Categorie
Attualità Dillo a Noi Eventi

Pontecagnano Faiano: torna il Sindaco baby sitter

 

SINDACO BABY SITTER: SAN VALENTINO IN LOVE FA IL BIS

A Pontecagnano Faiano torna San Valentino in Love, l’iniziativa che celebra l’amore, diverte i bambini e promuove le attività commerciali del territorio.

Dopo il successo dello scorso anno, il Sindaco Giuseppe Lanzara ha confermato la propria disponibilità a vestire i panni di baby sitter ed occuparsi personalmente dei figli delle coppie innamorate per l’intera serata.

Venerdì 14 febbraio, a partire dalle ore 20.00 il Palazzetto dello Sport di S. Antonio si trasformerà in un vero parco giochi dove i piccoli potranno usufruire di gonfiabili, ascoltare letture animate, assistere agli spettacoli di divertentissimi burattini, partecipare a laboratori green e gustare una squisita merenda in attesa del rientro dei propri genitori.

Un’occasione imperdibile per grandi e piccini: da un lato gli adulti potranno godersi una serata spensierata, magari recandosi in uno dei ristoranti, pizzerie, bar, della zona, consacrandosi alla buona cucina, al relax ed all’amore; dall’altro i bimbi avranno l’occasione di trascorrere qualche ora di sano divertimento, sotto il controllo vigile del Primo Cittadino, ma anche di personale specializzato, messo a disposizione dell’ente senza alcun costo per le famiglie.

Previsti, quest’anno, anche operatori specializzati nell’assistenza a bambini speciali e menu costruiti ad hoc per piccoli celiaci. Un modo, questo, garantire un servizio inclusivo, che assicuri pari opportunità per tutti.

“Presentiamo alla cittadinanza la seconda edizione di San Valentino in Love”, ha annunciato il Sindaco Giuseppe Lanzara, “Con un gesto semplice ed emblematico, che enfatizza il valore dell’amore in tutte le sue forme, ritorniamo a comunicare alla città la nostra volontà di essere vicini alle persone in modo concreto, senza delegare ad altri impegni o responsabilità. In un momento storico difficile, in cui tendiamo spesso a lasciarci sopraffare dall’odio, è importante ritrovare il tempo per la condivisione, per l’empatia, per la cura dell’altro, per l’affetto, per l’unione. Se poi a questo aggiungiamo la valorizzazione delle attività commerciali del territorio, raggiungiamo un duplice obiettivo, che ci riempie di orgoglio e ci spinge a fare sempre di più, e meglio, per la nostra comunità. Evviva San Valentino, evviva l’amore, senza barriere e senza confini”.

 

Categorie
Attualità Dillo a Noi

Le autrici del blog “I volti di Cassandra” scrivono a De Luca.

 

Richiesto un aiuto concreto per il casco refrigerante che aiuta le donne sottoposte a chemioterapia.

Un altro passo in avanti nella battaglia per sostenere una raccolta fondi per dotare di un casco refrigerante il Day Hospital Oncologico dell’Ospedale San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona di Salerno, retto dalla dottoressa Clementina Savastano. Stefania Maffeo e Lucia Zoccoli, autrici del blog “I volti di Cassandra” hanno inviato una missiva al Presidente della Regione Campania, onorevole Vincenzo De Luca, chiedendo, per l’importante acquisto, un aiuto concreto da sommare alla cifra già raccolta ad oggi dalla rete di enti ed associazioni a supporto di Teresa Giordano. La giovane salernitana che ha fatto della battaglia al cancro, combattuto dopo anni di intense terapie, la sua impresa più grande e la sua sfida più difficile, ha coinvolto una serie di attori di enorme pregio, come Comune di Pontecagnano Faiano, Fondazione Comunità Salernitana, Cna Salerno, Inner Wheel Salerno.

Tante le Pink Box (salvadanai di colore rosa) in giro per la provincia di Salerno negli esercizi commerciali, negli Istituti Scolastici e negli enti, organismi ed attività che hanno già dato la disponibilità per concorrere all’importante donazione al nosocomio salernitano.Un percorso che mira ad incidere sul benessere psicofisico e preservare la bellezza di quante sono costrette a sottoporsi a trattamenti chemioterapici. Grazie all’utilizzo del casco, prodotto dall’azienda Inglese PAXMAN il cui costo si aggira intorno ai 36.000,00 euro (raccolti ad oggi € 20.000,00), le persone affette da cancro potranno dunque usufruire di un trattamento mirato a limitare ai minimi termini la caduta di capelli, preservando la propria integrità fisica e psicologica. L’attenzione all’iniziativa è crescente, con la disponibilità ricevuta da Sonia Alfano, Alessandro Chiola e Mimmo Volpe, rispettivamente sindaci dei comuni di San Cipriano Picentino, Montecorvino Pugliano e Bellizzi.

Categorie
Attualità

Il 43enne di Postiglione non è affetto da Coronavirus

di Erika Noschese

Non è affetto da Coronavirus il giovane salernitano ricoverato all’ospedale Cotugno di Napoli per un sospetto caso di virus. Il giovane, 43enne di Postiglione in provincia di Salerno, nel primo pomeriggio di ieri si era recato al pronto soccorso del Ruggì d’Aragona con tutti i sintomi del coronavirus. Solo 3 giorni fa, infatti, ha fatto ritorno dalla Cina dove aveva festeggiato il Capodanno cinese con la sua fidanzata. Impossibilitato a far ritorno in Italia a causa del blocco disposto dal governo nazionale, il 43enne salernitano era partito dalla Cina del nord per raggiungere Berlino. Da lì ha poi preso un aereo per Roma dove è giunto già con la febbre. Il ragazzo infatti si era recato in ospedale munito di mascherina. Era stato isolato in attesa dell’ambulanza dell’Humanitas per essere trasferito al Cotugno di Napoli. Verso le 12 l’atteso esito: i tamponi hanno dato esito negativo, facendo tirare un sospiro di sollievo anche ai suoi concittadini, in queste ore preoccupati proprio perché temevano il propagarsi del virus.

Categorie
Attualità Dillo a Noi

Pontecagnano Faiano: Riapertura del ponte sul fiume Asa. Le dichiarazioni del Sindaco Lanzara

di Erika Noschese

«Non potevamo affrontare una stagione estiva con la chiusura del ponte Asa». A parlare così il sindaco di Pontecagnano Faiano, Giuseppe Lanzara, intervenuto questa mattina a Palazzo di Città nel corso della presentazione del progetto Dixhuit-Bella sempre. Nei giorni scorsi, infatti, lo stesso primo cittadino ha annunciato la riapertura del ponte Asa, chiuso per i lavori di messa in sicurezza, creando non pochi disagi a cittadini e commercianti della zona che, in più occasioni, hanno chiesto all’amministrazione comunale e al presidente della Provincia Michele Strianese interventi concreti e soluzioni immediate. «Con il ponte Asa siamo a buon punto – ha aggiunto il primo cittadino – Questo è stato un periodo intenso perché ogni momento, ogni ora di queste giornate sono state trascorse dando priorità assoluta al ponte Asa, le attività commerciali, i cittadini che abitano quel territorio perché la sicurezza è al primo posto e va messa prima tra tutte». La Provincia di Salerno dovrà ora fare un investimento di circa 40mila euro per la segnaletica, i semafori e tutto quello che deve essere previsto per garantire la sicurezza. «Nel giro di pochi giorni, quindi, riapriremo il ponte Asa a senso alternato, dimostrando e garantendo – come città di Pontecagnano Faiano vigilanza, viabilità e controllo sulla sicurezza», ha poi aggiunto Lanzara.

 

Categorie
Attualità Dillo a Noi

Sospetto caso di coronavirus a Salerno.

di Erika Noschese

Sospetto caso di coronavirus all’ospedale San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona di Salerno. Si tratta di un giovane salernitano che si è recato presso il nosocomio salernitano accusando i classici sintomi del virus, ovvero febbre alta e difficoltà respiratoria. Ad allarmare i medici del pronto soccorso, oltre ai sintomi riscontrati, il fatto che il giovane sia da poco rientrato dalla Cina dove ha trascorso due mesi a casa della fidanzata che vive – a quanto sarebbe emerso fino ad ora – nella macro area già definita focolaio dell’epidemia. Immediata l’attivazione del protocollo da seguire in caso di pazienti sospetti: il giovane è stato trasferito in isolamento, in attesa di un’ambulanza dell’associazione Humanitas, unica a Salerno ad essersi attrezzata per un’eventuale emergenza coronavirus. Poco meno di un’ora fa i soccorsi hanno condotto il giovane sul mezzo del 118, da una porta laterale del pronto soccorso. L’ambulanza Humanitas, con al seguito l’auto medica con a bordo il presidente Roberto Schiavone, si è poi diretta verso l’ospedale Cotugno di Napoli. I medici del nosocomio di Napoli sono già stati allertati, pronti ad effettuare tutte le verifiche e gli accertamenti del caso per appurare se si tratta o meno di coronavirus.

 

Categorie
Attualità Dillo a Noi Eventi Medicina

Da Pontecagnano Faiano una rete di solidarietà per acquistare un casco refrigerante per aiutare le donne in chemioterapia

 

Articolo di Stefania Maffeo

Interviste di Erika Noschese

Su forte impulso della scrivente e di Lucia Zoccoli, autrici del blog “I volti di Cassandra”, una fitta rete di donne ed uomini delle imprese, delle associazioni, del mondo della medicina e della società civile, con il raccordo del Comune di Pontecagnano Faiano, guidato da Giuseppe Lanzara, è scesa in campo per sostenere una raccolta fondi per l’acquisto di un casco refrigerante da donare al Day Hospital Oncologico dell’Ospedale San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona di Salerno, retto dalla dottoressa Clementina Savastano intervenuta alla conferenza stampa di presentazione. Un percorso che mira ad incidere sul benessere psicofisico e preservare la bellezza di quante sono costrette a sottoporsi a trattamenti chemioterapici. Grazie all’utilizzo del casco, prodotto dall’azienda Inglese PAXMAN il cui costo si aggira intorno ai 36.000,00 euro, le persone affette da cancro potranno dunque usufruire di un trattamento mirato a limitare ai minimi termini la caduta di capelli, preservando la propria integrità fisica e psicologica.

Il progetto, che trova la sua massima espressione nel volto di Teresa Giordano, giovane salernitana che ha fatto della battaglia al cancro, combattuto dopo anni di intense terapie, la sua impresa più grande e la sua sfida più difficile, coinvolge una serie di attori di enorme pregio. Presenti all’incontro, infatti, Antonia Autuori, Presidente della Fondazione Comunità Salernitana; Lucio Ronca, Presidente del Cna Salerno; Prosperina Gallotti Trani, in rappresentanza dell‘Inner Wheel Salerno; Rossella Graziuso, speaker di Radio Castelluccio. L’iniziativa è stata già colta e rilanciata da Sonia Alfano, Alessandro Chiola e Mimmo Volpe, rispettivamente sindaci dei comuni di San Cipriano Picentino, Montecorvino Pugliano e Bellizzi.

Ma come agisce il Paxman Scalp Cooling system? In parole semplici, il casco raffredda il cuoio capelluto a circa 4° centigradi, facendo restringere i vasi ed impedendo che i farmaci chemioterapici raggiungano le cellule dei bulbi piliferi e determino la caduta dei capelli. Medicinali come gli alchilanti e le antracicline (tra i più comuni chemioterapici) colpiscono infatti le cellule che si replicano velocemente, come quelle ‘impazzite’ del cancro, ma non fanno distinzioni con quelle sane dei capelli, che sono tra le più veloci dell’organismo.

Pontecagnano Faiano Solidale continuerà, nei prossimi giorni, con la consegna dei Pink Box (salvadanai di colore rosa) negli esercizi commerciali, negli Istituti Scolastici ed in tutti quanti gli enti, gli organismi e le attività vorranno concorrere all’importante donazione al nosocomio salernitano. In programma per sabato 14 marzo 2020 presso il Teatro San Paolo di Pontecagnano Faiano uno spettacolo tutto al femminile “Il matrimonio mancato”, un’ulteriore occasione per rafforzare la rete dell’importante causa.

Sarà, inoltre, inviata a breve una richiesta a nome del Sindaco Lanzara e di tutti i Sindaci del comprensorio al Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca affinché contribuisca materialmente al progetto destinando una cifra significativa all’acquisto del casco, da sommare a quella già raccolta ad oggi dalla rete di enti ed associazioni a supporto di Teresa Giordano.

 

 

Categorie
Attualità

Safer Internet Day 2020, “Una vita da social”: la Polizia di Stato incontra 60mila studenti sul tema del cyberbullismo

 

Nell’ambito delle iniziative promosse per celebrare il Safer Internet Day 2020, che quest’anno si terrà martedì 11 febbraio, la Polizia Postale e delle Comunicazioni in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, ha organizzato workshop e dibattiti sul tema del cyberbullismo su tutto il territorio nazionale.

Si tratterà di un’edizione speciale del progetto Una vita da social con lo svolgimento in contemporanea, il prossimo 11 febbraio, di incontri presso le scuole di 100 capoluoghi di provincia italiani.

La Polizia Postale e delle Comunicazioni, in occasione della celebrazione della giornata mondiale della sicurezza informatica, incontrerà oltre 60.000 ragazzi uniti dallo slogan della campagna “insieme per un internet migliore”.

La Sezione della Polizia Postale di Salerno in collaborazione con l’Associazione Nazionale Magistrati di Salerno e l’Ente Autonomo Giffoni Experience hanno organizzato la simulazione di un processo penale.

L’evento che si svolgerà presso la Sala Galileo della Giffoni Multimedia Valley è destinato ai circa 200 ragazzi delle seguenti scuole: l’I.C. “F.lli Linguiti” di Giffoni Valle Piana, la Scuola “Nicola Monterisi”, l’I.C. “G. Vicinanza”, ed il Liceo Scientifico “G: Da Procida” di Salerno ed infine l’I.I.S. “Cenni-Marconi” di Vallo della Lucania.

 

Categorie
Attualità

Associazione Millenium Costa D’Amalfi, Secondo Amalfitano eletto presidente

 

Sarà Secondo Amalfitano a guidare, per i prossimi quattro anni, l’associazione pubblica assistenza Millenium Costa D’Amalfi. E’ quanto è stato stabilito nel corso dell’incontro per il rinnovo del direttivo che guiderà l’associazione durante il quadriennio 2020-2024.
Oggi, infatti, alla presenza dei soci volontari, del vice presidente del Comitato Anpas Campania Prospero Violante e del direttore di Anpas Campania Ciancio Egidio, si sono tenute le elezioni per il direttivo che ha visto nominati i seguenti candidati, in un assemblea affollata all’insegna dell’entusiasmo e dell’unanimità: Secondo Amalfitano, Palladino Roberto, Carrano Nicola, Oddo Vincenzo, Ferrigno Antonio, Buonocore Luigi, Mormile Giuseppe, Acunto Antonio, Cioffi Antonio.
Nel nuovo Consiglio Direttivo è stato eletto per acclamazione il dottor Secondo Amalfitano alla presidenza.
Il neo presidente nell’indirizzo di saluto ha ringraziato per la fiducia assegnatagli, ed ha espresso la propria riconoscenza a tutti per il contributo dato fin ora alla Costiera Amalfitana, ricordando che la Millenium ha “inventato la Protezione Civile in Costa D’ Amalfi” e agli applausi tributati ha risposto con l’augurio. “Saremo ancor più una grande famiglia impegnata nella difesa di un territorio tra i più belli al Mondo”.

Categorie
Attualità

Ponte Asa, a breve la riapertura: l’annuncio del sindaco Lanzara

 

di Erika Noschese

Il ponte Asa dovrebbe essere riaperto il prossimo 17 febbraio. Ad annunciarlo il sindaco di Pontecagnano Faiano Giuseppe Lanzara che parla di “un grande risultato, frutto di un lavoro quotidiano con la Provincia di Salerno”. La chiusura del ponte è stata necessaria per effettuare i lavori di messa in sicurezza, hanno seriamente messo in difficoltà gli operatori della zona che hanno, in più occasioni, chiesto soluzioni alternative come la riapertura a senso unico alternato, per porre fine all’isolamento in cui era piombata la zona. “Ogni giorno che passa dalla chiusura del ponte Asa si ripercuote sull’economia di quel tratto di fascia costiera, per questo, oltre a garantire l’incolumità dei miei concittadini non ho perso neanche un’ora e, compatibilmente con tutte le analisi, rilievi e indagini ora posso annunciarvi che entro pochi giorni sarà operativa la mia proposta del traffico veicolare a senso alternato”, ha poi aggiunto il primo cittadino di Pontecagnano Faiano. La Provincia di Salerno, guidata dal presidente Michele Strianese, provvederà a restringere la carreggiata e ad installare la nuova segnaletica stradale e semaforica, con un investimento di circa 40.000,00 euro. Le prove di carico, per una portata di 20 tonnellate, effettuate dal settore Viabilità e Trasporti provinciale insieme al Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università di Salerno, hanno dato esito favorevole e, quindi, è passata la proposta avanzata proprio da Lanzara. “Così facendo non ci saranno problemi per il periodo estivo, momento fondamentale per l’economia della zona costiera. Alla chiusura della stagione estiva 2020 si procederà alla ricostruzione del ponte avendo ottenuto già la disponibilità della Regione Campania a finanziare i lavori – ha poi detto il sindaco –  Ringrazio sentitamente i residenti e le attività commerciali, che hanno sacrificato tempo, pazienza ed economie in questa fase difficile, ma necessaria. Ringrazio anche il Presidente Strianese per aver messo al primo posto della sua agenda la risoluzione di questo problema. Insieme abbiamo raggiunto un importante traguardo”.
“L’apertura a senso unico alternato del ponte sull’Asa rappresenta un intervento tardivo (nove mesi dopo la prima segnalazione) e addirittura controproducente in quanto determinerà disagi ancora più pesanti della stessa chiusura specialmente durante la stagione estiva”, ha invece dichiarato il circolo di Sinistra Italiana a Pontecagnano Faiano che non ha risparmiato attacchi a Lanzara: “Un Sindaco capace e indipendente avrebbe dovuto pretendere prima una progetto definitivo e una data certa del rifacimento del ponte per poi eventualmente autorizzare una parziale apertura dello stesso, che comunque riteniamo una soluzione pessima”.

Categorie
Attualità Musica

Festival di Sanremo, Diodato e le sue origini salernitane

 

di Erika Noschese

Il vincitore della settantesima edizione del Festival di Sanremo ha origini salernitane. Antonio Diodato, papà del giovane artista di Taranto, è infatti un salernitano doc. Stando a quanto riferiscono gli amici, infatti, avrebbe lasciato la città capoluogo per un breve periodo per poi farmi ritorno.