi nella coscienza come nuovo stile di vita per limitare le emissioni in atmosfera, incentivare un uso razionale dell’acqua, migliorare la gestione del territorio, lavorare per la tutela del mare e la conservazione della biodiversità umana e naturale, favorire una nuova politica sulle fonti energetiche.

Perché, oggi più di ieri, in Italia e in Campania è indispensabile una cultura d’ambiente realista e non fondamentalista.

 

Categorie
Attualità Dillo a Noi Eventi Musica

Per la quarta volta la finale di “Canto per Te” a Sanremo

Quarta volta a Sanremo. Anche quest’anno il Festival della Musica Leggera “Canto per Te” vedrà la finale nazionale al Palafiori, l’8 febbraio. Dopo le finali del 2014,2018 e 2019, anche nel 2020 i concorrenti selezionati in tutta Italia, potranno vivere l’emozione di un appuntamento importante, in una location eccellente. Il format ideato da Genni Criscuolo, patron della manifestazione che da sempre ha creduto nel progetto, nato a Pontecagnano Faiano ha visto diverse tappe nazionali. Criscuolo infatti, con costanza e perseveranza si è impegnato affinchè un evento del genere meritasse la giusta importanza, facendolo conoscere in tutta Italia insieme al direttore artistico Marcello Attanasio.

La premiazione dei concorrenti scelti dalla giuria, si terrà sul palco di Casa Sanremo, durante la serata di sabato 8 febbraio, occasione nella quale i primi classificati potranno esibirsi, interpretando la canzone scelta.

La finale presentata da Genni Criscuolo e Francesca Sica, vedrà la presenza di due ospiti d’eccezione: Michele Santaniello, violinista che suonerà il brano “Grande Amore” de “Il Volo” e Dorothy Manzo, soprano che canterà i brani “Con te partirò” e “Nessun dorma”.

La giuria, tutta di qualità sarà formata da: Marcello Attanasio, musicista, direttore artistico e presidente di giuria; Antonio Pellegrino, cantante; Dorothy Manzo, soprano; Saverio Vitale, musicista.

La serata, ripresa dallo studio foto e video “Vincent Criscuolo” di Pontecagnano Faiano, vedrà calcare il palco concorrenti provenienti da tutta Italia: Noemi Chiacchio (Lauria); Teresa Ferrentino (Bracigliano); Arsenio Spinillo (Roma); Eleonora Carlomagno (Lagonegro); Serena Stoppiello (Roccadaspide); Sara Bubolo (Olevano sul Tusciano); Davide De Maio (Milano); Raffaele Grisolia (Cosenza); Nicole Anna Santoro (Morano Calabro); Antonella Baldi (Bellizzi); Filomena Grimaldi (Bracigliano); Caterina Guacci (Montoro); Marta Ravatti (Pontecagnano); Simone Criscuolo (Pontecagnano).

 

Categorie
Attualità Dillo a Noi L'intervista

Malangone (Energye), ecodistretto e ponte Asa tra le priorità su cui dibattere

In esclusiva ai microfoni di 360 Web TV il segretario di Energye, seconda forza politica a Pontecagnano Faiano, promotore dell’associazione politico culturale Idea Motore Antonio Malangone.

Tanti i temi toccati nel corso dell’amabile conversazione, in particolare l’annosa questione dei rifiuti con la posizione sull’Ecodistretto dei Picentini e la chiusura del Ponte che attraversa il fiume Asa che ha bloccato la circolazione al traffico veicolare sulla Sp 175 Litoranea.

Analisi chiare dei fatti e riflessioni operative quelle del segretario Malangone che vanta una lunga esperienza politica alle spalle.

Intervista di Stefania Maffeo

 

Categorie
Attualità Dillo a Noi

Mezzogiorno: Presentazione della Scuola di Europrogettazione

 “Reagire ai problemi concreti e programmare e gestire le sfide e le opportunità presenti”. Creare reali opportunità di sviluppo per il Meridione d’Italia attraverso una Scuola di Europrogettazione. Il sogno parte da Salerno grazie all’impegno di Vito Bisogno, Vito Avallone, Luigi Bisogno e Daniele Cuomo, ragazzi salernitani, impegnati nel lavoro e nel sociale, che hanno avviato un progetto per creare una rete di professionisti dell’Europrogettazione che progettino sui e per i territori ed evitino la restituzione dei fondi europei non utilizzati in modo da offrire alle comunità, partendo dalla provincia di Salerno, l’occasione di creare sviluppo, lavoro e crescita.

La Scuola di Europrogettazione che è già stata presentata al Parlamento Europeo a Bruxelles, ora, grazie anche alla benedizione del Segretario dell’Ufficio di Presidenza della Camera dei Deputati, il giovane deputato Luigi Iovino, trova il suo battesimo alla Camera dei Deputati mercoledì 29. Orgoglio e soddisfazione espressi da Vito Bisogno cofondatore della Scuola e Direttore di Scuola Nuova, ente di formazione con cui vi è una grande collaborazione: “La Scuola di Europrogettazione è stata già presentata al Parlamento Europeo di Bruxelles. Stiamo facendo un ottimo lavoro, c’è tanto interesse e tanta richiesta. Iniziamo a raccogliere le prime iscrizioni, c’è davvero tanto entusiasmo.

 Il 29 gennaio faremo una seconda presentazione ufficiale alla Camera dei Deputati a Roma. Sarà l’occasione giusta per confrontarci su nuove idee e strategie che offriranno importanti opportunità per il nostro territorio”.

Vito Avallone, cofondatore, gli fa eco: “Il nostro obiettivo è quello di creare una rete di professionisti del settore dell’europrogettazione ma soprattutto aumentare la consapevolezza nelle nostre comunità che queste sono mancate occasioni di crescita che in futuro non possiamo più permetterci di non cogliere. Sarà una sfida difficile ma ce la metteremo tutta“.

 Luigi Bisogno, invece, presidente di Donation Italia e cofondatore della Scuola: “Nel Sud purtroppo manca la cultura dell’Europrogettazione, anzi direi della progettazione in generale. Per questo motivo nel nostro progetto ci sarà anche un focus particolare per le iniziative legati agli Enti del terzo settore che, soprattutto nell’ultimo periodo, rappresentano un grande volano per l’economia del nostro amato territorio”. Daniele Cuomo, progettista, fondatore di WE Project e cofondatore della Scuola: “La Scuola di Europrogettazione nasce dall’idea di reagire ai problemi concreti e di programmare e gestire le sfide e le opportunità presenti.  Lo scopo è quello di creare un reale sviluppo socio economico del territorio del Mezzogiorno e contrastare il drammatico esodo dei giovani dai territori del Sud”.

Luigi Iovino, Segretario dell’Ufficio di Presidenza della Camera dei Deputati: “Credo molto nel ruolo dei giovani come motore trainante della nostra società. È di fondamentale importanza parlare di europrogettazione. Fanno riflettere i dati dei fondi europei impegnati in Campania, rispetto a quelli messi a disposizione dalla Ue. Nella nostra regione, di quasi 5 miliardi sono stati impegnati appena 2.Anche per questo motivo credo sia importante dare il giusto risalto al progetto della Scuola di Europrogettazione promossa da giovani salernitani”.  Alla conferenza stampa alla Camera di mercoledì 29 prenderà parte anche il docente universitario dell’Università degli studi di Salerno, Sabato Aliberti. L’incontro a Montecitorio sarà moderato dal giornalista salernitano Adriano Rescigno.

 

Categorie
Attualità Dillo a Noi

Pontecagnano Faiano, partito Il progetto educatamente all’IC Moscati di Faiano

“Educatamente”: questa la denominazione di un interessante percorso dedicato a genitori ed alunni che ha preso il via presso l’Istituto Comprensivo di Pontecagnano Faiano, guidato da Raffaela Luciano. Attività frontali, percorsi laboratoriali a cura di una rete di professionisti a servizio della scuola e del territorio per diffondere la cultura della legalità e della cittadinanza attiva. Il primo appuntamento del progetto “Educatamente”, fortemente voluto dal Comitato contro Bullismo e Cyberbullismo retto dalla consigliera di istituto Avv. Gemma Vitale e dal vicario Maria Grazia De Matteo, ha visto protagonisti gli avvocati Antonio D’Orio, Consuelo Occhinegro (membri associazione no profit Viridis) e Giuseppina Oliva, la giornalista ed esperta in progetti scolastici Pon Stefania Maffeo che si sono alternati nel corso dell’incontro a cui hanno preso parte numerosi genitori, docenti e personale non docente.

Le relazioni degli esperti hanno spaziato dagli elementi che consentono di individuare e riconoscere gli episodi di bullismo alle possibili strategie per fronteggiarli con interventi educativi pianificati e congiunti per lo sviluppo di una politica integrata di prevenzione del fenomeno, alle responsabilità penali di genitori, docenti e dirigente scolastico. L’alleanza educativa tra famiglia e scuola è uno degli elementi fondanti per un’educazione dei ragazzi coerente e completa.

Dibattito proficuo che ha fatto emergere, tra i principi guida, quelli di cooperazione e collaborazione tra scuola e famiglia, uniti per fronteggiare, sulla base di dialogo e confronto, problematiche spinose come quelle delle azioni di bullismo che coinvolgono i ragazzi.

Il momento di relazione orizzontale e collaborativa con gli attori e le agenzie educative del territorio, che proseguirà nel corso dell’anno scolastico, rappresenta un primo concreto punto di partenza per affrontare e prevenire sinergicamente ed in modo concreto il bullismo.

 

Categorie
Attualità Dillo a Noi Medicina

Ambulanza del futuro: VO.P.I. presenta la nuova PURE HEALTH

La flotta di ambulanze della VO.P.I. si arricchisce  con la  nuova PURE HEALTH la prima ambulanza antibatterica del mondo.

la prima ambulanza antibatterica del mondo, preludio a una serie di innovazioni strategiche che nei prossimi anni rivoluzioneranno non solo i veicoli di soccorso e gli ambienti ospedalieri, ma l’intero sistema del trasporto pubblico.

Pure-Health permette di creare ambienti igienicamente sicuri che garantiscano una protezione continua agli operatori e ai pazienti che salgono in ambulanza.

Pure-Health è costituito da rivestimenti e pavimentazioni in PVC, resina e vetroresina con una miscela speciale di biossido di Titanio, una molecola che grazie all’azione della luce del sole o di una lampada UV ad ampio spettro è in grado di eliminare più del 99% di virus, batteri e muffe presenti nell’ambiente in cui viene utilizzato.

VO.P.I. #SEMPREinPrimaLinea con i nostri veicoli al tuo servizio.

 

 

Categorie
Attualità Contest Music Magazine Dillo a Noi Musica

KEEP IT REAL: La video intervista in esclusiva

KEEP IT REAL , tradotto in “Attieniti alla Realtà” , è un gruppo Rap/Hiphop fondato a Napoli nel 2012 dal Dj-Producer Gianmarco Cappelli (Slyde), dai due rapper Davide Caucci (Irah) e Gennaro Vicedomini (Wiro), e successivamente al movimento si aggiunge Italo De Leo (Italo).

Le tematiche affrontate nei testi sono maggiormente legate alle esperienze vissute, senza filtri e senza esasperare ciò che si vive.

KEEP IT REAL non è un semplice gruppo musicale; è un movimento, uno stile di vita vero e proprio, un modo di pensare. Al primo posto vi è il rispetto tra i membri del gruppo stesso, rispetto nei confronti del prossimo. In modo “reale” si affrontano i problemi della quotidianità, si dà voce alle emozioni che ciascuno prova, e la

passione che li accomuna permette a questo gruppo di portare avanti progetti di vita sempre più impegnativi.

Dalla fine del 2017 per divergenze artistiche Davide Irah lascia il collettivo, ciò nonostante la voglia di dare il massimo e di evolversi resta invariata.

Il Sound del gruppo è in continua evoluzione, mischiando sonorità più moderne (chill – ambient – trap) con le fondamenta del Rap (Funk, Soul, Jazz).

Fonte Contest Music Magazine

 

Categorie
Attualità Dillo a Noi

Pontecagnano Faiano, disagi nel Rione Casa Parrilli: La segnalazione di un cittadino

 

L’apertura del sottopasso di via Torino del 20 marzo scorso non ha risolto tutte le problematiche del rione Casa Parrilli. Un cittadino ha contattato la redazione per sottolineare i disagi di una zona che risulta priva di vita e di sviluppo. Il signor Emilio Valitutto ha evidenziato la mancata riqualificazione dell’area a partire dai mancati lavori di realizzazione del sottovia di via Milano ai parcheggi selvaggi, dall’irregolare ritiro dell’immondizia alle strade sporche, sottolineando come “il buon lavoro di un’Amministrazione si vede dalla cura dalle periferie”.

I lavori di realizzazione del sottovia pedonale in via Milano dovevano partire in concomitanza con la riapertura del sottopasso come annunciato in una nota stampa dal Sindaco Giuseppe Lanzara “proprio per evitare di isolare il rione in seguito alla soppressione del passaggio a livello, in seguito ad un accordo con Rfi”. In particolare, lo stesso prevedeva la realizzazione dell’opera a spese dell’azienda e la modifica dell’organizzazione dell’impianto di sollevamento del sottovia al km 62+615 per assicurare il funzionamento con l’utilizzo del gruppo, nelle more dell’attivazione della cabina elettrica.

di Stefania Maffeo

 

Categorie
Attualità Dillo a Noi Eventi Sport

XXXIV Torneo “Insieme con lo sport”

 

Il centro sportivo dello Sporting Club Picentia si trasforma nel villaggio dello sport e del divertimento. E’ in corso, infatti, l’edizione numero 34 dello storico torneo “Insieme con lo sport”, tra le manifestazioni di calcio giovanile più importanti del panorama campano ideato da Davide Pierro, direttore tecnico e fondatore dell’A.S.D. Sporting Club Picentia nata nel 1984.

Una kermesse, in programma dal 2 al 6 gennaio, che ha visto quest’anno impegnate 30 società provenienti dall’intera provincia di Salerno e che negli anni si è contraddistinta per aver ospitato anche i settori giovanili delle più importanti società calcistiche di tutta Europa.

Il torneo, che da oltre trent’anni si svolge all’insegna del fair play e dell’aggregazione, onora la memoria di persone che hanno fatto la storia della società, tra le realtà calcistiche campane più affermate anche a livello nazionale.

Quattro le categorie in cui si sfidano i giovani calciatori: Esordienti 2008 (VI Memorial Daniele Altamura) – Pulcini 2009 (IX Trofeo Pasquale Simeone) – Pulcini 2010 (XV Memorial Ludovico Lamberti – Primi calci 2011 (VIII Torneo Insieme con la Befana).

Grazie ai quattro campi del centro sportivo, le gare si giocano in contemporanea per una festa dello sport che coinvolge centinaia di piccoli calciatori e famiglie.

Alla manifestazione partecipano le società Raffaele Sergio Academy, Olympic Salerno, Assocalcio Terzo Tempo, Fox Paestum, Polisportiva Nikè, Luca Fusco Academy, Polisportiva Feldi Eboli, Spes Battipaglia, Millenium, Giuseppe Gallozzi, Nuova Neugeburt, Polisportiva Baronissi, Albanella, Virtus Junior Giffoni, Sport House.

Il torneo “Insieme con lo sport” si concluderà nel giorno dell’Epifania con le premiazioni a cui prenderanno parte i vertici del Comitato Regionale e Provinciale e i responsabili del calcio giovanile salernitano.

“Il torneo è diventato un appuntamento fisso per tutta la regione e nel nostro centro sportivo arrivano centinaia di ragazzini pronti a divertirsi grazie al calcio diventato un potente mezzo di aggregazione per grandi e piccini” – commenta il patron dello Sporting Club Picentia Davide Pierro insignito a Coverciano del premio UEFA GRASSROOTS AWARD nella categoria “Best Grassroots Leader” – per noi è sempre un motivo di orgoglio poter ospitare tanti giovanissimi che imparano a conoscersi, a rispettare le regole, a competere con lealtà. Oltre trent’anni dedicati al calcio non sono pochi, oggi il lavoro iniziato nel 1984 viene portato avanti anche dai miei figli Antonio e Simone e dai nostri collaboratori qualificati. Invito tutti ad assistere alle premiazioni in programma nel giorno della Befana per una grande giornata di festa per lo sport”.