Categorie
Attualità

Salerno, al Piccolo Teatro Portacatena in scena “Io è lui”

di Stefania Maffeo

A Salerno è di scena “Io è lui”, che debutta sabato 16 (inizio ore 20.30) e domenica 17 marzo 2024 (inizio ore 18.30) al Piccolo Teatro Portacatena. Viviamo un tempo dove il confine tra reale e virtuale diventa sempre più confuso e sbiadito, tutto potrebbe essere reale e tutto potrebbe non esserlo. È questo l’assunto dal quale parte la commedia scritta e diretta da Rodolfo Fornario, che alterna sempre di più le fatiche di attore/regista a quella di autore.

Una commedia attualissima e divertente sulla difficoltà di creare relazioni nei tempi del web imperante. In scena sei attori: Daniele Alfieri, Antonello Cianciulli, Roberto De Angelis, Rosaria La Femina, Antonella Quaranta e la giovane Rosa Pia Greco. Romualdo Muflone, impiegato del catasto, è un attempato sessantacinquenne, separato da qualche anno, fuori da tutti i circuiti ed i meccanismi che permettono ad un uomo di potersi approcciare con l’altra metà della mela. Così, un po’ per sconforto, un po’ per gioco, una sera si iscrive su di uno di quei siti per incontri. La sua scarsissima autostima e la curiosità di capire cosa si prova ad essere un uomo bello, affascinante e con tanti interessi, lo porta a mettere sul profilo creato la foto di suo fratello Gabriele, affascinante architetto di successo.

Veronica è una donna di origini meridionali che lavora a Milano. Una sua foto attira l’interesse di Romualdo che prova un impacciato approccio. Incredibilmente Veronica risponde. Per tre mesi tutte le notti i due chattano scoprendo di avere tanti interessi in comune. Una mattina, Romualdo riceve un messaggio sul pc. Veronica ha deciso di venire a Napoli nel prossimo fine settimana per conoscere Gabriele da vicino. Il povero Romualdo si vede così costretto a chiedere l’aiuto di suo fratello Gabriele, il quale però…

Per info e prenotazioni: 3291606593.

Categorie
Attualità

Cardiologia Eboli, convegno a Vietri sul Mare

di Stefania Maffeo

“Attualità in Cardiologia tra dubbi e certezze” è il titolo del Convegno organizzato dalla UOC Cardiologia-Utic di Eboli, che si terrà presso l’hotel Lloyd’s Baia di Vietri sul Mare  l’8 ed il 9 marzo 2024. Con l’apertura dei lavori, affidata ai cardiologi del nosocomio, dottori  Giuseppe Bottiglieri, Angelo Carbone, Angelo Catalano e Raffaele Rotunno, si darà inizio a due giorni di confronti multidisciplinari e dibattiti, incentrati su tematiche proiettate sul futuro della medicina e sulla gestione di determinate patologie cardiovascolari che risultano essere la prima causa di morte nel mondo occidentale.

Il Convegno, dedicato alla memoria del dottore Marco Mirra, scomparso prematuramente, sarà suddiviso in sette sezioni, con ampio spazio riservato ad aritmie e cardiopatie ed ai relativi percorsi diagnostici e terapeutici modulati sui singoli individui. ‘Tra gli obiettivi del Convegno”, dichiara il dottore Bottiglieri, “è posizionare il paziente e le sue problematiche al centro della nostra attenzione e del nostro lavoro, per individuare trattamenti personalizzati, improntati sull’umanizzazione delle cure e su una visione più olistica della disciplina analizzata”.

Numerosi gli interventi di relatori del territorio e di risonanza internazionale, come il prof. Carlo Pappone, massimo esperto italiano in Aritmologia ed Elettrofisiologia, che porranno in evidenza discussioni e casi controversi, compresa l’intelligenza artificiale, con lo scopo di adattare diagnosi e soluzioni ai più svariati contesti clinici. “Nel nostro lavoro, la saggezza clinica è fondamentale”, spiega il dottore Rotunno, “è necessario riportare le molteplici informazioni che ci raggiungono, in un contesto logico che, attraverso la comprensione degli eventi, ci porti a scegliere le soluzioni giuste e più consapevoli per il benessere di ogni singola persona esaminata”.

“Questo ‘incontro formativo e scientifico è soprattutto motivo di scambio culturale e professionale, perché rintracciare uno spazio per la cultura nell’ambito ospedaliero non è affatto facile. Porteremo all’interno del Convegno argomenti accattivanti, con interazioni e confronti che attingono anche nel mondo universitario, per migliorare l’appeal della cultura ed ampliare le nostre conoscenze professionali” dichiara invece il dottore Catalano.

Il dottore Carbone invece tiene a sottolineare il prestigio del Convegno per il risalto e la rilevanza degli argomenti trattati, per l’impegno profuso nell’approfondimento di alcune patologie subdole con elevata incidenza sociale, che impattano sulla qualità della vita dei pazienti. “Il Convegno in questione gratifica il nostro ospedale, che è riuscito a distinguersi per aver fatto grossi passi avanti nella Cardiologia, grazie all’impegno di medici come il dottore Giovanni D’angelo, colonna portante della nostra struttura, fondatore dell’Emodinamica ed esempio di rettitudine e professionalità”.

Categorie
Attualità

Montecorvino Pugliano, 8 marzo di riflessione attiva

di Stefania Maffeo
Il Comune di Montecorvino Pugliano celebra con un momento di riflessione attiva l‘8 marzo, Giornata Internazionale della Donna. L’iniziativa “Che vuol dire essere donna oggi. Storie di ordinaria femminilità” si svolgerà presso l’Aula Consiliare a partire dalle ore 10.30.
Dopo i saluti istituzionali del sindaco Alessandro Chiola, si confronteranno quattro storie ed esperienze di donne in una interessante tavola rotonda moderata da Rossella Graziuso: Sabrina, che racconterà la sua storia d’amore sfociata in un matrimonio misto; Edina, dipendente di una multinazionale, illustrerà vantaggi e svantaggi di un simile contesto lavorativo per una donna; Angelica Montella, Consigliera delegata alle Politiche Sociali, affronterà la tematica dell’impegno politico e civico  favore delle donne del proprio territorio; Valentina Discepolo, ingegnere, racconterà il suo vissuto in un ambito tecnico – scientifico.
Nel corso dell’evento, che sarà allietato dalla partecipazione straordinaria del cantante Raffaele Scocozza dell’Associazione “Puzzle Aps” di Eboli, gli alunni dell’Istituto Comprensivo Montecorvino Pugliano, retto da Maria Rosaria Mirra, leggeranno brani sulla condizione femminile, che daranno lo spunto per riflettere su cosa vuol dire essere donna nella nostra realtà contemporanea attraverso varie sfaccettature della femminilità.
Categorie
Attualità

Amanti, grande successo al Teatro Verdi di Salerno

di Stefania Maffeo

Quattro appuntamenti sold out ed un pubblico entusiasta per lo spettacolo teatrale in scena al Teatro Verdi di Salerno “AMANTI”, scritto e diretto da Ivan Cotroneo con Massimiliano Gallo, Fabrizia Sacchi, Orsetta De Rossi, Eleonora Russo e Diego D’Elia, che hanno saputo catturare e coinvolgere il pubblico fin dalle prime scene. 

Il tema centrale della pièce riflette le dinamiche quotidiane che caratterizzano il nostro tempo: matrimoni che procedono a stento, mantenuti in piedi solo per il bene dei figli, coppie giovani che affrontano la frustrazione di non poter avere figli, la crescente necessità di ricorrere all’aiuto psicologico per una maggiore comprensione di sé e la ricerca di una via di fuga per dare un senso alla propria esistenza. In ultima analisi, la storia parla del bisogno profondo di innamorarsi veramente, per trovare il coraggio di apportare cambiamenti radicali nella propria vita. 

I personaggi rappresentati in “AMANTI” sono un riflesso di noi stessi, delle nostre aspirazioni amorose, del desiderio di realizzazione personale, delle difficoltà nel trovare la felicità attraverso gli altri e del frequente sentimento di inadeguatezza ed infelicità che ci spinge a cercare l’assistenza di uno psicoterapeuta. Questo processo è finalizzato a scoprire le chiavi per dare un senso non solo alle nostre relazioni, ma anche alla vita stessa, affrontando decisioni sia facili che difficili. 

La narrazione segue Claudia (interpretata da Fabrizia Sacchi) e Giulio (Massimiliano Gallo) dal loro primo incontro casuale fino allo sviluppo della loro relazione, con la scenografia divisa tra una stanza d’albergo e lo studio di una psicoterapeuta, dove si svolgono momenti chiave della storia. Attraverso dialoghi ricchi di ironia e momenti di riflessione profonda, il pubblico viene condotto in un viaggio emotivo che tocca temi universali come l’amore, il tradimento e le crisi coniugali. 

amanti Massimiliano Gallo

Il cast offre prestazioni eccezionali, con momenti che spaziano dal comico al drammatico, accompagnati da canzoni che sottolineano i momenti salienti della storia di Giulio e Claudia, dimostrando le molteplici abilità dei protagonisti, non solo come attori ma anche come cantanti. Da “Mi sono innamorato di te” cantata dallo stesso Massimiliano Gallo, a “Ed io tra di voi “ autentico successo di Charles Aznavour, da una bellissima “Dettagli” di Ornella Vanoni per raccontare le emozioni, le difficoltà di scegliere la propria strada, ad una scatenata “Ma che freddo fa”   di Nada, che ripetono dopo i doverosi ringraziamenti di un emozionatissimo quanto felice Massimiliano Gallo.  

Una commedia moderna, divertente ma anche ricca di tenerezza e verità. Un’esperienza teatrale imperdibile, capace di toccare il cuore e la mente di chi la guarda. Il finale lascia gli spettatori piacevolmente sorpresi, portandoli a riflettere profondamente sulle tematiche trattate.