Categorie
Attualità Ecodistretto

Questione Ecodistretto: La nota del comitato per il Territorio dopo incontro online

Ci fa piacere che il sindaco continui a ribadire la volontà di chiudere l’impianto di Sardone. Il problema è che c’è sempre un anello mancante in questo processo: come chiuderà Sardone? Quali sono, delibere di finanziamento a parte, gli atti concreti che verranno messi in campo per chiudere l’impianto di trasferenza che ad oggi ospita 300mila tonnellate di rifiuti all’anno?  L’impressione è che il primo cittadino voglia spostare l’attenzione su una questione atavica molto sentita dai cittadini, vale a dire quella relativa ai miasmi, che però non si può risolvere con semplici annunci.

Per questo motivo il comitato “Per il Territorio” ha avanzato, ed avanzerà in futuro, proposte che andranno in una sola direzione: tutelare i cittadini ed il tessuto produttivo della città attraverso l’individuazione di soluzioni alternative più sostenibili dal punto di vista economico ed ambientale. A tal proposito ribadiamo ancora una volta che non siamo contrari all’impiantistica tout court, ma riteniamo che vada avviato un ragionamento organico sulla questione che metta al centro lo sviluppo, le peculiarità e la vocazione del territorio di Pontecagnano Faiano nella sua interezza.

Categorie
Attualità Ecodistretto

Inquinamento ambientale, foto shock del sindaco di Pertosa. Anche a Pontecagnano paura per l’ecodistretto

Questa la didascalia del post ” Io sono me più il mio ambiente e se non preservo quest’ultimo non preservo me stesso “

Pertosa terra di tumori, l’allarme lanciato dal sindaco Domenico Barba: la sua foto fa il giro del web

Ha fatto presto il giro del web, suscitando rabbia, indignazione e preoccupazione la foto che ritrae il sindaco di Pertosa Domenico Barba. Un allarme, quello che ha voluto lanciare il primo cittadino, per mantenere alta l’attenzione sull’ inquinamento ambientale.

A 34 anni, Domenico Barba ha subito un intervento di tiroidectomia totale a causa di un carcinoma. Fortunatamente il sindaco Barba ha superato questo momento di grande difficoltà. Una foto che fa storcere il naso anche a tanti cittadini di Pontecagnano Faiano, preoccupati per l’insediamento del futuro eco impianto.

“Non vogliamo fare la fine di Pertosa”, hanno dichiarato alcuni cittadini di Pontecagnano che chiedono aiuto e sostegno a comitati e associazioni per impedire la realizzazione dell’impianto di compostaggio.

“#Diamountaglio ai tumori e alle mafie che distruggendo l’ambiente che ci circonda, compromettono la nostra e soprattutto la salute dei nostri figli”, ha scritto sui suoi canali social il consigliere regionale di Italia Viva, Tommaso Pellegrino.

“Un affettuoso abbraccio di solidarietà al mio Amico, giovane e brillante Sindaco di Pertosa, Domenico Barba, e a tutti coloro che hanno vissuto momenti terribili dopo una diagnosi di tumore – ha poi aggiunto il capogruppo dei renziani a Palazzo Santa Lucia – È arrivato il momento di mettere da parte la diplomazia, l’omertà e gli equilibrismi e di difendere la nostra Terra”.

 

 

Categorie
Attualità

Pontecagnano Faiano: Rinascita Picentina propone l’istituzione del difensore civico

Rinascita Picentina propone l’istituzione del difensore civico come previsto dal vigente Statuto Comunale.

Rinascita Picentina sottolinea che la figura del Difensore civico, per l’indipendenza dal potere politico e la sua indipendenza amministrativa è la classica previsione a tutela del cittadino.

Nonostante la legge finanziaria del 2010 ha contemplato l’eliminazione di tale figura a livello comunale in ottica di razionalizzazione della spesa, invadendo l’autonomia statutaria degli Enti locali, essi comunque possono prevedere, in maniera estensiva, figure a tutela dell’imparzialità e del buon andamento dell’Amministrazione, avendone volontà e copertura finanziaria. È per questo che siamo lieti di constatare che l’ Amministrazione Comunale di Pontecagnano Faiano bene ha fatto a non abrogare l’art.31 del proprio Statuto che prevede, appunto, l’istituzione dell’Ufficio del Difensore Civico a tutela della cittadinanza e del corretto espletamento dell’azione amministrativa.

Ringraziamo quindi l’Avvocato Clementina Diana Tozzi che, raccogliendo il nostro invito, ha offerto la propria disponibilità, a titolo completamente gratuito, aderendo a quanto richiesto e previsto dalla “lex specialis” cittadina senza aggravi economici per l’Ente.

Per agevolare la previsione comunale, adeguandosi anche alle predette indicazioni finanziarie, eravamo certi della disponibilità e grati della sensibilità dell’ Avv. Tozzi che non ha avuto tentennamenti ad offrirsi per l’incarico della difesa civica, la quale nel ribadire l’importanza della previsione statutaria ha dichiarato: “Tale profilo funge da mediatore, da ponte tra i cittadini e le Istituzioni, raccogliendo istanze e avanzando proposte per il bene e le esigenze della Collettività”.

L’ autonomia comunale se indirizzata ad offrire alla popolazione maggiori servizi, tutele e canali di collegamento, rappresenta sempre opera meritoria e per questo confidiamo che venga presto attuata la previsione del predetto articolo statutario.

L’ iniziativa ha preso origine anche in considerazione del periodo quantomai difficile come l’attuale momento storico che stiamo vivendo, e per le trasformazioni in atto sul nostro territorio e le nascenti infrastrutture previste, facendo sì che le persone si sentano sempre più centrali e consapevoli della vita sociale e amministrativa.

Categorie
Attualità

Ruggi Salerno, al via le prenotazioni online di visite e diagnostica

di Stefania Maffeo

Buone notizie sul fronte sanità. È disponibile ed accessibile il servizio di prenotazione online di visite specialistiche e prestazioni di diagnostica strumentale (RX, TC, RM, ECO, ecc.) presso l’Azienda Ospedaliera San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona. Il portale in questione permette di completare autonomamente le prenotazioni sanitarie attraverso l’introduzione di un sistema di servizi digitalizzati, fruibili tramite web, direttamente sul sito dell’Azienda. Per accedere alla prenotazione online, che garantisce la tempistica e la semplificazione delle relative procedure, bisogna essere in possesso della tessera sanitaria, del codice fiscale della ricetta elettronica del medico prescrittore. La notifica della prenotazione avviene attraverso messaggio su telefono cellulare o attraverso mail con allegato un promemoria.

È attivo inoltre, il pagamento del ticket sanitario online, con modalità Pagopa. Attraverso il portale è possibile revocare, modificare una prenotazione ed effettuare il pagamento. Le prestazioni di controllo sono configurate con il criterio di priorità P (programmato a 120 giorni).

Un servizio utile per favorire l’accessibilità degli utenti e rendere l’Azienda sempre più vicina ai cittadini.

ospedale salerno prenotazioni online

 

 

Categorie
Attualità Eventi

La Fedas Salerno domani in piazza del Popolo a Roma per “Bauli in piazza”

La Fedas Italia (Federazione Aziende Spettacolo), domani, 17 aprile 2021, scenderà in piazza a Roma, alle ore 17, aderendo alla manifestazione “Bauli in piazza”. “Abbiamo deciso di aderire a questa mobilitazione nazionale, – spiega il presidente nazionale Raffaele Vitale – perché come imprenditori che operano nel servizio audio luci per eventi e spettacolo, continuiamo a sentirci abbandonati e dimenticati dallo Stato. Siamo invisibili completamente. Non è giusto! Dobbiamo continuare a far sentire la nostra voce per ottenere risposte certe. Vogliamo tornare a lavorare. Siamo imprenditori e vogliamo essere trattati come tali”!!!  La fedas, vuole porsi affianco all’esigenze dell’imprenditore e dell’intero settore, dialogando con le istituzioni per costruire insieme un percorso che possa garantire il futuro di questo settore. Oggi contiamo sedi: in Campania, in Sicilia, Puglia, Calabria, Abruzzo ed altre Regioni come: Piemonte, Veneto, Emilia Romagna sono in costituzione. Siamo pronti a ripartire con i Nostri Lavoratori! Ma lasciateci proporre!

La nota ufficiale di Bauli in Piazza

Da 419 giorni i lavoratori dello spettacolo e degli eventi sono impossibilitati a svolgere la propria professione: sarà proprio questo numero ad essere rappresentato da Bauli In Piazza con la seconda manifestazione nazionale in programma sabato 17 aprile alle ore 17.00 in Piazza del Popolo a Roma (ore 14.00 – check in dei partecipanti, ore 16.30 – schieramento dei bauli). Dopo il Duomo di Milano, questa volta sarà la piazza ai piedi del Pincio ad essere invasa da un esercito di bauli, oggetto-simbolo dei lavoratori dietro le quinte, e da migliaia di operatori che manifesteranno nel rispetto delle norme anti covid. In arrivo verso la Capitale diversi pullman da tutta Italia (due solo da Milano, uno da Bologna): ricordiamo che con le normative vigenti, consentono lo spostamento per partecipare a manifestazioni di carattere nazionale, fermo restando il ricorso all’autodichiarazione. Si sono iscritti fino ad oggi circa 1000 professionisti che verranno assegnati ad altrettanti bauli. Per partecipare alla manifestazione è necessario registrarsi qui: https://tinyurl.com/43wvty9d. A tutti i partecipanti è richiesto di vestire di nero. Al momento della convocazione delle ore 14.00 tutti gli iscritti riceveranno mascherine, gel e t-shirt da indossare durante il flash mob. E’ importante, durante il check-in, consegnare l’autocertificazione covid, come richiesto in fase di registrazione online. Alla manifestazione romana, organizzata dall’APS Bauli In Piazza, aderiscono oltre 50 realtà (la lista in calce al comunicato). E’ stato predisposto un Media Corner, moderato da Maura Gancitano ed Andrea Colamedici di Tlon, la scuola permanente di filosofia e immaginazione con cui Bauli In Piazza collabora, che porranno delle domande ai rappresentanti delle diverse sigle che comporranno la piazza. Successivamente, queste interviste verranno inviate alle Istituzioni, a sintetizzare le voci che compongono la piazza, ognuna con la sua specificità. Obiettivi della manifestazione: 1) immediata istituzione di un fondo da erogare in soluzioni mensili a tutte le lavoratrici e i lavoratori dello spettacolo ed eventi, sia discontinui che partite iva, che coprano il periodo gennaio-dicembre 2021, per garantire una soglia minima di continuità di reddito; 2) immediato sostegno economico per le imprese della filiera basato sul fatturato annuo legato a spettacolo ed eventi; 3) immediata calendarizzazione di un tavolo interministeriale che, su parametri prestabiliti, imposti i modelli graduali di ripartenza del settore, per dare una visione prospettica e agibilità imprenditoriale; 4) immediata calendarizzazione di un tavolo interministeriale che affronti la riforma del settore con particolare riferimento alla previdenza e all’assistenza delle lavoratrici e dei lavoratori. La manifestazione si inserisce in una campagna di comunicazione internazionale promossa dalla rete We Make Events, nata in Inghilterra, oggi adottata in tutto il mondo e sostenuta da artisti come Mick Jagger, per dare voce e visibilità al settore, sia a livello governativo che sensibilizzando l’opinione pubblica. Ricorrendo il triste anniversario di completa inattività che perdurerà ancora almeno per tutto il 2021, l’obiettivo è ribadire l’urgenza di un sostegno strutturale e continuativo alle imprese e soprattutto alle lavoratrici e ai lavoratori, molti dei quali autonomi o con contratti atipici.

Le realtà che hanno sottoscritto il Manifesto, in ordine di adesione temporale:

ARTEMIS, SARTE DI SCENA, ATTRICI ATTORI UNITI, FEU, ITALIA LIVE, CLUB DEGLI EVENTI, FEDAS, ADMEI, ALLEANZA DELLE COOPERATIVE ITALIANE, AIIC ITALIA, ANBC, CONVENTION BUREAU ITALIA, FEDERCONGRESSI&EVENTI, FERPI, ICCA WORLD, MPI ITALIA CHAPTER, SITE, UNA, KEEP ON, SQUADRA LIVE, #CHIAMATENOI, ROCK IN ROMA, ORION, PRY, OPTION ONE, ATS, COOP SMART ITALIA, CREW ROOM, SHOW CREW, SKELDON, COOP EXE, KICK AGENCY, PIU – PROMOTER INDIPENDENTI UNITI, AISS, COORDINAMENTO STAGE!, ASSOMUSICA, RISP, UNITA, FACCIAMO LA CONTA, ARIACS, ARCI ROMA, LA MUSICA CHE GIRA, TLON, PROMOTER PV, DOC SERVIZI, DOC CREW, FONDAZIONE CENTRO STUDI DOC, STEA, SNOS, HAL 9000, ACCADEMIA INTERNAZIONALE DELLA LUCE.

Media partner: ADCGroup e Radio Sonica.

Partner Tecnici: Würth Modyf, Framinia, Italian Converter, AlfaParf Milano

BIO Bauli In Piazza – We Make Events Italia nasce il 10 ottobre 2020 in piazza Duomo a Milano in occasione di un evento storico: per la prima volta, i lavoratori insieme ai rappresentanti delle imprese del mondo dello spettacolo e degli eventi, hanno manifestato per chiedere alle istituzioni di essere ascoltati. 1300 operatori e 500 bauli schierati per denunciare la grave crisi che sta attraversando tutta l’industria dello spettacolo e una specifica categoria di professionisti: coloro senza i quali non esisterebbe nessuna forma di intrattenimento, celebrazione, traguardo. Con lo slogan “Un Unico Settore, Un Unico Futuro”, lavorando in rete con la realtà internazionale We Make Events, quel giorno è nato un movimento che sta cercando di rendere riconoscibile e codificabile un settore eterogeneo, composto da liberi professionisti, agenzie e società, tecnici audio, video e luci, direttori artistici, facchini, promoter, autori e tanti altri.

Categorie
Attualità

Ruggi Salerno, Sesta edizione dell’Open week. Colloqui telefonici sulla salute delle donne

di Stefania Maffeo

Ritorna per il sesto anno consecutivo, l'(h)Open Week dedicato alla salute della donna, che si terrà, dal 19 al 25 aprile, presso i 180 ospedali italiani premiati con i Bollini Rosa di Fondazione Onda (Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere), che hanno aderito all’iniziativa. L’Azienda Ospedaliera Universitaria San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona di Salerno ha previsto uno sportello telefonico con una serie di appuntamenti con specialisti di varie branche mediche.

Il nobile obiettivo, promosso anche dalla Giornata nazionale sulla salute della donna, che ricade il 22 aprile, è quello di promuovere l’informazione ed i servizi per la prevenzione e la cura delle principali patologie femminili e contrastare la violenza sulle donne. Diversi e disparati i servizi offerti gratuitamente dagli Ospedali in questione, fra cui visite ed esami strumentali, consulenze telefoniche, eventi e colloqui a distanza, info point, distribuzione di materiale informativo, visite specialistiche nell’ambito dei reparti di endocrinologia e malattie del metabolismo, cardiologia, dermatologia, diabetologia, geriatria, dietologia e nutrizione, medicina della riproduzione, neonatologia e patologia neonatale, neurologia, oncologia ginecologica, oncologia medica, pediatria, psichiatria, reumatologia, senologia e urologia.

“La prevenzione resta un tema centrale, ma purtroppo, secondo il terzo Rapporto di Salutequita’, sono soprattutto le donne a rinunciare alle cure, evidenziando quanto questa pandemia le abbia colpite sul piano fisico, psichico, sociale e professionale. Ci auguriamo che questa settimana speciale offra la possibilità a tante pazienti di tornare ad occuparsi della loro salute” dichiara Francesca Merzagora, Presidente di Fondazione Onda. I servizi offerti dall’iniziativa, patrocinata da 22 Società Scientifiche, supportata dal contributo di Cristalfarma, Daiichi-Sankyo, Exact Sciences e ProdecoPharma, sono consultabili sul sito www.bollinirosa.it.

“Dal 2007 l’Associazione Onda attribuisce i Bollini Rosa alla nostra Azienda ospedaliera, quale riconoscimento per i percorsi diagnostico terapeutici ed i servizi dedicati alle patologie femminili, riservando cura alla centralità del paziente”  spiega la dottoressa Grazia Cioffi, referente aziendale dei Bollini Rosa e Presidente dell’Associazione Italiana Donne medico, sezione di Salerno. “La Giornata del 22 aprile, dedicata alla salute della donna, viene incastonata in una settimana di celebrazioni incentrata sulla sensibilizzazione alla prevenzione delle patologie più frequenti e spesso trascurate delle donne. In questo periodo pandemico le specialiste del Ruggi di varie unità operative, in collaborazione con le donne medico dell’Associazione Donne medico sezione di Salerno offriranno, infatti, una serie di consulenze telefoniche su varie patologie, evidenziando la necessità in questo momento così delicato, dell’accesso alle cure, al benessere ed alla prevenzione della persona. Si parlerà di osteoporosi, cefalea, infezioni vaginali, senologia, alimentazione, ictus e sarà disponibile anche un Webinar aperto alla popolazione, dove esperte in make-up si relazioneranno con pazienti oncologiche”. 

Di seguito il programma e le date dei colloqui telefonici con gli specialisti del Ruggi di Salerno:

ospedale salerno salute donna

 

Categorie
Attualità

“Intitolare una piazza al 28 settembre 1943”: la richiesta dell’Anpi provinciale di Salerno

“Intitolare una piazza al 28 settembre 1943”: è la richiesta avanzata dalla sezione di Scafati dell’Anpi, in una nota inviata al prefetto di Salerno e al sindaco di Scafati Cristoforo Salvati, anche in relazione alla volontà espressa dal consiglio comunale di dedicare lo stadio comunale, già intitolato al “28 settembre 1943”, a Giovanni Vitiello, esempio per tutta la città come uomo di sport e non solo. “Si corre il rischio che un momento storico fondante della storia democratica di Scafati e della regione Campania non abbia più il suo giusto riconoscimento nella memoria della toponomastica cittadina”, ha dichiarato il presidente del comitato provinciale Ubaldo Baldi. Firmatari della richiesta Alfonso Annunziata; Ubaldo Baldi, presidente Anpi provinciale Salerno; Luigi Marino, coordinatore regionale Anpi; Giuseppe Cacciatore, Pino Cantillo, Alfonso Conte, Isaia Sales, Gennaro Carillo, Claudio Tringali, Franco Tavella, Arturo Sessa, Gerardo Ceres, Anna Garofalo, Anna Maria Ascolese, Vittorio Salemme, Giuseppe Colasante, Franco Alfano, Ferdinando Argentino, don Peppino De Luca, Redenta Formisano, Gerardo Illustrazione, Sebastiano Sabbatino, Lorenzo Coppa.

“Scafati, così come la Campania e l’Agro Nocerino Sarnese, hanno bisogno di saldi riferimenti istituzionali, culturali e simbolici. Tale difficile compito passa anche dalla capacità di trasmettere alle nuove generazioni concreti esempi di memoria storica di libertà e giustizia – hanno aggiunto i firmatari della richiesta – Ciò che la storia di Scafati ci ha donato, con il lavoro e il sacrificio di vite umane, va ricordato sempre e con la giusta cura. Il simbolo democratico del 28 settembre 1943 va coltivato e trasmesso moltiplicandone il suo valore nella coscienza di ognuno di noi. Quel giorno gli scafatesi con l’aiuto dell’esercito inglese liberarono la propria città, salvando l’intero centro abitato da una certa distruzione e con esso tante vite umane. Scafati con la sua lunga storia democratica non si sottrasse quando ebbe l’occasione di rialzare la testa contro le forze nazifasciste e dette l’avvio, tra le primissime in Italia, al riscatto nazionale della Resistenza”.

Per l’Anpi, infatti, il 28 settembre “non fu un episodio isolato, la città infatti elesse nel 1946 un suo concittadino, l’avvocato Ludovico Sicignano, nella Assemblea costituente che avrebbe dato vita alla Costituzione antifascista, ancora oggi pilastro di giustizia e libertà per la nostra Repubblica. Tutto ciò non va mai dimenticato”. Da qui la richiesta di un impegno concreto affinché sia a iscritta all’ordine del giorno del prossimo Consiglio comunale di Scafati una delibera di indirizzo per l’intitolazione dell’attuale piazza Municipio, sede del Comune e teatro degli scontri di quel giorno, al “28 settembre del 1943” e che il ponte del centro cittadino abbia una targa commemorativa con la medesima intitolazione, richiedendone l’approvazione nello stesso Consiglio comunale e di fissare la tempistica della conseguente procedura.

Il presidente dell'Anpi Ubaldo Baldi
Il presidente dell’Anpi Ubaldo Baldi
Categorie
Attualità Dillo a Noi L'intervista

Donne e cultura, i progetti del blog I volti di Cassandra

Categorie
Attualità

Primo Levi cittadino onorario di Battipaglia, approvata la mozione voluta dal progetto “Primo Levi e Battipaglia”

Primo Levi cittadino onorario di Battipaglia. Il consiglio comunale all’unanimità, con 21 consiglieri presenti e 4 assenti, ha approvato la mozione relativa alla cittadinanza onoraria allo scrittore partigiano, icona della letteratura mondiale, e il gemellaggio col comune di Saint-Vincent nel cui territorio si trova il villaggio di Amay, luogo della cattura di Levi. Nel corso dell’ultimo consiglio comunale è dunque stato approvato il “Patto di Gemellaggio tra le realtà” del territorio “e al fine di sviluppare un significativo rapporto di amicizia, collaborazione, solidarietà e favorire un duraturo scambio culturale tra le comunità”, come si legge nella delibera. Di fatti, nella lettera congiunta i legali rappresentanti delle amministrazioni di Battipaglia, Saint Vincent (Valle d’Aosta) e Guernica (Spagna) e con il centro studi di Primo Levi di Torino, con l’Istituto Storico della Resistenza in Valle D’Aosta e con l’Istituto Piemontese per la Storia della Resistenza di Torino e con l’Archivio nazionale Cinematografico della Restitenza di Torino hanno confermato l’intenzione di concludere un gemellaggio con le realtà territoriali. “Con questo atto, i nostri cittadini verranno coinvolti attivamente e in modo consapevole nello sviluppo di questa relazione che costituirà la base per progetti di cooperazione e beneficio reciproco in memoria dello scrittore Primo Levi”, si legge nella lettera. Lo scopo del patto di gemellaggio sarà quello di costituire una relazione che trova le sue basi nella forte condivisione di esperienze simboliche, tra luoghi di guerra e violenza che intendono conservare e valorizzare la memoria storica e offrirla all’attualità, sentendo la forte responsabilità di porre fine e prevenire ogni forma di violenza. Le azioni del gemellaggio si concentreranno maggiormente sulla scuola, con la realizzazione di progetti didattici comuni; associazionismo, per favorire lo scambio di esperienza e la cooperazione tra le associazioni presenti sui territori; il turismo, sviluppando n turismo culturale, scambiare le informazioni sulle possibilità turistiche e organizzare avvenimenti comuni; esperienze culturali, favorendo lo scambio ed il confronto di esperienze culturali per migliorare i livelli di efficacia ed efficienza delle politiche culturali locali sviluppate, partecipazione alle attività messe in campo per creare un format di iniziative che copra come arco temporale dal 13 dicembre al 27 gennaio, giorno della Memoria, con la possibilità di declinare la specifica azione su Primo Levi all’interno di discorsi culturali sempre più ampi.  Intanto, proprio grazie al progetto Primo Levi e Battipaglia, curato da Giovanni Colucci e Luigi Viscido, che ha visto l’adesione e l’azione di ventisette associazioni e organizzazioni cittadine, lo scorso 25 febbraio, il consiglio comunale ha istituito la Giornata in Memoria di Primo Levi.

Categorie
Attualità Eventi

Sostegno e sapori, il connubio perfetto quando si parla di Grigliate Urbane ed Ail Salerno

Sostegno e sapori, il connubio perfetto quando parliamo di Griliate Urbane ed Ail Salerno. Il format ideato dai griller amatoriali, Massimo e Michela, ed Alfonso Maria Tartarone ospiterà, lunedì 12 aprile alle ore 21 sul canale youtube Sud Urban Grill, il Presidente dell’ Associazione italiana contro leucemie, linfomi e mieloma sezione di Salerno, Elvira Tulimieri. Un percorso, quello caratterizzato dal sostegno alla ricerca scientifica anche attraverso i sapori culinari della tradizione italiana, iniziato il 3 aprile scorso scegliendo le uova di Pasqua Ail. I Sud Urban Grill, in un appartamento in pieno centro città a Salerno utilizzando un particolare dispositivo progettato e realizzato proprio dai due griller amatoriali chiamato barbecue urbano, sperimenteranno per l’occasione la preparazione e cottura degli strozzapetri con pesto di pistacchi e mortadella. Un primo piatto ideale per apprezzare due sapori diversi ma complementari. Ad accompagnarne il gusto, “Suprema”: la birra artigianale prodotta nel cuore della Toscana  a due passi da Firenze. In studio ed in cucina, a distanza e nel rispetto delle normative anti covid, ci saranno Alfonso Maria Tartarone, Massimo e Michela, soci dell’Associazione Italiana Cuochi Amatoriali e Professionisti (AICAP) e la voce narrante Nadia D’Amico.  Il format “Grigliate urbane” sarà disponibile anche su www.grigliateurbane.it ed i canali social instagram e facebook, legati a i Sud Urban Grill ed Alfonso Maria Tartarone, sempre alle ore 21 ed a partire dal giorno successivo alla messa in onda.