Categorie
Attualità

Salerno ed Eboli, in scena “Sole all’improvviso”

di Stefania Maffeo

Un mix di emozioni, colpi di scena e risate con “Sole all’improvviso”, una commedia brillante e contemporanea scritta, diretta e interpretata da Sasà Palumbo, rinomato attore della compagnia teatrale ACIS il Sipario di Napoli. L’opera racconta con leggerezza e profondità una vicenda ricca di sorprese e situazioni esilaranti. Inoltre è carica di riflessioni sul valore della famiglia, sull’identità e sulle responsabilità che spesso ci si ritrova ad affrontare inaspettatamente. 

Ultime repliche ed un evento speciale all’insegna della solidarietà. “Sole all’improvviso” sarà in scena il 2 e 3 novembre al Teatro Arbostella di Salerno. L’ultima rappresentazione, il 5 novembre, si terrà al Cinema Teatro Italia di Eboli, in un evento speciale dedicato alla raccolta fondi a favore dell’associazione Noi genitori di tutti, che opera nella Terra dei Fuochi sotto la guida di Don Maurizio Patriciello, parroco di Caivano. Questa iniziativa rappresenta un’occasione preziosa per coniugare l’arte teatrale con la solidarietà, sensibilizzando il pubblico su problematiche sociali urgenti e contribuendo concretamente ad una causa importante. In tal modo il teatro diventa un ponte tra cultura ed impegno sociale. Gli spettatori partecipano non solo ad una serata di intrattenimento, ma ad una riflessione collettiva sui valori umani e sulla necessità di sostenere chi lotta per il bene comune. Un’occasione unica per ridere, emozionarsi e fare la differenza. 

sole all'improvviso teatro

La trama di “Sole all’improvviso” si snoda intorno alla vita di Antonio e della sua compagna francese, una coppia consolidata, la cui quotidianità è improvvisamente travolta dall’arrivo di Sole, una ragazza minorenne che sostiene di essere figlia di Antonio, nata da una relazione occasionale di oltre dieci anni prima. L’inatteso arrivo di Sole nella vita di Antonio lo obbliga a fare i conti con una figlia di cui ignorava l’esistenza e che ora chiede di essere riconosciuta, offrendo in cambio parte di una cospicua eredità di 2 milioni di euro. Ma le reali intenzioni della ragazza sollevano dubbi: la sua fretta di ottenere i soldi cela forse un altro scopo? Tra equivoci, rivelazioni e dialoghi sagaci, la commedia esplora i legami affettivi e gli interrogativi etici, trasportando il pubblico in un crescendo di emozioni. 

Accanto a Sasà Palumbo, sul palco ci sono talenti come Vincenzo Cuomo, Elisabetta Fulgione, Gianni Palumbo, Sara Palumbo, Lucia Giugliano ed Alberto Pagliarulo. La regia è impreziosita dall’esperienza di Maurizio Perillo, con Rosa Cece al trucco, Raffaele Guadagno alle luci e Massimo Malavolta alle scenografie, che completano la cornice di questa coinvolgente commedia. La sintonia tra gli attori e la cura della produzione danno vita ad una performance che si distingue non solo per il ritmo incalzante, ma anche per la capacità di affrontare tematiche attuali con leggerezza ed intelligenza. 

 

 

Categorie
Attualità

Salerno, riflessione su emozione e movimento nell’età evolutiva

di Stefania Maffeo

Appuntamento sabato 26 ottobre con “Pedagogia in E-motion”: riflessione su emozione e movimento nell’età evolutiva alle ore 18.00 presso l’Auditorium della Chiesa dell’Immacolata in Piazza San Francesco a Salerno. L’incontro, aperto a dirigenti scolastici, insegnanti, pedagogisti, genitori e operatori del settore educativo, sarà un’occasione di divulgazione e confronto sull’importanza della motricità in età evolutiva e lungo tutto il ciclo di vita.

La denominazione dell’iniziativa gioca sul doppio significato di “emozione” e “movimento”, due elementi centrali nella pedagogia attiva. Saranno presenti esperti del settore, tra cui Loredana Pellegrino, neuropsichiatra infantile, Antonietta Franco, terapista della neuropsicomotricità dell’età evolutiva, Paola Berardino, delegato provinciale CONI, Vincenzo Vitolo, insegnante e pedagogista, Massimo Grieco, presidente CNIS Salerno. A moderare l’incontro sarà Nicola Frezza, tutor esperto nei processi di apprendimento.

Nel corso della serata, verranno presentati esempi concreti di pratiche educative che valorizzano il movimento come strumento di apprendimento, creando una pedagogia dinamica ed interattiva. Il suo obiettivo? Formare individui completi e consapevoli. L’incontro si propone, dunque, di essere un momento di ispirazione e di scambio di idee per promuovere una cultura dell’educazione che non si limiti solo ai libri, ma che consideri movimento ed emozione come elementi fondamentali per lo sviluppo equilibrato ed armonico della persona.

L’evento è aperto a tutti coloro che desiderano comprendere meglio l’importanza di integrare corpo e mente nell’educazione, promuovendo una pedagogia attiva e coinvolgente.

Categorie
Attualità

CARDIOLOGIA AMBULATORIALE, FOCUS AL XXIII CONGRESSO ARCA CAMPANIA

di Stefania Maffeo

Cardiologia ambulatoriale, se ne discute il 18 ottobre 2024 presso l’Hotel ‘Gli Dei’, di Pozzuoli, nell’ambito del XXIII Congresso Regionale A.R.C.A Campania, con l’interessante convegno denominato “La Cardiologia Ambulatoriale tra Resistenze e Opportunità’, con l’organizzazione scientifica del Dottore Franco Guarnaccia, Presidente Regionale A.R.C.A Campania (Associazione Regionale Cardiologia Ambulatoriale). A lui ed al collega Giovanbattista Zito, Presidente Nazionale A.R.C.A., affidate le relazioni introduttive. L’evento è un occasione di confronto a più voci tra esperti del settore che impiegano esperienza e competenza medica acquisite per dibattere su argomenti di pratica clinica e gestione ambulatoriale. Il tutto nell’ottica condivisa di ottimizzare e migliorare le terapie e le relative prestazioni territoriali.

Le malattie cardiovascolari costituiscono la prima causa di morbilità e mortalità nei paesi industrializzati. Le grandi sfide del futuro sono incentrate appunto sull’adozione di appropriati percorsi assistenziali e di adeguate procedure mediche che risultino sempre più tempestive ed efficaci. “Il Convegno in questione rappresenta un’ampia e dettagliata riflessione, un focus, sulle ultime novità scientifiche” dichiara il dottore Franco Guarnaccia, per evidenziare appunto l’impatto che alcune patologie molto diffuse, che rientrano nell’attività clinica ambulatoriale dei cardiologi, come l’insufficienza cardiaca, la fibrillazione atriale, l’ipertensione arteriosa, la cardiopatia ischemica, etc, producono nella gestione quotidiana dei pazienti. “Percorrere strade inizialmente tortuose, che poi grazie agli aggiornamenti costanti, al progresso scientifico ed alle continue innovazioni del settore, si delineano, è l’obiettivo di questo importante evento” aggiunge Guarnaccia, “con lo scopo condiviso di migliorare le prognosi e le terapie, per favorire il benessere dei pazienti e le aspettative di vita”.

In questa prospettiva, durante il Congresso, saranno presentate le indicazioni terapeutiche di nuovi farmaci, le linee guida relative a determinate malattie cardiovascolari, topic dedicati all’ipercolesterolemia, opzioni terapeutiche nel trattamento del diabete di tipo 2 nell’ambito della fibrillazione atriale e molti altri disparati argomenti come lo studio ‘Optima HF’.

Categorie
Attualità

OMODA E JAECOO, INAUGURAZIONE SHOWROOM GALDIERI AUTO

di Stefania Maffeo

Il 18 ottobre 2024, alle ore 18:30, presso la concessionaria Galdieri Auto a Fuorni (SA), in Via S.R. Delle Calabrie km 62+173, si terrà l’attesissima inaugurazione del nuovo showroom dedicato ai brand automobilistici Omoda e Jaecoo. L’evento, aperto al pubblico, sarà un’occasione unica per conoscere da vicino i due marchi asiatici che stanno portando una vera rivoluzione nel settore. Tecnologia avanzata, design innovativo ed uno stile distintivo che promette di ridefinire l’esperienza di guida.

OMODA e JAECOO rappresentano il futuro dell’industria automobilistica. Con una gamma di modelli che coniugano prestazioni, efficienza ed un’estetica all’avanguardia, i due brand sono pronti a conquistare il mercato italiano. Durante l’evento, i visitatori avranno l’opportunità di scoprire in anteprima le nuove vetture. Si lasceranno affascinare dalle linee dinamiche e moderne dei modelli presentati, frutto della cura nei dettagli che da sempre contraddistingue i due marchi.

Ospite speciale della serata sarà Paolo Conticini, noto attore e presentatore attualmente impegnato nella trasmissione di successo su Canale 9 “Cash or Trash” ed a teatro con il musical “Tootsie”. Il suo intervento sarà un momento speciale dell’inaugurazione, per celebrare questo nuovo capitolo di innovazione e stile firmato Omoda e Jaecoo,

La serata proseguirà all’insegna della convivialità e del divertimento con buon cibo tradizionale, che accompagnerà i presenti in un viaggio tra sapori autentici, e la musica live del gruppo Feebles, che saprà creare un’atmosfera unica e coinvolgente. A conclusione dell’evento, un energico DJ set affidato a Mr Time trasformerà lo showroom in un ambiente dinamico e festoso, perfetto per celebrare l’arrivo di questi due brand d’avanguardia.

 

 

Categorie
Attualità

Battipaglia, 8 ediz. Picentia Short Film Festival 26/29 settembre 2024

di Stefania Maffeo

Al via a Palazzo di Città a Battipaglia l’ottava edizione del Picentia Short Film Festival, che si terrà dal 26 al 29 settembre 2024. La rassegna è frutto, ormai da anni, di un consolidato rapporto tra Comune e l’organizzazione della ACT Production, forte del già approvato Protocollo d’Intesa pluriennale volto all’efficientamento delle risorse e mirato ad una prosecuzione stabile e duratura del rapporto istituzionale. Grande sinergia da parte di tutti gli assessorati che hanno lavorato per garantire al pubblico una fruizione totale dei contenuti del Festival: dalle scuole all’ambiente con il programma School Workshop on Climate Change, dal turismo al commercio, Battipaglia si vedrà ancora una volta coinvolta a 360 gradi. Il Direttore Artistico Luca Capacchione ha annunciato di aver ricevuto dalla Presidente del Parlamento Europeo Roberta Metsola la conferma dell’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo per l’alta qualità di programmazione, oltre al patrocinio di RAI Campania e SIAE.

Il ricco programma prevede incontri per le scuole, masterclass, presentazioni letterarie, eventi serali e le immancabili proiezioni. Importante appuntamento per la legalità il 29 settembre al mattino, con la presenza del sottosegretario agli Interni on. Wanda Ferro.
Le serate di proiezione e premiazione si svolgeranno secondo il seguente programma: si inizia il 26 settembre con dedicata le sezioni Past&Future e Green&Nature; il 27 settembre spazio alla sezione Horror&Thriller; il 28 settembre sarà dedicato al Drama&Social; il 29 ai generi Comedy&Comic ed Animation. Svelato il Picentia Award alla Carriera “Città di Battipaglia” di quest’anno che sarà assegnato ad Isa Danieli, classe 1937, attrice versatile nota al grande pubblico per aver lavorato con registi del calibro di Eduardo De Filippo, Roberto De Simone, Luciano De Crescenzo e Lina Wertmüller, nel corso di una carriera che l’ha portata ad essere definita come un vero e proprio pilastro del teatro e del cinema italiano.

Grande entusiasmo per i cortometraggi in gara, ventisette, annunciati nella seconda metà di agosto, selezionati tra le centinaia arrivati da ben settanta Paesi. “Quest’anno, con la tematica “Metaverso”, intesa come convergenza verso un unico luogo, l’obiettivo del festival è radicare ancor di più l’evento nella contemporaneità, fatta anche di luoghi virtuali, che diventano anch’essi luoghi di incontro e di scambio. Il cinema è sempre stato un luogo di convergenza di talenti creativi singoli la cui unione ha creato delle interessanti commistioni che l’hanno reso quel che è oggi, a più di un secolo dalla sua nascita. Abbiamo predisposto un programma corposo che, in quattro giorni, vedrà alternarsi personalità eccellenti del mondo del cinema e della cultura in generale. La crescita sul territorio, l’impatto sociale, turistico ed economico sono frutto del lavoro fatto, in grande sinergia con il Comune di Battipaglia, con i partner e con le associazioni del territorio. Puntiamo, con i nostri sguardi e la nostra immaginazione, alle storie raccontate grazie al mondo digitale” ha dichiarato il direttore artistico Luca Capacchione.

Il Festival sarà meta di autori provenienti da tutto il mondo. I corti sono stati selezionati da una giuria artistica, nominata all’interno dell’ACT Production. I vincitori, invece, saranno decretati da una giuria di professionisti del settore, di artisti e tecnici del cinema. I giurati tecnici di quest’anno sono: Rosario Gallone, critico, fondatore e docente della Scuola di Cinema e Fotografia Pigrecoemme; Nunziante Valoroso, critico cinematografico, consulente editoriale e curatore delle edizioni italiane di film della Walt Disney Pictures; David Murolo, critico cinematografico e project manager della International Federation Film Societies. La giuria stampa sarà invece composta da: Diego Paura; Stefano Pignataro de “La Città di Salerno”; Adriana Apicella, giornalista cinematografica. Il format Picentia Books, alla sua seconda edizione, contribuirà ad arricchire l’offerta culturale. Uno sguardo rivolto al mondo del libro, che proporrà agli studenti – grazie all’apporto agli assessorati alla Cultura ed all’Istruzione della Città di Battipaglia – e al pubblico l’opportunità di confrontarsi ed approfondire con autori di alto calibro i temi più importanti.
Contestualmente al Festival, Palazzo di Città ospiterà la mostra “Rivoluzione digitale: l’IA e il Cinema”, curata dal team di ACT PRODUCTION, nelle persone di Daniele D’Abrosca, Francesco Effuso e Marco Picardo. Piazza Aldo Moro sarà adornata all’insegna della sostenibilità, con il Carpet che da red diverrà green: fiori ed erba per il percorso che tutti gli ospiti calcheranno a favore dei flash dei fotografi.

Media Partner dell’evento è il Gruppo Radio Musica che racconterà tutti gli eventi della rassegna in diretta televisiva (Radio Musica Television) e radiofonica (Radio Musica tutta un’altra musica), incluse le serate di proiezione e di premiazione, in onda ogni sera dalle 20:30. A condurre le serate in diretta dal main stage saranno gli attori Roberta Anna ed Ivano Cavaliere, per la regia televisiva di Roberto Cicco. Nuovo appuntamento con il pre-festival, una trasmissione che preparerà all’inizio della serata vera e propria con anticipazioni e curiosità, condotta da Michela Tammaro, Pierfrancesco Del Priore e Francesco Effuso. Sono realtà consolidate le emittenti targate e prodotte dal Festival: Picentia TV e Picentia Radio. La diretta radiofonica in Sala ACT sarà invece condotta da Cecilia Borriello, Michela Tammaro e Francesco Effuso, per la regia di Edoardo Annunziata. Come novità di quest’anno, tutti i pomeriggi avrà luogo il format “Replay”, con interviste e contributi da parte di artisti emergenti, curato da Daniele D’Abrosca, condotto da Cecilia Borriello con la regia di Edoardo Annunziata.
Presente in qualità di media partner per il web anche PangeaPress, diretto da Monica De Santis.

“I mezzi che il Festival mette in campo quest’anno sono di alto contenuto tecnologico e di amplissima portata. Con oltre cinquanta ore di diretta tra tv, radio, streaming web e social mettiamo in campo uno sforzo importante, garantendo al pubblico massima qualità. Tutti i prodotti editoriali di quest’anno hanno previsto uno sforzo notevole, ma che sappiamo essere largamente apprezzato. Siamo consapevoli di poter costruire ancor di più” ha commentato Edoardo Annunziata.

Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito. Il programma dettagliato è disponibile sul sito ufficiale del Festival www.psff.it

Categorie
Attualità

Albanella, Reverb Festival finale del progetto Erratica. CoAbitazioni

di Stefania Maffeo

Reverb Festival – Il gran finale del progetto “Erratica. CoAbitazioni all’Hangar di Albanella” dall’11 al 14 settembre. Per un anno, il Museo è diventato un luogo di incontro per un’ampia varietà di artisti e le loro pratiche artistiche. Un anno di musica, spettacoli, laboratori e tanto altro che ha visto la partecipazione entusiasta di un numeroso pubblico. Ora per il gran finale, poiché l’edificio del Museo Hangar ha la caratteristica di avere un grande spazio centrale con un enorme riverbero, si è deciso di abbracciare questa specificità e di organizzare il Reverb Festival. Una quattro giorni di coesistenza, co-creazione e collaborazione tra artisti invitati a condividere e mettere in relazione pratiche artistiche, sociali e agricole legate al progetto “Erratica, CoAbitazioni all’Hangar di Albanella”, restituendo così, allo spazio del Museo, tutte le risonanze che tale riverbero ha evocato.

La quattro giorni avrà inizio mercoledì 11 settembre alle ore 19 con “Piantare gli alberi” a cura di Pietro d’Alessio, un’esperienza di piantumazione collettiva; alle ore 20 “Pratiche somatiche con il vegetale, esploriamo il movimento in relazione con corpi umani e non” a cura di David Kummer, Sophie Vautour, DISCOllettivo.
Giovedì 12 settembre invece alle ore 19 “Pratica vocale d’insieme a cura di Gregor Geč (è necessario portare lo yogamat, oppure un telo con cuscino); alle ore 20 Film/documenti visuali su e con la migrazione a cura di Chada Halwani.

albanella hangar

Venerdì 13 settembre, alle ore 17 “I Plastiglomeri/Lab, caccia al tesoro con laboratorio aperto a tutti” a cura di Giovanni Tortora con la partecipazione di Piero Leccese (prenotazione obbligatoria), alle ore 19 pratiche del benessere del corpo legate allo Shiatsu a cura di Chada Halwani e Sophie Vautour e alle ore 20:30 Piano Solo di Joel Holmes, a seguire alle 21 Paesaggi sonori, pratica di sonorizzazione collettiva dello spazio a cura di Daniele Brenca. Alle 21:30 si conclude con Drum Circle guidato da Nando Farro.
Tutti i giorni ci sarà un’installazione sonora modulare di Pierpaolo Maria Perrone che interagisce con lo spazio e le persone che lo abitano. Attraverso la pratica del camminare si producono suoni e rumori diversi. L’installazione è stata progettata come un dispositivo da attivare per tutta la durata del festival.
Sabato 14 settembre alle ore 17 “A ngine narrante/ Lab, costruiamo uncini come burattini con materiali naturali” a cura di Valeria Derienzo (prenotazione obbligatoria), alle ore 19 “Plasma, pratica di movimento e coreografia collettiva” a cura di DISCOllettivo e alle ore 20 “I Processi Improvvisativi”, musica e proiezioni interattive a cura di Daniele Brenca, Davide Voza, Antonio Pipolo, Joel Holmes, Matthew Swindells, Antonio Della Polla a seguire Jam Session!
Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.

albanella hangar

Categorie
Attualità

A Montecorvino Rovella ed Eboli i concerti dell’Orchestra Mediterranea di Sassofoni

di Stefania Maffeo

Due appuntamenti da non perdere con l’“Orchestra Mediterranea di Sassofoni”: il 6 Settembre a Montecorvino Rovella, ore 20:30, nell’ambito della quinta edizione del festival “Montecorvino in musica d’insieme”, ed il 7 Settembre al Palasele di Eboli per il “Compleanno BBC” (110 anni di attività sul territorio fatti di crescita, innovazione ed opportunità), alla presenza del direttore artistico Massimiliano Gallo e di ospiti del calibro di Enzo Gragnaniello, Pia Lanciotti, Pino Strabioli. 

L’“Orchestra Mediterranea di Sassofoni” nasce nel 2023 da una serie di esperienze musicali guidate dal Maestro Silvio Rossomando attraverso Masterclass e seminari. L’obiettivo è quello di proporre un programma che punti a mettere in evidenza non solo la grande versatilità sonora dello strumento, ma anche quello di accompagnare il pubblico in un viaggio sonoro composto da stili e generi musicali diversi proponendo sia brani originali per questa formazione sia arrangiamenti di brani concepiti e composti per altre formazioni. 

Orchestra Mediterranea di Sassofoni

Il gruppo è composto da Giuseppe De Blasio ed Angelo Di Napoli al Sax Soprano;  Francesco Apolito, Francesco Busillo, Pierpaolo Donisi, Chiara Landolfi, Maria Lanzetta, Mario Manfredelli, Elsa Mastrogiovanni, Luca Mozzillo, Francesco Quaglia, Maria Radano, Eugenio Santoro, Silvia Romaniello, Daniele Zoccola al Sax Contralto; Vincenzo Ceglia, Luigi Nocera, Augusto Rossomando al Sax Tenori; Valeria Di Gaeta, Armando Napoletano al Sax Baritono; Emilio Chirico al Sax Basso; Alex Rosamilio a Batteria e Percussioni.  

Orchestra Mediterranea di Sassofoni

Diplomato con il massimo dei voti presso il Conservatorio “G. Martucci” di Salerno, Silvio Rossomando si è perfezionato con maestri di fama internazionale come Federico Mondelci, Arno Bornkamp, Lars Mlekusch e Fabrice Moretti. Svolge un’intensa attività concertistica, esibendosi in prestigiosi festival e teatri in tutto il mondo, come l’Universitat Mozarteum di Salisburgo, il Shangai Summer Festival e il North Dakota Museum of Art. 

Come solista, ha collaborato con importanti orchestre, tra cui l’Orchestra Sinfonica “G. Verdi” di Milano, eseguendo opere di Debussy, Ibert, Glazunov e altri. Ha inoltre lavorato con celebri direttori come Daniel Oren, Riccardo Chailly e Luis Bacalov. Silvio Rossomando ha inciso per Decca, Rai Radio3, Italian Way Music ed è docente presso il Conservatorio “Tchaikovsky” di Nocera Terinese. È inoltre artista D’Addario e Selmer, e tiene masterclass presso istituzioni come il Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro. Attualmente è docente presso il Conservatorio di musica “Tchaikovsky” di Nocera Terinese-Catanzaro. 

 

Categorie
Attualità

Pontecagnano Faiano, da Italia dei Valori ad Azione

di Stefania Maffeo

Gli ex rappresentanti di Italia dei Valori a Pontecagnano Faiano Domenico Strianese e Crescenzo Longobardi annunciano l’adesione ad Azione, condividendo il progetto politico del consigliere comunale Marco Vecchione. Specificano le motivazioni della scelta in un nota gli stessi Domenico Strianese e Crescenzo Longobardi, rispettivamente già segretario cittadino e referente del partito fondato da Antonio Di Pietro.

“Abbiamo accolto davvero positivamente” – si legge nel documento – “l’apertura manifestata dal consigliere Vecchione e dall’intero partito di Azione per consolidare un’area moderata forte, inclusiva, pronta al dialogo, capace di mettere insieme anche esperienze e percorsi diversi, ma con l’obiettivo unico di supportare a dare slancio alla programmazione territoriale affrontando tematiche di assoluto rilievo per lo sviluppo della nostra città. E’ una decisione di grande maturità e responsabilità in un momento storico che richiede sicuramente uno sforzo maggiore e un impegno comune. Siamo pronti a fare la nostra parte”.

“Condividiamo” – proseguono Strianese e Longobardi – “l’importante percorso, infatti, intrapreso da Azione e il lavoro che il partito sta portando avanti a Pontecagnano Faiano, rappresentando forte e convinto sostegno al consigliere Marco Vecchione, nostro riferimento nella massima assise cittadina, riconoscendogli ampie capacità di ascolto, dialogo, pianificazione e voglia di unire”.

“Nei prossimi giorni”– concludono – “saremo impegnati in un confronto con i referenti cittadini e provinciali di Azione con la volontà di delineare la nostra adesione ufficiale e contribuire attivamente alla crescita ed alla riorganizzazione del partito sull’intero territorio”.

Con questa adesione, Strianese e Longobardi puntano a rafforzare il tessuto politico locale, promuovendo un’azione comune che valorizzi la partecipazione e l’impegno civico, elementi fondamentali per affrontare le sfide del futuro e garantire lo sviluppo sostenibile ed inclusivo di Pontecagnano Faiano.

 

 

 

Categorie
Attualità

Olevano sul Tusciano, XVIII edizione della Saga del Brigante Nardantuono

di Stefania Maffeo

Il 4 agosto 2024 ritorna la XVIII edizione della Saga del Brigante Nardantuono nell’incantevole località di Cannabosto ad Olevano sul Tusciano, organizzata dalla Pro Loco di Olevano sul Tusciano, con il patrocinio del Comune di Olevano sul Tusciano. Lo spettacolo teatrale di rievocazione storica affascina e coinvolge il pubblico dal 17 dicembre 2005. Protagonista indiscusso è il temibile Brigante Nardantuono, descritto da Giuseppe Olivieri nel suo testo “Ricordi briganteschi” come “un diavolone color carbone, dal guardo scuro e bieco, e il cappello sulle ventitré e tre quarti”. Olivieri, sacerdote salernitano, narra la sua drammatica esperienza con i briganti dopo essere stato catturato vicino Olevano sul Tusciano nel 1864, mettendo a nudo la brutalità di questo fenomeno. Antonio Di Nardo, meglio noto come Nardantuono, ha segnato profondamente la storia di Olevano sul Tusciano e dei monti Picentini, lasciando una traccia indelebile nel toponimo della grotta di Nardantuono, contigua alla sacra grotta di San Michele.

La Saga del Brigante Nardantuono intreccia le storie di Antonio di Nardo, Antonino Maratea (Giardullo), Gaetano Manzo ed un giovane olevanese, Berniero, vittima della stessa banda. Questo spettacolo storico rievoca eventi realmente accaduti, arricchiti da un tocco narrativo che li rende avvincenti ma mai distorti. Tra le scene salienti anche un commovente quadro sull’emigrazione, fenomeno che ha caratterizzato il Sud Italia dalla seconda metà del 1800. Inoltre, la drammatica fucilazione del brigante Giardullo viene rappresentata con l’ausilio del documento originale della sua sentenza di morte.

saga brigante nardantuono

La rappresentazione è resa ancora più autentica dalla partecipazione di attori non professionisti, che recitano nell’anfiteatro naturale di Cannabosto. Le scenografie, anch’esse realizzate dagli attori, vengono tramandate di generazione in generazione, arricchendo lo spettacolo con un patrimonio artistico vivo e coinvolgente. Con l’accompagnamento di musica popolare eseguita dal vivo, i 100 attori trasportano gli spettatori in un viaggio nel tempo di un’ora e trenta minuti.

Novità dell’edizione 2024: il 3 agosto la Saga del Brigante Nardantuono sarà preceduta dalla Transumanza, riconosciuta come patrimonio immateriale dell’UNESCO. Questa affascinante pratica tradizionale di pastorizia, portata avanti dall’Azienda Agricola Tiziano Franco, vedrà il bestiame attraversare le vie di Salitto di Olevano sul Tusciano, rievocando antichi riti e tradizioni.
La serata del 3 agosto continuerà con uno spettacolo del fuoco a cura di Pasquale Pablo’ Ioime e sarà accompagnata dalla musica vibrante di E’ Faticun Musici Popolari.
Giornate di storia, cultura e tradizione, per vivere un’esperienza unica ed indimenticabile.

saga brigante nardantuono