Categorie
Attualità

Primo caso di coronavirus in Campania, scuole chiuse per tre giorni

di Erika Noschese

Sospendere tutti i servizi educativi dell’infanzia e delle scuole di ogni ordine e grado nonchè l’Università degli Studi di Salerno: è questo, in sintesi, il testo dell’ordinanza emessa dal governatore della Regione Campania. Scuole e ateneo chiusi, dunque, fino al prossimo 1 marzo per la realizzazione di un programma di disinfezione straordinaria dei locali sede di attività didattiche e formative delle scuole, istituti di formazione ed università.

A sollevare la polemica il consigliere d’opposizione Dante Santoro che già nei giorni scorsi aveva chiesto all’amministrazione comunale di Salerno, guidata dal sindaco Vincenzo Napoli di procedere alla chiusura delle scuole. “C’è voluto prima un caso di coronavirus per chiudere le scuole a Salerno ed in tutta la Campania, quando ho avanzato la richiesta di chiusura nei giorni, con conseguente sanificazione, scorsi sono stato ignorato e si trattava di allarmismo. Speriamo che nessun parente o affine di potenziali contagiati abbiamo frequentato scuole campane oggi!Continuo a dire che la logica del buon senso, non la scienza o la filosofia, ci dettava un metodo da seguire: 14 giorni di riposo per chi proviene dalle zone rosse e riduzione tassativa di contatto con parenti e loro affini.Prevenire è meglio che curare, ma la prevenzione continua ad essere un optional da queste parti”.

Categorie
Attualità

Coronavirus, secondo caso positivo in Campania: si tratta di una 24enne di Caserta

di Erika Noschese

Sono due, in Campania, i casi di Coronavirus. Dopo la biologa 26enne di Vallo della Lucania un secondo caso si è verificato a Caserta. Si tratta di una 24enne casertana, positiva al test ma asintomatica (era già stata visitata nei giorni scorsi e rimandata a casa) di ritorno da un viaggio in Lombardia. La donna si era recata all’ospedale Cotugno di Napoli ma era stata dimessa in quanto non aveva febbre. Il risultato del test definitivo da parte dello Spallanzani di Roma sarà reso noto soltanto domani mattina, ma già dopo la prima positività è scattata la procedura per il trasferimento all’ospedale Cotugno di Napoli.

Categorie
Attualità

Coronavirus, primo caso positivo in Campania: l’annuncio del governatore De Luca

di Erika Noschese

Primo caso positivo di Coronavirus in Campania: ad annunciarlo il governatore della Regione Campania, Vincenzo De Luca nel corso di un incontro tenutosi questo pomeriggio presso la sede della Regione Campania con i sindaci del territorio.

“È stato inviato dal Cotugno allo Spallanzani un tampone, tecnicamente un caso probabile. Attendiamo di sapere dal Ministero della Salute e dall’Istituto Superiore di Sanità se si tratta di un caso positivo o meno”, ha infatti detto il presidente. Al momento poche sono le informazioni: dovrebbe trattarsi di una donna ucraina che si è recata all’ospedale di Vallo della Lucania con i sintomi tipici del virus. Il tampone, ripetuto per la terza volta e risultato essere sempre positivo, è stato inviato all’ospedale Spellanzani di Roma. La donna, biologa di professione, è in attesa di essere trasferita al Cotugno.

AGGIORNAMENTO ORE 20

Sarà sottoposto a quarantena il personale dell’ospedale di Vallo della Lucania, entrato in contatto con la biologa ucraina risultata positiva al coronavirus. Intanto, il sindaco di Montano Antilia, Luciano Trivelli, ha già firmato l’ordinanza di quarantena obbligatoria, per due settimane, per i genitori della 26enne, tutti residenti ad Abatemarco.

I campioni dei tamponi effettuati dalla donna sono stati già inviati all’ospedale Spallanzani di Roma. Sarà poi il Ministero della Salute a dare l’eventuale conferma del contagio.

La biologa ucraina residente ad Abatemarco era stata a Cremona nei giorni scorsi. Al suo rientro nel Cilento aveva accusato febbre e tosse ma solo dopo 5 giorni si è recata presso il nosocomio “San Luca”.

Categorie
Attualità Eventi

Pontecagnano Faiano: Nomina scrutatori referendum. Priorità giovani e inoccupati

 

La Commissione Elettorale ha stabilito, sulla base di una piena condivisione di intenti e modalità, i criteri per la nomina degli scrutatori da impiegare in occasione del referendum costituzionale indetto per il prossimo 29 marzo.

Su proposta del Sindaco Giuseppe Lanzara, gli altri membri dell’organismo, costituito dai Consiglieri Gianfranco Ferro, Francesco Fusco e Gaetano Nappo, hanno ritenuto valida l’opportunità di indire una manifestazione di interesse riservata a coloro i quali siano in possesso del titolo di studio di licenza media inferiore, non abbiano superato il limite del 65esimo anno di età e si trovino nella condizione lavorativa di “non occupati”.

Il documento di adesione, la cui sottoscrizione è riservata solo a coloro i quali erano già iscritti all’Albo degli scrutatori di seggio, va redatto utilizzando il modello reperibile presso l’Ufficio Elettorale o scaricabile dal sito internet del Comune di Pontecagnano Faiano (www.comune.pontecagnanofaiano.sa.it ).

Il termine ultimo per la presentazione dell’istanza è previsto per le ore 12.00 di mercoledì 4 marzo 2020 presso l’Ufficio Protocollo del Comune oppure, entro lo stesso giorno ed orario, all’indirizzo: elettorale@comune.pontecagnanofaiano.sa.it

Seguirà sorteggio pubblico dei nominativi previsto tra il venticinquesimo e il ventesimo giorno antecedente le elezioni, poi pubblicizzato da apposito manifesto.

 

“Non posso che ritenermi soddisfatto, insieme ai Consiglieri Comunali Gianfranco Ferro, Francesco Fusco e Gaetano Nappo, che sentitamente ringrazio per aver accolto con favore questa iniziativa, per il raggiungimento di tale obiettivo perché esso costituisce la rappresentazione della democrazia nella sua forma più alta. Una Città giusta ed attenta ai bisogni reali delle persone è una Città che le pone tutte dinnanzi a condizioni di equità e pari opportunità rispetto a qualsiasi scelta in termini di esperienze, occupazione, o altri ambiti. Preciso, inoltre, che la candidatura dei soggetti che presenteranno domanda sarà sottoposta a controllo, così da rendere oggettivi i criteri di selezione, che privilegeranno esclusivamente chi non lavora piuttosto che i soliti furbetti”, ha affermato il Sindaco Giuseppe Lanzara.

 

Categorie
Attualità Eventi

Giffoni Valle Piana: Rinviata la sfilata del Carnevale Giffonese

 

Si avvisa la cittadinanza che a seguito dell’ordinanza del Presidente della Regione Campania, on. Vincenzo De Luca – n.1 del 24 febbraio 2020 – con la quale si raccomanda ai Sindaci della Regione “di evitare l’organizzazione e l’espletamento di ogni manifestazione che comporti adunanze o assembramenti dei cittadini” si ritiene opportuno sospendere i festeggiamenti del Carnevale Giffonese e le relative attività ludiche.

Il Sindaco di Giffoni Valle Piana Antonio Giuliano desidera ribadire che il provvedimento è a scopo meramente precauzionale e che nel comune picentino non sono state registrate criticità o casi riguardanti il “CoronaVirus”.

 

Categorie
Attualità

Pontecagnano Faiano: Unisa e Comune, progetto pilota per la tutela del territorio e della salute

 

Firmato, questa mattina, il Protocollo d’Intesa fra il Comune di Pontecagnano Faiano ed il Dipartimento di Farmacia dell’Università degli Studi di Salerno.

A Palazzo di Città, la sottoscrizione per mano del Sindaco Giuseppe Lanzara e del Direttore del Dipartimento Pietro Campiglia.

Obiettivo dell’accordo pilota, il primo contratto dall’ateneo di Fisciano con un ente comunale, è quello di procedere all’attuazione di una sinergica collaborazione sulle tematiche di interesse condiviso, fra cui salute, ambiente, vivibilità ed occupazione.

Temi, questi, a cui l’Amministrazione Lanzara ha da sempre riservato un’attenzione peculiare, indicandoli in cima dell’agenda delle priorità, e ponendoli al centro di una serie di importanti iniziative.

“L’intento di questo accordo”, ha dichiarato Carmine Sica, economista, analista di progetti e start up innovative per il Difarma Unisa, esperto della Regione Campania per la programmazione dei Fondi Strutturali 2021-2027, area Green Economy, “è quello di avvicinare il Centro Ricerche Unisa con l’intero territorio provinciale per creare una collaborazione basata su due elementi chiave: controllo in termini ambientali ed occupazione sostenibile. Anche grazie al Protocollo d’Intesa, diamo vita ad un processo di attuazione di green e blue economy per valorizzare le risorse locali e creare reddito mediante attività sostenibili”.

 “Il mondo della ricerca e della formazione incontrano i Comuni -di cui il primo è appunto quello di Pontecagnano Faiano-“, ha chiarito Pietro Campiglia, Direttore del Dipartimento di Farmacia Unisa, “per creare innovazione, supporto ai vari comparti, non ultimo quello agroalimentare, per costituire un hub, per creare uno scambio di competenze ed esperienze fra giovani studenti del territorio, per monitorare acqua, suolo ed aria”.

 “Siamo solo all’inizio di una scommessa territoriale”, ha asserito Carmine Spina, Assessore alle Politiche Ambientali, “che vede protagonisti l’Università degli Studi di Salerno, il Comune e, ci auguriamo, altri enti, organismi, aziende. Stiamo compiendo un primo passo per creare nuovi investimenti e nuove prospettive per la nostra città, la nostra salute, i nostri giovani”.

 “Firmiamo questa mattina un progetto ambizioso che riguarda la vivibilità del nostro territorio”, ha chiuso il Sindaco Giuseppe Lanzara. “Si tratta di un’iniziativa ambiziosa, che proveremo ad estendere ad altri Comuni ed altri Dipartimenti affinché sia possibile creare un discorso univoco e più ampio, che possa consentirci di raggiungere risultati maggiormente ampi e significativi”.

 

Categorie
Attualità

Buccino, test negativo per la famiglia in quarantena

Buone notizie a Buccino. La famiglia messa in quarantena, dopo un viaggio a Codogno, in provincia di Lodi, è risultata negativa al test per verificare il contagio da coronavirus. Di ritorno nel salernitano, il sindaco ha provveduto ad emettere ordinanza di quarantena obbligatoria presso la propria abitazione per evitare un eventuale contagio. Pochi minuti fa i risultati dei tamponi che hanno dato esito negativo.

Categorie
Attualità

Coronavirus, a Buccino famiglia in quarantena

Da Codogno, in provincia di Lodi, a Buccino. Il sindaco Nicola Parisi mette in quarantena, per 14 giorni, una famiglia buccinese che, nei giorni scorsi è stata in Lombardia per fare visita ad alcuni parenti in provincia di Lodi. Da qui l’ordinanza del primo cittadino che vieta alla famiglia di lasciare la propria abitazione e di non aver contatti con altre persone. Inoltre, in via del tutto precauzioni, Parisi ha disposto la sospensione dei servizi educativi dell’infanzia e nelle scuole di ogni ordine e grado, oltre alla sospensione di tutte le attività, iniziative e manifestazioni di qualsiasi natura.
Famiglia in quarantena anche a Lentiscosa, a Camerota, come ha annunciato il sindaco Scarpitta.
Categorie
Attualità Dillo a Noi

Pontecagnano Faiano: Incidente in pieno centro, centauro a terra

 

La Redazione

Spaventoso incidente stradale questo pomeriggio in via Italia a Pontecagnano Faiano, coinvolti un motociclista e un’autovettura di colore nero, sul posto sono intervenuti gli agenti della Polizia Municipale i quali accertandosi delle condizioni del ferito hanno allertato il 118, pochi minuti dopo è intervenuta un’autoambulanza della Vo.P.I “Volontari pronto intervento” con personale qualificato i quali hanno prestato soccorso al motociclista.

 I sanitari hanno provveduto immediatamente ad immobilizzare il  centauro e a trasportarlo presso l’Ospedale San Giovanni di Dio e Ruggi D’Aragona di Salerno.

 

Categorie
Attualità Politica

Forza Italia, nominati tre nuovi commissari provinciali in Campania

 

CAMPANIA, LANZOTTI E MARTUSCIELLO NUOVI COMMISSARI DI FORZA ITALIA DI NAPOLI E AVELLINO, DE SIANO ASSUME L’INTERIM A SALERNO

Il Coordinatore regionale di Forza Italia della Campania, Domenico De Siano, sentito il presidente Silvio Berlusconi, ha proceduto alla nomina dei nuovi commissari provinciali di Napoli, Avellino e Salerno.

Per la Grande Città di Napoli il neo commissario di Forza Itala è l’attuale capogruppo comunale Stanislao Lanzotti che subentra all’onorevole Paolo Russo che ha recentemente assunto l’incarico di Responsabile Nazionale del Dipartimento Sud.

Ad Avellino l’incarico di responsabilità provinciale è stato affidato all’eurodeputato Fulvio Martusciello che subentra a Cosimo Sibilia anch’egli destinatario di un incarico dipartimentale nazionale.

Infine, in ragione delle dimissioni rassegnate dall’onorevole Vincenzo Fasano e nelle more di poter procedere alla relativa nomina commissariale, la responsabilità del coordinamento salernitano rientrerà nelle competenza dello stesso coordinatore regionale.

“Procediamo, sempre nell’ambito del percorso di riorganizzazione del partito voluto dal presidente Berlusconi – sottolinea il senatore De Siano –, rilanciando le responsabilità della nostra classe dirigente, valorizzando le migliori energie, tenuto conto della campagna di tesseramento in corso e l’impegnativa attività di preparazione dei congressi, oltre che in vista dell’importante appuntamento elettorale regionale”.

“Ringrazio a nome dell’intero Coordinamento regionale – aggiunge – gli amici Paolo Russo, Cosimo Sibilia ed Enzo Fasano per lo straordinario lavoro svolto in questi anni difficili e per il prezioso contributo dato al radicamento del partito in realtà e contesti territoriali difficili”. “A Stanislao Lanzotti e Fulvio Martusciello vanno i nostri auguri di buon lavoro certi che il loro impegno saprà produrre i frutti attesi”, conclude De Siano.