Categorie
Eventi

Calendario Gutenberg 2020, oggi termina la mostra: un bilancio sorprendente

Termina oggi la mostra espositiva a Palazzo Venezia di Napoli che ha accolto le 13 opere selezionate per l’edizione 2020 del Calendario Gutenberg.

Un bilancio estremamente positivo per il concorso Calendario Gutenberg 2020 rispetto agli obiettivi prefissati dagli organizzatori del Concorso, ovvero promuovere e valorizzare emergenti e già storicizzati artisti dell’arte contemporanea italiana. Tanti, infatti, sono stati gli artisti che ci hanno raggiunto in questi giorni d’esposizione a Napoli e tantissimi anche i visitatori che hanno affollato gli spazi di Palazzo Venezia. Migliaia di visitatori per le opere esposte.

I numeri forniti dai gestori dello storico Palazzo Venezia parlano chiaro: oltre 1000 visitatori nella 7 giorni espositiva esattamente nel cuore di Napoli. “Un’opportunità che abbiamo voluto offrire gratuitamente agli Artisti selezionati per il Calendario Gutenberg 2020. Ma anche un’occasione per la Gutenberg Edizioni d’allargare orizzonti, vedute e conoscere da vicino alcuni dei protagonisti di questa ultima edizione. E adesso già al lavoro sul Calendario 2021. Un viaggio lungo mesi ma che ci ha ripagato con tante bellissime soddisfazioni e che ci auguriamo sia stata un’opportunità di crescita e valorizzazione per tutti gli artisti che hanno partecipato. Già proiettati verso il Calendario Gutenberg2021, che stiamo immaginando più ricco ed articolato, ci congediamo con un sincero ed affettuoso Grazie! Ci faremo risentire molto presto e sarà ancora una volta un momento di costruzione e sana condivisione”, hanno dichiarato gli organizzatori della mostra.

Categorie
Attualità Dillo a Noi

Decreto sblocca cantieri: Anci Campania e Comune di Pontecagnano Faiano insieme per la formazione.

 

Anci Campania, IFEL (Istituto Finanza ed Economia Locale) e Comune di Pontecagnano Faiano insieme per la formazione.

Domani, alle ore 9.00, la biblioteca A. Gatto, sita nel Museo Archeologico Nazionale “Etruschi di Frontiera”, ospiterà un corso dal titolo Contratti pubblici e procedure di gara a seguito del nuovo decreto cd. “Sblocca cantieri”.

L’incontro, che si terrà a titolo gratuito e si rivolgerà ai dipendenti comunali ed ai tecnici che operano nel settore, sarà tenuto dal dottor Gianpiero Fortunato.

Dopo le operazioni di accredito dei partecipanti ed i saluti di rito, si discuteranno i seguenti argomenti: le fonti della gara di appalto (bando, disciplinare, lettera di invito, capitolato), indagini di mercato, procedure negoziate sotto soglia, ricorso al mercato elettronico della pubblica amministrazione (Mepa), criteri di selezione degli offerenti, criteri di selezione delle offerte.

L’iniziativa rientra in un piano più ampio, che nel mese di febbraio ha coinvolto i Comuni di San Cipriano (Salerno), Afragola e Casalnuovo (Na) e Mondragone (Ce).

Toccherà a Pontecagnano Faiano il compito di concludere il ciclo di incontri.

“Si conferma un onore aprire le porte della propria città ad un’iniziativa che punta a formare e quindi ad aggiornare coloro i quali operano nell’ambito dei contratti pubblici. Ringrazio Anci Campania, che qualche mese fa mi ha inserito nel suo esecutivo con mia grande soddisfazione, ma anche IFEL, per averci permesso di aprirci, in questa imperdibile occasione di approfondimento e di confronto, ad un appuntamento che riconosce il valore dello studio e della continua formazione ed informazione su temi di interesse collettivo. La mia presenza in Anci produce i frutti sperati: dialogo costante con gli altri Comuni e sviluppo per il territorio. Solo varcando i confini territoriali si può crescere ed emanciparsi. Noi lo stiamo fcendo.”, ha chiarito il Sindaco Giuseppe Lanzara

 

Categorie
Attualità

Vertenza Corisa2 a Palazzo Sant’Agostino, dipendente tenta il suicidio -FOTO e VIDEO

hdi Erika Noschese

Attimi di tensione, questo pomeriggio, a Palazzo Sant’Agostino. Durante il vertice dei lavoratori del Consorzio di Bacino Salerno 2 con il presidente della Provincia Michele Strianese, i dipendenti e il segretario della Csa Fiadel Angelo Rispoli, un lavoratore ha tentato il suicidio, scavalcando la ringhiera del secondo piano di Palazzo Sant’Agostino.

La situazione è degenerata all’improvviso.  Alle 16 di questo pomeriggio, infatti, l’ennesimo incontro tra i dipendenti del Corisa, il segretario della Csa Fiadel Angelo Rispoli e il presidente della Provincia Michele Strianese per fare il punto della situazione situazione rispetto alla vertenza di lavoratori che sono rimasti fuori da tutte le riorganizzazioni e la ricollocazione attuate per la liquidazione del consorzio.

L’incontro si è concluso con un nulla di fatto e gli animi si sono accesi, tanto che è stato necessario l’intervento degli uomini della digos per riportare il tutto alla normalità. Presente anche il commissario liquidatore del Consorzio Giuseppe Corona e una folta delegazione di lavoratori in mobilità. Grande assente l’Eda. Dall’incontro con il presidente Strianese e il commissario liquidatore è emerso che il progetto per la ricollocazione è ancora fermo.

Il sindacalista ha chiesto dunque di trasferire la vertenza a livello regionale, interfacciandosi con l’assessorato all’Ambiente o quello al Lavoro. Intanto, il numero uno di Palazzo Sant’Agostino si è impegnato a convocare un tavolo regionale entro le 10 di domani mattina. Intanto, i lavoratori sono sempre più disperati e chiedono risposte certe e garanzie da parte degli “addetti ai lavori”. Sono ormai nove mesi, inoltre, che i dipendenti del Consorzio di Bacino Salerno 2 non ricevono né lo stipendio né la busta paga. Ad oggi 39 dei 57 lavoratori intercantieri originari sono stati collocati e, attraverso lo svolgimento di selezioni/colloqui, si sta risolvendo la situazione di altri fra il personale restante ma, almeno fino ad oggi, la situazione sembra essere bloccata.

h

Categorie
Attualità

Non è affetto da coronavirus l’uomo ricoverato stamattina

Non è affetto da coronavirus l’uomo ricoverato questa mattina all’ospedale Cotugno di Napoli. L’uomo, 40enne proveniente dalla Cina era reduce da un viaggio nel suo paese natìo e questa mattina si era recato all’ospedale Santa Maria della Speranza di Battipaglia in quanto accusava i sintomi tipici del virus. Immediatamente è scattata la profilassi: un’ambulanza dell’humanitas ha condotto il paziente verso l’ospedale partenopeo.

 Infatti, sono risultate negative le analisi condotte sul tampone applicato al paziente con l’uomo che già nel primo pomeriggio è stato dimesso. Intanto, l’ufficio stampa della Regione Campania, onde evitare falsi allarmismi, chiede maggiore prudenza nella divulgazione di informazioni provenienti da canali che non sono quelli ufficiali.

Categorie
Eventi

Roccapiemonte, al via la seconda rassegna nazionale delle scuole secondarie di I grado ad indirizzo musicale

L’istituto comprensivo, ad indirizzo musicale, CoMVass “Mons. Mario Vassalluzzo” di Roccapiemonte, capofila della rete “Musica di Insieme” e l’Usr Campania, in collaborazione con il conservatorio Martucci di Salerno, Parco Archeologico di Paestum, Villa Ravaschieri di Roccapiemonte, Villa Arbusto di Lacco Ameno (in provincia di Napoli), liceo musicale “Galizia” di Nocera Inferiore, l’IC della Mennella di Lacco Ameno organizzano, nell’ambito del Piano Triennale delle Arti, la seconda rassegna nazionale delle scuole secondarie di I grado ad indirizzo musicale.

Il progetto-rassegna, dal titolo “Viaggiando con Musica di Insiemi – dal locale al globale”, curato dalla dirigente Ic CoMVass di Roccapiemonte, Anna De Simone, sarà ufficialmente presentato martedì 18 febbraio alle 17, presso il battistero paleocristiano di Santa Maria Maggiore, a Nocera Superiore.

L’evento si aprirà con un concerto di benvenuto tenuto dai Maestri della rete “Musica di Insiemi”: Francesco Ingenito e Renata Della Monica al pianoforte, Gloria Farina al violino, Annabruna Corrado al violoncello, Salvatore De Caro all’oboe, Angelo Ricci al flauto traverso, Raffaele Ungaro al clarinetto, Paolo Leonetti alla chitarra.

Inoltre, la rassegna vanta la partecipazione straordinaria delle classi del liceo coreutica Galizia di Nocera Inferiore, dirette dalle docenti Vincenza Campana per il classico e Annalisa Di Matteo per il contemporaneo.

Prevista la presenza di ospiti e partner del progetto: Annabella Attanasio, dirigente Usr Campania Ufficio X; Imma Battista, direttore del conservatorio di Salerno; Gabriel Zuchtriegel, direttore del Parco Archeologico di Paestum; Assunta Barbieri, Ds Ic Lacco Ameno; Maria Giuseppa Vigorito, ds liceo musicale Galizia di Nocera; Carmine Pagano, sindaco di Roccapiemonte; Manlio Torquato, sindaco di Nocera Inferiore; Giovanni Maria Cuofano, sindaco di Nocera Superiore.

La presentazione dell’evento sarà affidata alla docente e giornalista Tiziana D’Alessandro. La rassegna proseguirà dal 5 al 9 maggio con le giornate dedicate alle esibizioni delle scuole partecipanti e si concluderà con il concerto finale “Musica di Insiemi” che si terrà nel mese di maggio e la tournée nel mese di giugno a Velia, Ogliastro Cilento e Parco Archeologico di Paestum.

Categorie
Attualità Dillo a Noi

Pontecagnano Faiano: Impegno morale e civile per contrastare la violenza alle donne

 

L’Ambito Territoriale S4, con il Comune di Pontecagnano Faiano ente capofila, ha attivato il progetto “Va.do”, Il valore delle donne, nell’ambito dell’Avviso Pubblico regionale S.V.O.L.T.E. (Superare la Violenza, con Orientamento, Lavoro, Tirocini, Esperienze formative). Con location presso l’Ufficio di Piano, sarà operativo uno sportello finalizzato all’accoglienza delle donne vittime di violenza e/o che vivono in situazioni a rischio.

L’obiettivo è assicurare, con professionalità qualificate, adeguate forme di ascolto, di assistenza e di accompagnamento attraverso il potenziamento della presa in carico, il rafforzamento della rete dei servizi territoriali, promuovendo, altresì, percorsi di orientamento socio-lavorativo, con la sinergia dei soggetti pubblici e privati cooperatori degli interventi di inclusione all’interno del Piano Sociale di Zona.

Le professionalità messe in campo dispiegheranno la loro attività in forma itinerante, d’intesa con il Servizio Sociale Professionale/Servizi Sociali Comunali, laddove emerge il bisogno. Sono previste, inoltre, azioni di sensibilizzazione, non solo al fine di far emergere le situazioni di violenza, ma anche e soprattutto per promuovere processi culturali che facciano da argine al fenomeno. “E’ un altro tassello del mosaico dei servizi che il Piano Sociale di Zona struttura per accompagnare le persone in difficoltà ed irrobustire il sistema locale dei servizi alla persona”, afferma la Coordinatrice dell’Ufficio di Piano Giovanna Martucciello.

L’Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Pontecagnano Faiano, Paola Manzo, saluta con entusiasmo l’attivazione del progetto: “E’ un segnale di forte vigilanza umana, al fine di spezzare circuiti, talvolta nascosti, di sopraffazione, promuovendo la coscienza dei diritti ed elevando la cultura della qualità della vita”. Per il Sindaco del Comune di Pontecagnano Faiano, Giuseppe Lanzara, “il valore progettuale sta nel messaggio di incoraggiamento e di vicinanza alle donne che soffrono condizioni di isolamento di violenza. Le istituzioni locali, le agenzie culturali, i soggetti della solidarietà sociale sono impegnati a costruire ed ingrandire la rete territoriale di coesione civile, incontrando, ascoltando, accompagnando le persone che subiscono, nella forma più acuta, la lesione della propria dignità. Un impegno morale per introdurre concretamente in un tessuto più umano di vita e di lavoro”.

 

Categorie
Attualità

Sospetto caso di Coronavirus a Battipaglia, scatta l’allarme

di Erika Noschese

Sospetto caso di coronavirus a Battipaglia. In questi minuti un’ambulanza dell’associazione Humanitas, presieduta da Roberto Schiavone, è in viaggio verso l’ospedale Cotugno di Napoli. L’uomo, di cui ancora non si conoscono le generalità, si è recato presso l’ospedale Santa Maria della Speranza di Battipaglia, causa di sintomi influenzali. Il paziente era reduce da un viaggio in Cina, ragion per cui è scattato immediatamente la profilassi. Dal Santa Maria della speranza sono già stati allertati i medici del Cotugno di Napoli.

Aggiornamento

L’uomo ricoverato all’ospedale Cotugno di Napoli è un 40enne cinese, in Italia da diversi anni. L’uomo, di cui ancora non si conoscono le generalità, vive a Capaccio Paestum e circa 20 giorni fa è tornato da un viaggio in Cina, proprio una delle zone considerate focolaio del virus.

Categorie
Attualità

Uniti in nome della cultura, nasce Sant’Apollonia Studio: vertici a confronto per offrire teatro e cultura in città

Rassegna teatrale con nomi importanti del panorama teatrale italiano, percorsi teatrali e culturali in occasione della Fiera del Crocifisso, teatro e cultura per turisti, rassegne primaverili, estive, caffè culturali, tutto a cura di protagonisti eccellenti del panorama teatrale e culturale “made” in Salerno.

I protagonisti Chiara Natella, Antonello De Rosa, Antonella Valitutti, Raffaele Sguazzo, Rossella Natella, Adriana Pagano, Andrea Pastore e Lucia Pelle, esponenti di spicco di una Salerno che vuole donare cultura e spettacolo, attraverso eventi culturali e teatrali che vanno ad interessare anche i turisti presenti in città. Questa mattina una riunione di confronto ed elaborazione degli eventi si è tenuta a casa Natella, novità che convergono in un unico progetto denominato “Studio Sant’Apollonia” che riprende l’idea dell’indimenticabile Peppe Natella. Sant’Apollonia rivivrà a 360° e rappresenterà il salotto culturale all’interno del cuore del centro storico cittadino. Una rassegna teatrale ancora tutta da scoprire che partirà a Sant’Apollonia da Aprile fino a Maggio, presentazione di libri con autori di fama internazionale, storie e narrazioni che guideranno i turisti alla scoperta della nostra amata città e costiera ed ancora stage teatrali, rassegne teatrali estive e caffè culturali, faranno di sant’Apollonia un polo d’eccellenza.

La tenacia e la professionalità dei protagonisti è altissima, la voglia di offrire cultura in un tessuto, ormai, incancrenito dal parassitismo clientelare, fa ancora sperare che sarà la vera Arte a salvare il mondo.

 

Categorie
Attualità

Scafati, duecento commercianti in piazza Vittorio Veneto, D’Aragona: “L’amministrazione non ci ascolta”

Oltre duecento persone in piazza Vittorio Veneto al grido di “lasciateci lavorare”. Così recitava lo striscione affisso dagli attivisti del gruppo Acsc – Scafati Cresce, che nella mattinata di oggi hanno organizzato un incontro con gli esercenti allo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica sui problemi che affliggono il commercio nel Comune dell’Agro, lanciando un messaggio chiaro all’amministrazione, invitata a confrontarsi su temi concreti. «L’attuale amministrazione continua a non rispondere alle nostre chiamate – sottolinea Vincenzo D’Aragona – Vogliamo cose molto semplici, come strade pulite, illuminazione adeguata, collaborare a un progetto per i parcheggi in modo che i nostri clienti non vengano sommersi dai verbali quando vengono da noi, magari solo per prendere un caffè o un pezzo di pane. Siamo qui in piazza per farci contare e dovranno contare un bel po’, perché siamo tanti. I commercianti di Scafati sono stanchi e chiedono solo di lavorare». Soddisfatto della massiccia partecipazione all’iniziativa, D’Aragona però osserva: «Non possiamo fare a meno di notare l’assenza dell’amministrazione in questa piazza. A parte qualche esponente dell’opposizione non abbiamo visto nessuno, e questo ci fa rammaricare». Il presidente dell’Acsc – Scafati Cresce ribadisce anche la proposta di un assessore al Commercio che sia espressione della categoria: «Verrebbe scelto da noi tra gli esercenti, destinando il suo contributo in beneficenza. Si tratterebbe almeno di una persona competente, che conosce i problemi della città e del settore».

Categorie
Attualità

Il liceo scientifico Severi tra abbandono e degrado

Il liceo scientifico F.Severi di Salerno sembra essere finito nel dimenticatoio. Stando a quanto denuncia il videoreporter Guglielmo Gambardella, infatti, la scuola di via Gabriele D’Annunzio sembra essere divenuto ritrovo per i tossicodipendenti della zona. Numerose infatti le siringhe ritrovate da docenti e studenti all’interno del cortile della scuola. Una struttura imbrattata anche dai vandali, quasi totalmente dipinta con bomboletta spray.