Categorie
Attualità

Forum dei Giovani: Approvato il nuovo regolamento e sarà aperto a tutti i ragazzi dai 16 ai 34 anni

Lo scorso 6 Aprile è stato approvato il cambio del Regolamento del forum dei giovani.

Tutti i giovani residenti a Pontecagnano Faiano dai 16 ai 34 anni potranno partecipare alle elezioni del Forum ed avranno la possibilità di candidarsi e di votare per il Consiglio direttivo.

Il forum dei giovani è un organismo indipendente para comunale, di partecipazione e consultazione in materia di politiche giovanili, ed ha il compito di rappresentare gli interessi e le aspirazioni dei giovani; di favorire la loro presa in carico da parte delle istituzioni, attraverso la loro partecipazione attiva alla vita sociale e politica ed essere veicolo per la diffusione di stimoli. Scopo primario di questo organo di partecipazione giovanile è favorire occasioni di confronto tra le nuove generazioni creando così un rapporto sempre più stretto tra giovani ed Istituzioni.

Attivo il contributo delle Associazioni richiedenti Ombra, Freedom, Renovatio che ringraziano la terza Commissione Permanente e l’assise Comunale per aver approvato all’unanimità il nuovo regolamento.

Giovanni Morra (Associazione Ombra) così si esprime in merito: “Siamo davvero lieti che finalmente il nuovo regolamento sia stato modificato e messo in linea con i nuovi parametri della Comunità Europea. Quest’organo darà la possibilità ai tanti giovani di riavvicinarsi alla vita politica ed avvicinarsi più facilmente alle istituzioni. Un ringraziamento alla terza commissione e al consiglio comunale che ha approvato all’unanimità il nuovo regolamento proposto da noi di Ombra, Renovatio, Freedom e Avalon. Ora con i movimenti giovanili e le associazioni dobbiamo cercare di riportare l’entusiasmo tra i giovani del nostro territorio e spero che le istituzioni agevolino la ripartenza del futuro Forum dei Giovani. Pontecagnano Faiano ed  i suoi cittadini meritano tanto. I giovani hanno bisogno di avere supporto ed avere vicino le istituzioni soprattutto dopo una pandemia mondiale. Abbiamo bisogno di ripartire e creare opportunità per i giovani. Creiamo le condizioni per farli restare nel nostro territorio”.

Anche Marco Rago (Associazione Freedom) esprime un plauso: “A distanza di un anno e dopo lo stop a causa del covid-19 finalmente si è arrivati a far approvare il nuovo regolamento prima accolto in commissione trasparenza e poi in consiglio comunale approvato all’unanimità. Un

regolamento più snello che permette a tutti i giovani di potervi partecipare più democraticamente. Forza Pontecagnano Faiano!

Dello stesso avviso Ernesto Landi (Associazione Renovatio): “Dopo un anno di lavoro svolto dalla sinergia delle nostre tre associazioni siamo riusciti ad apportare le giuste modifiche al regolamento del Forum dei Giovani di Pontecagnano Faiano comparandolo a quello regionale ed europeo. Ci tenevo a ringraziare a nome di tutta l’associazione la terza commissione consiliare permanente per il lavoro svolto e l’assise comunale per l’approvazione alle modifiche del regolamento all’unanimità”.

Categorie
Attualità Eventi

Mondadori Bookstore apre a Pontecagnano Faiano

Cultura ed idee innovative con l’apertura a Pontecagnano Faiano della libreria Mondadori in via Marconi, circondata dal verde dei giardini di Piazza Sabbato.

Nasce con l’obiettivo di creare un ponte di cultura e parole attraverso i libri, laboratori per adulti e bambini, presentazioni di autori locali.

Un luogo in cui t sarà possibile trovare tutte le novità editoriali, un ricco settore di libri interattivi per la prima infanzia, un reparto scolastica e cartoleria.

Un progetto fresco e giovane.

A gestire la libreria ci saranno due librarie appassionate, Manuela Di Domenico e Raffaella Rega.

Una splendida avventura in questo periodo tragico per il commercio.

Uno spiraglio di luce che solo la diffusione della cultura è in grado di dare.

Categorie
Attualità Ecodistretto

Eco distretto, il consigliere Michele Cammarano ai microfoni di 360Webtv: “Impianto sì ma solo se eco sostenibile”

di Erika Noschese

Sì all’eco impianto ma solo con i dovuti controlli e a basso impatto ambientale. È questo, in sintesi, quanto emerso ieri, al termine dell’incontro tra il sindaco di Pontecagnano Faiano e il presidente della Commissione Speciale Aree Interne della Regione Campania Michele Cammarano, con il referente di Amici di Beppe Grillo Matteo Zoccoli.  Tema centrale della riunione la possibile ubicazione dell’Ecodistretto all’interno del territorio picentino.

Ribadita la comunione d’intenti rispetto al progetto di sviluppo della città, in un’ottica di sostenibilità ambientale e della tutela della salute. “Quello che ci chiedevano gli attivisti presenti sul territorio era avere una maggiore chiarezza sul processo decisionale che ha portato alla realizzazione dell’eco distretto. Il sindaco ci ha dato tutte le specifiche che ci servivano e ci ha rassicurato sul fatto che, come noi chiedevamo, fosse un impianto con meno di 30 mila tonnellate, non ampliabile in futuro perché questo è un rischio che, come regione Campania, corriamo sempre nei periodi di emergenza quando si cerca di convogliare tutti i rifiuti degli impianti esistenti e soprattutto ci fosse maggiore controllo sull’impianto – ha dichiarato il consigliere Cammarano – Abbiamo anche parlato del tema dei rifiuti regionali che, al momento, è praticamente saltato: noi abbiamo tre grossi impianti di compostaggio che avrebbero dovuto realizzarsi, quello di Fisciano, di Castelnuovo Cilento e lo Stir di Battipaglia che al momento non si fanno più e integrare l’impianto di Pontecagnano all’interno di questo sistema non è più plausibile; andrebbe rifatto ex novo tenendo conto dei flussi turistici, gli impianti privati che esistono sul territorio provinciale.

L’impianto di Pontecagnano, con un dimensionamento basso, potrebbe esistere all’interno di questo territorio, fermo restando che andrebbe iper controllato, basilare per gli impianti ed evitare che si possa ampliare in futuro”. Il presidente della commissione Aree Interne in consiglio regionale chiarisce, infatti, che gli impianti, quando fatti a norma, hanno un bassissimo impatto ambientale: “io personalmente, con i miei colleghi in parlamento e in Senato ci siamo molto battuti per l’aeroporto di Pontecagnano ed è chiaro che non vorrei mai che un turista sentisse odori sgradevoli – ha aggiunto Cammarano – Si tratta di capire, anche con il Comune; nessuno si sbraccia per fare un impianto di compostaggio qui a Pontecagnano, si tratta di capire quali sono le garanzie che ci vengono date per capire se appoggiare quest’opera ma è chiaro che se non vengono date indicazioni precise con ubicazione precisa, sarebbe tutto da rivedere. Noi avremo un rapporto costante con l’amministrazione fino a quando non avremo e non vedremo bene i parametri sui quali si basa l’impianto”. Di fatti, nel salernitano, mancano impianti come questo che dovrebbe sorgere eco sostenibile, per compattare l’umido: “Noi tempo fa abbiamo proposto di variare il piano di investimento sul ciclo dei rifiuti in Campania cercando di dare ai comuni impianti sostenibili e di auto sufficienza, piccoli impianti per ogni comune per smaltirsi l’immondizia che produce – ha dichiarato infine il pentastellato ”.

Nel corso del tavolo, è stata infatti ribadita la necessità di chiudere Sardone e di non ospitare mai più nella struttura ulteriori rifiuti anche in fasi ritenute emergenziali, come confermato dal sindaco Lanzara. “Non mi stancherò mai di ripeterlo, vogliamo essere autonomi come sub-ambito, fare scelte per le nostre comunità e non subiremo più quelle degli altri territori. Insomma, siamo tutti d’accordo per soluzioni condivise, partecipate, che si intreccino con le scelte nazionali e che, mai come ora, possano puntare sulla green economy e l’ecosostenibilità – ha dichiarato il primo cittadino – Chiaramente, seguiranno altre occasioni di confronto, con gli imprenditori, le associazioni, i cittadini per dimostrare la volontà chiara e forte di voler mettere al centro la salute, l’ambiente e gli interessi della nostra comunità”.

Categorie
Attualità

Montecorvino Pugliano, fondi per riduzione Tari alle attività produttive chiuse

di Stefania Maffeo

Prosegue l’attività di sostegno da parte dell’Amministrazione Comunale di Montecorvino Pugliano nei confronti dei cittadini indigenti e delle attività del territorio. Dopo aver aiutato i percettori di pensione e le famiglie a basso reddito nel pagamento della, la tassa sui rifiuti, oggi l’esecutivo va incontro alle attività produttive che sono rimaste chiuse. Sul portale web istituzionale è stato pubblicato un avviso in favore delle attività produttive più esposte agli effetti economici derivanti dall’emergenza epidemiologica da virus Covid-19. Il sostegno consiste nella riduzione della bolletta TARI 2020 o, nel caso in cui fosse già stata versata, nell’applicazione della riduzione sugli accertamenti pregressi o in acconto per l’annualità 2021. La misura della percentuale di riduzione sarà stabilita successivamente, tenendo conto del numero di istanze pervenute, e comunque fino ad esaurimento del fondo. I destinatari del contributo sono le attività commerciali (Esercizi di vicinato); di somministrazione di alimenti e bevande; artigianali; palestre ed associazioni sportive dilettantistiche. La domanda per richiedere la riduzione dovrà essere presentata, mediante l’utilizzo dell’apposito modello, scaricabile all’indirizzo: www.comune.montecorvinopugliano.sa.it, entro e non oltre le ore 12.00 di martedì 20 aprile 2021.

“L’opera di supporto alla popolazione di Montecorvino Pugliano prosegue senza sosta” afferma il Sindaco Alessandro Chiola. “Questa volta l’attività di aiuto la rivolgiamo ai piccoli e medi imprenditori che sono stati fortemente penalizzati a causa delle restrizioni della pandemia. A loro va la mia e la nostra vicinanza in questo momento particolarmente difficile, dove le continue chiusure stanno seriamente compromettendo il futuro di tante imprese e di conseguenza di tanti onesti imprenditori che fanno fatica a reggere questa crisi sanitaria e nel contempo economica. Per il futuro, se i fondi lo permetteranno, stiamo studiando ulteriori misure di supporto da destinare alla Comunità di Montecorvino Pugliano”.

“L’obiettivo di questa Amministrazione  è quello di destinare parte del fondo governativo Covid-19 a tutte le categorie che realmente sono state colpite dall’epidemia attraverso un’analisi mirata da parte degli uffici competenti. Abbiamo voluto focalizzare l’attenzione non solo sul privato cittadino, ma anche su tutte le attività produttive che ad oggi si trovano in situazioni critiche derivate dall’emergenza epidemiologica da Sars cov 19. Il Comune di Montecorvino Pugliano, nonostante le forti difficoltà economiche dovute dal dissesto finanziario, sta facendo la propria parte” spiega la delegata ai Tributi Sara Vota.

“Per chi ha investito i propri risparmi nell’avvio di un’attività non è facile vedere ogni giorno la serranda abbassata, senza avere la consapevolezza di quando potrà finalmente riprendere a lavorare” commenta la delegata alle Attività Produttive, Teresa Di Meo. “Con questo, seppur piccolo, sostegno vogliamo dimostrare che il Comune non è indifferente al loro enorme sforzo e che faremo tutto ciò che è in nostro potere per stargli accanto”.

 

Categorie
Attualità

Bagarre in consiglio comunale, Silvestri: “Violati i miei diritti, sindaco soffre di delirio di onnipotenza”

di Erika Noschese

È polemica, a Pontecagnano Faiano dopo quanto accaduto in consiglio comunale quando, durante, il consigliere Raffaele Silvestri è stato interrotto dal capogruppo Vaccaro. Nello specifico, l’, esponente dei Verdi ha chiesto al presidente del Consiglio comunale di poter intervenire in merito al punto all’ordine del giorno, relativo al Forum dei giovani. “Durante l’intervento che è iniziato con una mia dichiarazione di voto favorevole e che è poi proseguito con una mia valutazione sulle politiche giovanili, di cui il Forum dei giovani è parte integrante, sono stato interrotto dal presidente Vaccaro il quale non mi ha consentito di portare a termine il mio discorso – ha dichiarato Silvestri – Ho prontamente protestato per la decisione assunta, considerandolo l’interruzione una palese violazione dei miei diritti”, come prevede il regolamento, ha chiarito il consigliere che punta il dito contro il presidente che non avrebbe riservato lo stesso trattamento agli altri consiglieri e al sindaco. “Tante volte durante i consigli comunali, ci siamo dovuti sorbire interventi anche di 50 minuti, divagando da un argomento all’altro senza che il presidente intervenisse per interrompere il discorso ma è evidente che queste regole valgono solo per il consigliere Silvestro e vi dirò il perché: temeva dicessi cose scomode per quest’amministrazione”. Come se non bastasse, durante il suo voto, Silvestri è stato interrotto da “un gesto che definire riprovevole o deprecabile è un eufemismo e il presidente ha ignorato la parte in cui è prevista la possibilità di richiamare il soggetto”, ha poi chiarito l’esponente dei Verdi. Da qui poi l’attacco diretto al presidente Vaccaro: “Siamo al cospetto di un presidente del Consiglio comunale fazioso, siamo al cospetto di un sindaco che dinanzi ad una critica si rivolge in modo inappropriato, dimenticando la libertà di esprimere un’opinione perché il sindaco soffre di delirio di onnipotenza”, ha aggiunto Silvestri attaccando il primo cittadino. “Un cambiamento c’è stato, ma non quello che ci aspettavamo, con una squadra che non è mai esistita. Lanzara è in continuità con le precedenti amministrazione, con decisione telecomandate da Salerno e che nessuno può mettere in discussione, se non al prezzo di essere messo da parte”.
https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=818304139035073&id=100025664835345
Raffaele Silvestri
Categorie
Attualità Ecodistretto

PONTECAGNANO FAIANO, ECODISTRETTO: IL COMITATO “PER IL TERRITORIO” CHIEDE LA CONVOCAZIONE DI UN CONSIGLIO COMUNALE ED UN INCONTRO CON IL SINDACO

Un consiglio comunale monotematico ed un incontro con il sindaco.

Queste la due richieste avanzate dal Comitato “Per il Territorio”e protocollate questa mattina.

Entrambe le istanze  la richiesta di incontro si basano sulla necessità di approfondire tutti gli aspetti relativi al progetto Ecodistretto predisposto dall’amministrazione comunale in accordo con il Comune di Giffoni Valle Piana.

Le 18 realtà del territorio che formano il Comitato ritengono fondamentale che ad esprimersi sulla reale necessità di insediare l’impianto di trattamento rifiuti nella zona industriale di Sant’Antonio  sia l’organo cardine della democrazia locale, ovvero il consiglio comunale.

Allo stesso tempo il Comitato intende avviare un processo di interlocuzione col sindaco per porre sul tavolo le problematiche più importanti legate al progetto di insediamento di un impianto di trattamento rifiuti nella zona industriale di Sant’Antonio.

«Si ritiene inderogabile – si legge nel documento inoltrato al primo cittadino – avviare un percorso che coinvolga tutti i livelli politici ed amministrativi della città e che ponga al centro gli aspetti prioritari per lo sviluppo del territorio tenendo conto delle sue vocazioni principali e delle sue eccellenze. In tal senso il comitato, formato da 18 realtà associative e sostenuto dalle piccole e medie imprese del territorio, vuole porsi come tramite fra cittadini ed istituzioni nell’ottica di un confronto realmente partecipativo volto ad informare la comunità sulle decisioni intraprese».

Categorie
Attualità Dillo a Noi L'intervista

Citro si proclama indipendente. Maggioranza non vuol dire “signor sì”

Categorie
Attualità

Ruggi Salerno, al via le vaccinazioni della categorie fragili

di Stefania Maffeo

Prendono oggi il via le vaccinazioni anti Covid19 in carico all’Azienda Ospedaliera Universitaria San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona per le persone con fragilità previste dalla Tabella 1 del Piano vaccini della Regione Campania (malattie respiratorie, cardiocircolatorie, neurologiche, diabete, fibrosi cistica, insufficienza renale, malattia epatica, oncologica, trapiantati, HIV…).

Un weekend dedicato a fronteggiare il Coronavirus quello che attende trapiantati e dializzati che riceveranno la prima dose del vaccino Pfizer-Biontech.

Ecco i primi numeri: 176 oggi, 32 sabato mattina e 156 lunedì 29.

OSPEDALE SALERNO VACCINAZIONI FRAGILI

Le persone con patologie croniche sono più vulnerabili e non devono abbandonare i percorsi di cura. Inoltre, dovrebbero, oggi più che mai, tenere sotto controllo la malattia di base ed evitare ogni possibilità di contagio con il virus Sars-CoV-2.

La campagna vaccinale procederà spedita per garantire la tutela della categorie più a rischio e fronteggiare, con decisione, la continua evoluzione della situazione epidemiologica.

Categorie
Attualità Ecodistretto

COMITATO «PER IL TERRITORIO» ECODISTRETTO, ANCHE IL SINDACO COMINCIA AD AVERE DUBBI

Il comitato «per il Territorio» chiede al sindaco un incontro per un confronto sulla questione Ecodistretto. Tale richiesta si rende ancor più necessaria alla luce dei vari incontri tenuti dal primo cittadino in questi ultimi giorni e della volontà del comitato, espressa sin dalla sua costituzione, di confrontarsi in maniera chiara e trasparente sulla realizzazione dell’impianto di trattamento rifiuti.

Ad esprimersi sul tema sono i membri del direttivo del comitato Maria Giannattasio, Serena Ranieri, Giuseppe Bisogno, Aniello Colonnese e Gianluca Procida:

«Questa mattina abbiamo appreso dalla stampa che anche il sindaco comincia a nutrire dei dubbi in merito all’impianto ed alla sua localizzazione. Sin dall’inizio il Comitato ha sottolineato come le zone industriali del nostro territorio non fossero idonee ad ospitare impianti di questo tipo e ci fa piacere che il primo cittadino stia arrivando alla stessa conclusione, anche se solo dopo aver ottenuto il finanziamento dalla Regione Campania. Le forze vive che compongono il Comitato, la cui natura non è strumentale ma volta alla proposta, hanno più volte sottolineato la necessità di accompagnare le zone industriali e produttive verso uno sviluppo consono con la loro vocazione. Ci auguriamo che il sindaco rifletta e comprenda le ragioni delle tante persone, associazioni e realtà imprenditoriali che hanno preso posizione in difesa del territorio. La vocazione agroalimentare e turistico-culturale del nostro territorio è un fatto, senza se e senza ma. Ora per Lanzara è arrivato il momento del confronto vero con la comunità. Le alternative ci sono e noi come comitato le abbiamo avanzate chiaramente: riconversione dell’impianto già esistente di Sardone, utilizzo dell’impianto di Salerno. Soluzioni percorribili e di buon senso sulle quali siamo pronti a discutere sin da subito».

Un confronto che, secondo il comitato, va portato anche all’interno dell’assise comunale:

«Riteniamo più che mai inderogabile – concludono i membri del comitato – una discussione seria in seno al Consiglio Comunale al fine di chiarire tutti gli aspetti tecnici e politici del progetto. Per questo motivo ci faremo portavoce di una richiesta ufficiale affinché i consiglieri ne discutano nel luogo cardine della democrazia locale: il consiglio comunale».

Link Pagina Facebook >> Comitato per il Territorio

 

Categorie
Attualità

TUTTI CON ALBERTO MASSA “BILLONE”: “SUBITO LA PATENTE, DI NUOVO AL VOLANTE”

Prosegue la mobilitazione a favore di Alberto Massa. Il cittadino di Pontecagnano Faiano, dopo 25 anni, è stato, infatti, giudicato non idoneo alla guida a seguito della sua patologia, una tetraparesi spastica. Una decisione per molti inspiegabile considerato che le straordinarie abilità al volante di “Billone”, come l’uomo è affettuosamente conosciuto, sono ben note a tutti grazie all’uso esclusivo dei piedi.

A raccontare la storia è lo stesso Alberto, storico attivista politico, con un post su Facebook dove chiede il sostegno delle istituzioni. “Come periodicamente avviene per tutti – scrive sul suo profilo – ho dovuto fare il rinnovo della patente. Pensavo a qualcosa poco più di un fatto formale come lo è stato da circa 25 anni. Io sono sempre lo stesso, la mia patologia è sempre la stessa, E’ vero, nel certificato della neurologa dell’Asl era scritto impossibilità a compiere movimenti volontari, ma se si ha la capacità di leggere bene, è riferito agli arti superiori. C’è un punto. Quindi si chiude il periodo,  per aprirne un altro, in cui si certifica movimenti attivi di ginocchi e caviglie.

Non avevo, insomma, alcun motivo di preoccupazione”. “Invece – aggiunge Alberto Massa – no. Il neurologo della commissione ha fatto la sua grande scoperta: hai una tetraparesi spastica con impossibilità a compiere movimenti volontari, quindi non idoneo alla guida. Cercavo di spiegare che era un rinnovo e che, quindi, già guidavo, cercavo anche di spiegare il sistema che ho per guidare, ma sono stato letteralmente messo fuori. Qualsiasi medico sa benissimo che una paralisi cerebrale infantile, che determina una tetraparesi spastica, non può mutare nel tempo, venisse anche Dio. Certo, nel tempo può fare danni secondari, ma di per sé essa rimane sempre la stessa”.

“Se è giusta la valutazione di non idoneità di questa commissione – prosegue ironicamente l’uomo – allora bisogna denunciare tutti i componenti delle commissioni che precedentemente hanno messo sulla strada una persona che, solo per fortuna, non ha ucciso un centinaio di persone, una decina di cani e 44 gatti. La mia storia con la patente di guida iniziò a Bolzano quando seppi che in quella città c’era l’unica scuola guida, in Italia, ad avere una macchina a controllo esclusivo con i piedi. Altra civiltà, altra cultura, dove le valutazioni avvengono, non sulla base di pregiudizi, ma, su basi empiriche. Quella storia finisce a Eboli (sede della commissione medica locale patenti ndr) dove Cristo non è mai arrivato. Al presidente De Luca e ai sindaci dico che fino a quando voi o i vostri collaboratori metterete nelle commissioni personale del genere, anche poco gentile, allora i problemi saranno sempre più gravi. Agli amici di Facebook dico che è il momento di manifestarmi la vostra solidarietà. Condividete il più possibile”. E davvero in tanti hanno risposto all’appello di “Billone”. Intanto, Alberto ha presentato ricorso ed è in attesa di un riscontro positivo per rimettersi subito alla guida. (redazione)