Categorie
Attualità

Schianto frontale, giovane ricoverato in prognosi riservata

di Erika Noschese

È di due feriti uno dei quali ricoverato in prognosi riservata all’ospedale Ruggi D’Aragona, il bilancio del terribile incidente stradale che si è verificato nella serata di ieri. Al momento sono ancora in corso le indagini per approvare a ricostruire l’esatta dinamica dell’incidente ma stando a quanto emerge, due smart avrebbero avuto uno scontro frontale, forse a causa di una curva pericolosa. Lo schianto è avvenuto in via Aldo Moro, alle 21.45 di domenica sera, nei pressi del supermercato Conad. Sul posto le forze dell’ordine, due ambulanze della Vopi e i vigili del fuoco ti hanno dovuto estrarre dalle lamiere i due automobilisti. Uno di loro è ricoverato in gravi condizioni presso l’azienda ospedaliera universitaria Ruggi D’Aragona, in prognosi riservata.

Categorie
Attualità Sport

Elezioni Fir Campania, Roberto Manzo eletto consigliere

L’Arechi Rugby in consiglio Fir Campania. Le elezioni federali tenutesi nella giornata di ieri presso l’hotel Ramada a Napoli hanno sancito la vittoria, con il 61.4% delle preferenze, del candidato Presidente Giuseppe Calicchio. Beneventano doc, il neo-presidente ha ottenuto la vittoria a discapito dell’altro candidato, il presidente dell’Amatori Torre del Greco Pasquale De Dilectis. Le votazioni si sono svolte in un clima di serenità e reciproco rispetto tra i candidati, con i club che hanno presenziato nella quasi totalità, registrando un’affluenza pari al 90.7% con 19 Società partecipanti su 20 aventi diritto al voto. “Mi preme ringraziare tutte le società per la partecipazione ed il sostegno, ma soprattutto per la fiducia mostrata esprimendo la maggioranza delle preferenze nei miei confronti” – queste le prime parole del neo eletto Calicchio – “Da oggi parte il nuovo percorso del Comitato fatto di inclusione e condivisione. Tutte le Società, anche quelle che non hanno sposato il progetto che porteremo avanti con i consiglieri, verranno coinvolte nei gruppi di lavoro che saranno costituiti da subito su tematiche mirate. Nessuno deve sentirsi escluso dalla governance regionale né tantomeno dai progetti che andremo ad implementare per lo sviluppo del nostro rugby”. Il nuovo Consiglio Regionale che supporterà il lavoro del presidente è così composto: Giovanni Melillo eletto con 1599 voti, Emilia De Angelis (1552), Roberto Manzo (1444) e Sebastiano Palomba (1368). “Si tratta di un ulteriore riconoscimento del nostro lavoro – ha commentato Manzo – che non parte dalla caparbietà di pochi ma dall’impegno costante di molti che credono nel nostro progetto sportivo. Sono orgoglioso di poter rappresentare non solo la mia società, ma tutta la provincia di Salerno all’interno del consiglio per l’intero quadriennio olimpico. Ovviamente non posso non ringraziare il neoeletto presidente Calicchio, al quale ci lega la forte condivisione di vedute e di spirito rugbistico. Senza questi elementi, sarebbe stato difficile rappresentare degnamente il nostro sport in una provincia che merita tanto dal punto di vista sportivo e organizzativo”. L’elezione del presidente Roberto Manzo alla carica di consigliere segue rispetto alla recentissima nomina del vicepresidente, Luca Lambiase, quale fiduciario provinciale per la Federazione Italiana Rugby. “Non possiamo non essere orgogliosi di questi risultati – ammette Lambiase – perché siamo consapevoli di quanto il nostro lavoro sia ben visto e riconosciuto sul territorio provinciale e regionale. La mia nomina e in particolare quella del presidente Manzo, al quale faccio i miei più sentiti complimenti, lasciano presagire che la strada da noi intrapresa sia quella giusta per consentire al rugby di svilupparsi esponenzialmente sul nostro territorio”.

Tra le più recenti soddisfazioni dell’Arechi Rugby c’è quella di aver montato in pianta stabile i celebri pali ad H all’interno dello stadio “Vestuti”, che è tornato da pochi anni ad essere la casa del rugby salernitano dopo un periodo di allontanamento.

“Attualmente, nonostante il periodo difficile dettato dalla pandemia, numerosi sono i ragazzi di età compresa tra i 3 e i 12 anni che stanno approcciando al nostro sport – commenta il presidente Manzo – dando merito al percorso tecnico-sportivo che abbiamo intrapreso con il supporto dello staff ed in particolare della nostra Silvia Gaudino. Il rugby è per tutti, si può praticare sin dai 3 anni e tante famiglie ne stanno riconoscendo il potenziale enorme soprattutto in termini di propedeuticità, in una città come quella di Salerno che vive principalmente di calcio”.

Categorie
Attualità

SALERNO, PROGETTO NAZIONALE CIP ‘’CAMBIA IL TEMPO’’ PER LO SPORT INTEGRATO

di Stefania Maffeo

Conclusione d’eccezione per il Progetto Cip CAMBIA IL TEMPO promosso dal Centro Sportivo Educativo Nazionale (CSEN) con il contributo del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – Fondo Riforma del Terzo Settore Annualità 2019. Sulla suggestiva Terrazza Imbarchiamo presso Molo Manfredi al Porto Commerciale di Salerno, cerimonia di premiazione dei ragazzi dell’Istituto di Istruzione Superiore “Enzo Ferrari” di Battipaglia, che hanno svolto un innovativo percorso di educazione fisica in orario scolastico.

Tra gli obiettivi peculiari delle attività quello di stimolare la nascita del primo ‘’Polo dello Sport Integrato’’, uno spazio di cultura, di incontro sociale, di formazione e di pratica dello sport integrato gestito dalla ‘’Rete Sport Integrato’’ con Enti del Terzo Settore, Scuole, Associazioni Sportive, Istituzioni locali, Servizi Pubblici e del Privato Sociale operanti del territorio delle regioni coinvolte.

Nello specifico il progetto ha inteso – con la pratica motoria e le attività sportive – favorire l’inclusione sociale delle persone con disabilità e delle fasce sociali marginali attivando una sinergica partnership tra associazioni firmatarie della Carta dei Valori.

In Campania Responsabile del Progetto CIP CAMBIA IL TEMPO e Coordinatore Regionale Sport Integrato CSEN è Roberta Bolettieri che, insieme alla Dirigente dell’IIS Ferrari Daniela Palma, ha incontrato i veri protagonisti, i Ragazzi, che hanno seguito lezioni di Karate, tenute dall’Atleta CSEN Emanuele Sarnataro e dal campione paraolimpico Pasquale Longobardi, ed un laboratorio di nautica come alternanza scuola – lavoro grazie alla preziosa disponibilità di Flavio Aliberti e della flotta di barche a vela messa a disposizione da Amalfi Love Boat Charter.

I Ragazzi sono stati premiati dalle autorità civili e militari intervenute: Comandante Compagnia Carabinieri di Salerno Maggiore Adriano Fabio Castellari, Comandante del Reggimento Cavalleggeri Guide (19) Salerno Colonnello Daniele Cesaro, Comandante del Comando Comprensorio Persano Colonnello Fausto Ciriaco Troisi, 1 Luogotenente Capitaneria di Porto di Salerno Antonio Salvati.

La Cerimonia è stata fortemente voluta dall’Assessore alle Pari Opportunità Comune di Salerno Gaetana Falcone e dall’Assessore alle Politiche Sociali Nino Savastano, presente, come consigliere regionale, anche in rappresentanza del Governatore Vincenzo De Luca, sigillando un patto d’intesa tra Regione Campania e rete associativa dello Sport Integrato del territorio campano.

Otto gli Enti Associativi Capofila, presenti all’incontro: ‘’Amici del Tricolore’’ APS, che guiderà i sodalizi nella realizzazione della Rete Sport Integrato, AIFA Onlus – Associazione Italiana Famiglie ADHD, Cooperativa sociale il Giardino dei Libri, FISH Onlus Regione Campania, Comitato Territoriale DPI della Regione Campania, Fondazione Anffas Salerno Giovanni Caressa Onlus, APS Accademia Internazionale La Crisalide, Pubblica Assistenza Vopi.

 

 

Categorie
Attualità Eventi

A Buccino la cerimonia di investitura cavalleresca

di Erika Noschese

Importante appuntamento per la comunità di Buccino: sabato 29 maggio si terrà infatti la cerimonia magistrale di investitura cavalleresca. Il programma prevede, dalle 9 alle 10, l’apertura della segreteria, allestita all’interno dei locali del Municipio di Buccino dove potranno accreditarsi, ritirare la documentazione e le insegne; alle 10 inizierà invece il raduno nell’antico chiostro eremitano di Sant’Agostino – adiacente la Chiesa di Sant’Antonio Abate, con possibilità di chi vuol consumare una colazione al bar; alle 10.20 il raduno per i Novizi in piazza del municipio mentre alle 10.30 inizierà la cerimonia con funzione religiosa, presieduta da Don Vincenzo Ruggiero, mediante delega del Cappellano Capo Fr. Marciano Guarino. Nel corso della Cerimonia, saranno consegnate attestazioni di merito e di benemerenza al sindaco di Buccino Nicola Parisi. Alle 13.30, invece, il pranzo di festa presso l’Elia Hotel di via Frascineta.

Categorie
Attualità

Montecorvino Pugliano, gli alunni dell’Istituto Comprensivo incontrano Luca Parmitano

di Stefania Maffeo

Un incontro “spaziale” quello a cui hanno partecipato lo scorso 19 Maggio gli alunni delle classi IV e V della scuola primaria plesso Capoluogo dell’Istituto Comprensivo Montecorvino Pugliano. Unico plesso del  Sud Italia ad essere selezionato all’ evento live on line con la speciale partecipazione del  colonnello LUCA  PARMITANO, astronauta dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA). Guidati e supportati dalla dirigente scolastica, professoressa Maria Rosaria Mirra e dalle docenti Laura Sica  per la classe V ed Angela Marino per la classe IV, gli allievi hanno formulato interessanti domande e preso parte al confronto/ dibattito.

Emozionatissimi i piccoli discenti hanno potuto ascoltare le risposte alle loro domande: – Le è mai capitato di essere  deriso per il suo sogno di diventare astronauta? –  Come dobbiamo reagire quando qualcuno ci prende in giro per i nostri sogni? – Avendo visto la partenza di Thomas Pesquet, le viene voglia di tornare nello spazio? – Cosa possiamo fare per salvare il pianeta Terra? – Vorrebbe volare con la Starship ? …Tanti i momenti di riflessione che hanno accompagnato i bambini in questo meraviglioso viaggio spaziale! “Fare quello che si ama , ma soprattutto amare quello che si fa”! Questo uno dei messaggi più incisivi “lanciati” dal Colonnello Parmitano.

montecorvino pugliano luca parmitano

Nel febbraio 2011, Parmitano è stato assegnato come ingegnere di volo alla prima missione di lunga durata dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) sulla Stazione Spaziale Internazionale. Luca è partito a bordo di un lanciatore Soyuz il 28 maggio 2013 dal cosmodromo di Baikonour, Kazakistan.

Luca è partito per la sua seconda missione sulla Stazione Spaziale Internazionale con la navetta russa Soyuz MS-13 il 20 luglio 2019 – nel giorno del cinquantesimo anniversario del primo uomo sulla luna – ed è rientrato a Terra il 6 febbraio 2020. Durante la sua missione di 201 giorni Parmitano ha assunto il ruolo di Comandante della Stazione Spaziale per la Spedizione 61 – diventando il terzo europeo ed il primo italiano in assoluto al comando della Stazione Spaziale Internazionale. Parmitano ha trascorso 366 giorni non-cumulativi nello spazio, ad oggi il tempo più lungo di qualsiasi altro astronauta ESA.

montecorvino pugliano luca parmitano

Categorie
Attualità

Luci rosse e palloncini bianchi in piazza Plebiscito a Napoli

La Fedas Italia (Federazione Aziende Spettacolo), ieri, 21 maggio 2021, alle 19,30, è scesa in piazza a Napoli, per una manifestazione di sensibilizzazione delle aziende dello spettacolo. Palloncini bianchi e luci rosse hanno fatto da cornice all’evento che ha visto posizionare nella piazza partenopea anche decine di “Bauli”. Quegli stessi bauli che i tecnici audio/luci, utilizzano per l’allestimento di palcoscenici e piazza per gli eventi.

“La manifestazione di ieri – spiega il presidente nazionale, il salernitano, Raffaele Vitale – è stato un modo per uscire ancora una volta, da questo stato d’invisibilità. E’ da un anno che con la nostra Federazione stiamo cercando di far capire allo Stato chi realmente sono le aziende che operano nel mondo dello spettacolo, in particolare i service audio e luci e tutti coloro che stanno dietro le quinte. Operatori e imprenditori, che sono stati duramente colpiti da queste chiusure, impossibilitati a svolgere la propria professione e senza ricevere un sostegno strutturale e continuativo. La manifestazione di ieri, è stata fortemente voluta, da noi della Fedas Italia, per dare una continuità, dopo le due manifestazioni che abbiamo fatto a Bari e a Palermo, nei giorni scorsi, alle richieste che stiamo facendo al Governo. Ovvero farci uscire da questo stato di invisibilità e darci certezze, vista anche l’imminente riapertura di tutte le attività, che non ci ritroveremo nuovamente ad agosto con una nuova chiusura, perché questo vorrà dire per molti di noi la fine delle nostre attività”.

Categorie
Attualità

Pontecagnano Faiano, Gruppo Operativo Vopi. Una missione di volontariato

di Stefania Maffeo

La PUBBLICA ASSISTENZA VOPI è nata a Pontecagnano Faiano nel 1998 e, grazie ai suoi volontari presenti in 4 sedi (due a Pontecagnano Faiano, una a Bellizzi e Campagna), è una grande associazione di volontariato laico che si occupa di soccorso e servizi socio-sanitari.
Il settore sanitario, se si considera che nei Picentini risponde ad oltre il 70% degli interventi in emergenza sono svolti dal volontariato, è l’ambito che impegna maggiormente i volontari della Pubblica Assistenza, con il 90,8% dei servizi; percentuale che si riflette nel forte radicamento territoriale rappresentato da oltre 4 punti di assistenza sparsi nell’intero territorio locale.
Nell’anno 2020 l’associazione ha operato 7053 interventi di emergenza e 482 trasporti ordinari, con l’utilizzo di 5 ambulanze e l’impiego di 10 volontari al giorno.
La presenza di volontari adeguatamente formati permette di garantire una risposta veloce ed immediata alle esigenze dei cittadini; da qui si riflette il ruolo strategico e basilare che la formazione, l’addestramento e la prevenzione giocano nel percorso di accrescimento continuo delle competenze dei Volontari e nel coinvolgimento dei giovani, fondamentali per l’associazione Vopi. Naturalmente, accanto al settore dell’emergenza/urgenza, i volontari delle pubblica assistenza sono impegnati nel trasporto di infermi, nei servizi ambulatoriali e nella mobilità sul territorio (trasporto disabili, anziani, dializzati) che occupa il gran parte dei servizi di assistenza della associazione, assistenza anziani e disabili ed assistenza alle persone bisognose, oltre al settore Protezione Civile.

Abbiamo incontrato il Presidente Vincenzo Savarese per approfondire il lavoro quotidiano della sua squadra al servizio della popolazione.

 

 

 

Categorie
Attualità

Montecorvino Pugliano, pubblicato bando per la vendita di 35 immobili del Parco Verdiana

di Stefania Maffeo

Con la pubblicazione sul portale web del Comune di Montecorvino Pugliano, si dà il via all’asta per l’alienazione di 35 immobili situati all’interno del “Parco Verdiana”, sito in località Pagliarone.
Il bando di vendita è stato pubblicato in esecuzione alla delibera di Consiglio comunale dello scorso 13 aprile e nel rispetto del Regolamento per l’alienazione dei beni comunali.
L’asta pubblica prevede l’ammissione di sole offerte in aumento rispetto al valore posto a base d’asta per ogni singolo lotto. L’aggiudicazione avrà luogo a favore dell’operatore economico che avrà formulato la migliore offerta valida.
L’intera documentazione dovrà pervenire, pena l’esclusione dalla gara, entro e non oltre le ore 12.00 di martedì 1 giugno 2021.
Rientrano tra i beni di proprietà del Comune di Montecorvino Pugliano i seguenti immobili: 7 box auto; 1 autorimessa; 1 deposito; 25 sottotetti (con regolare richiesta di condono per civile abitazione); vari appezzamenti di terreni alienati in unico lotto.
“Sono profondamente fiero” – afferma il Sindaco Alessandro Chiola“di poter rappresentare il punto di congiunzione tra l’Ente ed i suoi cittadini nella risoluzione di vicende storiche che tanto hanno pesato anche nella gestione della macchina amministrativa e vi invito a seguire lo sviluppo della procedura amministrativa con interesse e spirito propositivo. Il territorio di Montecorvino Pugliano, nonostante le difficoltà dovute al dissesto finanziario in cui versa l’Ente e la pandemia da Covid-19, sta subendo un profondo processo di riqualificazione che passa per la vendita, già avvenuta, del Parco Aurora e del Parco Franzese e che, a breve, interesserà anche i sottotetti ed i box di proprietà dell’Ente all’interno del Parco Verdiana, un arcobaleno che finalmente illumina, dopo tanto tempo, di nuova luce queste zone dando opportunità a famiglie e residenti e, al contempo, a tutta la cittadinanza”.

La vicenda del Parco Verdiana rientra nell’inchiesta giudiziaria che nel 2003 portò allo scioglimento del Consiglio comunale con Sindaco Giuseppe Palo. Con sentenza della Cassazione del 2013, il Parco Verdiana è stato inserito nella confisca generale delle lottizzazioni realizzate a Pagliarone. Con sentenza 83/14 CC del novembre 2015, la Corte di Appello di Salerno ha disposto la revoca della confisca ordinata con sentenza del tribunale di Salerno del 18 luglio 2008.

Lo scorso 10 marzo fu aperta l’unica busta contente l’offerta economica per la vendita degli immobili che rientravano nell’ex lottizzazione Franzese in località Bivio Pratole. La somma a base d’asta degli alloggi era stata fissata a 474.400,00 euro. Ad aggiudicarsi (in via provvisoria) il complesso immobiliare di via Basilicata, che prevedeva solo offerte in aumento rispetto al valore posto alla base d’asta, la società DI.VI s.r.l. con sede a Montecorvino Rovella che ha offerto 475.348,00. Una somma questa che consentirà al Comune di Montecorvino Pugliano di proseguire l’opera di ripiano del dissesto finanziario in cui versa l’Ente. Gli immobili Franzese, sottoposti a confisca, sono stati assegnati al patrimonio comunale con sentenza del G.I.P. di Salerno n.393 del 2004 e acquisiti con successive procedure. Il Parco Franzese fu coinvolto agli inizi degli anni 2000 nelle vicende giudiziarie che riguardarono l’allora amministrazione comunale.
La lottizzazione è formata da 36 appartamenti e 36 box, tra quelli in via di completamento ed i nuovi da costruire, la ditta aggiudicataria oltre a provvedere alla riqualificazione degli alloggi dovrà occuparsi dell’urbanizzazione dell’intera area circostante. Un ottimo risultato che seguiva all’alienazione del Parco Aurora, con indubbi benefici per le famiglie che, all’epoca, decisero di investire nell’area.

Categorie
Attualità Ecodistretto

Pontecagnano: Il consigliere Citro, no all’impianto di compostaggio in litoranea.

In questi giorni circolano notizie in merito alla volontà dell’amministrazione comunale di cui faccio parte, di realizzare l’impianto di compostaggio nell’area agricola adiacente la strada Aversana, a poca distanza dalla nostra litoranea e dell’impianto di compostaggio già esistente del comune di Salerno.

Per chiarezza sottolineo che non sono e non sarò mai favorevole a questa opzione, e sarò vicino ai residenti dell’area, alle attività balneari, turistiche ed alle imprese agricole per sostenere la netta contrapposizione a questa scelta.

Scelta che a mio parere ancora una volta viene messa in campo senza una logica programmazione del nostro territorio.

L’occasione per ribadire la mia posizione in merito all’argomento, che era già stata resa pubblica, con una mia nota protocollata il 05 Marzo 2021.

Categorie
Attualità

Ospedale Mercato San Severino, intervento endoscopico all’avanguardia

di Stefania Maffeo

Raggiunto un importante traguardo nell’ambito dell’innovazione delle tecniche degli interventi endoscopici intervento endoscopico all’ avanguardia effettuato presso il Reparto di Endoscopia Digestiva del Polo Ospedaliero “Gaetano Fucito” di Mercato San Severino, diretto dal dottore Attilio Maurano. Sono state effettuate, per la prima volta in assoluto, due cistogastrostomie endoscopiche, procedure mai eseguite prima d’ora nell’Azienda Ospedaliera Universitaria San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona, e praticate soltanto in pochi altri centri d’eccellenza italiani.
Tale metodica, permette il drenaggio di raccolte pancreatiche che si presentano dopo episodi di pancreatite acuta, che possono essere spesso causa di compressori ab-estrinseco su vasi e/o altri organi addominali, o sovra infettarsi, esponendo il paziente a significative complicanze settiche. Viene creato così, per ovviare a tali problematiche e senza dover ricorrere ad un intervento chirurgico invasivo, un ponte tra lo stomaco e gli organi vicini come il pancreas, il fegato, le colecisti, consentendo quindi il trattamento di malattie anche molto gravi come i drenaggi di tumori avanzati, di colecistiti severe e di raccolte pancreatiche infette.
Tale criterio all’avanguardia, è possibile grazie all’utilizzo del device “Hot Axios” (Boston Scientific), una protesi metallica auto-espandibile che viene impiantata attraverso la rete gastrica, consentendo il drenaggio di fluidi e materiale necrotico pancreatico, senza il ricorso chirurgico, garantendo un approccio sicuro e mini invasivo nei confronti del paziente. L’esecuzione di questa procedura, disponibile in pochi centri nazionali, è stata eseguita abilmente, dal team epato-pancreato-biliare del reparto di Endoscopia Digestiva del Fucito, composto dal dott. Mariano Sica e dal dott. Claudio Zulli, con il supporto degli anestesisti coordinati dal dott. Terracciano e dal personale infermieristico di endoscopia digestiva, sotto la supervisione del dott. Alberto Larghi, attualmente responsabile del servizio di ecoendoscopia operativa del Policlinico Agostino Gemelli di Roma.
“L’esecuzione di questa procedura all’avanguardia non è che l’ennesima manifestazione del ruolo nevralgico che il nostro reparto ricopre nell’ambito della sanità regionale ed extraregionale, grazie ad un processo di aggiornamento continuo ed alla comprovata competenza del personale medico sanitario” spiega il dottor Attilio Maurano.