Categorie
Attualità

Maltempo a Cava de’ Tirreni, albero secolare si abbatte su passante

di Erika Noschese

Tragedia questa mattina a Cava de’ Tirreni. In via Crispino, le forti raffiche di vento che – da questa notte – si sono abbattute su tutto il territorio provinciale, hanno portato al crollo di un secolare pino. La vittima è un noto professionista, originario di Torre del Greco, Gioacchino Mollo, 61 anni. L’uomo stava passeggiando con il cane quando è stato letteralmente travolto dall’albero. Ferita anche una donna, Valeria, mentre era alla guida di un’utilitaria. La donna è stata trasferita presso il nosocomio Santa Maria dell’Olmo. L’albero, nell’abbattersi, ha travolto anche il furgoncino della Metellia Servizi, con due operai a bordo, lievemente contusi. L’uomo è stato identificato attraverso il microchip del suo cane, ferito e affidato alle cure del canile comunale. Vigili del fuoco e protezione civile hanno lavorato diverse ore per estrarre il corpo senza vita di Mollo.

Le reazioni/ Servalli esprime cordoglio alle famiglie 

l Sindaco Vincenzo Servalli e l’Amministrazione Comunale esprimono il più sentito cordoglio alla famiglia per la tragica scomparsa di un concittadino avvenuta stamattina intorno alle ore 8.20, a causa della caduta di un albero dovuta alle eccezionali raffiche di vento. In relazione a quanto accaduto il primo cittadino comunica che il patrimonio arboreo cittadino è soggetto a costante controllo; il Pinus Pinea caduto è tra gli esemplari più antichi della città, sottoposto a tutela paesaggistica, ed è stato oggetto di una approfondita valutazione di stabilità consegnata il 17 gennaio 2019, con specifica valutazione del rischio di ribaltamento valutata dagli agronomi interessati, che è risultata di scarso pericolo; successivamente, in data 4 dicembre 2019, l’esemplare in questione è stato sottoposto ulteriore verifica da altro agronomo incaricato, e dai risultati consegnati il 23 dicembre 2019, è risultato tra quelli da non abbattere e soggetto a usuale manutenzione con revisione prevista tra un anno.

Categorie
Attualità Dillo a Noi

“Volontariamente Giffoni”, la giornata dedicata al mondo dell’associazionismo

Si terrà domenica 9 febbraio l’appuntamento con “Volontariamente Giffoni”. Una giornata promossa dall’Amministrazione del Comune di Giffoni Valle Piana, grazie al lavoro del Sindaco Antonio Giuliano e del consigliere Fabio Toro, per una domenica all’insegna dell’associazionismo e del volontariato nella cittadina picentina. Nella splendida cornice della Giffoni Multimedia Valley, le diverse realtà che operano nel campo sociale, culturale, ambientale e sportivo riceveranno il giusto tributo per il grande impegno profuso per il bene del territorio.

“Volontariamente Giffoni” prevederà un lungo “Open Day” nella sala Lounge della Giffoni Multimedia Valley. Tutte le associazioni infatti, dalle ore 10.00 alle ore 19.00, potranno esporre le attività svolte sul territorio e i progetti futuri, permettendo ai curiosi di poter conoscere le diverse realtà e iscriversi alle diverse associazioni.

Dalle ore 19.00 invece, nella Sala Galileo, si terrà lo spettacolo di intrattenimento che vedrà protagoniste le diverse realtà culturali ed artistiche del comune di Giffoni Valle Piana. A seguire, con la presenza del Sindaco Antonio Giuliano, tutte le associazioni verranno premiate con un riconoscimento per il prezioso lavoro svolto per la comunità.

Si tratta di una giornata innanzitutto di festa oltre che di sensibilizzazione – ha dichiarato il Sindaco Antonio Giuliano -. “Volontariamente Giffoni” nasce con l’obiettivo di ringraziare tutte le forze che operano in diversi campi sul nostro territorio oltre che ascoltare dalla vivavoce dei volontari quanto sia importante far parte del mondo del sociale e dell’associazionismo”.

 

Categorie
Attualità Dillo a Noi

Pontecagnano Faiano: Controllo patrimonio arboreo cittadino

Il Comune di Pontecagnano Faiano, anche in virtù delle forti raffiche di vento verificatesi in queste ore, ha predisposto una task force di addetti al monitoraggio degli alberi presenti sul territorio al fine di verificarne le condizioni e la stabilità.

 Un lavoro, quello affidato a tecnici specializzati, che servirà a valutare la necessità di programmare un piano di intervento sull’intero patrimonio arboreo cittadino, onde evitare casi di caduta che mettano a repentaglio la pubblica incolumità.

 

“La presenza di piante in ambiente urbano è una ricchezza, ma al tempo stesso costituisce un impegno per l’ente in termini di cura e di sistematica verifica, che affidiamo con la massima fiducia ad esperti del settore. Il tutto per garantire la sicurezza del territorio e di chi lo abita, scongiurando pericoli per cose o persone”, ha dichiarato l’Assessore alle Politiche Ambientali Carmine Spina.

 

“Con questo tipo di azioni ci prendiamo cura del verde cittadino ed effettuiamo una significativa prevenzione. Gli alberi costituiscono un patrimonio senza eguali in termini fisici, psicologici, estetici, sociali. Noi ce ne prendiamo cura ogni giorno perché ne riconosciamo l’immenso valore e lo facciamo dal momento della piantumazione fino alla loro fine”, conclude il Sindaco Giuseppe Lanzara.

 

 

Categorie
Attualità Dillo a Noi Musica

L’indipendente Italiano

“L’indipendente Italiano” è il titolo del primo album di DASP, progetto del musicista calabrese Domenico Palopoli, in uscita in digitale questa primavera. Il disco sarà anticipato dall’uscita del secondo singolo estratto, accompagnato dal videoclip, dal titolo “Vortice”.

 L’album è un concept che celebra l’immaginario di un artista indipendente. Un artista che, tormentato dal proprio passato e dai ricordi del periodo musicale che l’hanno marcato, si rifugia nella poesia per dare vita alla sua prima opera creativa. Nel suo incontro con l’arte queste due dimensioni del passato, storia personale e storia musicale, lo tengono intrappolato emotivamente creando confusione e incapacità di andare avanti e proiettarsi nel futuro.

L’album è composto da 8 brani: il primo è un’intro strumentale, al quale segue “L’indipendente Italiano” che racconta le difficoltà di emergere nel multiforme panorama delle nuove tendenze musicali. In questo brano una ragazza, la protagonista vera e propria dell’album, si fa portavoce dei tormenti dell’artista. Confusa dalle grandi influenze artistiche del passato ed esposta alle produzioni del presente, è alla ricerca di una chiave musicale nelle proprie emozioni. Il viaggio nei luoghi delle sue esperienze le forniranno preziosi indizi. Il terzo brano è “Solo te”, una lettera d’amore scritta ad una ragazza in tempi passati. Poi “L’incontro”: l’artista si imbatte in un libro che parla dell’amore per una ragazza, successivamente scoprirà di esserne l’autore e di averlo scritto in un’epoca passata di cui ha ricordi sfocati (ispirato al film Number 23). In “Intermezzo” ricordi e meditazione si incontrano e scontrano per dar vita alla composizione. Il sesto brano si intitola “1960”, qui il testo descrive una realtà nella quale si cerca di fuggire dai problemi della vita quotidiana per rrifugirasi in un posto intimo, una dimensione introspettiva, dove la bellezza non finisce mai. “Epoca lontana” parla della nostalgia del passato che prende vita in una canzone dove i ricordi prendono voce. L’album chiude con “Vortice”, brano che parla della necessità di ritrovare generazioni razionali e allo stesso tempo appassionate con cui poter condividere la cultura musicale che un tempo univa i popoli.

Musiche e testi dell’album sono di Domenico Palopoli (voci, synth, chitarre). Al progetto hanno collaborato Fulvio Caruso (basso e arrangiamenti), Gennaro Pittore (batteria e arrangiamento) e Serena Lavia (voce e cori). Il disco è stato registrato presso International Sound. Missaggio e Mastering presso il Kaya Studio di Vladimir Costabile.

Note biografiche: Domenico Palopoli alias DASP, è un musicista 28enne calabrese della provincia di Cosenza, di influenza rock alternativo/indie e psychedelic rock. Inizia in tenera età ad approcciarsi con la musica e con la chitarra. Nel 2006 fonda insieme ad alcuni amici di vecchia data i Bangie’s Bob con la quale pubblica l’EP “Gli occhi persi nel blu” e un singolo “Coco tu e Chanel”. Parallelamente ai progetti dei Bangie’s Bob decide di dedicarsi alla composizione di colonne sonore e insieme a Davide Ioele (cantante dei Bangie’s Bob) fondano la D&D SoundScape Productions, insieme realizzano soundtrack per cortometraggi.

Nell’agosto 2016 intraprende il progetto di sonorizzare immagini significative di film celebri iniziando così un progetto solista. Nell’estate 2017 viene pubblicato il suo primo Ep “In my mind” composto  da due brani strumentali tra cui una “Intro” utilizzata in una puntata di Nemo su Rai 2  e due singoli “Dancefloor”  e “Moon”. I videoclip dei brani sono autoprodotti dalla Montage Production, produzione indipendente di videomaker di cui fa parte lo stesso Palopoli. Inizialmente il progetto era nato per la realizzazione di soundtrack e dopo l’uscita dell’Ep “In my mind”, Palopoli ha riunito una vera e propria band grazie  alla collaborazione di: Serena Lavia (voce – cori), Fulvio Caruso (Basso), Gennaro Pittore (Batteria). Nella primavera del 2018 DASP è arrivato alle finali regionali dell’Arezzo Wave e nell’estate dello stesso anno ha partecipato a una raccolta crowdfunding su Musicraiser raggiungendo l’obiettivo prestabilito. Dopo varie esperienze musicali ha lavorato alla realizzazione del primo album “L’indipendente Italiano” con lo scopo di portare alla luce i propri inediti (tutti in lingua italiana). A Febbraio 2019 è uscito il singolo “L’indipendente Italiano”, brano che porta il nome dell’album e che ha anticipato l’intero progetto. L’uscita dell’album è prevista per Marzo 2020.

Categorie
Attualità

Protocollo d’intesa tra Provincia e Regione, al via i lavori in Costiera Amalfitana

 

E’ stato siglato a Napoli, presso la Regione Campania, l’Atto Aggiuntivo al Protocollo d’Intesa del 2 agosto 2017 per l’attivazione delle azioni finalizzate all’attuazione del Programma di “Interventi di mobilità sostenibile nelle costiere amalfitana e sorrentina – I fase”. Con la Provincia di Salerno, hanno sottoscritto il protocollo la Regione Campania, l’ACaMIR, i Comuni di Agerola, Amalfi, Cetara, Minori, Ravello e Scala. “Abbiamo siglato un protocollo importante – afferma il Presidente della Provincia, Michele Strianese – che prevede interventi di mobilità sostenibile sia in costiera amalfitana che in quella sorrentina. Parliamo di una circumvallazione del centro storico di Scala, di un parcheggio di interscambio su SS 163 a Cetara, di una funivia Angri-Tramonti-Maiori, di un altro parcheggio di interscambio a Ravello. Poi in merito alla SS 163 verrà realizzata una ZTL territoriale per il contingentamento del traffico e un marciapiede a sbalzo esterno sempre sulla SS 163 tra Amalfi e Castiglione di Ravello. Inoltre è previsto un intervento relativo alla ex SS 366 Agerolina”. Il programma ha un importo complessivo di 100 milioni di euro a valere sulle risorse del Fsc 2014/2020 affidato per l’attuazione all’Agenzia Campana, Mobilità, Infrastrutture e Reti. “Grazie alla Regione Campania, in particolare al presidente Vincenzo De Luca, in sinergia con gli Enti coinvolti è stato avviato un importante percorso unitario finalizzato allo sviluppo economico, produttivo e occupazionale dell’area, nonché alla sostenibilità ambientale e alla sicurezza del territorio”.

Categorie
Attualità

“Green Hub”, il progetto che crea occupazione per 18 giovani talenti

Il “Green Hub” che potranno vivere un’esperienza di lavoro retribuita, della durata di 3 mesi, presso alcune delle eccellenze dell’imprenditoria regionale selezionate da Confindustria Salerno, Marte Srl e Ance Aies Salerno. Questo pomeriggio, 5 febbraio, presso l’Aula Gemellaggi del Palazzo di Città, il Sindaco Vincenzo Servalli è intervenuto all’avvio di questa nuova fase del percorso formativo dei giovani che hanno seguito i corsi di alta specializzazione del “Green Hub”, cui hanno partecipato anche il consigliere delegato all’innovazione Eugenio Canora, il Coordinatore Attilio Palumbo e lo staff del  Green Hub, i 6 tutor che seguiranno i giovani e i partner coinvolti nell’iniziativa. “In questi anni – afferma il Sindaco Servalli – la nostra città è diventata un polo di riferimento per quanto riguarda l’incubazione d’impresa e l’innovazione grazie ad iniziative come il GreenHub che dà la possibilità ai giovani di acquisire competenze da partner qualificati e direttamente presso le aziende per favorire il loro ingresso nel mondo del lavoro, attraverso lo sviluppo di nuove imprese e lo stimolo all’auto imprenditorialità. Ed i risultati sono tangibili”. L’iniziativa ricade nell’ambito del progetto “Green Generation Hub”, finanziato dalla Regione Campania con fondi europei e che circa un anno fa ha dato slancio all’apertura del Green Hub, il polo di innovazione, formazione e incubazione di startup inaugurato nella frazione di San Pietro in Via Consalvo.  “Questi 3 mesi di lavoro – afferma il consigliere comunale con delega all’innovazione Eugenio Canora – devono essere vissuti dai giovani come una straordinaria occasione per fare esperienza sul campo della formazione ricevuta al Green Hub e una opportunità quindi di mettere in mostra il proprio talento. Sono questi i risultati concreti delle politiche dell’Amministrazione Servalli nel settore dell’innovazione, della formazione e orientamento dei giovani e creazione di nuove startup, nell’ottica di creare nel nostro territorio economia e impresa e quindi occupazione”.

Categorie
Attualità Politica

Dante Santoro porta i residenti del Rione Porto in commissione Trasparenza: “Evitiamo l’ultimo scippo al Rione

La problematica relativa al porto di Salerno approda in commissione Trasparenza. A chiedere un intervento concreto del presidente Antonio Cammarota è il consigliere d’opposizione Dante Santoro che, nei giorni scorsi, ha incontrato una delegazione di residenti per fare il punto della situazione sulle numerose problematiche che vivono i residenti. Tra queste, soprattutto la decisione del Comune di Salerno che – di concerto con l’azienda Busitalia – ha disposto il trasferimento del capolinea, per i mezzi pubblici, da via Ligea a via Vinciprova. «Evitiamo l’ultimo scippo al Rione», ha tagliato corto il consigliere DeMa. Mercoledì prossimo, dunque, il presidente della commissione Trasparenza Cammarota e il consigliere Santoro incontreranno alcuni residenti del posto per trovare soluzioni concrete e immediate per evitare di condannare a morte un quartiere già oscurato.

Categorie
Attualità Politica

La Lega si riorganizza a Salerno, pronte le nuove nomine

di Erika Noschese

Al via la nuova organizzazione della Lega Salerno, anche in vista delle prossime elezioni regionali. Dopo le polemiche di questi mesi che hanno accompagnato il partito guidato, a livello nazionale, da Matteo Salvini, il neo coordinatore provinciale di Salerno Nicholas Esposito ha voluto riportare ordine all’interno della struttura gerarchica. “Ogni donna ed ogni uomo del nostro partito ha una grande responsabilità quella di portare avanti le nostre idee, di lavorare per il bene del nostro territorio, essere sentinelle di ciò che accade ogni giorno ma tutto questo deve essere fatto con grande maturità e senso di appartenenza al gruppo – ha dichiarato Esposito – Le nomine che abbiamo indicato saranno utili proprio a questo fine per coordinare tutti gli sforzi e indirizzarli verso un unico obiettivo, riprenderci le nostre città e la nostra regione sotto l’insegna della Lega. Dobbiamo restare concentrati, ci aspettano competizioni elettorali importanti che devono trovarci preparati. Un grande in bocca al lupo ai responsabili degli Enti Locali, della comunicazione, dell’organizzazione, dei giovani e del Tesseramento”. Dunque, responsabili per gli enti locali saranno Annapia Strianese, Michele De Lucia, Attilio Pierro; responsabili dell’organizzazione Luigi Cerciello ed Amedeo Giordano; a gestire il tesseramento sarà Tony Sofo; responsabile della comunicazione Bruno Avagliano mentre Tiziano Sica resta alla guida del coordinamento provinciale giovanile.

 

Categorie
Attualità Dillo a Noi Musica

Darman: Necessità interiore

Ad aprile uscirà il terzo album di Darman (nome d’arte di Dario Mangiacasale), dal titolo “Necessità interiore”: dieci brani scritti, prodotti e arrangiati dal cantautore calabrese (di base a Torino) da cui saranno estratti quattro singoli con videoclip. Ad aprile partirà il tour europeo con unica data italiana nella sua città, Torino.

Darman racconta così il nuovo progetto discografico, che ruota intorno ai temi dell’amore puro, dell’integrità e dell’ispirazione artistica, dei ricordi più intimi, della sinestesia tra le arti: “Necessità Interiore è l’indole artistica che nasce dal subconscio, seguendo il dettame dell’ispirazione più pura. È un concetto che ho sempre accarezzato dentro di me e che ho scoperto recentemente anche in alcune opere letterarie del genio Vasilij Kandinskji. Il titolo dell’album rappresenta l’amore viscerale, è Luce che tutto illumina e tutto crea, senza la quale nulla esisterebbe; permea le iridi, li irradia, regalandoci la magnificenza dell’Universo. È Lei che crea le ombre, sia in senso fisico che figurato: sta all’essere umano irradiato apprendere l’arte di destreggiarsi tra esse, scrutando e perseguendo la vera direzione. Necessità Interioreprosegue Darman – è commistione tra gli organi di senso, tra le arti: è sinestesia. Adoro il potere che l’arte ha di mescolarsi ad altra arte, regalando sensazioni nuove e diverse rispetto a quelle che le hanno generate. Nell’album mi soffermo maggiormente sull’innesco sinestesico tra la musica e la pittura, in un collimare immaginifico tendente alla bellezza più ammaliante.”

Questa la tracklist: “Pubblicità Riflesso”; “Viaggio Miraggio”; “Splash”; “Dora e Picasso”; “Mayday”; “Ardhanarishvara”; “Silenzi Dimenticati”; “Tangibile”; “Quotidianità Distorta”; “Deformazioni Assiali”.

Nella realizzazione di questo album, Darman (voci, cori, chitarre, tastiere, sintetizzatori, campioni) è stato affiancato da Roberto Stella (batteria e tamburello), Tommaso Donato (basso, tranne in Splash e Deformazioni Assiali a cui ha collaborato Christian Lisi) e Caterina Borrelli (voci femminili in Quotidianità Distorta e curatrice delle illustrazioni). Registrato ed editato da Christian Lisi al Not Brushing Dolls studio di Castel San Pietro Terme (Bo), Premio Tenco 2017 per mixing e mastering dell’album “Il Grande Freddo” di Claudio Lolli. Mixato da Dirk Feistel allo Studio X Berlin e masterizzato da Kai Blankenberg allo Skyline Tonfabrik studio di Düsseldorf, entrambi freschi di collaborazione coi Black Rebel Motorcycle Club per il loro live in studio a Berlino. Grafiche a cura di Italo Plug, nome d’arte di Matteo Filoni.

Note Biografiche: Darman (nome d’arte di Dario Mangiacasale) è un cantautore calabrese di base a Torino, volto nuovo dell’alternative rock italiano. Intraprende la carriera solista nel 2012, dopo l’esperienza con il suo gruppo Acid Noise, con cui ha vinto il Music Against ‘Ndrangheta a Lamezia Terme e ha partecipato alle finali nazionali di Festival-Pub Italia e di MArte-live, dividendo il palco con artisti di fama nazionale. Nel 2018 porta a termine con successo il Cogito Ergot Sum European Tour 2018, con il quale ha presentato nel vecchio continente Segale Cornuta”, secondo album in studio pubblicato il 20 aprile 2017 per l’etichetta discografica Ayawasca Sciamani Musicali. Il tour europeo del 2018 fa seguito ai due tour italiani del 2016 e del 2017. Il disco è stato anticipato dal singolo e dal videoclip di “Strana Creatura” (un successo su YouTube con oltre 210.000 visualizzazioni). Il 22 settembre dello stesso anno esce “Chioma di Berenice”, secondo singolo estratto da “Segale Cornuta”, il cui videoclip ha ricevuto la prestigiosa anteprima sull’importante webzine italiana OndaRock, oltre che guadagnarsi la nomination ai due festival internazionali di cinema Near Nazareth Festival 2017, Sarajevo Fashion Film Festival 2017 e al nostrano Cefalù Film Festival 2018. Su YouTube, anche Chioma di Berenice è un successo con oltre 138.000 visualizzazioni. “Segale Cornuta” fa seguito a “Four-Leaved Shamrock” (LP pubblicato il 10 novembre 2015). Il nome e il seguito che è riuscito a crearsi dal 2012 a oggi ha portato Darman a esibirsi su palcoscenici importanti; ne sono un esempio il Concerto del Primo Maggio 2012 in Piazza Maggiore a Bologna, le due anteprime di “Four-Leaved Shamrock” in Expo Milano 2015 e la partecipazione da headliner all’importante festival siciliano Musaic-On 2017 a Castelnuovo (PA).

Categorie
Attualità Dillo a Noi

Presentata la Scuola di Europrogettazione alla camera dei Deputati

“Reagire ai problemi concreti e programmare e gestire le sfide e le opportunità presenti”. Creare reali opportunità di sviluppo per il Meridione d’Italia attraverso una Scuola di Europrogettazione. Il sogno parte da Salerno grazie all’impegno di Vito Bisogno, Vito Avallone, Luigi Bisogno e Daniele Cuomo, ragazzi salernitani, impegnati nel lavoro e nel sociale, che hanno avviato un progetto per creare una rete di professionisti dell’europrogettazione che progettino sui e per i territori ed evitino la restituzione dei fondi europei non utilizzati in modo da offrire alle comunità, partendo dalla provincia di Salerno, l’occasione di creare sviluppo, lavoro e crescita. Impensabile che solo nei territori della regione Campania i fondi che tornano all’Europa sono circa 15 miliardi, ovvero l’80 per cento del totale.

La Scuola di Europrogettazione, “Scuola Nuova” che è già stata presentata al Parlamento Europeo a Bruxelles, ora, grazie anche alla benedizione del Segretario dell’Ufficio di Presidenza della Camera dei Deputati, il giovane deputato Luigi Iovino, ha trovato il suo battesimo alla Camera dei Deputati con gli interventi del sottosegretario alla Difesa, Angelo Tofalo e del vice ministro all’Economia Laura Castelli che si è detta entusiasta dell’iniziativa dei 4 salernitani in una Italia che ha sempre più maggior bisogno di figure professionali che sappiano sfruttare le occasioni che l’Europa mette a disposizione ma che non sempre vengono colte. Orgoglio e soddisfazione espressi da Vito Bisogno cofondatore della scuola e direttore di “Scuola Nuova”, ente di formazione con cui vi è una grande collaborazione: “La Scuola di Europrogettazione è stata già presentata al Parlamento Europeo di Bruxelles.

Stiamo facendo un ottimo lavoro, c’è tanto interesse e tante richieste. Iniziamo a raccogliere le prime iscrizioni, c’è davvero tanto entusiasmo. La presentazione ufficiale alla Camera dei Deputati a Roma è stata l’occasione giusta per confrontarci su nuove idee e strategie che offriranno importanti opportunità per il nostro territorio, grazie ai contributi autorevoli come quello del vice ministro Castelli. Adesso il nostro compito sarà lavorare duro e formare giovani pronti a mettere in gioco le loro capacità”.

Vito Avallone, cofondatore, gli fa eco: “Il nostro obiettivo è quello di creare una rete di professionisti del settore dell’europrogettazione ma soprattutto aumentare la consapevolezza nelle nostre comunità che queste sono mancate occasioni di crescita che in futuro non possiamo più permetterci di non cogliere. Sarà una sfida difficile ma ce la metteremo tutta“.

 Luigi Bisogno, invece, presidente di Donation Italia e cofondatore della Scuola: “Nel Sud purtroppo manca la cultura dell’europrogettazione, anzi direi della progettazione in generale. Per questo motivo nel nostro progetto ci sarà anche un focus particolare per le iniziative legati agli Enti del terzo settore che, soprattutto nell’ultimo periodo, rappresentano un grande volano per l’economia del nostro amato territorio”. Daniele Cuomo, progettista, fondatore di We Project e cofondatore della Scuola: “La Scuola di europrogettazione nasce dall’idea di reagire ai problemi concreti e di programmare e gestire le sfide e le opportunità presenti. 

Lo scopo è quello di creare un reale sviluppo socio economico del territorio del Mezzogiorno e contrastare il drammatico esodo dei giovani dai territori del Sud”. Luigi Iovino, Segretario dell’Ufficio di Presidenza della Camera dei Deputati: “Credo molto nel ruolo dei giovani come motore trainante della nostra società. È di fondamentale importanza parlare di europrogettazione. Fanno riflettere i dati dei fondi europei impegnati in Campania, rispetto a quelli messi a disposizione dall’ Unione. Dell’ultima parte dei finanziamenti destinati alla nostra regione, quasi 5 miliardi, ne sono stati impegnati appena 2. Anche per questo motivo credo sia importante dare il giusto risalto al progetto della Scuola di europrogettazione promossa da giovani salernitani”.

di Adriano Rescigno