Categorie
Attualità

Università, al Dipartimento di Medicina di Baronissi presentazione di casi studio

di Stefania Maffeo

Appuntamento il prossimo 18 giugno alle ore 9.30 con la Terza Missione al Dipartimento di Medicina Chirurgia ed Odontoiatria dell’Università degli Studi di Salerno al Campus di Baronissi per la valorizzazione delle conoscenze. La Terza Missione promuove le attività di didattica (Prima Missione) e di Ricerca (Seconda Missione). Il  Dipmed ritiene  strategica l’attività di valorizzazione  dei risultati ottenuti  in didattica e ricerca perché solo condividendoli con la società civile ed il territorio  questi hanno un  reale valore. Ecco perché acquista particolare importanza un incontro come quello in programma denominato  “Terza Missione Valorizzazione delle Conoscenze”.

Il messaggio è chiaro: ricerca clinica e di base a servizio della crescita economica e del benessere sociale e del territorio. A dargli sostanza i vertici dell’ateneo, Rettore e Prorettore, rispettivamente i professori Vincenzo Loia e Carmine Vecchione, il Presidente di Unioncamere Andrea Prete, l’assessore regionale alla ricerca, innovazione e  start-up Valeria Fascione ed il delegato del rettore alla Terza Missione e valorizzazione della Ricerca Tiziano Zarra. Ricco il programma che sarà introdotto  dal Direttore del Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria Annibale Alessandro Puca: “Questa giornata sarà improntata sulla necessità di condividere quelli che sono i nostri sforzi nello sviluppare la divulgazione di ciò che facciamo. Presenteremo dei casi studio di come i nostri docenti siano riusciti a trasferire alcune loro attività sul territorio, vi daremo l’opportunità di ascoltare le esperienza di alcuni studenti che si sono laureati con noi e che hanno conseguito importanti obiettivi post laurea ed infine vi faremo visitare i nostri laboratori interfacciandoci  con le industrie che sono  il target finale per quanto riguarda uno degli aspetti della terza missione e cioè traslare la nostra ricerca nella produzione”.

Mondo accademico, politico, economico e componente studentesca per  sviluppare una ricca agenda di interventi che presenteranno globalmente gli obiettivi della Terza Missione. Subito dopo i saluti del direttore del Dipmed a relazionare i delegati terza missione sociale e trasferimento tecnologico Viviana Izzo e Gianluigi  Franci. Casi studio affidati alle professoresse Giulia Savarese, Carolina Ciacci ed al professore Massimo Amato. Focus specifici su casi di studio di public engagement, empowerment sociale e trasferimento tecnologico effettuati nel quadrienno 2020-2024, imprenditoria studentesca pre e post laurea, interconnessioni con il tessuto imprenditoriale della Regione Campania e non solo. Una full immersion nella necessità- opportunità di implementazione di connessioni tra università e territorio che proseguirà anche nel pomeriggio con visite guidate presso le facilities del dipartimento che includono i Laboratori di Ricerca Biomedica e Traslazionale, il centro di ricerca Genomica per la Salute CRGS ed il Laboratorio di Ricerca Sperimentale LAMeTA, visite guidate per le quali è necessaria la prenotazione che potrà essere effettuata attraverso il QRCode presente sulla locandina in foto.

Categorie
Attualità

Pontecagnano Faiano, le associazioni a favore delle relazioni

di Stefania Maffeo

“Cura e creatività nella relazione d’aiuto”: questa la denominazione dell’appuntamento organizzato dall’Istituto Crea di Napoli, in programma per domenica 9 giugno dalle ore 15.30 alle ore 20.00 presso la sede della Fondazione Picentia a Pontecagnano Faiano.

Un evento gratuito con un ricco programma così definito:

■ 15:30 – 16:00 – Accoglienza e registrazione
■ 16:00 – 16:30 – Presentazione Istituto Crea con Luca Castellano, Gianluca Taddei e Valentina Lamberti
■ 16:30 – 18:00 – Focus group sul tema “Cura e creatività nella relazione d’aiuto”
■18:00 – 19:30 – Laboratorio esperienziale con Lucia Molino
■ 19:30 – 20:00 – Aperitivo e buffet

Per maggiori info e prenotazioni si può contattare il numero 3319048569 o scrivere una email all’indirizzo: segreteria@istitutocrea.it.
La partecipazione a questo stimolante evento formativo rappresenta un’importante opportunità per approfondire e valorizzare l’intersezione tra cura e creatività nelle relazioni d’aiuto. Con l’esperienza e la competenza degli ospiti e relatori, si avrà modo di esplorare nuove metodologie ed approcci innovativi. Questo incontro è pensato per chi desidera arricchire le proprie competenze professionali e personali, favorendo uno scambio di idee e pratiche che possono migliorare significativamente il proprio operato nel campo dell’assistenza e del supporto. La conclusione della giornata con un aperitivo e buffet offrirà inoltre un’ulteriore occasione per il networking e la condivisione tra i partecipanti.

Categorie
Attualità

Salerno Letteratura, dal 15 al 22 giugno festival dedicato a Kafka

di Stefania Maffeo

Presentata la dodicesima edizione di Salerno Letteratura, che si svolgerà a Salerno dal 15 al 22 giugno. “Le domande giuste” per provare a interrogarsi sul presente e sul futuro: è questo il tema scelto. Saranno oltre 140 gli ospiti, italiani ed internazionali, che animeranno il centro storico di Salerno per confrontarsi con il pubblico e rendere un tributo non rituale alla figura di Franz Kafka, a cui il festival è dedicato in occasione del centenario della morte. A lui sarà dedicata la sezione Meridiano K. Partnership istituzionali la Regione Campania, il Comune e la Camera di Commercio di Salerno. Contributi da parte di Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana e Fondazione di Comunità Salernitana, oltre gli sponsor storici La Doria ed Arti Grafiche Boccia a cui si aggiungono Bper Banca, Chin8 neri, D’Amico e tanti altri imprenditori e cittadini che hanno contribuito a realizzare questa speciale edizione.

Alla conferenza stampa di presentazione hanno partecipato, tra gli altri, il sindaco di Salerno Vincenzo Napoli, i direttori artistici Paolo Di Paolo e Gennaro Carillo, la direttrice organizzativa Ines Mainieri e la curatrice del Programma Ragazzi, Daria Limatola. Tra i protagonisti della rassegna: Goffredo Buccini, Walter Siti, Aldo Schiavone, Irvine Welsh, Roberto Esposito, Carlo Massarini, Daria Bignardi, Eva Cantarella, Carlo Galli, Antonio Franchini, Cristina Battocletti, Eliana Liotta, Mauro Covacich, Antonio Moresco, Marcello Flores, Sandra Petrignani, Maria Grazia Calandrone, Gabriel Zuchtriegel, Donatella Di Cesare, Jennifer Guerra, Karima Moual, Piero Dorfles, Serena Bortone, Roberto Esposito, Ivano Dionigi, Maurizio Ferraris, Giulia Sissa, Vera Gheno, Marco Lodoli, Michele Masneri, Laura Pugno, Simonetta Fiori, Anna Foa, Gabriele Pedullà, Nadia Urbinati, Antonio Spadaro, Eraldo Affinati, Gabriella Caramore, Luca Crescenzi, Vincenzo Trione, Alessandro Giammei, Edmondo Bruti Liberati, Giancarlo De Cataldo, Barbara Alberti, Filippo Ceccarelli, Eric Chevillard, Mark ‘O Connell, Andrea Graziosi, Tatiana Salem Levy, Giorgio Simonelli e moltissimi altri.

La prolusione quest’anno è stata affidata a Diego De Silva, da sempre vicino al festival. De Silva terrà anche battesimo Aslak Nore per il suo esordio in Italia ed il 21 sera presenterà in anteprima nazionale il proprio nuovo romanzo insieme al musicista Matteo Saggese ed all’attrice Francesca Romana Bergamo. Sempre più ricche le sezioni del festival: Finzioni; Verifica dei poteri/ politica/giustizia; Graphic Novel; Classica; Il Racconto della Scienza; Meridiano K; Spazio ragazzi; Sguardi sul mondo attuale; Filosofia; Storica, che vede la collaborazione con il DiPSUM dell’Università di Salerno e Lusografie, lo spazio dedicato alla letteratura in lingua portoghese realizzato in collaborazione con la cattedra José Saramago dell’Università Roma Tre. Mentre si consolidano due sezioni già molto amate, Classica e Filosofia, quest’anno si registra la novità de Il racconto della scienza: importanti scienziati si confronteranno con i profili umanistici della ricerca, provando innanzitutto a comunicare il senso della bellezza di tutto il vivente e della biodiversità. Un’impostazione che guarda alla natura come teatro di meraviglie piuttosto che adottare una prospettiva meramente apocalittica (e in fondo deresponsabilizzante). Nella sezione Sguardi sul mondo attuale si apre una sottosezione di particolare rilievo, Giustizia, incentrata sui rapporti fra giurisdizione penale e politica. Tema a dir poco caldo, sia per i fatti di cronaca recenti, sia per l’introduzione della separazione delle carriere tra magistrati requirenti e giudicanti.

Come di consueto ci sarà il Premio Salerno Libro d’Europa. La scelta della giuria è ricaduta su I giorni del mare di Pierre Adrian (Blu Atlantide), Le streghe di Manningtree d A.K. Blakemore (Fazi) e La terra liquida di Raphaela Edelbauer (Rizzoli). Si rinnova ancora una volta la collaborazione col Premio Strega, che vedrà durante la tradizionale serata stregata del 22 giugno la cinquina finalista sul palco del Duomo. Invece la cornice del Museo Diocesano ospiterà il Premio Letteratura d’Impresa, promosso dal Festival Città Impresa-ItalyPost, in collaborazione con Camera di Commercio Salerno e Confindustria Salerno.

Non mancheranno attrici e attori tra i più apprezzati della scena italiana: Anna Della Rosa, Monica Nappo, Roberto Latini e Tony Laudadio (in veste anche di scrittore). Lo scrittore Irvine Welsh, oltre a un dialogo a trent’anni dalla pubblicazione di Trainspotting, sarà protagonista di un dj-set nella sede del Museo Diocesano. Salerno Letteratura propone la sua Scuola di lettura: cinque incontri a Palazzo Fruscione con insegnanti davvero speciali – Gea Finelli, Giuseppe Grattacaso, Filippo La Porta, Valeria Palumbo e Saverio Simonelli, che guideranno il pubblico alla scoperta dei classici e non solo. Il corso è gratuito.

salerno letteratura

I temi del festival, opportunamente declinati in base all’età degli spettatori, li ritroviamo anche nel Programma Ragazzi: Flavia D’Aiello ha ideato due performance inedite ispirate a Kafka, con Laura Pezzino ritroviamo le staffette partigiane, con Francesco Musolino scopriamo i miti del mare in una letteratura animata con Compagnia La Ribalta. Tra gli altri autori, segnaliamo la presenza di Francesco Maldonato e Davide Calì. Confermati inoltre i corsi/laboratori settimanali: la Summer School per la fascia 15+ e Tempo Video per la fascia 12-14 anni, che si terranno al mattino dal 17 al 21 giugno. La Summer School ha due indirizzi: Scrittura Creativa, curato da Rosa Giulio, Professore Ordinario di Letteratura Italiana presso il Dipartimento  Studi Umanistici di Unisa, e Giornalismo Culturale curato da Oscar Buonamano, giornalista di lungo corso, che ha coinvolto tre docenti d’eccezione – Lea Durante, Giorgio Simonelli, e Marco Motta. Tempo video invece è condotto da Roberto Pisapia, in collaborazione col LabSAV del Dipartimento Scienze Politiche e Comunicazione dell’Università di Salerno.

Ricca la sezione Graphic Novel che vedrà tra i protagonisti: il vignettista Mario Natangelo, Giulia Ciarapica e Francesca Bellino i cui libri sono illustrati, rispettivamente, da due campane DOC, Michela di Cecio e Lidia Aceto.
Il programma quest’anno ha voluto dare spazio ad alcuni eventi centrati su cibo e nutrizione con protagonisti Anna Maria Colao, Alex Giordano in collaborazione con Agrifood Future ed un incontro dedicato ad adulti e bambini con Ornella Della Libera.

Da segnalare, poi, la collaborazione con l’Università di Salerno, il festival Linea d’Ombra, che vedrà la proiezione di due film ispirati a Kafka: il celebre Il processo di Orson Welles e Il Castello, pellicola rara e preziosa del pluripremiato regista Michael Haneke. Si rinnova anche la collaborazione con Chin8 Neri che ha ripercorso le opere dell’universo kafkiano con gli studenti del Liceo Artistico “Sabatini-Menna”. Partendo dalla lettura di America, La metamorfosi e Il Processo, il team di allievi, coordinati da Pasquale de Cristofaro e da Ester Andreola si cimenteranno nella recitazione teatrale trasposta in contenuto cinematografico sottolineando, così, l’importanza delle connessioni tra discipline e della forza del dibattito. I tre video, che saranno girati in città dal’11 al 14 giugno, verranno proiettati nel corso di altrettanti incontri con gli autori, ospiti del calendario del Festival. Il 22 giugno poi, giorno di chiusura di Salerno Letteratura, Chin8 Neri accoglierà il pubblico presente all’incontro con i finalisti del Premio Strega per un brindisi speciale con Streg8, il nuovo cocktail realizzato da Strega Alberti Benevento.

Categorie
Attualità

Ordine Ingegneri di Salerno a convegno

di Stefania Maffeo

Ordine degli Ingegneri di Salerno, in programma il 1 giugno 2024, alle ore 9.00 presso il Saint Joseph di via Allende il Convegno nazionale. “Startup alla Professione di Ingegnere nel Rispetto di Etica e Deontologia” la denominazione dell’iniziativa, durante la quale saranno consegnate le Onorificenze di Senatore e Senatore Emerito dell’Ordine. All’appuntamento ci saranno decani dell’ Ordine e Giovani Ingegneri, passato e presente insieme, per dare forza e radici al futuro. Dopo i saluti di benvenuto del Presidente dell’Ordine degli  Ingegneri  della Provincia di Salerno Raffaele Tarateta, quelli istituzionali del Sindaco di Salerno Vincenzo Napoli, del Presidente del Consiglio Nazionale degli Ingegneri Angelo Domenico Perrini e del Coordinatore della Rete delle Professioni Tecniche Armando Zambrano, si darà  spazio alle relazioni ed alla tavola rotonda. Nel corso dei lavori  sarà presentato anche il corso di “ Startup Professionale dell’Ordine degli Ingegneri di Salerno“.  A chiudere il convegno un convivio celebrativo.

Una professione, quella dell’ingegnere, sempre più appetibile nell’ambito del panorama della formazione universitaria in Italia. Il numero di laureati in ingegneria, di primo e secondo livello, ha toccato nel 2021 il picco massimo mai raggiunto di oltre 56 mila ed anche il numero di immatricolati appare in crescita e, nell’anno accademico 2021-22, è arrivato a sfiorare i 60 mila individui. Numeri che se da un lato palesano l’appeal crescente della professione, dall’altro impongono la necessità di lavorare per rendere sempre più calzanti i percorsi formativi alle esigenze del mondo del lavoro, senza dimenticare valori etici e deontologici che devono continuare ad essere stelle polari della professione.

ordine ingegneri salerno

In quest’ottica si colloca l’appuntamento del prossimo 1 giugno:  “Creare le condizioni per l’immediato inserimento nel mondo del lavoro dei giovani professionisti è uno dei compiti peculiari di un sistema ordinistico autorevole. Le possibilità affinché ciò avvenga vanno programmate su diversi livelli che comprendano ed inglobino il percorso di studio e quello del mondo del lavoro. In questo contesto, l’Ordine ha un ruolo cerniera per supportare un sistema in continua evoluzione e favorire la raccolta e l’elaborazione dei dati relativi alla domanda ed alla conseguente costruzione di un’offerta che mira alla formazione di professionalità valide, efficienti, versatili e pronte all’uso. In questa ottica è necessario, quindi, garantire il progressivo miglioramento delle conoscenze e l’aggiornamento delle competenze utili a salvaguardare gli interessi collettivi, nel pieno rispetto dei valori etici e deontologici” afferma il Presidente Raffaele Tarateta.

 

Categorie
Attualità

Sarno, la Pro Loco in prima linea per la sicurezza stradale

di Stefania Maffeo

“A passo sicuro, Se vuoi fare strada…dai strada”: questa la denominazione dell’evento organizzato dalla Pro Loco Sarno per venerdì 31 maggio alle ore 9.30. Nella propria sede incontrerà circa 100 studenti del II Circolo Didattico della Citta di Sarno, guidato dalla professoressa Antonella Esposito, per discutere di sicurezza ed educazione stradale insieme all’Aci Salerno, con il patrocinio morale del Comune.

pro loco sarno

“E’ la prima tappa di un progetto che realizzeremo in tutte scuole della nostra Città sulla falsariga di “Non fare lo sbronzo”, progetto realizzato dal Comune di Salerno. Questa volta sono gli studenti che vengono da noi accompagnati dalle loro insegnanti. Vogliamo partire proprio dai bambini perché rappresentano il futuro e crediamo sia fondamentale sensibilizzarli non solo a rispettare le regole in strada, sia da pedoni e in questo caso anche da ciclisti, ma a rispettare la vita propria e degli altri…ad amare il bello. Questa è solo la prima di una serie di iniziative che stiamo mettendo in campo come Pro Loco Sarno. Abbiamo già in programma iniziative dedicate alla lettura, al teatro e tanto ancora. Vogliamo dare spazio a tutti. L’amministrazione comunale ci ha messo a disposizione una struttura molto grande e vogliamo che questa diventi un vero e proprio laboratorio di idee. I nostri locali sono aperti a tutti quelli che si vogliono adoperare per il bene della nostra città, che vogliono valorizzare il nostro territo e le nostre eccellenze” spiega Vincenzo Cerrato, presidente della Pro Loco e referente Aci.

 

Categorie
Attualità

Battipaglia, premiata la “Contact Centre Sud” della famiglia Vitolo

di Stefania Maffeo

Eccellenze campane. Premiata nell’ambito di Industria Felix per la seconda volta l’azienda di Battipaglia “Contact Centre Sud” di Elisa e Marcello Vitolo. Dopo il primo riconoscimento ottenuto nel 2021, “Contact Centre Sud” è considerata tra le migliori imprese campane a conduzione femminile. L’azienda è rientrata tra le 141 imprese più performanti a livello gestionale, affidabili finanziariamente e talvolta sostenibili di Campania, Basilicata, Calabria, Molise e Sicilia. Un premio autorevole per le realtà che sono impegnate a concederlo tra cui Cerved, Università Luis, Sole 24 Ore. “Contact Centre Sud” è una delle principali realtà italiane per il business process outsourcing dei maggiori operatori nel settore Telco, finanziario, postali, pubblica amministrazione e Sviluppo IT. Professionisti di età compresa tra i 23 e i 35 anni che aggiornano sempre le loro competenze, costi competitivi e tecnologie sviluppate in house, sono fra i punti di forza dell’azienda.

battipaglia contact centre sud

Grande gioia al “Contact Centre Sud” per essere rientrati, in particolare, tra le 83 aziende premiate in Campania con il riconoscimento ritirato a Napoli, nell’auditorium di Città della Scienza.
Soddisfazione che si trasforma in orgoglio per i giovani titolari della famiglia Vitolo: “Siamo veramente orgogliosi del premio “Industria Felix” che, nella sua settima edizione, ha premiato per la seconda volta la nostra azienda. E’ un premio che dedichiamo a tutti i nostri collaboratori ed ai nostri genitori, senza il cui supporto il nostro lavoro sarebbe meno efficace. La premialità alla conduzione femminile ricevuta ci rende ancora più motivati e socialmente impegnati nel garantire percorsi lavorativi che possano permettere alle donne di poter esprimere pienamente il loro potenziale lavorativo”.

Categorie
Attualità

Salerno, CPIA e Cerzosimo realizzano il sogno di Telly

di Stefania Maffeo

Il CPIA (Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti) di Salerno ed il fotografo Armando Cerzosimo aiutano il diciassettenne Telly Barry, originario della Guinea, a realizzare il suo sogno di diventare fotografo. Da 10 mesi in Italia, dopo essere arrivato attraverso uno dei tanti disperati viaggi nel Mediterraneo, è ospite a Salerno del centro di accoglienza di Pellezzano. Aveva affidato questo suo desiderio ad un racconto social realizzato dal Cpia di Salerno, che consente anche ai cittadini extracomunitari di conseguire il diploma e l’esame per ottenere il permesso di soggiorno. La rubrica è C(i)PIAce: su Facebook ed Instagram il Centro per l’istruzione degli adulti, diretto da Mariella Montuori, fa raccontare direttamente agli alunni l’esperienza scolastica ed il riscatto di una nuova vita attraverso l’istruzione.

Il video, lo sguardo, il sorriso e la determinazione di Telly hanno conquistato lo studio del fotografo Armando Cerzosimo che, dopo aver ascoltato la testimonianza social, ha deciso di contattare la scuola e di mettere a disposizione un periodo di formazione presso le due sedi  (Bellizzi e Salerno) del suo studio fotografico per il giovane studente. Telly, così, potrà apprendere i primi rudimenti della fotografia e del montaggio, sue passioni. Il tutto siglando un progetto di formazione e l’avvio del percorso pratico.

cpia salerno cerzosimo

“Accendere una luce di speranza negli occhi dei nostri ragazzi, dare forza ed impulso ai loro sogni è certamente uno degli auspici con i quali ogni giorno tutto il personale impegnato a portare avanti le attività didattiche del Centro per l’istruzione degli adulti che, in quest’anno scolastico, ha raccolto circa 2000 iscritti, si mette al lavoro  Ringraziamo lo studio Cerzosimo per la sensibilità mostrata e speriamo che tante imprese possano essere attratte dai sogni dei nostri ragazzi e aiutarci a realizzarli” ha dichiarato la dirigente scolastica Mariella Montuori.

Lo studio Cerzosimo fotografia non è nuovo ad iniziative che hanno un risvolto sociale. “Progetti come questo confermano il valore comunicativo e di integrazione della fotografia che sa parlare al cuore alla mente di tutti – il sogno mio e dei miei figli Pietro e Nicola è quello di aprire un laboratorio fotografico in Africa” ha raccontato Armando Cerzosimo, che ha vissuto dieci anni tra Etiopia e Somalia.

salerno cpia cerzosimo

Categorie
Attualità

Vietri sul Mare, dal 24 al 26 maggio la III ed. della Fiera del Libro

di Stefania Maffeo
Tutto pronto per la 3ᵃ edizione della Fiera del Libro di Vietri sul Mare che si svolgerà a Marina di Vietri sul Mare dal 24 al 26 maggio 2024. L’evento gode del patrocinio della Regione Campania, della Provincia DI Salerno, della Pro Loco di Vietri sul Mare e di Rai Campania.
L’edizione 2024 vedrà la presenza delle seguenti case editrici con stand aperti dalle 10.00 alle 22.00:
  • Casa editrice Milena Kids, Caserta (Campania);
  • Graus Edizioni, Napoli (Campania);
  • Edizioni Il Papavero, Manocalzati (Campania);
  • Officine Zephiro, Amalfi (Campania);
  • Edizioni Print-Art, Nocera Superiore (Campania);
  • Il Quaderno Edizioni, Boscoreale (Campania);
  • MReditori-AVERSA- Caserta (Campania);
  • De Nigris Editori, Aversa (Campania);
  • Nessun Dogma, Milano (Lombardia);
  • EdizioniARCI, Postiglione (Campania);
  • Jack Edizioni, Napoli (Campania);
  • Nemapress Edizioni, Roma – Alghero (Lazio – Sardegna);
  • Leone Editore, Monza (Lombardia);
  • Oltrepasso Azianda Editoriale, Manocalzati (Campania);
  • Editrice Domenicana Italiana, Napoli (Campania);
  • 1886 Publishing, Cava de’ Tirreni (Campania);
  • Falco Editore, Cosenza (Calabria);
  • Galzerano Editore, Casalvelino Scalo (Campania);
  • Gruppo MEA Edizioni, Napoli (Campania);
  • Marlin Editori, Cava de’ Tirreni (Campania);
  • Argon Edizioni, Napoli (Campania);
  • Centopagine, Cava de’ Tirreni (Campania).
Durante l’evento alcune case editrici proporranno presso i loro stand laboratori di lettura, soprattutto per ragazzi, rappresentazioni teatrali che spiegheranno il mondo della cultura e della scrittura.
Questo il programma dettagliato:
  • Venerdì 24 maggio: alle ore 10,00: apertura stand espositivi in piazza mons. Attilio Della Porta: ore 12,00 taglio del nastro della 3ᵃ edizione della Fiera del Libro di Vietri sul Mare con la partecipazione della madrina Regina Schrecker; ore 17,30 alla Torre Bianchi vernissage mostra dell’associazione Nimia: ore 18,30 presentazione del libro di Francesco Agresti “Poesie vietresi” (Nemapress Edizioni) presentato da Carla Ingenito: ore 19,30 in piazza mons. Attilio Della Porta presentazione del libro di Neria De Giovanni “Europa una dea un continente”: ore 20,00 presentazione del libro di Gianni Mauro “L’evanescente Emilia e le sue confuse non vite” presentato da Luella Mazzara.
  • Sabato 25 maggio: alle ore 11,00 nella Torre Bianchi presentazione di “Costiera amalfitana architetture ed identità”, catalogo delle chine di Giuseppe Villani (ed. Arci Postiglione Salerno) presentato da Angela Vitaliano; ore 11,30 presentazione del libro di Stefano Cortese “Del sangue e del tempo. Vita di Natalino Fuoco, brigante” (Armando De Nigris Editore) presentato da Martina Farina; ore 12,00 presentazione del libro di Gabriele Cavaliere “Amalfi Imperiale” (Zephiro Edizioni) presentato da Angela Vitaliano; ore 17,30 alla Torre Bianchi presentazione del libro di Federica Flocco “Napoli mia madre” (Marlin Editori) presentato da Tina Lambiase; ore 18,00 presentazione del libro di Alessandro Faino “Gli autunni di Terradura (Graus Edizioni) presentato da Angela Amorosino; ore 18,30 presentazione del libro di Giuliana Covella “ Il mostro ha gli occhi azzurri” a cura di Centopagine Libreria; ore 19,00 presentazione del libro di Luca Maurelli “Ti serve uno bravo” (Jack Edizioni) presentato da Stefania Maffeo; ore 19,30 in piazza mons. Attilio Della Porta incontro con Giovanni Bernabei ed ore 20,00 incontro con Regina Schrecker, presentano Elena Tempestini ed Elisabetta Failla; ore 20,30 incontro con Carmen Lasorella, presentano Neria De Giovanni, Elena Tempestini ed Elisabetta Failla.
  • Domenica 26 maggio: alle ore 11,00 alla Torre Bianchi presentazione del libro di Mario Avagliano e Mario Palmieri “Le vite spezzate delle Fosse Ardeatine” presentato da Andrea Pellegrino; ore 11,30 di Giuseppe Galzerano “Gli antifascisti di Castelnuovo di Conza” presentato da Francesco Di Geronimo; ore 12,00 presentazione del libro Il Quaderno Edizioni; alle ore 12,30 presentazione del libro MReditori; alle ore 16,30 alla Torre Bianchi presentazione del libro di Camilla Scala “Vico Fissale – la ricerca” (casa editrice 1886 Publishing) presentato da Piera Di Salvio; alle ore 17,00 presentazione del libro di Tonino Scala “Lo sparatrappo. Lo spicciafaccende, l’amore e il mistero” (edizioni Mea) presentato da Angela Amorosino; ore 17,30 presentazione del libro “Il naso in staca” a cura dell’associazione Nasi Rossi Clowntherapy e presentato da Francesca Colombo; alle ore 18,00 in piazza mons. Attilio Della Porta finale nazionale poesia inedita “Impronte Damare” presentata da Anna Ferry Ferrentino; ore 22.00 chiusura fiera del libro.
Categorie
Attualità

Albanella, Musica in Jazz all’Hangar 23 e 30 maggio

di Stefania Maffeo

L’evento “Musica in Jazz” all’Hangar di Albanella, parte del progetto Erràtica, offre gli ultimi due imperdibili appuntamenti con musicisti di grande fama. Questi giovedì continueranno a dedicare spazio ad una serie di performance tutte da scoprire. Il 23 maggio si esibiranno i musicisti residenti Gabor Hartyani al violoncello, Ivano Leva al piano, Giovanni Giugliano al contrabbasso e Matthew Sindells alla batteria. Il 30 maggio sarà la volta di Antonio Della Polla (vibrafono e piano), che presenterà il suo primo disco accompagnato da Daniele Brenca (contrabbasso) e Matthew Swindells (batteria).

Il progetto “Processi Improvvisativi”, avviato da Daniele Brenca con i Giovedì Jazz di aprile all’Hangar di Albanella, ha visto una buona risposta di pubblico e la partecipazione di molti musicisti del territorio. Questi artisti hanno preso parte alle jam session e proposto progetti originali, sempre più interessanti, in questo luogo straordinario. L’Hangar Museum vuole essere un catalizzatore della creatività locale, offrendo agli artisti un teatro per presentare i propri lavori e uno spazio multidimensionale per la sperimentazione multidisciplinare e contemporanea.

Numerosi musicisti hanno partecipato alle jam session, tra cui Antonio De Domenico e Andrea Marciano al pianoforte, Gaetano Mazzaro e Angelo Sodano al basso, Angelo Sodano alla chitarra, Mino Lingardo al contrabbasso, Angelo e Franco Gregorio alla batteria, Tony Urbano al sassofono. Diverse le possibilità di allestimento offerte dall’Associazione Rareca: l’uso del pieno riverbero nella hall centrale, una stanza per la musica con pannelli, tappeti e tende per un ambiente accogliente e un’acustica adeguata, oltre agli spazi esterni come la terrazza panoramica, il teatro sul tetto e l’uliveto.

jazz albanella

Durante tutto il mese di maggio, l’Hangar diventa una cassa di risonanza per linguaggi diversi e punti di vista globali, grazie all’intreccio tra danza contemporanea e musica attraverso processi improvvisativi e sperimentazione. Il violoncellista contemporaneo ungherese Gabor Hartyani, residente tra Berlino ed Amsterdam, sarà in residenza all’Hangar dal 22 maggio, portando la sua pratica artistica con ascolto profondo e sperimentazioni multidisciplinari, insieme a David Kummer, danzatore e coreografo berlinese, e Chada Halwani, artista visiva libanese.

Il calendario di eventi ha già visto due grandi successi. Il 9 maggio, il trio Freedom Jazz composto da Laura Klain (batteria), Bruno Salicone (piano) e Daniele Brenca (contrabbasso) ha aperto con una ricerca interrotta, seguendo i processi improvvisativi per esplorare possibilità di convivenza attraverso la musica. Il 16 maggio la serata è iniziata con una performance nello spazio centrale, dove i danzatori hanno creato corpografie spontanee tra le luci del tramonto, seguita da un omaggio a Wes Montgomery con Domenico Basile (chitarra), Matthew Swindells (batteria) e Daniele Brenca (contrabbasso).

Tutti gli eventi sono pubblicati sui canali social di Erràtica e iniziano alle ore 20. Il progetto Erràtica, coabitazioni all’Hangar di Albanella, è sostenuto da Creative Living Lab – Edizione 5, Direzione Generale del Ministero della Cultura.

Categorie
Attualità

Salerno, congresso sulle malattie intestinali

di Stefania Maffeo

Salerno ospita l’International Congress ‘New Trend and Actual Standard in Coloproctology’, che si terrà il 24 e il 25 maggio 2024, presso l’Hotel Mediterranea, organizzato dal Dottor Antonio Canero, Coloproctologo e Dirigente Medico di Chirurgia Generale e d’Urgenza del Presidio Ospedaliero San Francesco D’Assisi di Oliveto Citra, con la Presidenza Onoraria del Dottore Annibale D’Arco.

Le molteplici e migliorative evoluzioni e i notevoli progressi medici avvenuti nell’ambito della Colo-practologia, faranno da leitmotiv all’incontro. E’ una specialità medica che si occupa dello studio e delle patologie a carico dell’intestino e del distretto ano-rettale. Negli ultimi tempi, è sempre più supportata dall’introduzione di tecnologie innovative e terapie centralizzate ed efficaci, che necessitano di interventi multidisciplinari ed aggiornati, contestualizzati in un settore medico che ambisce a migliorare ed a garantire ai pazienti risultati ottimali.

Il Convegno in questione sarà quindi un’opportunità di confronto, di approfondimento, tra i massimi esperti del settore come il Prof R.J Nicholls del St Mark’s Hospital London ed il Prof L. Docimo dell’AOU Vanvitelli Napoli, tra autorità mediche e scienziati, una kermesse internazionale che toccherà le diverse tematiche nell’ambito della Chirurgia Colon Rettale, un focus a più voci che metterà in luce il ruolo fondamentale dell’innovazione con un approccio critico e multidisciplinare per migliorare in maniera totalizzante l’offerta assistenziale al paziente. Il 24 maggio inoltre, parallelamente al suddetto evento, si svolgerà anche il Corso Pre-Congressuale Stoma Care: ‘Ruolo dello Stomaterapista dalla Sala Operatoria al Domicilio’ rivolto ai Dottori in Scienze Infermieristiche e Stomoterapisti, professioni fondamentali e di riferimento nella gestione dei pazienti stomizzati.

“La varietà delle argomentazioni di questa disciplina e delle sub discipline che ne derivano, ha portato ad una inevitabile innovazione della pratica clinica corrente ed all’introduzione di nuovi percorsi terapeutici di sempre più moderni dispositivi medici e di cure personalizzate impiegate per contrastare patologie spesso insidiose ed invasive come il tumore, il morbo di Crohn, la rettocolite ulcerosa, ma anche di quelle di minor rilievo come emorroidi, fistole, incontinenza fecale, trattate nel caso specifico, con ausilio di laser o con procedure mininvasive, e le prospettive future sono incoraggianti, aggiunge, anche grazie ad attività di prevenzione ed a diffuse opportunità che siamo in grado di fornire ai pazienti, che assicurano loro risultati eccellenti rispetto ad un recente passato, in termini di aspettative di vita” dichiara il dottore Canero.