Categorie
Attualità Dillo a Noi

I Sindaci di Pontecagnano Faiano e San Cipriano Picentino scrivono a De Luca, per acquisto di un casco refrigerante.

I Sindaci di Pontecagnano Faiano e San Cipriano Picentino scrivono a De Luca

Accettato l’invito delle autrici del blog “I volti di Cassandra” per acquisto di un casco refrigerante

Anche i sindaci Giuseppe Lanzara (Pontecagnano Faiano) e Sonia Alfano (San Cipriano Picentino) scrivono al Governatore De Luca accogliendo l’invito da parte di Stefania Maffeo e Lucia Zoccoli, autrici del blog “I volti di Cassandra”. Un altro passo in avanti nella battaglia per sostenere una raccolta fondi per dotare di un casco refrigerante il Day Hospital Oncologico dell’Ospedale San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona di Salerno, retto dalla dottoressa Clementina Savastano.

Le attiviste del blog, erigendosi a portavoce della rete di enti ed associazioni a supporto di Teresa Giordano, la giovane salernitana che ha fatto della battaglia al cancro, combattuto dopo anni di intense terapie, la sua impresa più grande e la sua sfida più difficile, hanno per prime inviato una missiva al Presidente della Regione Campania, onorevole Vincenzo De Luca, chiedendo, per l’importante acquisto, un aiuto concreto da sommare alla cifra già raccolta ad oggi dalla rete di solidarietà. Grazie all’utilizzo del casco, prodotto dall’azienda Inglese PAXMAN il cui costo si aggira intorno ai 36.000,00 euro (raccolti ad oggi € 20.000,00), le persone affette da cancro potranno dunque usufruire di un trattamento mirato a limitare ai minimi termini la caduta di capelli, preservando la propria integrità fisica e psicologica.

Le attiviste Maffeo e Zoccoli hanno inviato una missiva a tanti altri amministratori per favorire la concreta adesione ad un percorso che mira ad incidere sul benessere psicofisico e preservare la bellezza di quante sono costrette a sottoporsi a trattamenti chemioterapici. L’attenzione all’iniziativa è crescente, come testimoniano le note dei Primi Cittadini Lanzara ed Alfano. Ma è già stata comunicato il sostegno da parte dei Sindaci Alessandro Chiola (Montecorvino Pugliano), Martino D’Onofrio (Montecorvino Rovella), Francesco Morra (Pellezzano), Mimmo Volpe (Bellizzi).

 

Categorie
Attualità Dillo a Noi Eventi

“Carnevale Giffonese” Al via domenica 16 Febbraio.

34ESIMA EDIZIONE “CARNEVALE GIFFONESE” AL VIA DOMENICA 16 FEBBRAIO. IL SINDACO GIULIANO: “MANIFESTAZIONE CHE HA SEGNATO LA STORIA DELLA NOSTRA CITTA’ ”

Il “Carnevale Giffonese” è pronto ad illuminare Giffoni Valle Piana. Da domenica 16 febbraio e fino al prossimo 1 marzo il comune picentino si arricchirà di maschere e colori con quattro appuntamenti per festeggiare la 34esima edizione della storica manifestazione.

Un evento che l’Amministrazione Comunale guidata dal sindaco Antonio Giuliano ha sorretto e spinto con forza, presentando la candidatura al progetto co-finanziato dal Programma POC Campania 2014-2020 “Rigenerazione Urbana, Politiche per il Turismo e Cultura – Eventi di Rilevanza Nazionale ed Internazionale” e legando a doppio filo il divertimento alla promozione delle eccellenze del territorio giffonese.

 Arrivata alla sua 34esima edizione, il Carnevale Giffonese si è consolidato negli anni come uno degli eventi più attesi nell’intero panorama regionale. Quest’anno saranno quattro i carri allegorici (contrada Valentino Fortunato, frazione Vassi, frazione Santa Maria, contrada Monaci) che sfileranno per le strade del comune picentino. Il programma è ricco di eventi, per un poker di date fatto di musica, intrattenimento ma soprattutto spettacolo e divertimento per grandi e piccini.

Domenica 16 febbraio, alle ore 10.00, si terrà la Cerimonia d’Apertura in Piazza Umberto I, con a seguire la sfilata dei Mini Carri, realizzati dai bambini. Verrà presentato inoltre il primo “Torneo di Carnevale”, organizzato dall’ASD Giffoni Salvatore Anselmo. La competizione calcistica si suddividerà in quattro fasce, con in campo i piccoli atleti nati dal 2009 al 2013 delle diverse Scuole Calcio Pro Salerno, Virtus Battipaglia, Bellizzi, Faiano, Feldi Eboli, San Cipriano, Soccer Friends.

Una festa che coinvolgerà l’intera comunità e le tante associazioni presenti sul territorio, con diverse iniziative e contest social che premieranno i cittadini più attivi. In tal senso, lunedì 24 febbraio alle ore 21 nel Complesso Monumentale San Francesco, l’Oratorio Unità Pastorale andrà in scena con lo spettacolo teatrale “Nu Carnuvale”, opera a cura di Rosario Muro e Giacomo D’Agostino. Previste inoltre, nel corso delle date dell’evento, visite guidate ai punti di interesse storico-culturale ambientale ed artistico della Città.

Sono orgoglioso di aver portato il “Carnevale Giffonese” a diventare una degli eventi culturali più importanti della Regione Campania – ha dichiarato il Sindaco di Giffoni Valle Piana Antonio Giuliano -. Sin dal mio insediamento con grande sacrificio con l’Amministrazione abbiamo ridato slancio ad una manifestazione che ha segnato un pezzo della storia di questa Città. Oggi il “Carnevale Giffonese” è una straordinaria realtà del nostro territorio, permettendo di vivere per quattro giorni un clima di festa capace di coinvolgere l’intera comunità”.

Programma dettagliato della 34esima edizione del “Carnevale Giffonese”.

Categorie
Attualità

A Salerno nasce il coordinamento di Fipe Confcommercio Salerno dei pubblici esercizi cittadini,

Suggerire spunti, garantire supporto e collaborazione a favore del commercio, per contribuire ad uno sviluppo futuro, ragionato e condiviso, avanzando proposte di un cartelloni di eventi e attività, in un’ottica di promozione territoriale. Con questo presupposto nasce il nuovo gruppo cittadino dei pubblici esercizi che ha eletto Mario Ventura coordinatore di Fipe Confcommercio Salerno, sigla che rappresenta le imprese del comparto food & beverage, oltre a continuare a fornire attestazioni, certificazioni e formazione gratuita, nei diversi ambiti.

“In qualità di gestori di attività commerciali, siamo i primi a credere che a Salerno si possa investire, cavalcando buone opportunità di crescita. Ci sentiamo pronti a fare la nostra parte, con il supporto di Confcommercio, in sinergia con gli enti e le istituzioni, per rafforzare l’immagine della città, che va ben oltre il format Luci d’Artista: una piazza che, grazie al clima, alla posizione geografica strategica, al patrimonio culturale, assieme alla tradizione eno-gastronomica e all’artigianato locale, punta ad essere una destinazione turistica nel panorama internazionale”, spiega Mario Ventura. Consapevoli delle proprie risorse territoriali, passando attraverso l’esperienza degli imprenditori storici e il dinamismo dei giovani operatori, il gruppo organizzativo intende formulare una proposta di business plan che, partendo da una comunicazione efficace destinata ai visitatori, miri a qualificare Salerno come meta attrattiva, per dodici mesi all’anno. “Ritrovandosi al centro di due costiere, tra le più rinomate al mondo, la nostra città può rappresentare la base ideale di una vacanza godibile tra spiagge, sentieri naturalistici, luoghi storici e mete culturali, a cui poter dare manforte con l’intrattenimento e il ristoro. A questo, si unisce il comfort dei servizi sanitari offerti, le grandi catene di supermercati, le vie dello shopping. Dobbiamo invitare i turisti a raggiungerci, per vivere un’esperienza concreta e reale” – conclude Ventura. Perseguendo un obiettivo comune, restano da definire i prossimi appuntamenti in agenda da mettere in campo, allo scopo di creare un nuovo modello che permetta di scrivere il futuro del “Sistema Salerno”, con un indice di gradimento che estenda nuovi scenari. “Orgoglioso di raccogliere le idee da parte di chi vive, da vicino, un aspetto determinante dello sviluppo cittadino. Il confronto col nuovo coordinamento costituito in associazione sarà aperto e continuo” – afferma Giuseppe Gagliano, Presidente Confcommercio Campania Mandamento di Salerno.

Categorie
Attualità

“Prevenire è meglio che curare”, visite gratuite presso lo sportello Pit di Mariconda

La Cooperativa Sociale “Fili d’erba” comunica che venerdì 14 febbraio 2020 sarà possibile effettuare uno screening gratuito per la prevenzione del diabete e delle malattie cardiovascolari dalle ore 9 alle ore 12 presso lo sportello “Pit Mariconda” in Via Tanagro N 2/B, quartiere Mariconda a Salerno. La visita sarà effettuata dal dottor Giuseppa D’Angelo, Medico Chirurgo specialista in medicina generale. Durante le visite, si rileveranno l’indice di massa corporea, controllo pressorio, glicemia, anamnesi del rischio cardiovascolare e diabetico. Si raccomanda di presentarsi a digiuno, con i risultati degli ultimi esami del sangue effettuati. La prenotazione è obbligatoria, telefonando al numero 3914843656. Ricordiamo che l’appuntamento del 14 febbraio 2020 fa parte del ciclo di incontri Prevenire è meglio che curare che hanno già dato la possibilità a più di 80 persone di ricevere visite oculistiche e sportive gratuite, con il contributo dei Dottori Vincenzo Pagliara e Vincenzo Iannotta. Gli incontri hanno luogo presso il “Pit Mariconda”, un servizio fortemente voluto dall’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Salerno. Il “Pit Mariconda” è uno sportello sociale che offre informazioni sulle opportunità di lavoro e formazione e sui servizi sociali e socio-sanitari esistenti. Un luogo di ascolto dove tutti i cittadini possono accedere gratuitamente ed esporre il proprio bisogno. Il Servizio fornisce inoltre, tramite delega, certificati ed estratti del Settore Servizi Demografici ed Elettorali del Comune di Salerno, compreso il rinnovo della tessera elettorale ed il cambio di residenza. Per tenersi informati sulle opportunità è possibile seguire l’apposita pagina Facebook “Pit Mariconda”.

Lo sportello è aperto il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 12; il martedì e il giovedì dalle 15 alle 18.

 

Categorie
Attualità

M5S, Cirillo: “Animali, numero verde emergenza frutto di nostro lavoro con le associazioni”

“Se la nostra regione si è finalmente dotata di numero verde per il pronto soccorso veterinario, lo si deve a un emendamento a firma M5S alla legge regionale per tutela degli animali d’affezione e la prevenzione del il randagismo. Un’idea maturata di fronte al caso di un cittadino che aveva soccorso un animale ferito per strada, ma non sapeva a chi potersi rivolgere. La risposta è, oggi, in un numero verde, attivo h24, a disposizione di chi vorrà segnalare la presenza di animali vaganti, feriti a seguito di incidenti o avvelenati. L’operatore che risponderà, attiverà immediatamente il Pronto soccorso veterinario. Saremo così in grado di soccorrere tempestivamente e salvare le vite dei nostri amici a quattro zampe”. Lo dichiara il consigliere regionale del Movimento 5 Stelle Luigi Cirillo.

“Come Movimento 5 Stelle – sottolinea Cirillo – oggi celebriamo il conseguimento di un risultato importante, frutto di un lavoro condiviso con le associazioni animaliste della Campania, a cui va il nostro ringraziamento per come, in tutti questi anni di vuoto normativo, si siano letteralmente sostituite alle istituzioni e con un’opera ammirevole e le poche risorse di cui disponevano, abbiano provveduto a garantire sicurezza e tutela agli animali randagi sul territorio regionale”.

Categorie
Attualità

Coronavirus, “lo sciacallaggio mediatico danneggia la comunità di Salerno”

di Erika Noschese

“Lo sciacallaggio mediatico mortifica la dignità della persona e danneggia la comunità di Salerno. Lo dichiara Lorenzo Forte, vice presidente dell’associazione Help tutela e sostegno dei consumatori che, dopo il sospetto caso di coronavirus per il 43enne di Postiglione, ha scritto al presidente della protezione civile e commissario nazionale per l’emergenza del virus; al prefetto di Salerno; al procuratore capo; al direttore generale dell’Asl di Salerno e a quello dell’azienda ospedaliera Ruggi D’aragona e al sindaco per puntare il dito contro l’associazione Humanitas di Salerno. Al centro della polemica il video in diretta su facebook realizzato e diffuso dal presidente dell’Humanitas di Salerno Roberto Schiavone, che riprendeva il trasferimento dell’ammalato dal Pronto soccorso del Ruggi verso l’ospedale Cotugno di Napoli e che in poche ore ha fatto il giro del web.

“Nel video il presidente Schiavone, filmando un’ambulanza del 118, di proprietà dell’Humanitas, dichiarava: “Ci siamo! Il primo caso a Salerno”, asserendo successivamente che si trattasse del primo caso di influenza da coronavirus a Salerno – ha detto ancora il vice presidente Forte – Si ricorda che il Corpo Internazionale di Pubblica Assistenza Humanitas, che garantisce il servizio del 118, è un servizio assicurato dalle tasse di tutti i contribuenti e pertanto ritieniamo gravissimo si sia strumentalizzata una situazione drammatica che, nella giornata di lunedì, era soltanto un sospetto. Infatti, già ieri, è stato prontamente ridimensionato dai medici del presidio napoletano: come da bollettino diffuso, non c’è coronavirus nel paziente salernitano ricoverato al Cotugno”. L’associazione Help tutela e sostegno dei consumatori si dice “profondamente indignata sia per il mancato rispetto alle norme di legge, che riteniamo si siano consumate a danno dell’ammalato e della sua famiglia, sia per la violazione della dignità umana. Ricordiamo che il video riprende il paziente in una teca trasparente, violando profondamente la sua privacy ed esponendolo, anche se non risulta facilmente identificabile, alla gogna mediatica.

Tutto ciò per un mero spirito di spettacolarizzazione”. Forte, nella lunga lettera inviata alle istituzioni continua a puntare il dito contro il presidente Schiavone, sostenendo che la sua iniziativa “è stata caratterizzata anche per la sua rozzezza e pochezza umana, dovuta a dialoghi offensivi nei confronti di tutte le donne e, nello specifico, della comunità cinese – si legge ancora nella lettera – Un messaggio becero, di luoghi comuni ed offese gratuite, è passato attraverso i dialoghi tra il presidente Schiavone, che si è lasciato scappare una sghignazzante risata, ed una donna, che pure riteniamo sia necessario identificare perché, nel caso si trattasse di una dipendente dell’ospedale di Salerno o di una volontaria del gruppo Humanitas, andrebbero prese immediate azioni disciplinari”. Da qui l’appello alle istituzione di prendere tutti i provvedimenti necessari per verificare, secondo le proprie competenze, se si sia consumato anche il reato di procurato allarme, ma soprattutto auspichiamo provvedimenti in merito all’utilizzo strumentale del servizio pubblico del 118, con sanzioni serie ed esemplari per impedire che tali episodi si possano ripetere.

“Al di là dei presunti reati, riteniamo doveroso intervenire per stigmatizzare tali comportamenti, perché questo grave episodio merita, a nostro giudizio, una chiara presa di posizione ufficiale di condanna da parte di tutti i rappresentanti delle Istituzioni, in primis del primo cittadino di Salerno”, ha poi aggiunto Forte.

Categorie
Attualità Dillo a Noi Politica

Ernesto Sica: Sono e resto della Lega di Salvini La mia militanza è indiscussa

La mia militanza ed il mio impegno per la Lega sono indiscussi, da consigliere provinciale sono presente in tutte le battaglie del partito». Così l’ex sindaco di Pontecagnano Faiano, Ernesto Sica, il cui nome è su una ideale graticola in vista delle prossime regionali.

Il consigliere provinciale che punta ad uno scranno a Palazzo Santa Lucia dunque rivendica la sua appartenenza al Carroccio: «Sono un tesserato, il mio rapporto con il partito è ottimo, vengo da tre campagne elettorali e la mia militanza è indiscussa così come il mio impegno da consigliere provinciale su ogni battaglia del partito». Sica ha le idee chiare anche sul come è possibile contrastare e vincere su Vincenzo De Luca: «Sarà una campagna elettorale dura e difficile, l’avversario è dei peggiori e la coalizione del centrodestra può trovare la sua forza all’interno di liste composte da amministratori radicati sul territorio e dal massimo delle espressioni della società civile».

In merito alla “campagna acquisti” del Carroccio: «Sono felice e saluto con gioia i nuovi innesti del partito, ne vorrei sempre di più e sempre di maggior profilo per il bene di tutti, del partito e del centrodestra». Allontana dunque le voci di una sua vicinanza o riavvicinamento a Forza Italia, amore burrascoso del suo passato politico Sica che tiene a ribadire con forza la sua appartenenza al partito di Salvini: «Sono l’unico consigliere provinciale della Lega sui territori di Salerno che mai prima di me ha avuto un rappresentante del Carroccio e che costantemente è sui territori, tra le comunità per cercare di capirne e rappresentarne al meglio le istanze in tutte le sedi.

Credo che questo sia il nocciolo dell’attività politica, essere vicini alle persone nei loro territori, non farli sentire abbandonati e far diminuire quel distacco troppo spesso percepibile tra istituzioni e cittadini. Per quanto mi riguarda il mio agire è esclusivamente sotto il simbolo del Carroccio.

Fonte Le Cronache del Salernitano

 

Categorie
Attualità Dillo a Noi

Un Cavese il più giovane comandante della flotta Grimaldi

 

Dal 15 febbraio prossimo, a soli 33 anni, il cavese Luigi Giordano sarà al comando della “Grande Sierra Leone”, la nave mercantile della flotta Grimaldi che dall’Africa Occidentale (Western Africa), solcando l’Oceano Atlantico, arriva in Nord America.

Tappe bruciate in meno di quattordici anni, da quando ai genitori Matteo e Rosaria Stotuti (di Vietri sul mare), comunicò la scelta del Nautico, dove si è diplomato con il massimo dei voti. Dopo gli studi si iscrive ad un corso di specializzazione, notato da un supervisor, supera il colloquio e a 20 anni (nel 2006) inizia la carriera sulle navi come allievo. A marzo del 2009 diventa terzo ufficiale di coperta, a luglio del 2010 è già secondo ufficiale di coperta ed a marzo del 2013 primo ufficiale di coperta. In questi sette anni ha sempre navigato tra l’Africa e l’America riportando giudizi più che positivi da parte dei vari comandanti che si sono susseguiti e nelle cui relazioni avevano già presentato la sua propensione al comando.

Lo scorso 8 gennaio, alla presenza di una commissione composta dall’armatore Guido Grimaldi, 3 comandanti e 3 ingegneri navali si è tenuto il colloquio finale per il comando, brillantemente superato con il plauso di tutta la commissione, e quindi la nomina di Comandante.

Dal 19 gennaio è imbarcato sul mercantile Roll-on/Roll-off, nave da carico/scarico di merce e veicoli gommati “Grande Sierra Leone”, affiancato al Comandante da cui il prossimo 15 febbraio rivelerà il comando.

Dichiarazione del Comandante Luigi Giordano:

“I sacrifici di quattordici anni di navigazione sono stati ricompensati e ringrazio la Compagnia e gli Armatori per la fiducia riposta. Questo non è un traguardo bensì l’inizio di una nuova avventura che affronterò con energie profonde, dando il meglio di me conscio delle grosse responsabilità che giorno dopo giorno mi troverò ad affrontare. Condivido questo momento di gioia con la mia famiglie ed in particolare con mia moglie e la piccola Arianna, per la pazienza delle lunghe attese (il periodo di imbarco è di 4/5 mesi, per stare a casa due mesi poi di nuovo in mare). Ho solo il rammarico che nessuno dei nonni ha potuto dividere con me la gioia di questa nomina. Mi conforta l’orgoglio di portare in giro per il mondo il nome di Cava de’ Tirreni, una città senza mare ma tanto da…amare”.

Categorie
Attualità Dillo a Noi Eventi

A 28 anni dalla scomparsa il ricordo dei Carabinieri Fortunato Arena e Claudio Pezzuto

 

Si è rinnovata anche quest’anno, in occasione della ricorrenza del ventottesimo anniversario dalla tragica scomparsa, la commozione per il ricordo dei Carabinieri Fortunato Arena e Claudio Pezzuto, uccisi a Faiano, nell’adempimento del loro dovere.

Dapprima nella Chiesa di San Benedetto, durante la cerimonia religiosa officiata da Don Roberto Faccenda, che ha rimarcato l’atto eroico, e d’amore, compiuto quasi trent’anni orsono dai giovanissimi agenti, e poi nel luogo in cui avvenne l’efferato omicidio per mano di due malviventi, ovvero Piazza Garibaldi, è stata data testimonianza della memoria e della gratitudine che ancora oggi serbano per le due vittime le Istituzioni e la società civile.

Presenti alla manifestazione erano, questa mattina, il Dottor Francesco Russo, Prefetto di Salerno; il Generale Maurizio Stefanizzi, Comandante della Legione Carabinieri Campania; il Colonnello Gianluca Trombetti, Comandante Provinciale dei Carabinieri di Salerno; il Tenente Graziano Maddalena, Comandante della Compagnia dei Carabinieri di Battipaglia; il Maresciallo Fabio Laurentini, Comandante della Stazione dei Carabinieri di Pontecagnano Faiano.

Significativa, come sempre, la partecipazione delle vedove dei caduti, le Medaglie d’Oro al Valor Militare alla Memoria Tania Pisani Pezzuto, con il figlio Alessio, e Angela Lampasona Arena.

Presidente anche la Medaglia al Valor Civile alla Memoria Martino Zoccola, padre del compianto Daniele.

Dinnanzi ad una rappresentanza di studenti dell’I.C. A. Moscati di Faiano retto dalla Dirigente Raffaela Luciano, che hanno intonato musiche e letto brani dedicati ai Carabinieri scomparsi ed a tutti quelli che ogni giorno esercitano questa missione incuranti del rischio che essa comporta, il Sindaco Giuseppe Lanzara ha ribadito il nitido ricordo di quella sera, che egli visse, nelle vesti di giovane abitante di Faiano, con grande turbamento, sottolineando che “se ciascuno di noi, come ragazzo, come uomo, come educatore, come membro delle Forze dell’Ordine o come Amministratore, farà la propria parte, come fecero i nostri indimenticati Carabinieri caduti nell’esercizio dei loro doveri, la società sarà migliore e non ci saranno alibi. La città di Pontecagnano Faiano non smetta mai, e sono certo non lo farà, di impegnarsi nella lotta alla delinquenza ed alle mafie in difesa della legalità”.

A chiusura della manifestazione, su suggerimento del Generale Maurizio Stefanizzi, la delegazione di alunni ha onorato la stele commemorativa con un saluto alle vittime dell’indimenticabile agguato.

Già ieri i ragazzi dell’I.C. A. Moscati di Faiano e dell’I.C. Pontecagnano Sant’Antonio avevano preso parte ad un convegno sul tema tenutosi al Seminario Metropolitano Giovanni Paolo II di Via Pompei.

In quella occasione era stata annunciata la volontà dell’Amministrazione Lanzara di coinvolgere ben centottanta alunni in una visita al Museo Storico dell’Arma di Roma, che racchiude documenti, cimeli e memorie dei Carabinieri del nostro Paese.

 

 

Categorie
Attualità

Sea Shepherd, i volontari a Salerno: incontro-dibattito al Foyer

Sea Shepherd fa nuovamente tappa a Salerno. I volontari della più agguerrita organizzazione per la difesa dei mari e dei suoi abitanti terranno una conferenza pubblica per simpatizzanti e sostenitori il prossimo 15 febbraio. L’appuntamento, dunque, è per sabato alle ore 17.00 presso il Foyer Café di via Valerio Laspro dove gli attivisti parleranno di alcune delle principali campagne portate avanti, in questi anni, da Sea Shepherd. Per l’occasione, è prevista la proiezione di video ufficiali e, all’interno del locale, saranno allestiti infopoint e mostra fotografica.