Categorie
Attualità Dillo a Noi L'intervista

Ospite di 360 Web TV Gaetano Amatruda

Ospite di 360 Web TV Gaetano Amatruda, giornalista, membro dell’associazione “Andare Avanti” e ufficio stampa del gruppo Caldoro presidente.

Doppio reparto di cardiochirurgia, sanità, rifiuti ed elezioni regionali sono stati alcuni dei temi affrontati. «Mai più ultimi, alla fine, si è rivelato un mero slogan elettorale», ha dichiarato Amatruda a proposito della questione sanità.

E sulla candidatura di Caldoro ha detto: «Mi auguro che il centro destra trovi presto una sintesi».

Intervista di Erika Noschese

 

Categorie
Attualità

Sciopero Salerno Pulita, la Fiadel non aderisce: «Iniziativa controproducente, c’è già un accordo per la trasformazione da tempo parziale a tempo pieno»

 

«Su Salerno Pulita c’è già un accordo, diciamo no agli scioperi inutili». L’affondo della Fiadel riguarda la mobilitazione proclamata dal sindacato autonomo Filas per il prossimo 11 febbraio, della durata di 24 ore, e che riguarderà i servizi di spazzamento strade e raccolta differenziata. «Una scelta controproducente, in quanto è stata già firmata un’intesa con la società per la trasformazione da tempo parziale a tempo pieno entro marzo – sottolinea Angelo Rispoli, segretario Fiadel – Il nostro sindacato, da solo, scioperò nel 2017 denunciando la gravità della situazione in cui versavano i lavoratori interinali di Salerno Pulita, dichiarando in maniera esplicita che quei lavoratori non erano più interinali da anni ma bensì lavoratori a tempo indeterminato come tutti. I fatti ci hanno dato ragione: oggi noi, che eravamo visionari, abbiamo assistito alla trasformazione di tutti i rapporti da interinali a fissi e così deve avvenire per i lavoratori a tempo parziale». L’imperativo, prosegue Rispoli, è evitare una guerra tra poveri: «Non c’è antagonismo tra la salvaguardia dell’occupazione nel settore pulizie e nella trasformazione a tempo pieno nei settori ambientali (spazzamento e raccolta), infatti solo con un preciso piano aziendale riusciremo a consolidare l’occupazione riducendo lo straordinario ed a garantire l’occupazione per tutti». Venerdì 14 febbraio, ricorda il segretario Fiadel, è previsto un confronto che avrà per oggetto le stesse ragioni alla base dello sciopero: «Riteniamo questa azione inutile e dannosa, e soprattutto, siamo certi in buona fede, si offre il fianco ad un’ondata di speculazioni che stanno attaccando lavoratori e società, molto probabilmente con il chiaro intento di privatizzare. Facciamo appello alla Filas ed ai dipendenti tutti di fare un passo indietro».

Categorie
Attualità

Nuovo ospedale in Costiera, Polichetti (Fials): «Iniziativa importante, ma non vengano trascurate le strutture che sono da anni un riferimento sul territorio»

 

«Un nuovo presidio ospedaliero è una notizia importante, ma non vanno penalizzate le altre strutture». Così Mario Polichetti, sindacalista della Fiasl, in merito alla futura realizzazione di un nosocomio unico tra Costiera Amalfitana e Penisola Sorrentina. Il progetto, che ha compiuto nelle scorse settimane un ulteriore passo in avanti con la pubblicazione del bando, per Polichetti rappresenta un’opportunità per il territorio, ma non deve nascondere i problemi, specie relativi a posti letto e collegamenti, che affliggono ospedali storici della provincia di Salerno. «Viviamo una stagione molto difficile all’insegna dei tagli che hanno penalizzato diverse strutture, private di reparti e risorse essenziali in nome della spending review e della necessità di evitare “doppioni” – afferma – Inoltre ci sono ospedali, penso ai territori a Sud di Salerno o anche nell’Agro, che risultano difficilmente raggiungibili per le cattive condizioni in cui versano le nostre strade. Sono problemi che finiscono per ripercuotersi sulla collettività, e in particolare sulle fasce sociali più esposte, ad esempio gli anziani che vivono soli». In merito al piano per il nuovo plesso ospedaliero, Polichetti puntualizza: «Un progetto significativo per un territorio come la Costiera, in cui i servizi sanitari devono essere all’altezza non solo dei residenti, ma anche dei tanti visitatori. Ritengo però che accentrare l’assistenza in alcune grandi strutture non debba essere un motivo per sottovalutare le criticità che affliggono i presidi ospedalieri divenuti, con gli anni, dei punti di riferimento essenziali per i nostri cittadini. Confido nel buon senso degli enti preposti, affinché si agisca con equilibrio e facendo prevalere un principio fondamentale, come il diritto alla salute per tutti».

Categorie
Attualità Politica

“Il candidato di Fratelli d’Italia resta Cirielli”

 

di Erika Noschese

“Cirielli resta il candidato alla carica di governatore per Fratelli d’Italia”. Non ha dubbi il senatore Antonio Iannone, intervenuto questa mattina, nel corso dell’assemblea regionale del partito guidato, a livello nazionale, da Giorgia Meloni. Al centro del dibattito, ancora una volta, il candidato che, ipoteticamente, dovrà sfidare il presidente uscente per le prossime elezioni regionali. E se Forza Italia continua a puntare tutto su Stefano Caldoro la Lega non è della stessa opinione: nei giorni scorsi, infatti, il leader leghista Matteo Salvini ha ribadito la “necessità” di puntare su candidati nuovi. Della stessa opinione anche Mara Carfagna che proprio nei giorni scorsi ha detto di superare lo schema De Luca-Caldoro in quanto “già visto”. Ma Fratelli d’Italia sembra già aver lanciato uno spiraglio d’apertura: “Il nostro nome resta quello di Stefano Caldoro se la coalizione di centro destra confermerà l’intesa”, ha infatti spiegato Iannone. Ribadisce il “cattivo lavoro” fatto da De Luca, invece, il Questore della Camera dei Deputati Edmondo Cirielli: “Avrei preferito domande sulla mancata candidatura di De Luca – ha infatti dichiarato il parlamentare salernitano – Ma visto il cattivo lavoro che ha fatto, io spero che sia candidato lui!”. Soddisfatta, per la grande partecipazione, la coordinatrice locale Elena Criscuolo: “Grande partecipazione stamattina all’assemblea provinciale di Fratelli d’Italia. È stato un momento importante per la presentazione delle proposte di candidatura alle prossime regionali , senz’altro foriere di temi concreti per il programma di governo che si sta strutturando. In quest’ottica, come coordinamento cittadino, abbiamo già individuato parte dei punti fondamentali che riguardano la nostra città da porre all’attenzione del già senatore è attualmente Assessore regionale ai Trasporti e alle Attività Produttive professor Sergio Vetrella delegato alla redazione del programma di Fratelli d’Italia – ha poi aggiunto la Criscuolo – Le nostre proposte nascono dal capillare lavoro di ascolto di tutte le realtà cittadine, e così proseguiremo, convinti del ruolo centrale che Salerno avrà nel rilancio della regione che attualmente è in pieno stallo. Nessun dubbio, la Campania ha bisogno di una svolta radicale e senz’altro la coerenza che ci contraddistingue è il primo ingrediente per realizzarla”.

 

Categorie
Attualità

Al via l’ottava edizione di “Dona con Amore”

 

di Erika Noschese

Chi controlla le telecamere presenti sul territorio cittadino? Quante sono funzionanti? Sono alcune delle domande che il Codacons Salerno ha rivolto all’amministrazione comunale di Salerno, nel corso di una conferenza stampa tenutasi questa mattina, per fare il punto della situazione dopo gli episodi violenti che si sono verificati in città. Da tempo, infatti, l’amministrazione comunale di Salerno sta cercando soluzioni concrete e immediate per debellare il fenomeno della movida violenta. “La sicurezza purtroppo negli ultimi mesi è venuta meno – ha dichiarato l’avvocato Matteo Marchetti – – ed è un bene che le nostre richieste inoltrate a Dicembre 2019 siano state ascoltate”. Marchetti ha inoltre voluto ringraziare le forze dell’ordine per il lavoro che stanno svolgendo su tutto il territorio cittadino, per garantire la sicurezza in città prevenendo fenomeni criminosi. “I cittadini adesso sono veramente stanchi ed è per questo che si deve fare piena luce sui sistemi di sicurezza passiva tra cui le telecamere – ha aggiunto il vice presidente del Codacons – Vogliamo sapere tutto, dal numero ai costi e se non ci sarà data risposta proseguiremo con le dovute istanze di accesso, da subito però chiederemo alla commissione trasparenza di intervenire”. Altro problema al centro dell’attenzione, in queste settimane soprattutto, la vendita di bevande alcoliche ai minori, “una piaga sociale”, secondo il Codacons tanto da chiedere che vengano sospese immediatamente le licenze in caso di vendita o somministrazione di alcolici a minori di anni 16. Il Codacons che è sempre attento alle richieste ed alle esigenze dei cittadini rivolge anche un appello attraverso l’avvocato Marchetti affinchè anche la cittadinanza denunci: “molto spesso si sottovaluta l’efficacia di una denuncia penale e molto spesso si gira la testa dall’altra parte pur in presenza di episodi gravissimi è il momento di dire basta ad atteggiamenti vili”, ha infatti detto.

Categorie
Attualità Dillo a Noi

Stefano Caldoro a Salerno all’incontro organizzato da Fare Ambiente fa il punto sulle Regionali 2020

di Stefania Maffeo

Il capo dell’opposizione in Consiglio Regionale Stefano Caldoro torna a Salerno, città del suo diretto competitor alla presidenza della Regione Campania Vincenzo De Luca, in occasione dell’incontro “L’ambientalismo dei sì” organizzato da Fare Ambiente.

Tra i promotori del convegno il consigliere comunale di Pontecagnano Faiano Francesco Pastore che ha sottolineato come, oggi più di ieri, in Italia e in Campania è indispensabile una cultura d’ambiente realista e non fondamentalista.

Dopo aver ricevuto la conferma della leadership della coalizione di centrodestra da parte di Silvio Berlusconi di Forza Italia, Caldoro esprime fiducia sulla sua candidatura, rinviando il crisma dell’ufficialità a scelte nazionali.

Il partito, ha annunciato il Cavaliere, organizzerà una grande convention nazionale a Napoli il prossimo 22 marzo a sostegno della candidatura di Caldoro. Caldoro ha sottolineato il ritardo con il quale il Pd stenta a riconfermare quella di De Luca, a differenza di Emiliano che, in Puglia, è già ufficialmente in campagna elettorale per il bis. “Hanno forse vergogna?” chiede Caldoro alla sua possibile terza sfida con De Luca. Ha anche aggiunto di essere garantista circa l’inchiesta sul ciclo dei rifiuti sul vice governatore della Regione Campania con delega all’Ambiente Fulvio Bonavitacola per il quale si prefigura, come nei confronti di tutti gli indagati, il reato di omissione di atti d’ufficio.

 

 

Categorie
Attualità

Al via l’ottava edizione di “Dona con Amore”

 

Sensibilizzare l’opinione pubblica alla donazione del sangue, tra i più concreti e necessari gesti d’amore. Dopo il grande successo delle scorse edizioni, Donation Italia, Avis Comunale di SalernoRete dei Giovani per SalernoEsn Salerno Erasmus Student Network,Fondazione Comunità Salernitana Onlus e il Forum Regionale dei Giovani della Campania” tornano in corsia per Dona con amore, la manifestazione nazionale ed internazionale di promozione sociale, dedicata alla sensibilizzazione, donazione del sangue e all’integrazione socio-culturale.

Giunta all’ottava edizione, la campagna vanta il patrocinio del Ministero della Difesa, del Consiglio Regionale della Campania, di Provincia e Comune di Salerno, e si terrà durante la settimana di San Valentino, fino a domenica 16 febbraio.

L’intero programma 2020 – articolato in dieci tappe in tutta la Campania e in eventi collaterali nelle città di Madrid (Spagna) e Kazanlăk (Bulgaria)  – sarà presentata lunedì 10 febbraio 2020, alle ore 13, presso la Sala del Refettorio di Palazzo di via del Seminario, a Roma. L’edificio, cuore pulsante delle attività della Camera dei Deputati, ospita le Commissioni bicamerali e le Commissioni d’inchiesta, l’Archivio storico e la Biblioteca della Camera dei deputati, intitolata a Nilde Iotti.

Sarà Luigi Iovino, segretario dell’Ufficio di Presidenza della Camera dei Deputati, ad aprire la conferenza stampa di presentazione dell’ottava edizione. «Da anni seguo quest’autentica maratona della solidarietà, nata a Salerno e ormai ben nota anche fuori i confini campani – dichiara il deputato. – Il sangue è indispensabile per moltissime terapie e non solo nelle situazioni di emergenza. Per questo motivo è importante informare e sensibilizzare le nuove generazioni».

Interverranno al tavolo: Luigi Bisogno, presidente Donation Italia; Gianluca De Martino, presidente “Rete dei Giovani per Salerno”; Luigi Amoroso, presidente Avis Comunale di Salerno; Francesco Ferraro, responsabile area progetti Erasmus Student Network Italia; Luciano Fuschillo, presidente Unitas; Raffaele Sirico, presidente “Saviano 2.0;: Angela Cuoco, dottoranda in Scienze Infermieristica e Sanità Pubblica, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”; Anna De Rosa, referente gruppo artisti “Donation Italia”.  Seguiranno i saluti dei delegati di zona in rappresentanza delle dieci tappe dell’ottava edizione. Le conclusioni della giornata – moderata dalla giornalista Giovanna Naddeo – saranno affidate a Luigi Iovino ed Angelo Tofalo, sottosegretario Ministero della Difesa.

 

Categorie
Attualità

Progetto Social Recording Studio, sabato la consegna degli attestati

 

Sabato 8 febbraio, alle ore 10.30, presso il Teatro Arbostella, l’Associazione Musikattiva presenterà alla cittadinanza i risultati conseguiti dal progetto “Social Recording Studio” (percorso formativo finalizzato alla produzione musicale indipendente e alla pratica delle tecnologie musicali). Il Laboratorio, ideato dall’associazione Musikattiva è in partenariato con: Regione Campania, Comune Di Salerno e Assessorato Alle Politiche Sociali. Sviluppato nel progetto: S.M.S. Spazio Multifunzionale Salerno – Benesseree Giovani- “Organizziamoci”. Durante la mattinata verrà presentato in anteprima il video del brano “In punta di piedi” della giovane salernitana Cristina Cafiero (la cantante, con questo brano, prodotto all’interno del progetto ha fatto parte dei 66 artisti selezionati tra le 850 domande pervenute alle selezioni di Sanremo Giovani 2019). Il sindaco Vincenzo Napoli e l’Assessore Giovanni Savastano consegneranno, inoltre, gli attestati di partecipazione ai giovani corsisti che hanno seguito il laboratorio tenuto dall’Associazione Musikattiva dal 06/06/2019 al 06/02/2019, per un totale di 270 ore presso il Centro Polifunzionale Arbostella.

Categorie
Attualità

Carcere di Salerno, un nuovo progetto per il reinserimento sociale delle detenute

 

Partirà nei prossimi giorni, al carcere di Salerno, un nuovo progetto per il reinserimento sociale. Si tratta di lezioni di yoga, fortemente volute dalla direttrice della casa circondariale di Fuorni, Rita Romano, ad opera dell’associazione DevaYoga di Salerno guidata da Rita Cariello. Un progetto che mischia sport e solidarietà e che ha come fine ultimo la gestione della rabbia e dell’aggressività, proprio attraverso la pratica dello yoga, per il reinserimento sociale delle detenute. Il  corso di yoga inizierà già venerdì, a partire dalle ore 13 e sarà destinato a circa 12 detenute, con una turnazione ogni tre mesi. «Il nostro progetto nasce grazie alla collaborazione della scuola Surayel yoga School di Napoli che, ormai da anni, porta avanti questo progetto all’interno del carcere di Poggioreale», ha spiegato Rita Cariello che puntualizza come DevaYoga sia un’associazione impegnata a 360 gradi nel sociale. «Lo scopo del progetto è quello di portare le detenute, attraverso la pratica dello yoga, ad una diminuzione del livello di aggressività, stimolare la conoscenza del sé e frammentare le dinamiche di isolamento, il tutto favorito al reinserimento sociale – ha dichiarato ancora la presidente dell’associazione – Puntiamo ad un reinserimento dignitoso, proprio attraverso l’integrazione di mente, corpo e spirito». L’associazione, dal canto suo, si occuperà di fornire l’attrezzatura necessaria – che rimarrano all’interno della struttura sia durante che dopo il progetto – tra cui i tappetini. «Gli insegnanti che collaborano con noi vantano tutti una forte esperienza nell’insegnamento dello yoga in soggetti complessi, come i minori affetti da particolari patologie. Il progetto, dunque, partirà proprio questa settimana con un primo gruppo di detenute. Il progetto avrà la durata di un anno e ogni 3 mesi si alterneranno 12 detenute.

Categorie
Attualità

“Piccoli funerali” in scena presso l’ex chiesa dei Morticelli

La Stagione Mutaverso Teatro ideata e diretta da Vincenzo Albano continua sabato 8 febbraio alle ore 21 presso l’ex Chiesa dei Morticelli in Largo Plebiscito a Salerno.

L’attore e contraltista Maurizio Rippa, accompagnato alla chitarra da Amedeo Monda, porterà in scena “Piccoli Funerali”, prodotto da 369gradi e ispirato ad “Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters e a “Cartoline dai Morti” di Franco Arminio. L’appuntamento è realizzato in sinergia con il collettivo BLAM, che da marzo 2018 è attivo in città con il progetto Ssmoll per la riapertura e il riuso adattivo di beni storici attraverso processi di rigenerazione collaborativa, e che così commenta: «è un onore per l’ex chiesa dei Morticelli poter ospitare, con questo, il primo di quattro appuntamenti di Mutaverso, perché significa che uno spazio dismesso per oltre trent’anni si sta trasformando in un luogo catalizzatore di energie creative di grande qualità. Speriamo la sinergia con Erre Teatro innescata sia solo agli inizi, poiché lavoriamo nella stessa prospettiva provando ad abbattere le barriere tra produttori e spettatori, innovando costantemente l’idea di offerta culturale»
Lo spettacolo non contiene epitaffi, ma porta in scena piccoli funerali attraverso una partitura drammaturgica che alterna un piccolo rito funebre a un brano dedicato a chi se ne è andato. Una dedica che è un atto d’amore, un regalo e un saluto, un momento intimo e personale e al tempo stesso catartico, che trova forza nella musica lieve e potente come una folata di vento.

Ogni brano è un gesto che riporta a una memoria. Ogni funerale è raccontato da chi se ne va a attraversa una vita appena vissuta. «Mi sono venute in mente persone realmente vissute e altre inventate, dice Maurizio Rippa. Racconto della loro vita, o meglio, la faccio raccontare a loro, cui dedico poi una canzone. I brani eseguiti sono 12 e variano dal barocco alla musica moderna».